Mentre molti guardano al prossimo autunno per la programmazione Manifesta si lancia al 2028 e annunciata la collaborazione con la Ministra della Cultura, della Gioventù e dello Sport del Portogallo, Margarida Balseiro Lopes, che la Manifesta 17 sarà a Coimbra
L'evento sarà supportato dalla Città di Coimbra, dall'Università di Coimbra, dal Ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport portoghese e dal Ministero del Turismo. "Questa decisione è di grande importanza, in quanto riconosce il valore di un dialogo trasformativo tra arte e società, offrendo alla città, alla regione e al Paese un importante evento culturale con comprovato ritorno economico e un forte potenziale turistico. Portare Manifesta a Coimbra è un'opportunità strategica che riflette l'impegno del Governo per la cultura nelle sue diverse dimensioni e in tutto il territorio. Di particolare rilievo in questa biennale, oltre alla sua visibilità internazionale, sono la sua capacità di rigenerazione urbana con un impatto duraturo e la mobilitazione e la formazione di team nazionali." - Margarida Balseiro Lopes, Ministra della Cultura, della Gioventù e dello Sport Manifesta è stata invitata a Coimbra da Anozero – Biennale d'Arte Contemporanea, organizzata da CAPC, dal Comune di Coimbra e dall'Università di Coimbra – per co-creare un'edizione collaborativa.
Manifesta 17 è un'iniziativa promossa da importanti attori locali, tra cui la Città di Coimbra e il Sindaco José Manuel Silva, l'Università di Coimbra e il suo Preside, il Professor Amílcar Falcão, e il Direttore di Anozero, Carlos Antunes, promotore della candidatura e della collaborazione con Manifesta. "È con grande entusiasmo e un forte senso di responsabilità che Coimbra realizza un sogno e accoglie Manifesta 17 nel 2028. Questo sarà un momento di vera trasformazione per la città e la regione, che permetterà a Coimbra di affermarsi come centro di creazione contemporanea, pensiero critico e dialogo europeo.
Manifesta, che avrà Rua da Sofia come uno dei suoi punti focali chiave, rafforza il nostro impegno per la cultura, la partecipazione dei cittadini, lo sviluppo sostenibile e l'apertura al mondo, frutto del lavoro continuo e dedizione svolto dal Comune negli ultimi anni." - José Manuel Silva, Sindaco di Coimbra Coimbra, sede dell'Università di Coimbra del XIII secolo, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è ampiamente riconosciuta per il suo patrimonio accademico, la ricca storia medievale e l'eccezionale patrimonio architettonico. Oltre alla sua illustre reputazione accademica, Coimbra ha da tempo ricoperto un ruolo di primo piano nel campo delle arti. In particolare, il Círculo de Artes Plásticas de Coimbra (CAPC), la più antica istituzione portoghese dedicata alla promozione dell'arte contemporanea, ha svolto un ruolo centrale nella vita culturale della città.
"Manifesta sta entrando in una nuova fase di collaborazione interculturale nel panorama artistico e architettonico europeo grazie alla partnership con la biennale Anozero di Coimbra. Questa straordinaria iniziativa, guidata da Carlos Antunes e Désirée Pedro, riflette un impegno condiviso a collaborare tra istituzioni e contesti diversi. Accogliamo con entusiasmo la loro visione e crediamo che tali pratiche collaborative tra istituzioni, comunità, collettivi e artisti non siano solo essenziali, ma possano rappresentare il futuro del mondo dell'arte." - Hedwig Fijen, Direttrice di Manifesta Manifesta 17 segna una pietra miliare storica in quanto prima edizione della biennale a svolgersi in Portogallo.
Una cerimonia ufficiale si terrà a Coimbra nel settembre 2025 per celebrare la firma dell'accordo ufficiale con tutti i partner chiave.