Translate

Visualizzazione post con etichetta Nuovi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuovi. Mostra tutti i post

28/09/14

Artisti in TERRAZZA



E’ uscito per Marsilio il libro “TERRAZZA. Artisti storie luoghi in Italia negli anni zero” di Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan,  promosso dalla Quadriennale in collaborazione con Associazione Civita. Dopo la presentazione nazionale, che si è svolta a Roma il 24 settembre, parte il “tour d’Italie”. 

Prima tappa: Milano 21 ottobre ore 18, Gallerie d’Italia.  


 Un’indagine impegnativa (500 pagine, con 500 illustrazioni a colori per ciascuna edizione) sulla giovane arte italiana al giro di boa del primo decennio del Duemila; una visuale aperta sul panorama italiano dell’arte contemporanea, nel suo aggregato di realtà, iniziative, esperienze, protagonisti. Questo il carattere principale, già racchiuso nel titolo, del volume curato da Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan, quattro curatori di nuova generazione che, per formazione ed esperienza professionale, hanno contatto assiduo con le emergenze artistiche in ambiti istituzionali e in circuiti più indipendenti.

La richiesta era di fare un volume sulla giovane arte italiana... Fin dal nostro primo incontro ci siamo chiesti come evitare un'attitudine eccessivamente classificatoria, cercando al contrario di rendere il tutto più complesso. Che senso ha fare questo tipo di volume? Che criteri usare per scrivere?" "Ci siamo anche detti che questo presente o passato prossimo ha una sua specificità rispetto ad altri decenni... il contesto diventa un elemento di primo piano nella scena dell'arte. Per cui è impossibile costruire un recinto in cui inserire degli artisti selezionati secondo criteri di valore assoluti, ma è necessario comprenderli all'interno di un quadro che li ha nutriti, che loro stessi hanno contribuito a creare e che ha formato veramente la rete diffusa di questo determinato momento" "Una volta dato forma alla scenografia abbiamo selezionato gli attori che potessero animarla. Un approccio che ha uno sguardo più ampio di un compendium di testi monografici. Lo sforzo era far sì che queste due anime del libro dialogassero in maniera fluida" "Raccontare questa storia dell'arte attraverso tante storie più piccole, attraverso il lavoro degli artisti, le iniziative più interessanti emerse anche lontano dai circuiti del sistema è apparsa come l'unica strada percorribile"

Terrazza. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni Zero”di Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan, Marsilio Editori 496 pp, € 45

18/12/11

Nuovi Uffizi, sempre più magnifici



Un regalo di Natale che non si può rifiutare e che sicuramente darà tanta gioia a tutti gli appassionati dell’arte.

Si tratta dell’apertura, il prossimo 20 Dicembre, delle prime sale espositive dei Nuovi Uffizi a Firenze.

Otto magnifiche stanze allestite al secondo piano dell’edificio vasariano, dove saranno esposte opere di artisti europei; fiamminghi, francesi, olandesi e spagnoli.

Dopo tanti anni di polemiche, discussioni e lavori, prende corpo il progetto di rinnovamento di uno dei musei più belli al mondo, vanto e pregio del nostro paese.

Il rinnovo riguarda anche le scale di accesso e la variazione dei colori delle pareti che lasciata la bicromia vasariana del bianco e del grigio privilegia l’uso di un particolare blu adatto all’esposizione delle opere proposte.

Particolare attenzione è stata data all’illuminazione, studiata da iGuzzini, che assicura una luce ambientale adatta alla visione e conservazione delle tele.

Nel complesso sono anche state fatte altre opere quali i nuovi servizi posti fra il primo e il secondo piano, il rinnovo del Gabinetto fotografico, la riorganizzazione dei depositi e la ricollocazione degli uffici nel palazzo dei Veliti. Tutti lavori realizzati senza mai interrompere l’attività di visita del museo.