Translate

30/06/18

Nuove app




Novità ne mondo del web e delle app con Artland e Magnus

La prima è una sorta di forum dell’arte, un'app danese che consente di visionare moltissime opere in vendita, mettendo immediatamente in contatto il venditore e il compratore potenziale. 



La seconda ha un archivio immenso di immagini e consente, un po’ come Shazam di trovare le opere, conoscerne i prezzi e sapere dove sono le gallerie . 

29/06/18

Frieze Sculpture 2018


 Foto dell'edizione 2017



Dal 4 Luglio torna la rassegna espositiva di Frieze Sculpture a Regent’s Park, curata da Clare Lilley, anticipo della nota fiera autunnale.

Per tre mesi le 25 opere proposte per questa edizione saranno fruibili con un supporto di una app come audioguida.

Grazie al supporto di Mtec due gallerie emergenti parteciperanno all’evento.

Gli artisti selezionati per questa edizione sono: Larry Achiampong, John Baldessari, Rana Begum, Yoan Capote, James Capper, Elmgreen & Dragset, Tracey Emin, Tim Etchells, Rachel Feinstein, Barry Flanagan, Laura Ford, Dan Graham, Haroon Gunn- Salie, Bharti Kher, Kimsooja, Michele Mathison, Virginia Overton, Simon Periton, Kathleen Ryan, Sean Scully, Conrad Shawcross, Monika Sosnowska, Kiki Smith, Hugo Wilson e Richard Woods.


Foto dell'edizione 2017


CS

Frieze Sculpture 2018: A Free Summer Display of International Outdoor Artwork in London’s Regent’s Park

Frieze Sculpture to open in the English Gardens for three months, 
from 4 July to 7 October 2018

Frieze Sculpture will return to The Regent’s Park for three months this summer, featuring works by 25 contemporary and modern artists presented by world-leading galleries. Selected and placed by Clare Lilley (Director of Programme, Yorkshire Sculpture Park), Frieze Sculpture will create an exceptional cultural attraction at the heart of the city, for Londoners and international visitors alike.

For the first time, Mtec, logistics partner for Frieze Sculpture, will cover the cost of installation for two emerging galleries, enabling them to participate in the display; and Frieze will also launch a new audio tour and family guide app in collaboration with mobile platform ARTimbarc. Offering free public admission throughout the summer months, Frieze Sculpture will open in the English Gardens of The Regent’s Park on 4 July and welcome audiences until the end of Frieze Week in October.

Frieze Sculpture will bring together 25 artists from five continents. Presented by international galleries, the 2018 artists are: Larry Achiampong, John Baldessari, Rana Begum, Yoan Capote, James Capper, Elmgreen & Dragset, Tracey Emin, Tim Etchells, Rachel Feinstein, Barry Flanagan, Laura Ford, Dan Graham, Haroon Gunn-Salie, Bharti Kher, Kimsooja, Michele Mathison, Virginia Overton, Simon Periton, Kathleen Ryan, Sean Scully, Conrad Shawcross, Monika Sosnowska, Kiki Smith, Hugo Wilson and Richard Woods.

New for 2018, Mtec will support young galleries and emerging artists to reach larger audiences, by enabling their participation in Frieze Sculpture. In 2018, Mtec will cover the costs of installation and de-installation for two galleries: Hannah Barry Gallery (London), presenting TREADPADS (2018) by James Capper and Copperfield Gallery (London) with PAN AFRICAN FLAGS FOR THE RELIC TRAVELLERS’ ALLIANCE (2018) by Larry Achiampong.

Clare Lilley said: ‘Last year, our first-ever summer Frieze Sculpture was a resounding success, with more than five million visitors enjoying exceptional sculpture by artists from around the world. The 2018 edition is just as expansive and diverse, so that the public and collectors alike can experience world-class artwork in the beautiful English Gardens, designed by Markham Nesfield in 1866. My hope is that the exhibition will give pause for thought as well as great pleasure, and that visitors to Regent’s Park will have a snapshot of the fantastic imagination of artists and variety of sculpture being made today.’

‘Artists of different generations and from across the world – including a strong female contribution – will come together and explore multiple concepts, spanning political and architectural ideas, animal forms and material experimentation. Highlights include Larry Achiampong’s (b.1984, UK) Afrofuturistic icons, Pan African Flags; Yoan Capote’s (b.1977, Cuba) enigmatic sculpture of concrete and bronze, entitled Stress; Haroon Gunn-Salie’s (b.1989, South Africa) chilling group of crouching figures; Michele Mathison’s (b. 1977, South Africa) subversive street-lamp sculptures, exploring civic collapse and decay; and Tim Etchells’s (b. 1962, UK) new text-based work, Everything is Lost. Veteran Dan Graham (b.1942, USA) presents an exquisite glass pavilion which will be activated by visitors alongside a brightly coloured Holiday Home by Richard Woods (b.1966, UK); a 14-metre-high needle woman tower by Kimsooja (b.1957, South Korea); a new, monumental Optic Labyrinth by Conrad Shawcross (b.1977, UK); a stained-glass structure by Rana Begum (b.1977, Bangladesh) and Monika Sosnowska’s (b. 1972, Poland) hanging metal sculpture which collapses architectural and mental space.

Meanwhile, the natural and animal world is referenced in very different ways with sculptures by John Baldessari (b.1931, USA), Elmgreen & Dragset (b.1961, Denmark & 1969, Norway), a beguiling work by Kathleen Ryan (b.1984, USA) a lyrical flock by Tracey Emin (b.1963, UK); and a coloured leaf-form by Simon Periton (b.1964, UK); while Barry Flanagan’s (1914-2009, UK) seven-metre-high bronze features the artist’s signature dancing hare. Kiki Smith’s (b.1954, Germany) uncanny, white seated girl seems to observe everything. Major new works include, among others, Rachel Feinstein’s set of four beautiful Majolica sculptures using classical forms; Stack, made in corten steel by Sean Scully (b. 1945, Ireland), renowned for his painting and prints; Hugo Wilson’s (b.1982, UK) first-ever work in bronze, referencing baroque Italian sculpture; James Capper’s (b. 1987, London) TREADPADS connected with his upcoming project at the Venice Biennale (2019); a shamanistic figure in bronze by Bharti Kher (b.1969, India); and a new piece by Virginia Overton (b. 1971, USA), who is currently the subject of a solo show at Socrates Sculpture Park (USA).’

Jo Stella-Sawicka (Artistic Director, Frieze) said: ‘I’m thrilled to see the return of Frieze Sculpture this summer, following the huge success of last year’s edition which captured the London public’s imagination and created a new moment in the global art world calendar. This year we welcome major international galleries, with large-scale works by an exceptionally diverse group of contemporary artists, including a significant number of living women sculptors – from Tracey Emin and Bharti Kher to Kimsooja. I’m equally delighted that for the first time, we can enable two of London’s fantastic emerging galleries to present ambitious outdoor works, with the generous support of our logistics partner for Frieze Sculpture, Mtec.’

Frieze Sculpture is accompanied by a free Audio Tour by Clare Lilley and family trail in a new, freely downloadable app, produced in partnership with ARTimbarc. The app will launch on 3 July on frieze.com/sculpture.


28/06/18

Masterpiece 2018


Oggi a Londra ha aperto Masterpiece, parte del gruppo Art Basel, che in questi anni si è caratterizzata per una proposta molto selezionata di arte di “lusso”, riscontrando un grande successo di pubblico e di vendite.


Quest’anno, con l’ingresso del nuovo investitore, la proposta è più attenta alle forme artistiche contemporanee e punta su una forte qualità delle proposte, base della selezione dei 160 espositori che sono stati selezionati per questa nuova edizione. 


Fra le realtà italiane ci sono Chiale Fine Art, Mazzoleni, Tornabuoni Arte e Robilant+Voena.

Alla Reggia di Venaria in moto


Luigi Rocca, Travel, live in USA, 2017, acrilico su tela, collezione dell’artista



Per l’estate la Reggia di Venaria Reale ci fa fare un bel “giro in moto” con la mostra “Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte”.

Un progetto che in dieci sezioni percorre il fascino di questo mezzo declinato dalla pittura al cinema passando per le più note opere artistiche.




CS
Una mostra-happening che racconta il magico mondo della motocicletta indagandone le varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”.

“Quattro ruote trasportano il corpo, due scaldano l‘anima”: non si tratta solo di immaginario popolare, ma di un vero e proprio stato dell’esistenza. Una filosofia, un modo di essere condiviso in ogni parte del pianeta, lì dove ci sono uomini e talora anche donne.

La motocicletta, tra stile, velocità, prestazioni, ha alimentato diversi miti: il viaggio, la conquista della libertà, la solitudine nel paesaggio. Capire il motore, saperlo ascoltare, curare, guarire.

L’estetica della motocicletta incontra il mondo della cultura alta, solo apparentemente distante: letteratura, cinema, arti visive, fotografia. E ancora: moda, design, costume e società.

Attraverso l’esposizione di modelli storici, entrati nell’immaginario collettivo, la mostra racconta una serie di episodi di una storia straordinaria diventata leggenda: “La moto e l’Italia” (Guzzi, Ducati, Gilera, Laverda); “Il viaggio” (Harley Davidson, Norton, BMW, Honda); “Le piste africane e il mito della Parigi-Dakar” (Yamaha, KTM…); “Il Giappone e la tecnologia” (Suzuki, Honda, Kawasaki, Yamaha).

Mostra prodotta da: Arthemisia e Consorzio Residenze Reali Sabaude

A cura di: Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti e Stefano Fassone

Data/e: 18 luglio 2018 - 24 febbraio 2019
Orario: 10:00 - 18:00

Reggia di Venaria Reale
Piazza della Repubblica, 4 - Venaria Reale


27/06/18

Quotidiano Frida.



  



E’ uno dei tanti personaggi dell’arte che affascinano il vasto pubblico, il particolare percorso artistico e la complesso vita umana hanno reso Frida Kahlo una figura oramai carismatica. 

La recente mostra alla Victoria and Albert Museum, della sua collezione personale di vestiti e manufatti, recuperati dalla sua casa di Coyoacán, nella periferia di Città del Messico, stanno facendo il tutto esaurito.



 


Si tratta di una bella mostra, ben confezionata e dall’impeccabile approccio didattico che si dipana fra abiti, gioielli, lettere; in tutto ci sono oltre duecento oggetti dell’intimo quotidiano della famosa artista messicana, che giungono dalla famosa Blue House, condivisa con l’artista e marito Diego Riviera. 

Fra i tanti reperti giunti dal Messico, sono stati selezionati 22 abiti e alcune preziose collane precolombiane, corredati da raro materiale biografico, come le lettere della articolata corrispondenza con i suoi cari amici o le tante fotografie personali.


  

#InspiredbyFrida


26/06/18

Case d'aste contemporane




Il sistema dell’arte contemporanea in questi anni è stato agitato dall’ingresso dinamico delle case d’asta, che hanno modificato alcune strategie assodate.

Principalmente sono le storiche case inglesi ad aver avviato un nuovo percorso passando dal mercato tradizionale alla realtà contemporanea, cioè Christie’s (attualmente nella galassia della famiglia Pinault) e Sotheby’s  entrambe con sede a Londra ma con diverse ramificazioni nel globo.

Queste due sono poi affiancate da una serie di case minori ma molto dinamiche come il gruppo Phillips, l’austriaca Dorotheum.

In Italia primeggiano Finarte, Bolaffi, Santagostino e Pandolfini che propongono diverse tipologie di aste con una buona qualità di opere proposte.


Banksy a Parigi per i migranti




Ieri pressi la Porte de la Chapelle  e nel quinto arrondissement sono comparsi dei murali  per la Giornata Mondiale del Rifugiato che paiono ideati da Banksy.



25/06/18

Cosa è rimasto?






Una narrazione luminosa e vitale scorre nelle diverse opere che Mario Merz ha realizzato fra il 1966 e il 1973; storici tempi di grandi fermenti soci-culturali.

In questi cinquant’anni le trasformazioni del nostro pianeta sono state intense e rapide; la mostra alla Fondazione Merz offre un attimo di quiete per poter ripensare e rielaborare riflessione estetiche e culturali ancora molto attuali; nate in quell’illusione di cambiamento che per un attimo s’infiammò.




Fra neon, vario materiale storico e igloo si crea una serie di ancore su cui sostare per potersi riprendere dall’incessante metafore del futuro liberista.

Il fallimento delle utopie pare trovare in questi totem uno spirito di sospensione, reperti/simboli di una speranza che può rinascere.

Opere e documenti vivi, riflessioni e pensieri che si attivano nell’osservatore odierno arricchite dal tempo storico.

Un’opera artistica non è forse un esercizio di libera chimera?

La mostra durerà fino al 16 settembre 2018




P.s. Durante le serate estive torna la piacevole rassegna “Meteorite in giardino”, con variegate proposte visive e musicali.






24/06/18

Da terra a Terra


Ogni animale dipende dal proprio territorio in esso vive, si alimenta, percepisce e si riconosce.

Il mammifero umano a nella sua prima fase ha mantenuto questo rapporto per poi allontanarsene entrando nella modernità. Ma il legame ancestrale rimane per quanto cerchi di liberarsene ritorna comunque alla terra.


IperPianalto pare un positivo tentativo di riconciliarsi con questo meraviglioso antico legame. Andrea Caretto|Raffaella Spagna, hanno ideato un bel camino accompagnando Tea Andreoletti, Thomas Berra, Alessandro Perini, Marco Ranieri e Gabriele Rendina nel'altopiano di Poirino.

Questa condivisione si è poi sviluppata in diversi incontri, conclusi ora nella mostra presso la Fondazione Spinola Banna che con la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino ha realizzato il progetto, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.

Mappe, argille,  piume, tracce di vibrazioni, sono fra le materie raccolte e ripensate  dagli artisti, che attraverso le proprie sensibilità hanno trasformato queste sostanze; nuove presenze che attivano  pensieri trasversali che ci riportano al corpo naturale che fu già modellato dalla Terra.















Musei contemporanei italiani


Castello di Rivoli



La situazione dei musei contemporanei pubblici italiani è alquanto stabile, da diversi decenni esistono alcune strutture che con molte difficoltà propongono eventi contemporanei di arte anche se spesso fanno più da diffusione che da attivatori.

Facendo una rapida panoramica possiamo elencare:

A Torino il Castello di Rivoli, il più storico di tutti, con una programmazione fra moderno e contemporaneo, da poco è stato attivato un Centro Ricerche per la raccolta del materiale artistico contemporaneo.

A Milano c’è il Pac, rinnovato da poco, e il Museo del Novecento, aperto nel 2010 in una posizione molto favorevole nel cuore della città,  ma con una programmazione debole.

La capitale ha il promettente MAXXI, con una programmazione fra arte e architettura, e il Macro in una fase claudicante.

Fuori dai grandi flussi c’è il MART di Rovereto una bella situazione che guarda più al moderno che al contemporaneo.

A Napoli nel rinnovato Palazzo Donnaregina c’è il Madre  forse una delle realtà che in questi ultimi tempi si sta dimostrando più interessante.

Festeggia i trent’anni il Centro Luigi Pecci per l’arte contemporanea di Prato che ha alterna fasi di diverso tipo, in ripresa ultimamente con una programmazione contemporanea.

Dieci sono invece gli anni della sede del Museion di Bolzano, piccolo ma coraggioso.

Segnalo anche le presenza del GAMeC di Bergamo,  Mambo di Bologna e il  MAN di Nuoro per un positivo brio espositivo contemporaneo.


23/06/18

PAV - Herbarium con Andrea Caretto e Raffaella Spagna



Workshop_56 / HERBARIUM - condotto da Andrea Caretto | Raffaella Spagna  venerdì 29 giugno, ore 10-17

Il programma della giornata, all’insegna della partecipazione attiva del pubblico del PAV, si connota come un’esperienza laboratoriale immersa nella natura del parco di oltre 23.000 mq., isola verde della Città di Torino.

La prima sessione di laboratorio inizia alle 10 con la narrazione, attraverso la documentazione video e fotografica, del progetto Libera Scuola del Giardino che ha visto la preziosa partecipazione di Caretto|Spagna nelle sue fasi generative.

Libera Scuola del Giardino, nato nel 2015 con la partecipazione di MyVillages/Wapke Feenstra, ha visto la realizzazione collettiva di un orto-giardino dove vengono coltivate erbe officinali e aromatiche da trasformare in preparati (come erbe essiccate e macerati) oltre che oggetto di ricerca scientifica (schedatura, classificazione, osservazione al microscopio) e artistica attraverso la copia dal vero e la stampa a contatto.

In questa giornata bambini e adulti, con la conduzione delle Attività Educative e Formartive del PAV, si prenderà cura dell’orto attraverso la pratica del giardinaggio.

Il pomeriggio di workshop vedrà la raccolta collettiva delle specie vegetali presenti nell’area verde con Andrea Caretto|Raffaella Spagna, per preparare i materiali costitutivi di un’installazione artistica che cataloga e conserva i campioni botanici: Herbarium.

L’opera, a partire dalla raccolta già praticata sin dall’avvio del progetto PAV (2006) sempre a cura degli stessi artisti, verrà inaugurata a novembre di quest’anno - mese in cui il museo compirà ufficialmente 10 anni dalla sua apertura - e diventerà un’importate formalizzazione della ricerca storica e naturalistica messa in atto dal Centro sperimentale d’arte contemporanea, per diventare parte del patrimonio comune del pubblico e della collettività.
 
Il workshop è a partecipazione gratuita

Prenotazione obbligatoria, sino a esaurimento posti, attraverso il modulo di iscrizione online.
Per info: 011 3182235 – lab@parcoartevivente.it

Memorie d’Asia




Tutto è stato travolto dal cambiamento contemporaneo, il pulsare incessante della tecnologia continua a plasmare il futuro. E anche le millenari culture orientali sono coinvolte nel cambiamento, come si evince dalle opere proposte nella mostra in corso alla FondazioneSandretto Re Rebaudengo “Tell Me a Story: Locality and Narrative”.

I curatori Amy Cheng e Hsieh Feng-Rong hanno selezionato 17 artisti di provenienza asiatica che sviluppano narrazioni intimi e condivise.

Un viaggio che si attraversa con una imbarcazione come ci invitano Guo Xi e Zhang Jianling, in cui salvaguardare i propri ricordi, pensieri, emozioni.



Un percorso fatto di attimi di luce (Apichatpong Weerasethakul), storie di musei (Koki Tanaka), memorie abitative (Tomoko Yoneda) o di sperimentali mappe possibili (MAP Office).

Si scopre così un mondo lontano ma che sempre più pare prossimarsi, diventare simile in quella trasformazione globale che rischia di omologare tutto a pochi elementi condivisi.


Il bel progetto espositivo durerà fino al 7 Ottobre ed è stato realizzato in collaborazione con il Rockbund Art Museum di Shanghai.

Artisti in mostra: Au Sow-Yee, Chen Po-I, Lucy Davis, Guo Xi and Zhang Jianling, Hae Jun Jo and Kyeong Soo Lee, Hsu Chia-Wei, MAP Office, Field Recordings, Su Yu-Hsien, Koki Tanaka, Apichatpong Weerasethakul, Watan Wuma, Tomoko Yoneda.



22/06/18

Progetto acqua





Per festeggiare i suoi dieci anni di attività la  Fondazione  Emilio  e Annabianca  Vedova  ha realizzato un evento espositivo dedicato all’architetto Renzo Piano, ideatore dello spazio che ospita la fondazione.

Un “Progetti d’acqua” a cura di Fabrizio Gazzarri, che si svolgerà fino al 25  Novembre al Magazzino del Sale (Zattere, 266 – Venezia).

Sedici  progetti,  selezionati  dallo  stesso  Renzo  Piano,  sono  una  scelta  di  altrettante  architetture  realizzate  da  Renzo  Piano  Building  Workshop  e  collegate  tra loro dalla relazione molto forte con l’elemento acqua. Queste opere, costruite in varie parti del mondo dal 1960 al 2017 in contesti e situazioni molto diverse tra loro, manifestano la singolarità di ogni progetto che sa adeguarsi al contesto e rispettarne le differenze storiche, culturali e ambientali.

Studio  Azzurro  ha  interpretato  e  realizzato  una  messa  in  scena  attraverso  proiezioni  su  8  grandi  schermi  trasparenti  disposti  lungo  il  Magazzino  del  Sale  e  sorretti dalle navette robotizzate ideate da Piano per movimentare le grandi tele di Emilio Vedova.

 


Il pubblico attraversa un ambiente visivo in continuo movimento nel quale disegni, progetti,  immagini  e  filmati  appaiono,  si  alternano  e  si  muovono  in  una  luminosa  immaterialità accompagnati dal “paesaggio sonoro” realizzato da Tommaso Leddi.

Il  percorso  inizia  con  il  progetto  per  Prometeo.  Tragedia  dell’ascolto  di  Luigi  Nono  del  1984.  Piano,  in  questa  occasione,  realizzò  l’arca  di  legno  all’interno  della  chiesa sconsacrata di San Lorenzo a Venezia ed Emilio Vedova collaborò per i rapporti spazio/luce.

Da Venezia inizia dunque il viaggio che continua, in una sorta di circumnavigazione del  mondo,  con  Atene,  Amsterdam,  Oslo,  Londra,  Genova,  Parigi,  New  York,  Osaka,  Amakusa,  Numea,  Santander  per  concludersi,  di  nuovo  sull’acqua,  a  Venezia,  alla  Fondazione Emilio e Annabianca Vedova sulle Zattere.

La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova propone          Renzo Piano. Progetti d’acqua nell’occasione  del  decennale  di  inizio  lavori  al  Magazzino  del  Sale,  realizzati  col  prezioso  progetto donato da Renzo Piano nel 2008, poco tempo dopo la scomparsa dell’amico Emilio.


21/06/18

Spighe di luce





Sul tema dell’estate con le spighe di Adam Cruces che sono cresciute nello spazio della galleria di Giorgio Galotti. Un intervento site specific, in cui due forme di luce vengono controllate e interagiscono con lo spazio.

Nell’interno del locale la luce viene controllata dal filtro delle tradizionali tende condominiali, mentre all’esterno la luce artificiale del neon, in forme di tradizionale lampione urbano, viene assorbita dallo spazio naturale.



Gli ambienti interagiscono diversamente, nell’antro delle spighe naturali si ergono in una dimensione alterata e penombrale, affiancate da presenze emotive, figure delimitate da un filo spinato o falcetti di raccolta, con dei manici antropomorfi.

All’aperto delle spighe artificiali vivono alla luce dei neon che si perde nella luminosità del giorno.



20/06/18

Reportage ArtBasel 2018



Giudizi mediocri per questa edizione di ArtBasel, che si conferma sicuramente una grande fiera, ma che sente anche il tempo. Molte le critiche per un'edizione noiosa, senza particolari stimoli, sicuramente tante opere, ma tutto alquanto già visto.

Che dire? non si può sempre cambiare e quando per anni si cambia molto, alla fine pare che non ci sia più possibilità di cambiamento. 

Per ora attendiamo la grande novità di ArtBasel a Buenos Aires, di cui vi avevo già scritto.

Ma ora eccovi alcuni scatti dalla fiera di Basilea.
















 Foto  © Art Basel