Translate

30/09/14

Light Time Tales



Il primo ottobre 2014 Pirelli HangarBicocca inaugura Light Time Tales a cura di Andrea Lissoni, la prima grande mostra personale di Joan Jonas (New York, 1936) ospitata presso un’istituzione italiana, che riunirà, tra opere storiche e più recenti, dieci installazioni e nove video monocanale, tra cui un nuovo video concepito appositamente per Pirelli HangarBicocca. Tra le opere in mostra Reanimation, simbolo dell’evoluzione delle sperimentazioni di Joan Jonas, è punto di partenza dell’omonima performance in collaborazione con il musicista e compositore jazz Jason Moran che sarà presentata il 21 ottobre 2014.
Joan Jonas è una delle più rispettate e riconosciute artiste viventi. Considerata la massima autorità in campo di storia e teoria della performance, si è affermata negli anni 60 e 70 grazie alla sua pionieristica pratica performativa e video. 

Il suo lavoro ha reinterpretato in modo assolutamente originale la relazione tra l’arte e le forme della narrazione, includendo nelle sue opere, accanto all’immagine video, alla scultura e alla performance, la presenza della parola come motore di immaginario. Joan Jonas rappresenterà gli Stati Uniti alla 56° edizione della Biennale di Venezia, in apertura a maggio 2015, con una mostra presentata dal MIT List of Visual Arts Center. Attualmente è Professor Emerita presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) Program in Art, Culture and Technology di Boston, ed è autrice di testi di riferimento sul tema delle performing arts. Ha partecipato alle più importanti mostre collettive degli ultimi trent’anni, fra cui la Biennale di Venezia nel 2009 e varie edizioni di documenta di Kassel (1972, 1977, 1982, 1987, 2002, 2012).


On 1 October 2014, Light Time Tales, the first anthological exhibition in Italy devoted to the art of Joan Jonas (New York, 1936), will open at Pirelli HangarBicocca. Curated by Andrea Lissoni, the exhibition will bring together - with both historic and recent works - ten installations and nine single-channel videos, among which a new video especially conceived for Pirelli HangarBicocca. One of the exhibited artworks, Reanimation, a symbol of how Joan Jonas’s experiments have developed, is the starting point for a performance of the same name together with the musician and jazz composer Jason Moran, which will be presented on October 21st 2014. Considered as a major figure for the history and theory of performance, she became known during the 1960s and 1970s through her pioneering performances and videos. 

Her work gives a unique reinterpretation of the relationship between art and narrative forms, alongside her use of video, sculpture and performance, the artist includes language as a powerful source of imaginary. Joan Jonas will represent the United States of America in the 56th edition of the 2015 Venice Biennale with an exhibition presented by the MIT List Visual Arts Center. Joan Jonas is currently Professor Emerita in the Massachusetts Institute of Technology (MIT) Program in Art, Culture and Technology in Boston, and is the author of reference texts on the performing arts. She has taken part in the some of the most important group exhibitions of the past thirty years, including the Venice Biennale in 2009 and five editions of documenta in Kassel (1972, 1977, 1982, 1987, 2002, 2012).

29/09/14

Hokusai al Grand Palais



Dal 1 Ottobre al 18 Gennaio 2015 si svolgerà presso il Grand Palais di Parigi una stupenda mostra su Hokusai, l’artista giapponese più noto. Un evento molto ricercato e prezioso, un’occasione unica per potersi immergere in questo cultura artistica così celebre.


Press release

L’exposition sera découpée en deux volets afin de garantir la bonne conservation des oeuvres les plus fragiles. Le propos général et le parcours scénographique resteront les mêmes, mais une centaine d’oeuvres sera remplacée en cours d’exposition : les estampes seront remplacées par des estampes équivalentes, souvent issues de la même série ; les peintures sur soie et sur papier seront interverties avec des oeuvres de nature et de qualité comparables. Cette opération nécessitera 10 jours de relâche entre le 21 et le 30 novembre 2014.


Un artiste emblématique

Grâce à la série des Trente-six vues du Mont Fuji et en particulier à la Grande Vague, Katsushika Hokusai (1760 – 1849) est sans doute aujourd’hui l’artiste japonais le plus célèbre dans le monde. S’il a déjà eu les faveurs de nombreuses expositions, c’est néanmoins une monographie d’une ampleur tout à fait inédite que propose le Grand Palais.


Hokusai et la France

De Félix Bracquemond à Émile Gallé, en passant par Edmond de Goncourt, les artistes et écrivains français jouèrent un rôle déterminant dans la redécouverte de l’art de Hokusai à la fin du XIXe siècle ; leur intérêt pour cet artiste alors peu considéré dans son Japon natal contribua fortement à la diffusion du japonisme dans les arts européens. Nombreux furent notamment les artistes qui puisèrent des motifs dans les 15 volumes de Hokusai Manga, ainsi qu’en témoignent de nombreux dessins, estampes et objets d’art.


Hokusai Manga

OEuvre-phare dans le travail de Hokusai, cette anthologie de croquis fera l’objet d’une présentation inédite et tout à fait exceptionnelle, à l’occasion du bicentenaire de la publication du premier de ses quinze volumes. Conçus comme des manuels à l’usage des jeunes artistes, ces mangas constituent une sorte d’encyclopédie du vivant et de la vie quotidienne du Japon de l’époque d’Edo.

Hokusai, le « fou de dessin »

Dépassant les clichés et les images les plus emblématiques, l’exposition met en lumière la vie et l’oeuvre de cet

artiste extrêmement prolifique, qui changea d’identité artistique à de multiples reprises au cours de sa longue

Katsushika Hokusai (1760 -1849), « Choshi dans la province de Soshu » (détail), Série : Mille images de la mer, vers le début de l’ère Tempo
(vers 1830-1834) Estampe nishiki-e, format chuban,18,2 x 25,6 cm,Signature : Saki no Hokusai Iitsu hitsu, Éditeur : Mori-ya Jihei, Paris, Musée
national des arts asiatiques - Guimet © Rmn-Grand Palais (musée Guimet, Paris) / Thierry Olivier carrière. Peintre, dessinateur, graveur, Hokusai produit durant sa longue vie des milliers d’oeuvres dont la qualité n’a d’égale que la diversité : portraits de courtisanes ou d’acteurs de kabuki, scènes de la vie quotidienne, cartes de voeux raffinées, illustrations de récits et de mythes populaires… C’est néanmoins avec la publication de ses grandes séries de paysages qu’il marque le plus profondément l’art de l’estampe japonaise : il réalise alors une synthèse originale entre les principes traditionnels de l’art japonais et l’assimilation des influences occidentales pour composer des paysages d’une beauté saisissante.


Hokusai au Grand Palais

Les six périodes de la vie de Hokusai sont traversées, illustrées par des séries d’estampes (dont les prêts exceptionnels de la collection des Musées royaux d’Art et d’Histoire de Bruxelles), des livres, mais aussi de nombreuses peintures pour partie inédites, ainsi que de précieux dessins préparatoires. Au total plus de 500 pièces exceptionnelles sont présentées.

Hokusai (1760-1849)
1er octobre 2014 - 18 janvier 2015 (relâche entre le 21 et le 30 novembre 2014)


Grand Palais entrée Clemenceau

Cette exposition est réalisée par la Réunion des musées nationaux – Grand Palais et the Japan Foundation

informations et réservations : www.grandpalais.fr


#Hokusai 

28/09/14

Artisti in TERRAZZA



E’ uscito per Marsilio il libro “TERRAZZA. Artisti storie luoghi in Italia negli anni zero” di Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan,  promosso dalla Quadriennale in collaborazione con Associazione Civita. Dopo la presentazione nazionale, che si è svolta a Roma il 24 settembre, parte il “tour d’Italie”. 

Prima tappa: Milano 21 ottobre ore 18, Gallerie d’Italia.  


 Un’indagine impegnativa (500 pagine, con 500 illustrazioni a colori per ciascuna edizione) sulla giovane arte italiana al giro di boa del primo decennio del Duemila; una visuale aperta sul panorama italiano dell’arte contemporanea, nel suo aggregato di realtà, iniziative, esperienze, protagonisti. Questo il carattere principale, già racchiuso nel titolo, del volume curato da Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan, quattro curatori di nuova generazione che, per formazione ed esperienza professionale, hanno contatto assiduo con le emergenze artistiche in ambiti istituzionali e in circuiti più indipendenti.

La richiesta era di fare un volume sulla giovane arte italiana... Fin dal nostro primo incontro ci siamo chiesti come evitare un'attitudine eccessivamente classificatoria, cercando al contrario di rendere il tutto più complesso. Che senso ha fare questo tipo di volume? Che criteri usare per scrivere?" "Ci siamo anche detti che questo presente o passato prossimo ha una sua specificità rispetto ad altri decenni... il contesto diventa un elemento di primo piano nella scena dell'arte. Per cui è impossibile costruire un recinto in cui inserire degli artisti selezionati secondo criteri di valore assoluti, ma è necessario comprenderli all'interno di un quadro che li ha nutriti, che loro stessi hanno contribuito a creare e che ha formato veramente la rete diffusa di questo determinato momento" "Una volta dato forma alla scenografia abbiamo selezionato gli attori che potessero animarla. Un approccio che ha uno sguardo più ampio di un compendium di testi monografici. Lo sforzo era far sì che queste due anime del libro dialogassero in maniera fluida" "Raccontare questa storia dell'arte attraverso tante storie più piccole, attraverso il lavoro degli artisti, le iniziative più interessanti emerse anche lontano dai circuiti del sistema è apparsa come l'unica strada percorribile"

Terrazza. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni Zero”di Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan, Marsilio Editori 496 pp, € 45

280914 doattime


Phofdo - photographic project 


Rinnovamento reale - Villa Reale rinnova la Galleria d’arte moderna


Mentre cresce la polemica sulle proposte espositive nei giorni dell’Expo, alquanto banali, una positiva notizia giunge dal recupero della preziosa raccolta cittadina, il rinnovo della Galleria d’arte moderna di via Palestro, gioiello architettonico e pregiata collezione d’arte della città di Milano.
La centrale Villa Reale è stata rinnovata completamente; con l’apertura di un bookshop, di una caffetteria, e soprattutto l’ampliamento con sei sale per le mostre temporanee, si inizierà con una retrospettiva su Alberto Giacometti (1901-1966).
La collezione è stata divisa per aree tematiche, un ricco patrimonioi che percorre alcune tappe fondamentali della storia dell'arte. Da  Francesco Hayez,  a Gaetano Previati, passando per artisti quali Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Antonio Canova, Medardo Rosso,  sono alcuni tra gli importanti artisti presenti, protagonisti indiscussi della Storia dell’Arte milanese ed italiana.
Le loro opere rappresentano l’arte in divenire del XVIII e XIX secolo, in particolare quella che prese avvio dall’Accademia di Brera per affermarsi fin oltre i confini nazionali.

Capolavori che, grazie anche al collezionismo del Novecento e alle donazioni di alcune importanti famiglie (Treves, Ponti, GrassiVismara, per citarne alcune), hanno arricchito negli anni il patrimonio artistico della Galleria, confermando così la missione fondamentale di eternare il diritto alla cultura.
È così possibile ammirare nelle sale della Villa Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, Vincent Van Gogh, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, e altri protagonisti del Novecento italiano.

Un plauso va sicuramente alla partnership con Ubs, l’istituto di credito svizzero che per i prossimi tre anni sosterrà le iniziative del museo con un contributo totale di 300mila euro.

27/09/14

The Gates of the Festival


La Lisson Gallery di Londra presente in questi giorni i nuovi lavori di Nathalie Djurberg, con gli interventi sonori di Hans Berg, particolarmente interessanti per le nuove aperture estetiche.
 


A new series of works and a new direction marks this inaugural exhibition of Nathalie Djurberg and Hans Berg at Lisson Gallery. Sculptural interventions, projections, neon, film and music are interwoven throughout the spaces in an immersive installation, eschewing video screens or static objects for animated surfaces and pulsating environments. Merging audio-visual and multimedia elements, Djurberg & Berg’s debut show with the gallery melds together as one continuous or total work of art, albeit constructed of discrete events and individual experiences.


One room presents an installation of 10 waist-high urns, standing in two rows, entitled Gas, Solid, Liquid. Each pot contains a small, unique animation relating to the possible contents, as well as a specially composed piece of music, which vibrates and resonates deep within the ceramic vessel. In another gallery, light, projection and beat-laden musical soundtracks transform four functional-looking white tables into luminescent, performing sculptures, collectively known as Fever Dreams. Their horizontal tops are impregnated and enlivened by flowing depictions of amoebic organisms, malleable matter and clouds liquefying back to rain and seawater, while the table legs appear to be leaching out the film’s corresponding colours. Both of these bodies of work relate to a previous exhibition called The Black Pot, shown at the Garage Center for Contemporary Culture, Moscow in 2013, when the artists began experimenting with newly abstracted animations and ambient electronica within a darkened, womb-like environment, in order to depict the cycle of life.

The central installation at Lisson Gallery, entitled The Gates of the Festival, reveals the importance of Berg’s music as a unifying force for their collaborative work, his scores and compositions having accompanied Djurberg’s work for the past decade. In this exhilarating, multi-sensory, surround-sound work, 12 neon shapes hung from the ceiling are illuminated according to notes or tones programmed by Berg, with different frequencies performing certain actions – the sounds seemingly controlling or ‘playing’ the installation. Across the walls, three abstract, crayon-drawn video animations add to the all-enveloping atmosphere, punctuated by the moving image of a gangly claymation bird, being projected in the round on a slowly revolving carousel.

Feathery, flying creatures of this kind – created from wire, foam, clay and fabric – featured in Djurberg & Berg’s previous touring exhibition Parade, which featured 80 bird-like sculptures as well as stop-motion films, but also represent their abiding interest in the darker niches of the natural world, further glimpsed here in a smaller animation of the morphing wings of a butterfly, given a psychological depth by its visual relationship to squirming Rorschach blots. Just as Djurberg & Berg produce art symbiotically to create their own singular and beguiling world, the ideas, sounds and images they conjure also propose a synaesthetic interrelationship between the realms of the visible, the audible and the imaginary. 

Art hair con J.D.Okhai Ojeikere


Oramai l'arte include tutto per cui è perfettamente in tema la mostra J.D. Okhai Ojeikere: Hairstyles and Headdresses che New Art Exchange di  Nottingham, presenta in collaborazione con la Hayward di Londra, attraverso l'iniziativa Hayward Touring, dal 27 Settembre all'11 Gennaio 2015.




Press Release:

New Art Exchange, Nottingham, presents a Hayward Touring exhibition of Nigerian photographer J.D Okhai Ojeikere’s series of images of ornate hairstyles and headdresses. The elaborately sculpted hair of Ojeikere’s fellow countrywomen is captured in meticulous detail through beautifully composed black and white photographs. The series simultaneously celebrates hairstylin! g as a monumental yet ephemeral art form and represents an extensive visual archive reflecting Nigerian cultural traditions.

Widely regarded as one of the greatest African photographers of the 20th Century, Ojeikere earned international acclaim through his Hairstyle series. This personal project began in 1968 and grew to encompass 1,000 photographs taken over 40 years - only reaching its conclusion following the artist’s death earlier this year. This Hayward Touring show was the first major UK exhibition of his work when it was presented as a part of Southbank Centre’s Women of The World Festival in March 2014.

‘It is an incredible opportunity for Hayward Touring to exhibit the work of Nigeria's most beloved photographer and we are delighted to be working with New Art Exchange as our first tour venue. All of the works in the show were painstakingly reprinted from the original negatives, and the richness and physicality of these forms a direct connection to the very moment of their capture.  Ojeikere’s original intent may have been a social document but what in fact was produced was an extended love letter to his country and its culture.’

Gillian Fox, Curator of the exhibition, Hayward Touring

Utilising both street and studio photography, Ojeikere fastidiously documented the many different fashions and nuanced meanings of his subject matter. These ever-evolving designs symbolised key life events such as weddings or birthdays, and often denoted social status – with unique family hairstyles being passed down through generations. The styles became known by their nicknames, which emerged from either the geographic area they came from, or from the natural and manmade forms they imitated including pineapples, crabs, suspension bridges or towerblocks. To Ojeikere, the hairstyles celebrate uniqueness and reflect the diversity of cultural traditions within Nigeria.

'There are hundreds of ethnic groups in Nigeria, each with its own language, traditions and as many different hairstyles… The hairstyles are never exactly the same; each one has its own beauty...'


 J. D. Okhai Ojeikere

To preserve the rich heritage, Ojeikere labelled each photograph with the hairstyle’s place of origin, meaning, name and its history. This archival approach relates to the artist’s photojournalism background, setting the Hairstyle series against the backdrop of immense social and cultural change following post-colonisation Nigeria.

Alongside the J.D. Okhai Ojeikere Hairstyles collection, New Art Exchange will present two new research based commissions by local artists. Through spending time in and around the numerous barbershops, salons and beauty stores of the Hyson Green region of Nottingham, the artists will be developing work in response to these spaces and the people they meet. Outcomes from these research based commissions will feature at New Art Exchange in different ways over the course of the Ojeikere exhibition.

Ojeireke’s work is held in a variety of public and private collections, including the Tate (London), Getty Museum (Los Angeles), Foundation Cartier pour l’Art Contemporain (Paris), Musée du Quai Branly (Paris), Musée d’Art Moderne et Contemporain (Geneva), National Arts Council (Lagos), Guggenheim Museum (Bilbao), Collection Agnes b. (Paris), Jean Pigozzi Collection (Geneva), Smithosian Institution (Washington) as well as the Walther Collection (New York). This collection was presented in the International Pavilion in the Venice Biennale 2013.

The exhibition was developed in collaboration with Galerie MAGNIN-A, Paris.

The exhibition tours to De La Warr Pavilion, Bexhill-on-Sea from 28 February - 26 April 2015

26/09/14

30 Turner Prize




un invito dlla Tate Britain per quest' autunno per celebrare i 30 anni del Premio Turner con i nuovi  artisti britannici sotto i riflettori. 

Quest'anno gli artisti nominati sono Duncan Campbell, i cui film intrecciano realtà e finzione per creare ritratti; Ciara Phillips, che produce installazioni site-specific con serigrafie e pitture murali; James Richards, i cui film emotivo meditare sulla atto di guardare; e Tris Vonna-Michell, che crea narrazioni multistrato attraverso esibizioni dal vivo. 

La mostra si apre il 30 settembre.


Join us at Tate Britain this autumn to celebrate 30 years of the Turner Prize bringing new and groundbreaking British artists into the spotlight.


This year the nominated artists are Duncan Campbell, whose films weave fact and fiction to create portraits of their provocative subjects; Ciara Phillips, who produces site-specific installations with screenprints and wall paintings; James Richards, whose emotive films meditate on the act of looking; and Tris Vonna-Michell, who creates multilayered narratives through live performances.

The exhibition opens on 30 September.

E' nata la Fondazioni italiane per l'Arte Contemporanea

scatto dalla Fondazione S.R.Rebaudengo

Da alcuni giorni a  Torino si è  costituita una nuova organizzazione che riunisce alcune fondazioni private di arte si chiamerà “Fondazioni italiane per l'Arte Contemporanea” con l’intento di creare una rete organizzativa e di promozione, creando anche un filo diretto col Ministero della Cultura.


Vi aderiscono : Fondazione Antonio Morra Greco (Napoli), Fondazione Brodbeck (Catania), Città dell'arte-Fondazione Pistoletto (Biella, Torino), Fondation Francois Pinault (Venezia), Fondazione Giuliani (Roma), Fondazione Memmo (Roma), Fondazione Merz (Torino), Nomas Foundation (Roma), Fondazione Pastificio Cerere (Roma), Fondazione Remotti (Camogli, Genova), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Fondazione Spinola-Banna (Riva presso Chieri, Torino), Fondazione Trussardi (Milano), Fondazione Volume (Roma); Fondazione Ratti (Como).

Nedko Solakov - A Group Show #2



«Ad ArtUnlimited, qualche anno fa, ho presentato il lavoro di Nedko Solakov A Beauty: una grande balena bianca ricoperta con peluche candido. Nella sua pancia, come Giona, si vede una luna dipinta e lucente, ma, per vederla, bisogna mettersi in ginocchio col sedere per aria...

Mentre scrivo questo breve racconto, Solakov è qui con me oggi e vorrebbe dire una cosa, eccola: “This is from Nedko: while Massimo was writing the previous sentences explaining that I was seating next to him, I was thinking what exactly does he sell. Here is what he sells as one of the most important gallerists working nowadays, he sells relations. Relations between the artist, the work of art and the collector and respectively the viewer, relations of devoted appreciation and love”.


Bene, grazie Nedko ma lasciami dire che quella settimana ad ArtBasel/Unlimited ho visto tante persone importantissime, inginocchiarsi per vedere la luna nel ventre della tua scultura e ridevano, ridevano ed erano tutti felici e contenti. A volte l'arte fa ridere, sorridere, crea gioia, e tutti questi importanti personaggi col sedere per aria rendevano meno drammatica la fiera più importante del mondo...».


Massimo Minini 


Pizzini by Massimo Minini, in Art Basel |Year 44, JRP|Ringier, Zurich, 2014 

La prossima mostra in galleria, sabato 27 settembre, continua un’avventura nata anni fa con A Group Show.

Nel 2007 Solakov con stile ironico e ricco di metafore mostrava le varie nature stilistiche perno della sua arte fin dai primi anni Novanta. Oggi come allora, con la sua graffiante capacità narrativa, l'artista continua a raccontarci poliedriche storie e nel suo A Group Show #2 chiama in causa sette differenti pittori dai nomi curiosi, che altro non sono che le svariate sfaccettature dell'Artista Solakov: the Pretentious Storyteller, the Zen Master, the Naughty Artist, the Romantic One, the Conceptual Painter, the Modest Craftsman, the Site-Specific Colorist.


Accanto a grandi opere popolate da figure immaginarie la mostra propone una serie di dipinti che rappresentano quella parte del corpo femminile tanto amata soprattutto dal genere maschile, il sedere appunto, già chiamato in causa dall'opera A Beauty. («Curioso che il sedere, ancora lui, sia il trait d'union tra la nostra galleria e Solakov» dice Minini). È the Naughty Artist, il pittore più impertinente, a ritrarre le rotondità della sua Gallerista bulgara, della sua Assistente bulgara, della “sua” Culturologista bulgara e della sua Cultural Reporter dei sogni, anch'essa bulgara. Ancora una volta Solakov, giocando con la propria abilità pittorica e soprattutto con l'acuta ironia che lo contraddistingue, vuole conquistare, stuzzicare e provocare lo spettatore.

 Dagli inizi del 1990, Nedko Solakov (nato nel 1957, Tcherven Briag, Bulgaria; vive a Sofia) ha esposto in Europa e negli Stati Uniti. Il suo lavoro è stato esposto in Aperto ‘93 (Biennale di Venezia); nella 48a , 49a , 50a e 52a Biennale di Venezia; 3a , 4a e 9a Istanbul Biennial; São Paulo ‘94; Manifesta 1, Rotterdam; 2a e 4a Gwangju Biennial; 5a Lyon Biennial, Sonsbeek 9, Arnhem, 4a e 5a Cetinje Biennial, 1a Lodz Biennial; 7a Sharjah Biennial, United Arab Emirates; 3a Tirana Biennial; 2a Seville Biennial; 2a Moscow Biennial; 16a Sydney Biennial, e Prospect 1, New Orleans Biennial; documenta 12 and dOCUMENTA (13). Recentemente ha realizzato personali a Museu do Chiado, Lisbon; Stichting De Appel, Amsterdam; CCA Kitakyushu, Japan; Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, The Israel Museum, Jerusalem; Centre d’Art Santa Monica, Barcelona; Kunsthaus Zurich; Castello di Rivoli, Rivoli, Sofia City Art Gallery e Galleria Borghese, Roma. Nel 2003-2005 la personale "A 12 1/3 (and even more) Year Survey" è stata rappresentata a Casino Luxembourg, Rooseum Malmoe e O.K Centrum Linz, e nel 2008-2009 il progetto “Emotions” è stato esposto al Kunstmuseum Bonn, Kunstmuseum St. Gallen, e Mathildenhoehe, Darmstadt. Nel 2011-2012 “All in Order, with Exceptions” è stata presentata a Ikon Gallery, Birmingham, Stedelijk Museum voor Actuele Kunst / S.M.A.K., Ghent and Museu de Arte Contemporanea Serralves, Porto.






“At Art Unlimited a few years back, I presented Nedko Solakov’s work A Beauty: a big white whale with a snowy pelt of  fake fur. Inside its belly, like Jonah, was a shining painted moon, but to see it, you had to get down on your knees with  your rump in the air... 

As I’m writing this today, Solakov is here with me and has something he’d like to add: ‘This is from Nedko: while Massimo was writing the previous sentences explaining that I was sitting next to him, I was thinking about what he sells, exactly. 

This is what he sells, as one of the most important gallerists working nowadays – he sells relations. Relations between the artist, the work of art and the collector, and respectively the viewer, relations of devoted appreciation and love’. 

Well, thanks, Nedko. But let me say that in that week at Art Basel/Unlimited I saw a bevy of very important people kneel down to peer at the moon in the belly of your sculpture, and they were laughing and laughing, happy as clams. Sometimes art brings a smile to your face, it fosters joy, and all these important people with their bottoms in the air made the world's most important art fair seems less dramatic...” 

Massimo Minini 
Pizzini by Massimo Minini, in Art Basel |Year 44, JRP|Ringier, Zurich, 2014 

The next exhibition at the gallery, opening Saturday, September 27, continues an adventure that started years ago in A Group Show. In 2007, with his tongue-in-cheek, richly metaphoric approach, Solakov revealed the diverse stylistic qualities his art has hinged on since the early Nineties. Just as he did then, the artist again turns his mordant narrative talents to telling polyhedric stories, and in his A Group Show #2, channels seven different painters with odd names, who are merely varied facets of Solakov the Artist: the Pretentious Storyteller, the Zen Master, the Naughty Artist, the Romantic One, the Conceptual Painter, the Modest Craftsman, and the Site-Specific Colorist. 

Alongside large-scale works peopled with imaginary figures, the show presents a series of paintings that depict a portion of female anatomy particularly admired by the male gender: the backside, of course, previously associated with the work A Beauty. («Oddly enough, bottoms once again seem to be a theme linking Solakov to our gallery» Minini said). It is the Naughty Artist, the most impertinent of these painters, who portrays the curves of his Bulgarian Gallerist, his Bulgarian Assistant, “his” Bulgarian Culturologist and the Cultural Reporter of his dreams, also Bulgarian. Once again, relying on his skill in the medium and above all, the biting wit that he is known for, Solakov aims to both tickle and provoke his viewers.

25/09/14

Ouverture 2014



L'Associazione Tag - Torino Art Galleries è lieta di presentare Ouverture 2014, iniziativa realizzata grazie al supporto di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT.

Una serata di opening collettiva delle principali gallerie d’arte torinesi, un avvio in festa per la nuova stagione d’arte contemporanea.

Giovedì 25 settembre dalle ore 18.00 alle ore 23.00 un opening collettivo delle gallerie associate TAG inaugurerà la stagione 2014-2015

Tutte le info al sito www.torinoartgalleries.it/eventi.html


Not Vital al Museo di Mendrisio


Museo di Mendrisio Not Vital Makaranta (School), 2003 Agadez, Niger



Il Museo d'arte di Mendrisio propone, dal 26 settembre all' 11 gennaio prossimi, con la cura di Simone Soldini e Alma Zevi, l'attesissima mostra di Not Vital. Lo scultore si presenterà a Mendrisio attraverso un percorso basato su selezionate, importanti, essenziali opere, con una serie di sculture (alcune di grandi dimensioni), fotografie, dipinti e lavori grafici. 

Not Vital rappresenta in pieno la figura stilisticamente eclettica, trasversale dell'artista contemporaneo, non indirizzato nel solco di un singolo linguaggio, ma capace di variare sorprendentemente da una forma stilistica all'altra. Arguti, provocatori, con un fondo di ironia e di paradosso, i rimandi soprattutto alle tendenze e alle esperienze dell'arte degli ultimi decenni: dall'arte povera al minimalismo, dal concettuale all'arte pop o di derivazione surrealista.

Vital è nato in Engadina e parla il rumantsch. Vive tra Sent (Svizzera), New York e Lucca, ma trascorre almeno tre mesi ogni anno nel deserto del Niger ad Agadez, dove realizza le sue sculture con i Tuareg e dove ha costruito scuole, un cinema, numerose abitazioni ed una casa da usare solo per vedere il tramonto del sole, seguendo l'idea di un dialogo socio-creativo tra due luoghi estremi. 

625 fibra di vetro e sapone, 300 × 150 × 140cm

E' artista cittadino del mondo. Pochi come lui hanno lascito testimonianze - e tratto così tanti stimoli - nei e dai luoghi più diversi de pianeta, dal deserto del Sahara, alle vette delle Ande, al Rio delle Amazzoni, alla Cina, Patagonia, Cile, Niger, Indonesia... Luoghi visitati non da turista ma con spirito da "Mezzo uomo e mezzo animale", per citare il titolo di un film che gli è stato dedicato. Confrontandosi ovunque con artisti e artigiani, facendosi ispirare da geografia e materiali nel dar vita ad opere di stupefacente intensità, si tratti di creazioni di dimensioni raccolte o della trasformazione di una intera isola in una enorme scultura immersa nel mare, come ha appena finito di fare nel Pacifico lungo le coste.
Non lontano da Agadez hanno invece preso forma piramidi, edifici, mura, cortili ed è in progetto un enorme labirinto quadrato, con un chilometro di lato, pensato per essere abitato da uomini, animali, piante.
Il suo continuo peregrinare lo ha portato, in anni recenti, a Pechino, dove opera con un proprio atelier, a Flores in Indonesia e in Patagonia, nel Cile. Cittadino del mondo, dunque. Ma un mondo che comunque ha un epicentro nelle vallate svizzere, nella terra di origine.

"Artista versatile, il suo principale campo d'azione resta - affermano Simone Soldini e Alma Zevi, i curatori della mostra - fin dai primi anni Ottanta la scultura, nella quale si cimenta con l'aiuto di abili artigiani attraverso svariati materiali, ricavandone a volte brutali contrasti, a volte delicati e raffinati effetti di forma e di superficie: gesso, marmo, bronzo, vetro, alluminio. Non di rado la sua scultura assume grandi proporzioni e diventa vera e propria installazione. 
La sua opera è creativamente "condizionata" dall'incontro con culture, tradizioni, mitologie che l'hanno affascinato nei suoi lunghi, perigliosi spostamenti. Parte fondamentale deriva comunque dal paesaggio di montagna dei Grigioni, dalla sua cultura d'impronta rurale e al contempo aperta a molte influenze. Proprio nel suo paese ha realizzato due dei suoi maggiori progetti: lo stupefacente Parco di Sent, costellato di interventi in una natura impervia, e la Fondazione di Ardez".

Heads

Suoi lavori sono al MoMa e nei grandi musei del mondo.

Molte le personali che gli sono state dedicate - alla Konsthall di Malmö (1997-98), alla Kunsthalle di Bielefeld (1997 e 2005), al Mozarthaus di Salisburgo (2006) o all'Akira Ikeda di Tokyo (2011), ad esempio. Così come nei musei svizzeri - al Kunstmuseum di Lucerna (1988), al Kunstmuseum di Coira (1991), al Museum zu Allerheiligen di Sciaffusa e recentemente al Cabinet d'arts graphiques des Musées d'art et d'histoire di Ginevra (2014). 

Con questa attesa mostra, il Museo d'arte di prosegue, ai massimi livelli, la serie di monografiche dedicate ormai da oltre dieci anni ad artisti contemporanei ticinesi e svizzeri. 



Orari 
ma-ve: 10.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00 
sa-do: 10.00 - 18.00 lunedì chiuso, tranne festivi

Entrata  Fr 10.- ridotto Fr 8.- 

Info www.mendrisio.ch/museo 

24/09/14

Teatro continuo tornerà


In occasione dell’Expo e del centenario della nascita di Burri sarà ricostruito, col sostegno della Fondazione Burri di Città di Castello, studio legale Nctm e manutentato dalla Triennale, il famoso Teatro continuo, situato nel parco Sempione a Milano.




Ecco le foto fatte il 9 Agosto 2015






American Academy in Rome 2015 Rome Prize



Ecco l'annuale occasione dell'Accademia Americana di Roma per il premio Roma 2015


Call for..

The American Academy in Rome online application form for the 2015 Rome Prize competition is currently available on the Academy website at www.aarome.org
The American Academy in Rome is the oldest American overseas center for independent study and advanced research in the arts and the humanities.
The Rome Prize is awarded annually to about thirty candidates, each selected by a jury of distinguished peers through a national competition.
The winners are invited to Rome to pursue their work for periods ranging from six months to two years. They are provided with stipends, residential accommodation, meals, private studies or
studios.

Please visit the Academy website for more pertinent information about the Academy, the fellowship, application rules, guidelines, deadline, and fees.

Each year, the Rome Prize is awarded to about thirty emerging artists and scholars who represent the highest standard of excellence and who are in the early or middle stages of their working lives. The deadline for the nation-wide Rome Prize competition is 1 November 2014.  Applications will also be accepted between 2-15 November 2014 for an additional fee.

Jan Meier, Bernd Ribbeck, Andreas Schulze


Domani riprende l'attività espositiva la Galleria Norma Mangione di Torino con una  mostra che mette in dialogo i lavori di tre pittori tedeschi, di diverse generazioni, connessi da un particolare approccio metafisico.

Ognuno dei tre artisti ha sviluppato un proprio linguaggio pittorico molto personale attraverso uno sguardo trascendente, privo di precisi riferimenti temporali o spaziali, all'essenzialità delle forme di oggetti e architetture che li circondano nella loro vita quotidiana.


Jan Meier, Bernd Ribbeck, Andreas Schulze
26/9 - 25/10 2014
Opening: Giovedì 25 Settembre, 18-23

23/09/14

Premio Furla 2014


Si avvia un nuova edizione del Premio Furla, che quest’anno ha come manifesto un’opera di Vanessa Beecroft, che farà anche da presidente della giuria.
Come sempre sono stati selezionati  cinque giovani curatori italiani, che in coppia con altrettanti curatori stranieri, hanno selezionato cinque artisti tra cui verrà selezionato il vincitore.
Ecco i nominativi dei curatori
Viviana Checchia (Curatrice YAYA2014, Ramallah e co-fondatrice e curatrice di Vessel, Bari) e Tara McDowell (USA/Australia, Associate Professor e Director of Curatorial Practice, Monash University, Melbourne);
Alessandro Facente (critico e curatore indipendente) e Chelsea Haines (USA, curatore indipendente);
Simone Frangi (direttore artistico Viafarini DOCVA, Milano, e Professore di Teoria dell’Arte Contemporanea all’Ecole Supérieure d’Art e de Design de Grenoble) e Virginie Bobin (Francia, critico e curatore indipendente);
Antonello Tolve (critico e curatore indipendente) e Branka Bencic (Croazia, curatore indipendente);
Chiara Vecchiarelli (critico e curatore indipendente) e Sofia Hernandez Chong Cuy (Messico/USA, Curator, Contemporary Art, Colección Patricia Phelps de Cisneros, New York).
E quello degli artisti selezionati:
Luigi Coppola (1972), selezionato da Viviana Checchia e Tara MecDowell;
Maria Adele Del Vecchio (Caserta, 1976), selezionata da Antonello Tolve e Branka Bencic;
Francesco Fonassi (Brescia, 1986) selezionato da Chiara Vecchiarelli e Sofia Hernandez Chong Cuy;
Maria Iorio (Napoli, 1975) e Raphael Cuomo (Svizzera, 1977), selezionati da Simone Frangi e Virginie Bobin;
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980), selezionato da Alessandro Facente e Chelsea Haines.

1961 - Tempo di continuità





NOVELLI, Interpretazione dell'erotomania, 1960 Fotografia Studio Boschetti

La Fondazione Arnaldo Pomodoro prosegue il filone d’indagine storico-critica sugli anni ’50-’60 in Italia, avviato nel 2013 con le due iniziative dedicate agli esordi di Arnaldo Pomodoro e di Enrico Baj.

Nel 1961 una serie di mostre presenta alla scena nazionale e internazionale il gruppo “Continuità”, che si avvale di un importante inquadramento critico di Giulio Carlo Argan e della complicità attiva di Guido Ballo.

Riuniti intorno al genio innovativo di Lucio Fontana, dal cui manifesto dello spazialismo il gruppo riprende l’enunciato suggestivo “L’arte non è eterna; finito l’uomo continua l’infinito”, alcuni dei migliori esponenti della ricerca che si oppone alle enfasi dell’informale in nome di una più nitida ragione non oggettiva percorrono un intenso tratto di strada comune.


Il gruppo non si raccoglie intorno a un manifesto teorico o programmatico secondo l’uso del tempo, ma si configura come un’aggregazione di personalità qualitativamente eminenti e autorevoli nel momento della prima, piena maturità.

DORAZIO, Intero rosa, 1960 _Fotografia courtesy Galleria Tega


La mostra, curata da Flaminio Gualdoni con la collaborazione di Federico Giani, documenta con opere altamente significative la presenza di tutti gli artisti che presero parte alle manifestazioni del gruppo: Franco Bemporad, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Gastone Novelli, Achille Perilli, Arnaldo Pomodoro, Gio’ Pomodoro e Giulio Turcato, e ancora Arturo Carmassi, Pietro Consagra, Sergio Dangelo, Mattia Moreni, Ettore Sottsass e Tancredi.

Nella stagione delle neoavanguardie radicali, da Azimut a Zero, dal GRAV al Gruppo T, gli autori di “Continuità” rivendicano la centralità del ruolo della pittura e della scultura, in nome d’un’arte che sia, primariamente, di valori.

FONTANA, Concetto spaziale. Attese, 1959  fotografia Studio Boschetti

Accompagna la mostra il quarto numero dei “Quaderni”, con un saggio critico di Flaminio Gualdoni, le immagini delle opere esposte, oltre a una ricca documentazione relativa all’esperienza del gruppo “Continuità”.

Dal 24 settembre al 19 dicembre 2014

Fondazione Arnaldo Pomodoro
Vicolo Lavandai 2/a
20144 Milano
(ingresso da Via Vigevano 9)
tel (+39) 02 89 075 394
fax (+39) 02 89 075 261