Translate

Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Penone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Penone. Mostra tutti i post

25/01/25

Prossimamente Serpentine, Londra




La nuova stagione di mostre per il 2025 della Serpentine di Londra si annuncia molto stimolante, con due mostre di grande respiro internazionale:

Arpita Singh - Remembering (20 marzo - 27 luglio 2025).

- Giuseppe Penone - Thoughts in the Roots (3 aprile - settembre 2025).


Il primo evento offrirà la prima mostra istituzionale personale di Arpita Singh fuori dall'India. Remembering presenterà opere chiave dei sei decenni della sua prolifica carriera; esplorando l'intera ampiezza della sua pratica, che spazia da dipinti a olio su larga scala ad acquerelli e disegni a inchiostro più intimi. La mostra celebrerà l'infinita sperimentazione di Singh con il colore e la sua esplorazione figurativa della sua risposta emotiva ai disordini sociali e alle crisi umanitarie internazionali.

La mostra si basa sulla volontà della Serpentine di mettere in luce il lavoro di artisti pionieristici che non hanno ancora ricevuto il riconoscimento che meritano a Londra. Come le mostre passate di Faith Ringgold, Luchita Hurtado, James Barnor e, più di recente, Barbara Chase-Riboud.

L'artista afferma: "Remembering attingono da vecchi ricordi da cui sono emerse queste opere. Che io ne sia consapevole o meno, c'è qualcosa che accade nel mio profondo. È il modo in cui scorre la mia vita. Serpentine è una galleria nota e affermata. Avere una mostra personale lì è per me un piacere, un onore e una sorpresa".

Giuseppe Penone, una figura di spicco del movimento dell'Arte Povera, presenterà la più completa rassegna della sua pratica in una grande istituzione londinese, con sculture e opere su carta dal 1977 a oggi. Lavorando su una gamma di materiali, tra cui legno, ferro, cera, bronzo, terracotta e gesso; Thoughts in the Roots sfrutterà il sito della galleria nei Kensington Gardens per mostrare il continuo interesse dell'artista per la relazione tra esseri umani e mondo naturale.

L’artista afferma: “Respirare il profumo delle foglie che ricoprono le pareti dell’ambiente, inalare la fragranza della resina estratta dagli alberi e versata in un tronco vuoto, sono azioni che ci permettono di percepire lo spazio della Serpentine come un continuum con la natura del parco che la circonda.

Tutto il mio lavoro è un percorso per esprimere la mia adesione e appartenenza alla natura, ed è con questo pensiero che ho scelto le opere della mostra. I due percorsi che ho creato, all’interno della galleria e all’esterno, nel parco, diventano due giardini integrati.”

12/05/21

La Fondazione Vuslat a Venezia con Giuseppe Penone.

   Right: Giuseppe Penone, Fleuve (River), 2019 matita e inchiostro di china su carta / pencil and china ink on paper 33 x 48 cm photo © Archivio Penone. 

Per la sua apertua la Fondazione Vuslat ha ideato un grande progetto con il noto scultore Giuseppe Penone. 

L'evento intitolato "The Listener" presenta una scultura alta nove metri in forma di albero che sarà sommersa nella Laguna di Venezia nell'area delle Gaggiandre all'Arsenale.

 CS

Marking its public launch, Vuslat Foundation presents The Listener, a monumental installation by leading Italian artist, Giuseppe Penone at the 17th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia, running 22 May to 21 November 2021. Penone’s nine-metre-high sculpture in the form of a tree will be submerged in the Venetian Lagoon at the Gaggiandre in the Arsenale.

 Responding to the theme of the Biennale Architettura 2021, How will we live together?, Vuslat Foundation’s presentation, in close collaboration with Chus Martínez, opens a global conversation about how we can create spaces for listening in 21st century society. The Listener is a new edition of Penone’s widely celebrated series of works Idee di Pietra - Olmo (Ideas of Stone - Elm), a sculpture formed of an elm tree cradling a heavy stone between its branches.

 Hashim Sarkis, curator of Biennale Architettura 2021, who invited Vuslat Foundation to present the Special Event of this year’s exhibition says: ‘Vuslat Foundation is truly inspiring. A project that highlights the need for our conception of space to change from a space of seeing, to a space for listening.’

 Artist, Giuseppe Penone explains, ‘The thoughts contained within a human brain are like the countless crystals within a stone, suspended between the branches of a tree. The veins of water that spring from the ground flow into the bodies of living beings, in the streams that flow into rivers, which then flow into the sea. A tree that rises from the water evokes the fluidity of which we find ourselves a part.’

 ‘Why then a tree?’ Chus Martínez, curator-at-large at Vuslat Foundation, commented: ‘Because a tree reveals to us the fundamental aspects of nature and its consciousness, since a tree is all attention.  Its life depends on ‘listening’ to all the elements, to taking them in. It is a dynamic of mutuality. We would like to work with artists, storytellers, but also educators and designers to strengthen the many different bonds that will be the foundation of a transformative process towards equality and a non-binary world.’

 The Listener will be activated in the months ahead through a series of public events and performances that reflect and expand on Vuslat Foundation’s research about the potential of listening for global recovery. Vuslat Doğan Sabancı, founder of Vuslat Foundation, comments ‘The world does not need more platforms for expression. We need to start creating initiatives for listening where we feel authentically connected to each other and ourselves.” In line with Vuslat Foundation’s mission to create awareness of and spread the skill of ‘Generous Listening’, beyond engaging with our minds and more with our hearts empathetically, - the Penone installation is presented as a symbolic prompt of the potential generous listener within each of us. A cultural intervention to stop us in our tracks, it is a rallying call for new, expanded definitions of what listening might be or look like - whether listening to ourselves, others or nature.

 In parallel with the UN Sustainable Development Goals, Vuslat Doğan Sabancı, former Chairwoman of Turkey’s leading news organisation, Hürriyet, is establishing the new Vuslat Foundation as a platform to place Generous Listening at the very core of human connections by 2030. The focus on the potential of listening as a tool to catalyse change in response to the most pressing issues of the 21st century, is the outcome of Doğan Sabancı’s career in media and publishing. In early 2020, Doğan Sabancı convened international thought-leaders, artists, storytellers and scientists to discuss the key question: can listening make a fundamental and positive difference in the way we live? A strong consensus was reached that generous listening is an overlooked tool that has the potential to engage with root causes rather than surface symptoms. This will be the first of Vuslat Foundation's many planned global programmes reaching diverse constituencies in dialogue with the foundation’s Advisory Circle and partnership with artists, storytellers, change-makers and thought-leaders

 Vuslat Doğan Sabancı comments, ‘It is an honour to be invited to place the concept of Generous Listening at the heart of this renowned global stage with so many world-leading collaborators. The COVID-19 pandemic has brought into stark relief significant and urgent global challenges that have been long simmering in the background: worsening climate change, ballooning income inequality, polarised political discourse, identity-based violence, mental health – all epidemics in their own right.  To make true progress, we need not only the rights of free speech and expression but also the right for the root causes to be listened to and understood on a deeper level. We invite anyone serious about change to join us in elevating this new, deeper form of listening as the much-needed step to find courageous, new responses to our biggest challenges.’

23/11/19

Matrice di speranza




Adagiata nella vasta navata centrale, del complesso monumentale di San Francesco a Cuneo, un grande abete rosso, sezionato in due parti, rimane sospeso sui rami spogli.




Pare un ponte che congiunge l'ingresso con l'abside, un ponte verso la spiritualità, un percorso nel tempo dell’uomo e della natura. 




E proprio una porzione di tempo è stata messa in attenzione dall'artista, Giuseppe Penone, che pone in questo giaciglio, una memoria in bronzo. 




Accanto vegliano i Gesti Vegetali, osservano questi ricordi, e accompagnati da Dafne scappano nelle Suture della memoria, dove incontrano i riflessi di Identità, qui in nuce, ma che nel Castello di Rivoli si rivela nella sua alterità.



04/01/17

Doppio appuntamento per Penone a Roma




La sede romana del gruppo Gagosian Gallery, in Via Francesco Crispi 16, presenterà a fine mese una grande mostra con l'artista cuneese Giuseppe Penone.

Titolo dell'evento è  "Equivalenze / Equivalences". Saranno proposte una gruppo di opere scultoree organiche. 

Il giorno dell'inaugurazione sarà il 27 Gennaio, il giorno prima presso la casa di moda Fendi nel Palazzo della Civiltà Italiana  (Eur) si svolgerà un'altra mostra dell'artista di Garessio, curata da Massimiliano Gioni, che sarà intitolata "Matrice".


CS

The veins of water that pour from the earth flow in trickles that merge, like the branches in the trunk, like the fingers in the palm of a hand, like the bronze in the matrix of a tree.
—Giuseppe Penone

Gagosian Rome is pleased to present "Equivalenze / Equivalences" an exhibition of new sculptures by renowned Italian artist Giuseppe Penone.
A protagonist of the Arte Povera movement, Penone's distinctive oeuvre has evolved through a deeply poetic, active engagement with nature and time, and a belief in the revelatory, transformative powers of art. Beginning with the idea that sculpture originates in primal impulses—filling one's mouth with water, or making direct impressions with the hands—Penone elaborates and enriches his initial gestures through philosophical inquiry and intensive aesthetic process.
In "Equivalenze," Penone uses sculptural attitude and artifice to reveal corresponding systems in organic materials and bodies. Fist-sized terracotta moldings bear the precise imprint of his forceful grip. The terracottas are appended to iron plates, which he has oxidized in areas of repeated strokes. The repetition of blots and arcs yields a lively abstraction that resembles the flickering shadows of a leafy plant or the staccato marks of a Fauvist landscape—the ambiguous zone between nature and art.
Penone's works are bodily memories, materialized. They speak to his belief that we, like rocks, trees, and water, are constantly molding, and being molded by, our environments. Our gestures mirror the twisting and stretching of trees, which contain concentric records of time in their wood. For a new sculpture, Equivalenze (2016), Penone made plaster molds of tree parts and cast them in bronze, erecting an artificial tree, piece by piece. From the roots, an anthropomorphic helix of bark emerges, becoming a figure in contrapposto, facing its botanical counterpart. Penone thinks of such convergences as gesti vegetali (plant-like gestures). In his hands, the human form is freed from the tree, and the tree, in turn, reveals the visceral qualities of the human body. Using sculptural media and techniques, he releases the animas of things, thus uniting the essence of nature with the sensations of direct human action.
Giuseppe Penone was born in 1947 in Garessio, Italy and currently lives and works in Paris, France, and Turin, Italy. His work is featured in institutional collections including the Museum of Modern Art, New York; Tate Modern, London; Centre Georges Pompidou, Paris; MOCA, Los Angeles; National Gallery of Canada, Ottawa, ON; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma; National Museum of Modern Art Tokyo; Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Brussels; MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Rome; Inhotim Centro de Arte Contemporânea, Brumadinho, Minas Gerais, Brazil; Fondation Louis Vuitton, Paris; Sammlung Reinking, Hamburg; Neues Museum Weimar, Germany; Stedelijk Museum Amsterdam; Berardo Museum, Lisbon; MAMbo – Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Italy; and ARCO Collection, Madrid.
Recent solo exhibitions include "Retrospective Exhibition 1968–2004," Centre Georges Pompidou, Paris (2004, traveled to CaixaForum, Barcelona); Museo d'Arte Moderna di Bologna, Italy (2008); Toyota Municipal Museum of Art, Japan (2009); Musée des Arts Contemporains du Grand-Hornu, Belgium (2010); "Drawings and Sculptures," Fondation De Pont, Tilburg, Noord-Brabant, Netherlands (2010); "The Hidden Life Within," Art Gallery of Ontario, Canada (2011); Centre d'arts et de nature, Parc du Château, Domaine de Chaumont-sur-Loire, France (2012); "Entre les lignes," Chapelle du Méjan, Arles, France (2013); "Penone Versailles," Château de Versailles, France (2013); Kunstmuseum Winterthur, Switzerland (2013); "Ideas of Stone (Idee di Pietra)," Madison Square Park, New York (2013–14); "Breath Is A Sculpture," Beirut Art Center, Lebanon (2014); "Prospettiva Vegetale," Forte di Belvedere and Giardino di Boboli, Florence (2014); Musée Grenoble, Paris (2014); "Being the River, Repeating the Forest," Nasher Sculpture Center, Dallas, TX (2015); "Regards croisés," Musée Cantonal des Beaux–Arts, Lausanne, Switzerland (2016); Rijksmuseum, Amsterdam (2016); "Sculpture," Museum of Modern and Contemporary Art of Trento and Rovereto, Italy (2016); and "Giuseppe Penone – Anafora," Reggia di Venaria Reale, Turin, Italy. Penone co-represented Italy in the 52nd Biennale di Venezia in 2007, and was awarded the Praemium Imperiale by the Japan Art Association in 2014.
A permanent sculptural installation, titled "Germination," will be presented at the Louvre Abu Dhabi next year. "Matrice / Matrix," a survey exhibition of Penone's work organized and supported by FENDI and curated by Massimiliano Gioni, will be on view at the Palazzo della Civiltà Italiana in Rome from January 27 to July 16, 2017.

09/06/13

Un italiano a Versailles - Interventi scultorei di Giuseppe Penone nel Castello di Versailles


Dal 11 giugno al 31 Ottobre 2013, il meraviglioso Palazzo di Versailles ospita l'artista italiano Giuseppe Penone per una grande mostra di arte contemporanea, "Penone Versailles", che si svolge negli spazi aperti dei giardini alla francese e in alcune aree del Palazzo stesso. 


L'evento è parte della grande rassegna in onore del creatore di giardini André Le Nôtre di cui quest'anno ricorrono i 400 anni dalla nascita. 


La maggior parte delle opere della mostra di Giuseppe Penone sono presentati nei giardini in diretto dialogo con i restaurati spazi verdi. 


Molte opere sono poste davanti alla facciata sul lato del giardino del castello, alcune nel parterre d'acqua o installato lungo la fascinosa Grand Perspective. 


Eccovi i primi scatti. 







14/01/13

André Le Nôtre il giardiniere di Versailles



Quest’anno al Castello di Versailles si faranno grandi eventi per commemorare André Le Nôtre autore dei giardini più belli del XVII secolo. Al servizio della monarchia dal 1635, Le Nôtre ha iniziato la sua carriera come giardiniere di Gaston d'Orléans, uno zio di Luigi XIV. 

Nato in una famiglia di giardinieri all'inizio del 16 ° secolo, si è formato nei giardini delle Tuileries, che ha modificato tra il 1666 e il 1672, ha anche ideato parte degli Champs-Elysées e il suo lavoro per Fouquet a Vaux-le-Vicomte nel 1656-1661 gli ha portato gloria e fortuna. 

Luigi XIV lo convocò a Versailles nel 1662 quando lavorava sui giardini di Chantilly per il Gran Condé. Partendo dalla base del giardino primitivo di Luigi XIII, Le Nôtre l’ho ristrutturò col grande asse est-ovest, in una prospettiva infinita. A Versailles, Le Nôtre ha creato un suoi concetto di giardinaggio: il passeggiate principale tagliato da sentieri secondari che circondano i boschi, alberate ad archi, vaste aere di verde che sottolineato le prospettive, percorsi tortuosi ne i boschi che sfociano in spazi a sorpresa, giochi d’acqua e originali decori. Oltre a Versailles, Le Nôtre predisposto per il re la grande terrazza di Saint-Germain (1669-1672) e i giardini deli Trianon (1672-1688). 

Per il 400 ° a Versailles sono stati recuperati e restaurati i suoi giardini e ideati diversi eventi, tra cui una mostra sul suo fantastico boschetto –labirinto e una mostra con delle opere naturalistiche di Giuseppe Penone, dall’11 Giugno a fine Ottobre. 





17/09/11

Giuseppe Penone alla Fondazione Pomodoro




Dall’11 ottobre al 31 dicembre 2011, alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano si terrà un grande evento dedicato a uno dei maestri più celebrati dell’Arte Povera.

Gli spazi di via Solari 35 ospiteranno la personale di Giuseppe Penone (Garessio, Cuneo, 1947), artista tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, le cui opere sono state esposte in prestigiosi luoghi come la Biennale d’Arte di Venezia, il Centre Pompidou di Parigi, la Fundación La Caixa di Barcellona, il Museum of Contemporary Art di Sydney, la Tate Modern di Londra e sono conservate in permanenza in istituzioni pubbliche tra cui il Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli, il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Tate Modern di Londra, il Museum of Contemporary Art di Los Angeles, il MoMA - Museum of Modern Art di New York.

Curata da Bruno Corà, la mostra, dal titolo Matrice/Materia rileggerà la ricerca creativa di Giuseppe Penone, che si è concentrata sulle forme antropiche, minerali e vegetali della natura, riponendo nella morfologia dell’albero una costante cifra espressiva.

Non a caso, il percorso espositivo in Fondazione Pomodoro sarà aperto da Matrice di linfa, 2009, un’opera monumentale di circa 44 metri di lunghezza, che sarà esposta per la prima volta in Italia e che sarà posta al centro dell’intero ambiente della Fondazione, costituendo il fondamentale elemento plastico di tutta l’iniziativa.

Matrice di linfa è stata ricavata da un abete di 23 metri individuato nei boschi del Col di Tenda nella Valle delle Meraviglie, alla frontiera franco-italiana, tagliato a metà in senso longitudinale; successivamente è stato elaborato attraverso l’uso di resina, terracotta e cuoio, ricreando la forma di un alveo nel quale fluisce la linfa vitale che lo percorre come un fiume.
A fare da contrappunto a questo lavoro ci sarà l’Albero di 7 metri, del 1983.

Al piano superiore della Fondazione Pomodoro verranno presentati 50 disegni; oltre a quelli relativi alle due opere, saranno esposti altri importanti cicli. Come afferma lo stesso Penone, “i disegni sono stazioni illuminanti e sensibili di una concezione ermeneutica dell’opera d’arte in quanto entità formata che aiuta a comprendere la realtà del presente”. In tutta la sua produzione, il disegno si rivela di fondamentale interesse, non meno della parte riservata all’elaborazione plastica. L’esposizione milanese contribuirà, quindi, a rendere una visione integrale della sua opera.

Accompagna l’iniziativa un volume (Edizioni Corraini) col testo del curatore e un contributo critico di Laurent Busine, direttore del Musée des Arts Contemporains al Grand-Hornu in Belgio che ha ospitato Matrice di linfa nel 2009.

Dall’11 ottobre al 31 dicembre 2011, la UniCredit Project Room della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano, proporrà la personale di Igor Eškinja (Rijeka, Croazia, 1975). Curata da Paola Boccaletti, la mostra presenta un lavoro site specific in cui l’artista croato costruisce lo spazio attraverso associazioni di immagini in grado di generare luoghi, spazi istantanei che, appena creati scompaiono e di cui si può avere esperienza soltanto attraverso la fotografia.


Note biografiche
Giuseppe Penone (Garessio, Cuneo, 1947) è tra i protagonisti dell’Arte Povera, la teoria critica elaborata a partire dal 1967 da Germano Celant, e il suo lavoro è oggetto di importanti riconoscimenti che dall’Italia si estendono rapidamente all’Europa, agli Stati Uniti e al Giappone. Ha tenuto mostre personali in numerose istituzioni pubbliche, tra cui Kustmuseum di Lucerna (1977), Staatliche Kunsthalle di Baden-Baden, Museum Folkwang di Essen (1978), Stedelijk Museum di Amsterdam (1980), Städtische Museum Abteiberg di Mönchengladbach (1982), National Gallery of Canada di Ottawa (1983), Forth Worth Art Museum, Museum of Contemporary Art di Chicago (1984), Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (1984), Musée des Beaux-Arts di Nantes (1986), Villa delle Rose, Bologna (1990), Musée d’Art Moderne di Strasburgo, Castello di Rivoli (1991), Kunstmuseum di Bonn (1997), Musée d’Art Contemporain di Nîmes, Toyota Municipal Museum of Art (1997), Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento (1998), Centro Galego de Arte Contemporanea a Santiago de Compostela (1999), Centre Georges Pompidou a Parigi (2004), Museum Kurhaus di Kleve (2006), Académie de France, Villa Medici a Roma (2008), MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna (2008), Toyota Municipal Museum of Art, Toyota (2009), De Pont Museum for Contemporary Art (Tilburg), 2010, Musée des Arts Contemporains Grand-Hornu (Mons), 2010.
Vive tra Torino e Parigi.

14/09/11

Arte Povera 2011



Inizia dal Mambo il 24 Settembre la grande rassegna di eventi sull’ “Arte povera” a cura di Germano Celant, per proseguire poi al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, al Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli vicino a Torino, al MADRE – Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e alla Triennale di Milano.

Un grande focus con gli artisti più significativi di questo momento della storia dell’arte italiana del secolo scorso; Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zori.

Un gruppo di artisti nato come opposizione al sistema, erano il mitico 1967, che ora è perfettamente integrato nel sistema, cosa che fa riflettere su come le migliori intenzioni mutano col tempo.

Particolarmente interessante l’evento che si svilupperà al Castello di Rivoli con la mostra “Arte povera international”. Un particolare confronto fra gli artisti del gruppo poverista e altri artisti che operavano contemporaneamente. Tra i tanti ci saranno quindi diretti dialoghi con le opere di Vito Acconci, Carl Andre, John Baldessari, Dara Birnbaum, Daniel Buren, Lucio Fontana, Sol LeWitt, Walter De Maria, Rebecca Horn, On Kawara, Fausto Melotti, Berry Le Va, Keith Sonnier, Robert Barry e Andy Warhol.

Alla Triennale di Milano una mostra più tradizionale e storica. Al MAMbo di Bologna col titolo "Arte povera 1968" ci sarà la documentazione sul contributo critico e linguistico, di cui oggi restano ovviamente solo più le memorie, visto che ora tutti questi artisti sono pienamente imborghesiti, sostenuti da un mercato che detta leggi univoche e limitatrici al sistema artistico.

Gli spazi della Donnaregina a Napoli proporranno “Arte povera + Azioni povere 1968” mostra documentativa, legata agli eventi che si svolsero all’Arsenale di Amalfi nel 1968.

Nella capitale una vasta panoramica divisa fra il MAXXI e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

Quindi se siete fra quelli che ancora non hanno visto le opere di questi artisti, potete approfittare di questa grande rassegna, a cui sono anche proposti incontri, giornate di studi e una serie di installazioni e azioni per ricordare i bei tempi andati dell’Arte Povera, che ora è molto ricca.

Chissà se i giovani artisti di oggi avranno la stessa “fortuna”.

27/06/05

Giuseppe Penone



Giuseppe Penone (Garessio 1947)

Si tratta dell?artista cuneese vivente più importante, attualmente residente a Parigi dove insegna all’ Ecole des Beaux-Arts.

Interessato alla scultura si iscrive, nel 1966 all?Accademia di Belle Arti di Torino. Seguendo una visione del tutto personale sul plasmare i materiali si avvicina al mondo naturale e inizia a realizzare, nel 1968, degli interventi su alcune piante presenti nei dintorni di Garessio, poi documentati fotograficamente. In queste azioni Penone “coopera” con la natura trasformando cortecce e fusti degli alberi. Questi suoi lavori suscitano l?interesse del critico Germano Celant, che li inserirà nell?ambito del gruppo dell?Arte Povera, che stava promuovendo in quegli anni e avrà risonanza internazionale.

In generale la natura e il corpo umano sono i due temi su cui il lavoro artistico di Penone si è incentrato fin dal 1968 con “Lavorare sugli alberi? e passando per le relazioni fra il corpo e l’esterno con “Rovesciare gli occhi”, o quando esplora fotograficamente l’epidermide “Svolgere la propria pelle” nel 1970.
Con Patate (1977) e Zucche (1978-79) delega invece la realizzazione dell’opera a processi di crescita naturali, che innesta senza poterli controllare completamente, a cui per altro è delegato il compito di creare il suo autoritratto.

Nei Soffi del 1978, in terracotta, e nei Soffi di foglie, realizzati con foglie vere o come fusione in bronzo, il contatto, per quanto basato su azioni semplici, fra la materia e il corpo è interamente programmato, ed emerge in primo piano il ruolo che quest’ultimo assume nel processo di creazione di forma.
Più immediato , ma simile è il processo che governa i Gesti vegetali degli anni Ottanta. In questi casi Penone costruisce figure antropomorfe in bronzo, la cui conformazione è determinata dal contatto della mano con la creta, e pone all’interno delle fusioni arbusti liberi di crescere autonomamente.
Fra le sue mostre più importanti ricordiamo la sua partecipazione a Documenta di Kassel nel 1972, il Kunstmuseum di Lucerna nel 1977, il Museum Folkwang di Essen nel 1978, lo Stedelijk Museum di Amsterdam nel 1980, la National Galery di Ottawa nel 1983, il Museun of Contemporary Art di Chicago nel 1984, il Centro Culturale T.O.Bussa de Rossi di Fossano nel 1994 e la recente mostra antologica organizzata dal Centre Pompidou di Parigi e dalla Fondazione La Caixa di Barcellona.
Concludendo questo breve viaggio nel mondo artistico cuneese desidero ringraziare la storica dell?arte Ida Isoardi per il suo prezioso supporto tecnico e per tutto il materiale che mi ha gentilmente fornito.