Translate

Visualizzazione post con etichetta London. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta London. Mostra tutti i post

25/01/25

Prossimamente Serpentine, Londra




La nuova stagione di mostre per il 2025 della Serpentine di Londra si annuncia molto stimolante, con due mostre di grande respiro internazionale:

Arpita Singh - Remembering (20 marzo - 27 luglio 2025).

- Giuseppe Penone - Thoughts in the Roots (3 aprile - settembre 2025).


Il primo evento offrirà la prima mostra istituzionale personale di Arpita Singh fuori dall'India. Remembering presenterà opere chiave dei sei decenni della sua prolifica carriera; esplorando l'intera ampiezza della sua pratica, che spazia da dipinti a olio su larga scala ad acquerelli e disegni a inchiostro più intimi. La mostra celebrerà l'infinita sperimentazione di Singh con il colore e la sua esplorazione figurativa della sua risposta emotiva ai disordini sociali e alle crisi umanitarie internazionali.

La mostra si basa sulla volontà della Serpentine di mettere in luce il lavoro di artisti pionieristici che non hanno ancora ricevuto il riconoscimento che meritano a Londra. Come le mostre passate di Faith Ringgold, Luchita Hurtado, James Barnor e, più di recente, Barbara Chase-Riboud.

L'artista afferma: "Remembering attingono da vecchi ricordi da cui sono emerse queste opere. Che io ne sia consapevole o meno, c'è qualcosa che accade nel mio profondo. È il modo in cui scorre la mia vita. Serpentine è una galleria nota e affermata. Avere una mostra personale lì è per me un piacere, un onore e una sorpresa".

Giuseppe Penone, una figura di spicco del movimento dell'Arte Povera, presenterà la più completa rassegna della sua pratica in una grande istituzione londinese, con sculture e opere su carta dal 1977 a oggi. Lavorando su una gamma di materiali, tra cui legno, ferro, cera, bronzo, terracotta e gesso; Thoughts in the Roots sfrutterà il sito della galleria nei Kensington Gardens per mostrare il continuo interesse dell'artista per la relazione tra esseri umani e mondo naturale.

L’artista afferma: “Respirare il profumo delle foglie che ricoprono le pareti dell’ambiente, inalare la fragranza della resina estratta dagli alberi e versata in un tronco vuoto, sono azioni che ci permettono di percepire lo spazio della Serpentine come un continuum con la natura del parco che la circonda.

Tutto il mio lavoro è un percorso per esprimere la mia adesione e appartenenza alla natura, ed è con questo pensiero che ho scelto le opere della mostra. I due percorsi che ho creato, all’interno della galleria e all’esterno, nel parco, diventano due giardini integrati.”

08/10/24

Frieze London & Masters

 
Nika Neelova, Crude Hints, 2024, NOIRE GALLERY. Frieze Sculpture. 

Ottobre come sempre è il ricco mese di arte contemporanea che inizia a Londra con Frieze, passa per Parigi con Art Basel e si conclude a Torino con Artissima.

Quest'anno Frieze London e Frieze Masters 2024, si presentano con un nuovo design audace per Frieze London e una nuova direzione curatoriale per Frieze Masters. Entrambe le fiere, che si terranno contemporaneamente dal 9 al 13 ottobre 2024 al Regent's Park, porranno l'accento su artisti e scoperte. Frieze London presenterà una nuova planimetria rivoluzionaria dello studio di progettazione A Studio Between. Il layout e l'ingresso riconfigurati danno maggiore risalto alle sezioni curate della fiera, tra cui Artist-to-Artist e la sezione tematica di quest'anno, Smoke. Inoltre, entrando nella fiera, i visitatori incontreranno un paio di stand, selezionati ogni anno dal comitato di Frieze London, ognuno dei quali espone un'eccezionale presentazione di un artista solista. Questa iniziativa garantisce che ogni anno nuove voci traggano vantaggio da una maggiore visibilità. A Frieze Masters debutterà un approccio incentrato sull'artista, con una sezione Studio ampliata e una planimetria raffinata di Annabelle Selldorf per incoraggiare i visitatori a tracciare collegamenti tra oggetti e opere di epoche e luoghi diversi.

I programmi Frieze London e Frieze Masters includeranno progetti e attivazioni speciali, tra cui il ritorno del Frieze London Artist Award e Frieze Masters Talks, insieme a collaborazioni con importanti organizzazioni artistiche e istituzioni pubbliche del Regno Unito. Frieze Sculpture, curata da Fatoş Üstek per il secondo anno, si terrà dal 18 settembre all'ottobre 2024 negli English Gardens del Regent's Park. 

Eva Langret (Direttrice, Frieze London) ha affermato: "I visitatori di quest'anno troveranno la fiera reinventata, con presentazioni personali e artisti emergenti in primo piano, a dimostrazione dell'impegno di Frieze nei confronti dell'arte più entusiasmante che si possa realizzare oggi. Il nostro nuovo layout presenta anche più punti di conversazione e scambio. Questi cambiamenti promettono nuove esperienze e nuove prospettive". 

Frieze London 2024 presenterà oltre 160 gallerie da 43 paesi. Tra questi, alcuni degli spazi più rappresentativi di Londra: Arcadia Missa, Carlos/Ishikawa, Sadie Coles HQ, Thomas Dane Gallery, Emalin, Stephen Friedman Gallery, Alison Jacques, Lisson Gallery, Kate MacGarry, Victoria Miro, Modern Art, Maureen Paley e White Cube. Le principali gallerie internazionali presenti alla fiera includono Gagosian, Goodman Gallery, Hauser & Wirth, Gallery Hyundai, Tina Kim Gallery, Lehmann Maupin, Pace Gallery, Perrotin, Almine Rech, Thaddaeus Ropac, Esther Schipper, Sprüth Magers e David Zwirner. 

Artist-to-Artist Dopo il suo debutto nel 2023, Artist-to-Artist torna come pietra angolare del programma della fiera incentrato sugli artisti con sei presentazioni personali, selezionate dagli artisti di fama mondiale Hurvin Anderson, Lubaina Himid, Rashid Johnson, Glenn Ligon, Zineb Sedira e Yinka Shonibare Smoke Questa nuova sezione tematica è stata organizzata da Pablo José Ramírez (curatore, Hammer Museum, Los Angeles) e presenterà opere in ceramica che esplorano storie diasporiche e indigene. Smoke riunirà artisti internazionali per presentare la ceramica come una delle forme estetiche più impattanti nell'arte contemporanea. Focus Con il suo nuovo posizionamento di spicco per il 2024, la sezione di lunga data di Frieze dedicata alla giovane comunità di gallerie presenterà numerosi nuovi spazi che definiscono la vivace scena contemporanea di Londra. Focus è presentato in collaborazione con Stone Island, le cui borse di studio aiutano ulteriormente la partecipazione delle giovani gallerie alla fiera insieme al supporto esistente di Frieze. Editions Con opere d'arte in edizione limitata create da importanti artisti internazionali, Editions crea opportunità per nuovi pubblici di collezionare a prezzi accessibili.


FRIEZE MASTERS

Con 130 gallerie da 26 paesi, Frieze Masters 2024 è guidata da Nathan Clements-Gillespie e vede un approccio reinventato e incentrato sull'artista, tra cui una sezione Studio ampliata e una planimetria ridefinita per incoraggiare connessioni creative nella storia dell'arte. La nuova consulente creativa della fiera, Sheena Wagstaff, ha affermato: "La nostra nuova direzione curatoriale riconosce come gli artisti visitino Frieze Masters per soddisfare la loro curiosità, ringiovanire il loro pensiero e vedere come il lavoro dei loro colleghi artisti rifletta i valori creativi del passato".

La fiera ospita importanti gallerie tra cui Galerie Chenel, Sam Fogg, Gagosian, Richard Green, Dr. Jörn Günther Rare Books, Johnny Van Haeften, Hauser & Wirth, Lehmann Maupin, Skarstedt e Axel Vervoordt, e i principali commercianti coreani Arario Gallery, Gana Art, Hakgojae Gallery e Johyun Gallery. Quest'anno vede un contingente particolarmente forte di esperti di arte asiatica antica, tra cui Gisèle Croës s.a, Rasti Fine Art, Carlton Rochell Asian Art, Rossi & Rossi, Tenzing Asian Art e Thomsen Gallery. I partecipanti per la prima volta nel 2024 includono Afridi (Londra), Bijl-Van Urk Masterpaintings (Alkmaar), Galatea (Salvador, San Paolo), Galerie Léage (Parigi), Tilton Gallery (New York) e Trias Art Experts (Monaco). Studio Studio, curato ancora una volta da Sheena Wagstaff, evoca un luogo di creazione in cui il senso del passato storico di un artista accende una scintilla di invenzione, che si manifesta come un oggetto per il futuro. La formazione di quest'anno include Isabella Ducrot, Nathalie Du Pasquier, Shirazeh Houshiary e Doris Salcedo.

Spotlight Guidata da Valerie Cassel Oliver, Spotlight presenta presentazioni personali di artisti del XX secolo, concentrandosi su artisti trascurati e opere meno note di figure affermate, dagli anni '50 agli anni '70. Gli artisti presenti quest'anno includono Judy Chicago, Kulim Kim, Balraj Khanna, Donald Locke, Nabil Nahas, Nil Yalter e molti altri.

FRIEZE WEEK

Durante la Frieze Week di ottobre, Londra vedrà una serie di importanti mostre istituzionali, tra cui "Francis Bacon: Human Presence" alla National Portrait Gallery; Lygia Clark e Sonia Boyce alla Whitechapel Gallery; Michael Craig-Martin alla Royal Academy of Arts; "Van Gogh: Poets and Lovers" alla National Gallery; "Mike Kelley: Ghost and Spirit" e la Turbine Hall Commission di Mire Lee alla Tate Modern; Hew Locke al British Museum e "Haegue Yang: Leap Year" alla Hayward Gallery. Frieze London e Frieze Masters sono supportati dal partner leader globale Deutsche Bank per il 21° anno consecutivo, continuando un impegno condiviso per l'eccellenza artistica. Quest'anno, la Deutsche Bank presenterà il lavoro di Rene Matić, un artista multidisciplinare che vive e lavora a Londra e la cui pratica spazia tra cinema, scultura e fotografia.

28/08/24

Infinite Accumulation alla Liverpool Stree Station di Londra

Yayoi Kusama, Infinite Accumulation, 2024 Liverpool Street station (Elizabeth line). Commissioned as part of The Crossrail Art Programme, 2017 © YAYOI KUSAMA. Courtesy Ota Fine Arts and Victoria Miro. Photo: Thierry Bal 

Da pochi giorni la stazione di Liverpool Street. delle metropolitana londinese, vede la presenza della  monumentale opera site-specific, Kusama che ha espanso i pois collegandoli interagendo con gli spazi pubblici all'esterno del nuovo ingresso della linea Elizabeth. Questi archi dinamici sono stati creati intuitivamente da Kusama, intrecciando a mano i fili sui modelli originali per l'opera d'arte.

l'opera dal titolo "Infinite Accumulation" raggiunge oltre 10 metri di altezza e 12 metri di larghezza e copre un'area di circa 100 metri di lunghezza. Le sue sfere argentate luccicanti si librano sopra il terreno e sono altamente lucidate per riflettere tutto ciò che le circonda. 


Yayoi Kusama, Infinite Accumulation, 2024 Liverpool Street station (Elizabeth line). Commissioned as part of The Crossrail Art Programme, 2017 © YAYOI KUSAMA. Courtesy Ota Fine Arts and Victoria Miro. Photo: Thierry Bal 

Questa forma architettonica dinamica e altamente riflettente, che rispecchia l'osservatore e il mondo circostante, significa che Infinite Accumulation risponde sia all'esperienza individuale che a quella collettiva all'interno degli spazi mutevoli del paesaggio urbano di Londra.

Infinite Accumulation è stata cofinanziata da British Land e dalla City of London Corporation. È l'ultima opera d'arte ad essere installata e commissionata dal Crossrail Art Programme per la linea Elizabeth, il più grande processo di commissione di arte pubblica collaborativa in una generazione.

24/07/24

Frieze



Anche per l'autunno si confermano una serie di eventi fieristici di grande pregio come sempre a Parigi ci sarà Art Basel Parigi, seguirà poi Artissima ma soprattutto ci sarà la coppia  Frieze London e Frieze Masters che da sempre mettono in dialogo le tendenze fra il contemporaneo e il classico antico e moderno.

Ma ecco alcune recenti notizie 

Per l'edizione 2024 ci sarà un nuovo design per Frieze London e una nuova direzione curatoriale per Frieze Masters. Entrambe le fiere, che si terranno contemporaneamente dal 9 al 13 ottobre 2024 al Regent’s Park, porranno l’accento sugli artisti e sulla scoperta. Frieze London presenterà una nuova planimetria innovativa realizzata dallo studio di design A Studio Between. Il layout e l’ingresso riconfigurati danno maggiore risalto alle sezioni curate della fiera, tra cui Artist-to-Artist e la sezione tematica di quest’anno, Smoke. Inoltre, entrando in fiera, i visitatori incontreranno un paio di stand, selezionati ogni anno dal comitato Frieze London, ciascuno dei quali mostrerà un'eccezionale presentazione di un artista. Questa iniziativa garantisce che ogni anno nuove voci con maggiore visibilità. A Frieze Masters debutterà un approccio incentrato sull'artista, con una sezione Studio ampliata e una planimetria raffinata dello studio di Annabelle Selldorf per incoraggiare i visitatori a tracciare connessioni tra oggetti e opere di tempi e luoghi diversi.

I programmi Frieze London e Frieze Masters includeranno progetti e attivazioni speciali, tra cui il ritorno del Frieze London Artist Award e dei Frieze Masters Talks, oltre a collaborazioni con le principali organizzazioni artistiche e istituzioni pubbliche del Regno Unito.

 Frieze Sculpture, curata da Fatoş Üstek per il secondo anno, si svolgerà dal 18 settembre all'ottobre 2024 nei giardini inglesi di Regent's Park. 

 Eva Langret (Direttrice di Frieze London) ha dichiarato: “I visitatori quest’anno troveranno la fiera reinventata, con presentazioni personali e artisti emergenti in primo piano, a dimostrazione dell’impegno di Frieze nei confronti dell’arte più emozionante realizzata oggi. Il nostro nuovo layout prevede anche più spazi per la conversazione e lo scambio. 

Questi cambiamenti promettono nuove esperienze e nuove prospettive”. Frieze London 2024 presenterà più di 160 gallerie provenienti da 43 paesi. Questi includono alcuni degli spazi più importanti di Londra: Arcadia Missa, Carlos/Ishikawa, Sadie Coles HQ, Thomas Dane Gallery, Emalin, Stephen Friedman Gallery, Alison Jacques, Lisson Gallery, Kate MacGarry, Victoria Miro, Modern Art, Maureen Paley e White Cube. Le principali gallerie internazionali presenti alla fiera includono Gagosian, Goodman Gallery, Hauser & Wirth, Gallery Hyundai, Tina Kim Gallery, Lehmann Maupin, Pace Gallery, Perrotin, Almine Rech, Thaddaeus Ropac, Esther Schipper, Sprüth Magers e David Zwirner. 

Dopo il suo debutto nel 2023, Artist-to-Artist ritorna come pietra angolare del programma guidato dagli artisti della fiera con sei presentazioni personali, selezionate da artisti di fama mondiale Hurvin Anderson, Lubaina Himid, Rashid Johnson, Glenn Ligon, Zineb Sedira e Yinka Shonibare Smoke Questa nuova sezione tematica è stata organizzata da Pablo José Ramírez (curatore, Hammer Museum, Los Angeles) e presenterà opere in ceramica che esplorano storie diasporiche e indigene. 

Smoke riunirà artisti internazionali per presentare la ceramica come una delle forme estetiche di maggior impatto nell'arte contemporanea. 

Focus Con il suo nuovo posizionamento di rilievo per il 2024, la sezione di lunga data di Frieze dedicata alla giovane comunità di gallerie presenterà numerosi nuovi spazi che definiscono la vibrante scena contemporanea di Londra. Focus è presentato in collaborazione con Stone Island, le cui borse di studio aiutano ulteriormente la partecipazione delle giovani gallerie alla fiera insieme al supporto esistente di Frieze.

Con 130 gallerie provenienti da 26 paesi, Frieze Masters 2024 è guidato da Nathan Clements-Gillespie e vede un approccio reinventato e incentrato sull'artista, tra cui una sezione Studio ampliata e una planimetria ridefinita per incoraggiare connessioni creative attraverso la storia dell'arte. La nuova consulente creativa della fiera, Sheena Wagstaff, ha dichiarato: "La nostra nuova direzione curatoriale riconosce il modo in cui gli artisti visitano Frieze Masters per soddisfare la loro curiosità, ringiovanire il loro pensiero e vedere come il lavoro dei loro colleghi artisti riflette i valori creativi del passato."

La fiera presenta importanti gallerie tra cui Galerie Chenel, Sam Fogg, Gagosian, Richard Green, Dr. Jörn Günther Rare Books, Johnny Van Haeften, Hauser & Wirth, Lehmann Maupin, Skarstedt e Axel Vervoordt, e i principali rivenditori coreani Arario Gallery, Gana Art, Galleria Hakgojae e Galleria Johyun. Quest’anno vede un contingente particolarmente nutrito di esperti di arte asiatica antica, tra cui Gisèle Croës s.a, Rasti Fine Art, Carlton Rochell Asian Art, Rossi & Rossi, Tenzing Asian Art e Thomsen Gallery. 

Tra i nuovi partecipanti per il 2024 figurano Afridi (Londra), Bijl-Van Urk Masterpaintings (Alkmaar), Galatea (Salvador, San Paolo), Galerie Léage (Parigi), Tilton Gallery (New York) e Trias Art Experts (Monaco). Studio Studio, sempre a cura di Sheena Wagstaff, evoca un luogo del fare in cui il senso del passato storico di un artista accende una scintilla di invenzione, che si manifesta come un oggetto per il futuro. La formazione di quest'anno comprende Isabella Ducrot, Nathalie Du Pasquier, Shirazeh Houshiary e Doris Salcedo.

22/06/23

Riapre la National Portrait Gallery di Londra

 


Dopo tre anni di lavoro oggi riapre la National Portrait Gallery di Londra, grazie al sostegno di oltre 50 milioni di euro, la storica raccolta torna visibile al suo affezionato pubblico. 

La prima novità è lo spostamento dell'ingresso che ora gode di maggior spazio essendosi ampliato sul lato nord, con un nuovo portone con 45 pannelli disegnati da Tracey Emin.



Gli spazi interni sono stati riorganizzati in modo più arioso e le collezioni riallestite in modo più attuale, includendo anche schermi, video ma anche creando situazioni più "romantiche" e storiche. 






25/12/22

Ritorna la Natività di Piero della Francesca alla National Gallery

 


Dopo 15 mesi di lavori la Natività di Piero della Francesca alla National Gallery torna fruibile al pubblico, eccovi i video sulla testimonianza della restauratrice. 





CS
A Christmas present for the nation  'The Nativity' by Piero della Francesca, one of the most admired artists of the Italian Renaissance, is an extraordinary painting. Striking for its beauty and apparent simplicity, it is one of Piero's last works, and was made for his family palace in Borgo San Sepolcro, Tuscany, where it remained until 1825.

When the National Gallery acquired the painting in the late 19th century, it was in a poor condition. Parts of the paint surface had been badly damaged by cleaning and there were splits in the panel support. Subsequent misunderstandings about its condition meant that, for a long time, 'The Nativity' was thought by many to be unfinished.

Now, following a three-year conservation treatment and a careful restoration of the damaged areas, the painting has returned to the Gallery walls in all its glory, in a special display in Room 17a.


The Nativity

Piero sets the scene within a tranquil Tuscan landscape recalling the surroundings of his hometown. The Virgin Mary kneels before Christ, her cloak spread to protect his new-born skin from the bare earth. Behind the Virgin are two shepherds, while Joseph, her husband, is seated on a donkey’s saddle. A group of music-making angels provide a heavenly accompaniment to this otherwise rustic scene. 


A complex restoration

The challenging conservation and restoration treatment was led by the Gallery’s Senior Restorer Jill Dunkerton and with structural work on the painting's panel support carried out under the direction of Conservator Britta New. 

Much of Piero’s original intention is newly legible, such as the overall sense of space, and the divine light falling on the shed’s stone wall through a hole in its roof. 

The lack of shadows of the figures, long thought to indicate that the painting was unfinished, appears to have been a conscious decision on Piero’s part, in order to present Christ’s Nativity as the miraculous vision described by Saint Bridget of Sweden, a famous 14th-century mystic.

By setting Bridget’s vision within a familiar Tuscan landscape, Piero brought the extraordinary circumstances of Christ’s birth directly into his own world.



13/01/20

London Art Fair


Dal 22 al 26 Gennaio torna presso gli spazi del Business Design Centre una nuova edizione di London Art Fair, la 31ma, con una serie di valide proposte, come la sezione degli Art Project, giunta alla 16 edizione,  con 18 gallerie che riunirà artisti che lavorano su una vasta gamma di mezzi, tra cui arte digitale, video, fotografia, tessuti e pittura.

Ospitata nell'ambito di Art Projects, ci sarà la Screening Room un programma di accompagnamento di video collaborativi e nuove iniziative mediatiche. Playtime, a cura di Pryle Behrman, esplora il crescente mercificazione nella nostra società e come questo invade il nostro tempo libero. 

Ma saranno tante le novità che vi attendono a questa importante fiera d'arte inglese. 

11/02/19

Lip Bar da Selfridges





Lo storico Selfridges di Londra celebra l'avvento del giorno di San Valentino con una originale creazione temporanea il Lip Bar ideato dall'artista giapponese Daido Moriyama noto soprattutto per i suoi scatti fotografici.

Un piccolo locale realizzato con la collaborazione della Galleria Hamiltons, che gioca fra installazione e piccolo bar, che sarà attivo dal 7 Febbraio al 3 Marzo.




Essendo lo spazio alquanto minuto si consigli la fruizione, che è temporizzata in trenta minuti, prenotandosi.


04/10/18

Reportage da Frieze London

Eccovi alcuni scatti da Frieze Art Fair e Masters












Foto di  Linda Nylind. Courtesy of Linda Nylind/Frieze e Mark Blower. Courtesy of Mark Blower/Frieze.

03/10/18

Gagosian on line nei giorni di Frieze



Gagosian gioca sempre di più la carta multimediale anche nei giorni di Frieze lanciando l'iniziativa di https://gagosianviewingroom.com/ che per otto giorni, dal 1 all'8 Ottobre attiva una vendita online visitabile direttamente dal sito . 



Ora son già più di 50.000 le visualizzazioni ma sicuramente sarà un successo, forse anche di vendita.



Ma se siete più tradizionalisti allora potete andare a visitare la fiera di Frieze mentre nei suoi spazi londinesi propone Urs Fischer con il dolce omaggio alla collezionista Dasha o la proposta più storica  con Chris Burden, mentre oggi inaugura la mostra su Joe Bradley.



01/10/18

Flop di Tania Brugera





Eccoci di nuovo in questo immenso spazio vuoto per condividere l'ennesimo fallimento di un'artista invitata a usare questi incredibili spazi e che alla fine presenta un giochino di ombre pieno di finto valore sociale. 

Il tema ovviamente è quello più trend cioè l'immigrazione, chi entra si timbra col numero di morti che cresce di attimo in attimo, poi tutti a fare le ombre sul "pavimento sensibile" e via col selfie ..





Capisco rendere partecipe il pubblico ma bisogna gestirlo bene e sapere i rischi connessi, qui passati i primi 5 minuti tutto è diventato effetto divertimento, le istanze del progetto superate dal gioco delle impronte. 

Boh sempre di più l'arte è un ridicolo luna park di trovate e purtroppo anche Tania Bruguera, con un ottimo curriculum artistico, casca su questo eccessivo spazio per l'arte, peccato. 


06/08/18

Jay Jopling festeggia i 25 anni della galleria White Cube






Son già passati 25 anni da quando la White Cube di Jay Jopling apriva i suoi battenti in Duke Street a Londra.

Per festeggiare questo evento la galleria ha allestito un bel progetto condiviso fra gli spazi di St.James e di Bermondsey con i suoi storici artisti.



CS
Memory Palace' is a major group exhibition extending across White Cube’s London galleries in Bermondsey and Mason’s Yard.


Featuring more than 90 recent works by over 40 artists, 'Memory Palace' seeks to inspire reflections on the forms and themes of memory. The exhibition’s architecture leads the viewer through six aspects of memory: Historical (at White Cube Mason's Yard), Autobiographical, Traces, Transcription, Collective and Sensory (at White Cube Bermondsey).

Autobiographical - Featuring Franz Ackermann, Etel Adnan, George Baselitz, Tracey Emin, Gilbert & George, Magnus Plessen, Raqib Shaw, Christine Ay Tjoe and Liu Wei 


As history began to be defined as a discipline, so the sense grew that memory was subjective and concerned with the inner life. During the Enlightenment and Romantic period, the concept of memory emerged as something personal and bound up with identity. In modern times, mass media forms such as reality TV, exposés and chat shows have made ubiquitous the disclosure of personal histories. Art is an ideal medium for the intimate and confessional, lending itself to diaristic and autobiographical forms. As these artists show, all experience can be manifest in art, whether captured in the moment or recollected in tranquillity.

Traces - Featuring Darren Almond, Miroslaw Balka, Antony Gormley, Andreas Gursky, David Hammons, Mona Hatoum, Runa Islam, Rachel Kneebone, Ibrahim Mahama, Virginia Overton, Jeff Wall and He Xiangyu

We can think of an artwork as a memory of the gestures or actions that produced it: the record of a line, a brushstroke, a thumb in wet clay. In a cast, an impression or a print, a memory is anchored through an indexical relationship with the subject: the artwork and that which it has touched. In its inception, photography was also felt to have a direct existential relationship with the subject, a quasi-magical capturing of the essence. Now, in our digital age, it is perceived as unreliable and easily manipulated: just as our understanding has grown that memory can be false, unreliable or partial.




Transcription - Featuring Cerith Wyn Evans, Christian Marclay, Harland Miller, Sarah Morris, Eddie Peake and Jessica Rankin

The Memory Palace technique develops the skill of committing to memory without making an external record. However, the idea of memory has been indivisible from the means of recording it since Plato defined the concept using the metaphor of memory as a wax tablet. As memory is equated with inscription, so too is forgetting with erasure. Transcribing memories is a means of sharing them, and of declaring them, whether in the form of an inscription on stone or a graffiti tag. These artists use text in a variety of ways and show how other forms of notation can record the memory of sound or movement.

Collective - Featuring Sergej Jensen, Elad Lassry, Jac Leirner, Christian Marclay, Josiah McElheny, Beatriz Milhazes, Gabriel Orozco, Damián Ortego, Haim Steinbach and Fred Tomaselli

The material world offers a vital framework for the formation of collective memory. The everyday objects that surround us and products we consume, the pop culture images and major news events that are part of our shared experience, merge to create our group consciousness. It is a form of memory that resides not in an individual mind but in a common realm. These artists summon collective memory, drawing on the power of the recognisable or shared events and familiar objects.

Sensory - Featuring Ellen Altfest, Cerith Wyn Evans, Robert Irwin, Imi Knoebel, Liza Lou and Virginia Overton

We think of memory as located in the mind, yet Aristotle noted the physical basis of memory, overlooked by Plato in his emphasis on the visual. To psychologists, sensory memory is a short-term impression registered through the senses without conscious control. For Proust, the sensory basis of memory resided in all the senses but sight: hearing, smell, taste, touch. He distinguished voluntary from involuntary memory; the latter may be triggered by a sensory experience, which summons uninvited a flood of recollection, sensation and emotion beyond the reach of intellect or visual memory. These artworks focus our attention on perceptual phenomena of light or colour, or appeal to our senses of touch and even smell.




29/06/18

Frieze Sculpture 2018


 Foto dell'edizione 2017



Dal 4 Luglio torna la rassegna espositiva di Frieze Sculpture a Regent’s Park, curata da Clare Lilley, anticipo della nota fiera autunnale.

Per tre mesi le 25 opere proposte per questa edizione saranno fruibili con un supporto di una app come audioguida.

Grazie al supporto di Mtec due gallerie emergenti parteciperanno all’evento.

Gli artisti selezionati per questa edizione sono: Larry Achiampong, John Baldessari, Rana Begum, Yoan Capote, James Capper, Elmgreen & Dragset, Tracey Emin, Tim Etchells, Rachel Feinstein, Barry Flanagan, Laura Ford, Dan Graham, Haroon Gunn- Salie, Bharti Kher, Kimsooja, Michele Mathison, Virginia Overton, Simon Periton, Kathleen Ryan, Sean Scully, Conrad Shawcross, Monika Sosnowska, Kiki Smith, Hugo Wilson e Richard Woods.


Foto dell'edizione 2017


CS

Frieze Sculpture 2018: A Free Summer Display of International Outdoor Artwork in London’s Regent’s Park

Frieze Sculpture to open in the English Gardens for three months, 
from 4 July to 7 October 2018

Frieze Sculpture will return to The Regent’s Park for three months this summer, featuring works by 25 contemporary and modern artists presented by world-leading galleries. Selected and placed by Clare Lilley (Director of Programme, Yorkshire Sculpture Park), Frieze Sculpture will create an exceptional cultural attraction at the heart of the city, for Londoners and international visitors alike.

For the first time, Mtec, logistics partner for Frieze Sculpture, will cover the cost of installation for two emerging galleries, enabling them to participate in the display; and Frieze will also launch a new audio tour and family guide app in collaboration with mobile platform ARTimbarc. Offering free public admission throughout the summer months, Frieze Sculpture will open in the English Gardens of The Regent’s Park on 4 July and welcome audiences until the end of Frieze Week in October.

Frieze Sculpture will bring together 25 artists from five continents. Presented by international galleries, the 2018 artists are: Larry Achiampong, John Baldessari, Rana Begum, Yoan Capote, James Capper, Elmgreen & Dragset, Tracey Emin, Tim Etchells, Rachel Feinstein, Barry Flanagan, Laura Ford, Dan Graham, Haroon Gunn-Salie, Bharti Kher, Kimsooja, Michele Mathison, Virginia Overton, Simon Periton, Kathleen Ryan, Sean Scully, Conrad Shawcross, Monika Sosnowska, Kiki Smith, Hugo Wilson and Richard Woods.

New for 2018, Mtec will support young galleries and emerging artists to reach larger audiences, by enabling their participation in Frieze Sculpture. In 2018, Mtec will cover the costs of installation and de-installation for two galleries: Hannah Barry Gallery (London), presenting TREADPADS (2018) by James Capper and Copperfield Gallery (London) with PAN AFRICAN FLAGS FOR THE RELIC TRAVELLERS’ ALLIANCE (2018) by Larry Achiampong.

Clare Lilley said: ‘Last year, our first-ever summer Frieze Sculpture was a resounding success, with more than five million visitors enjoying exceptional sculpture by artists from around the world. The 2018 edition is just as expansive and diverse, so that the public and collectors alike can experience world-class artwork in the beautiful English Gardens, designed by Markham Nesfield in 1866. My hope is that the exhibition will give pause for thought as well as great pleasure, and that visitors to Regent’s Park will have a snapshot of the fantastic imagination of artists and variety of sculpture being made today.’

‘Artists of different generations and from across the world – including a strong female contribution – will come together and explore multiple concepts, spanning political and architectural ideas, animal forms and material experimentation. Highlights include Larry Achiampong’s (b.1984, UK) Afrofuturistic icons, Pan African Flags; Yoan Capote’s (b.1977, Cuba) enigmatic sculpture of concrete and bronze, entitled Stress; Haroon Gunn-Salie’s (b.1989, South Africa) chilling group of crouching figures; Michele Mathison’s (b. 1977, South Africa) subversive street-lamp sculptures, exploring civic collapse and decay; and Tim Etchells’s (b. 1962, UK) new text-based work, Everything is Lost. Veteran Dan Graham (b.1942, USA) presents an exquisite glass pavilion which will be activated by visitors alongside a brightly coloured Holiday Home by Richard Woods (b.1966, UK); a 14-metre-high needle woman tower by Kimsooja (b.1957, South Korea); a new, monumental Optic Labyrinth by Conrad Shawcross (b.1977, UK); a stained-glass structure by Rana Begum (b.1977, Bangladesh) and Monika Sosnowska’s (b. 1972, Poland) hanging metal sculpture which collapses architectural and mental space.

Meanwhile, the natural and animal world is referenced in very different ways with sculptures by John Baldessari (b.1931, USA), Elmgreen & Dragset (b.1961, Denmark & 1969, Norway), a beguiling work by Kathleen Ryan (b.1984, USA) a lyrical flock by Tracey Emin (b.1963, UK); and a coloured leaf-form by Simon Periton (b.1964, UK); while Barry Flanagan’s (1914-2009, UK) seven-metre-high bronze features the artist’s signature dancing hare. Kiki Smith’s (b.1954, Germany) uncanny, white seated girl seems to observe everything. Major new works include, among others, Rachel Feinstein’s set of four beautiful Majolica sculptures using classical forms; Stack, made in corten steel by Sean Scully (b. 1945, Ireland), renowned for his painting and prints; Hugo Wilson’s (b.1982, UK) first-ever work in bronze, referencing baroque Italian sculpture; James Capper’s (b. 1987, London) TREADPADS connected with his upcoming project at the Venice Biennale (2019); a shamanistic figure in bronze by Bharti Kher (b.1969, India); and a new piece by Virginia Overton (b. 1971, USA), who is currently the subject of a solo show at Socrates Sculpture Park (USA).’

Jo Stella-Sawicka (Artistic Director, Frieze) said: ‘I’m thrilled to see the return of Frieze Sculpture this summer, following the huge success of last year’s edition which captured the London public’s imagination and created a new moment in the global art world calendar. This year we welcome major international galleries, with large-scale works by an exceptionally diverse group of contemporary artists, including a significant number of living women sculptors – from Tracey Emin and Bharti Kher to Kimsooja. I’m equally delighted that for the first time, we can enable two of London’s fantastic emerging galleries to present ambitious outdoor works, with the generous support of our logistics partner for Frieze Sculpture, Mtec.’

Frieze Sculpture is accompanied by a free Audio Tour by Clare Lilley and family trail in a new, freely downloadable app, produced in partnership with ARTimbarc. The app will launch on 3 July on frieze.com/sculpture.


16/02/18

My Favourite Colour is Rainbow


Come dice il titolo è la mostra perfetta per chi ama i colori e visto che stiamo andando verso la primavera è il tempo giusto per coglierli, dal 21 Febbraio al 23 Marzo.

'My Favorite Color is Rainbow' sarà presso la galleria di Lyndsey Ingram, una collettiva di opere grafiche di artisti contemporanei che esplorano il colore spettro. La mostra presenta artisti come Polly Apfelbaum, Damien Hirst, Peter Doig, Anish Kapoor, Ian Davenport, Olaf Nicolai, John Giorno e Mel Bochner.




My Favourite Colour is Rainbow’ at Lyndsey Ingram is a group show of graphic work by contemporary artists exploring the colour spectrum. The exhibition presents artists including Polly Apfelbaum, Damien Hirst, Peter Doig, Anish Kapoor, Ian Davenport, Olaf Nicolai, John Giorno and Mel Bochner. This exhibition looks at the technicolour side of prints, which are often monochromatic. Presenting artists who are making work with a full range of colours and techniques, it explores the complexity and creative possibilities of printmaking. ‘It is exciting to bring together so many art works where vibrant colour is the defining aspect,’ says Lyndsey Ingram. 

‘Each of these works shows how colour can be combined with different processes from screenprinting, to woodblock, to intaglio. Artists are manipulating different techniques to achieve sophisticated, dynamic results.’ Ingram notes that technically it is much more difficult to make colour prints than black and white because the artist needs to combine different inks and matrices. ‘Keeping the colour quality tight and clear and ensuring a consistent quality across the edition are all challenges that artists face when they make colour prints. The reason they go to such lengths is because the mark making they can achieve with prints – the texture and quality – is specific to that technique. For example, screenprinting produces a matte, flat quality of colour that you can’t achieve by any other means.’ Colour printmaking often requires a complex layering of processes and special, hand-made elements. 

For example, Polly Apfelbaum’s ‘Mosaic Mile I’ is a unique woodblock on a large scale that presents all the colours of the rainbow. The artist incorporates her performaPolly Apfelbaum Mosaic Mile I, woodblock monoprint in colours, 2014 tive installation practice into her printmaking, improvising one-off compositions from myriad woodblocks that she has hand carved, individually inked and placed. Reflecting influences of Pop and Minimalist art, Apfelbaum uses geometric and organic shapes to create abstract patterns in a saturated spectrum of exuberant colour. Damien Hirst’s ‘Tetrahydrocannabinol’ spot etching, where the pigment is applied by hand to the plate, is made up of Pantone colours that never repeat. This large-scale work is the artist’s first and most ambitious colour aquatint. This exhibition focuses on the complexity of colour printmaking and its many creative possibilities. For example, in his series of ‘Shadow’ prints, Anish Kapoor sought to combine the two key elements of his sculpture – the pigment and the void. The subtle gradations of colour, disorientate our perception and create ambivalence between depth and surface. The artist sees his ‘Shadow’ prints as a contemporary and colour-infused interpretation of chiaroscuro and specifically worked in print because such an effect could not be achieved in any other way. Intended as a joyful show in the middle of the grey London winter, ‘My Favourite Colour is Rainbow’ investigates the technical challenges of creating colour in graphic art and aims to remind people that printmaking can be colourful, playful and experimental.



About Lyndsey Ingram 
In November 2017 Lyndsey Ingram launched of her gallery’s first permanent space at 20 Bourdon Street in London’s Mayfair, just north of Berkeley Square. The gallery is solely dedicated to original prints and works on paper by important post-war and contemporary artists, and will stage an exhibition program of three to four museum-quality shows per year. For information on current and forthcoming shows, please see www.lyndseyingram.com. 

The gallery handles graphic work by artists such as Andy Warhol, Wayne Thiebaud, Ellsworth Kelly, Donald Judd, Frank Stella, David Hockney, Bridget Riley, Peter Doig and Grayson Perry. The gallery also works with contemporary artists Harland Miller, Miles Aldridge, Jane Hammond and Sarah Graham. 

Lyndsey Ingram participates in major international art fairs, including The Armory Show New York, Masterpiece London, Art Miami, and the London Original Print Fair. 

Lyndsey Ingram 20 Bourdon Street London W1K 3PL Tel: +44 (0)20 7629 8849 Email: info@lyndseyingram.com www.lyndseyingram.com

18/01/18

Le immagini barbose di G&G



Una entusiasmante forza cromatica ha invaso gli spazi della White Cube Bermondsey  a Londra.



Si tratta dell’energia estetica del duo Gilbert & George che nella elegante forma delle vetrate medioevali propongono la recente serie di "The beard pictures".




Pura forza dell’immagine e del colore che queste grandi artisti da anni sanno proporre in una chiave sempre attuale e fortemente critica.



Fotografie del nostro reporter londinese Michele Sisto.