Fino al 1° marzo 2026 il MUCIV-Museo delle Civiltà propone una bella mostra dal titolo "Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana", un percorso che si configura come un racconto sulle tradizioni popolari italiane in cui si intrecciano memoria e attualità, singoli e comunità, cultura e natura e in cui una pluralità di supporti e linguaggi accessibili si propone di diffonderne la conoscenza e accresce la consapevolezza del ruolo che esse possono rivestire anche nella società contemporanea.
Organizzata dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura e curata da Massimo Osanna (Direttore Generale Musei) e Andrea Viliani (Direttore MUCIV), insieme a un’équipe multidisciplinare composta da Funzionarie e Funzionari della Direzione Generale Musei, del MUCIV-Museo delle Civiltà e dell’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la mostra – realizzata con la collaborazione di Cristiana Perrella e progetto di allestimento di Formafantasma con la co-progettazione dell’Arch. Maria Rosaria Lo Muzio – si configura come un vero e proprio manifesto di cultura pubblica che ridefinisce il ruolo del museo come spazio-tempo accessibile alla molteplicità dei pubblici contemporanei.
Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana intende ripensare il museo come esperienza inclusiva e plurale, laboratorio di incontro e confronto, trasformazione e partecipazione.