Translate

Visualizzazione post con etichetta Frieze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frieze. Mostra tutti i post

24/07/24

Frieze



Anche per l'autunno si confermano una serie di eventi fieristici di grande pregio come sempre a Parigi ci sarà Art Basel Parigi, seguirà poi Artissima ma soprattutto ci sarà la coppia  Frieze London e Frieze Masters che da sempre mettono in dialogo le tendenze fra il contemporaneo e il classico antico e moderno.

Ma ecco alcune recenti notizie 

Per l'edizione 2024 ci sarà un nuovo design per Frieze London e una nuova direzione curatoriale per Frieze Masters. Entrambe le fiere, che si terranno contemporaneamente dal 9 al 13 ottobre 2024 al Regent’s Park, porranno l’accento sugli artisti e sulla scoperta. Frieze London presenterà una nuova planimetria innovativa realizzata dallo studio di design A Studio Between. Il layout e l’ingresso riconfigurati danno maggiore risalto alle sezioni curate della fiera, tra cui Artist-to-Artist e la sezione tematica di quest’anno, Smoke. Inoltre, entrando in fiera, i visitatori incontreranno un paio di stand, selezionati ogni anno dal comitato Frieze London, ciascuno dei quali mostrerà un'eccezionale presentazione di un artista. Questa iniziativa garantisce che ogni anno nuove voci con maggiore visibilità. A Frieze Masters debutterà un approccio incentrato sull'artista, con una sezione Studio ampliata e una planimetria raffinata dello studio di Annabelle Selldorf per incoraggiare i visitatori a tracciare connessioni tra oggetti e opere di tempi e luoghi diversi.

I programmi Frieze London e Frieze Masters includeranno progetti e attivazioni speciali, tra cui il ritorno del Frieze London Artist Award e dei Frieze Masters Talks, oltre a collaborazioni con le principali organizzazioni artistiche e istituzioni pubbliche del Regno Unito.

 Frieze Sculpture, curata da Fatoş Üstek per il secondo anno, si svolgerà dal 18 settembre all'ottobre 2024 nei giardini inglesi di Regent's Park. 

 Eva Langret (Direttrice di Frieze London) ha dichiarato: “I visitatori quest’anno troveranno la fiera reinventata, con presentazioni personali e artisti emergenti in primo piano, a dimostrazione dell’impegno di Frieze nei confronti dell’arte più emozionante realizzata oggi. Il nostro nuovo layout prevede anche più spazi per la conversazione e lo scambio. 

Questi cambiamenti promettono nuove esperienze e nuove prospettive”. Frieze London 2024 presenterà più di 160 gallerie provenienti da 43 paesi. Questi includono alcuni degli spazi più importanti di Londra: Arcadia Missa, Carlos/Ishikawa, Sadie Coles HQ, Thomas Dane Gallery, Emalin, Stephen Friedman Gallery, Alison Jacques, Lisson Gallery, Kate MacGarry, Victoria Miro, Modern Art, Maureen Paley e White Cube. Le principali gallerie internazionali presenti alla fiera includono Gagosian, Goodman Gallery, Hauser & Wirth, Gallery Hyundai, Tina Kim Gallery, Lehmann Maupin, Pace Gallery, Perrotin, Almine Rech, Thaddaeus Ropac, Esther Schipper, Sprüth Magers e David Zwirner. 

Dopo il suo debutto nel 2023, Artist-to-Artist ritorna come pietra angolare del programma guidato dagli artisti della fiera con sei presentazioni personali, selezionate da artisti di fama mondiale Hurvin Anderson, Lubaina Himid, Rashid Johnson, Glenn Ligon, Zineb Sedira e Yinka Shonibare Smoke Questa nuova sezione tematica è stata organizzata da Pablo José Ramírez (curatore, Hammer Museum, Los Angeles) e presenterà opere in ceramica che esplorano storie diasporiche e indigene. 

Smoke riunirà artisti internazionali per presentare la ceramica come una delle forme estetiche di maggior impatto nell'arte contemporanea. 

Focus Con il suo nuovo posizionamento di rilievo per il 2024, la sezione di lunga data di Frieze dedicata alla giovane comunità di gallerie presenterà numerosi nuovi spazi che definiscono la vibrante scena contemporanea di Londra. Focus è presentato in collaborazione con Stone Island, le cui borse di studio aiutano ulteriormente la partecipazione delle giovani gallerie alla fiera insieme al supporto esistente di Frieze.

Con 130 gallerie provenienti da 26 paesi, Frieze Masters 2024 è guidato da Nathan Clements-Gillespie e vede un approccio reinventato e incentrato sull'artista, tra cui una sezione Studio ampliata e una planimetria ridefinita per incoraggiare connessioni creative attraverso la storia dell'arte. La nuova consulente creativa della fiera, Sheena Wagstaff, ha dichiarato: "La nostra nuova direzione curatoriale riconosce il modo in cui gli artisti visitano Frieze Masters per soddisfare la loro curiosità, ringiovanire il loro pensiero e vedere come il lavoro dei loro colleghi artisti riflette i valori creativi del passato."

La fiera presenta importanti gallerie tra cui Galerie Chenel, Sam Fogg, Gagosian, Richard Green, Dr. Jörn Günther Rare Books, Johnny Van Haeften, Hauser & Wirth, Lehmann Maupin, Skarstedt e Axel Vervoordt, e i principali rivenditori coreani Arario Gallery, Gana Art, Galleria Hakgojae e Galleria Johyun. Quest’anno vede un contingente particolarmente nutrito di esperti di arte asiatica antica, tra cui Gisèle Croës s.a, Rasti Fine Art, Carlton Rochell Asian Art, Rossi & Rossi, Tenzing Asian Art e Thomsen Gallery. 

Tra i nuovi partecipanti per il 2024 figurano Afridi (Londra), Bijl-Van Urk Masterpaintings (Alkmaar), Galatea (Salvador, San Paolo), Galerie Léage (Parigi), Tilton Gallery (New York) e Trias Art Experts (Monaco). Studio Studio, sempre a cura di Sheena Wagstaff, evoca un luogo del fare in cui il senso del passato storico di un artista accende una scintilla di invenzione, che si manifesta come un oggetto per il futuro. La formazione di quest'anno comprende Isabella Ducrot, Nathalie Du Pasquier, Shirazeh Houshiary e Doris Salcedo.

30/04/24

Frieze New York

 


A New York ritorno dal 1 al 5 maggio 2024 allo The Shed, la fiera d'arte Frieze New York che presenta più di 60 gallerie provenienti da  25 paesi. La fiera celebrerà la città come capitale culturale e leader del mercato artistico internazionale, con attivazioni che includono progetti di collaborazione con alcune delle importanti organizzazioni artistiche no-profit della città, incontri e conferenze.


CS

Frieze New York is a leading international art fair that launched in 2012. Christine Messineo is the Director of Frieze New York and Frieze Los Angeles.

Frieze New York brings together the world’s leading galleries to showcase ambitious solo, group and themed presentations by pioneering artists and offers the opportunity to not only discover up-and-coming talent but also engage with some of art history’s most important figures.

Following last year's sold-out edition, the fair will return to The Shed in Manhattan, from May 1 – 5, 2024. 

In addition, a dedicated edition of Frieze Viewing Room will run concurrently with the fair, connecting international galleries and audiences from all around the world.

The Frieze New York 2024 Selection Committee Members are: Miguel Abreu, Miguel Abreu Gallery, New York; Olivia Barrett, Château Shatto, Los Angeles; Andrew Hamilton, The Modern Institute, Glasgow; Andrew Kreps, Andrew Kreps Gallery, New York; Renato Silva, Mendes Wood DM, New York; Jacqueline Tran, Matthew Marks Gallery, New York.

16/02/23

Frieze Los Angeles

 


Oggi prende avvio Frieze Los Angeles che si sposta di locazione e va all'aeroporto di Santa Monica, così si espande e accoglie più di 120 gallerie, provenienti da 22 paesi in tutto il mondo, inclusi nuovi progetti speciali dedicati all'arte e ristoranti.

 La fiera, durerà fino al 19 febbraio, e si svolgerà in più siti dell'aerodromo ed è ancora una volta progettata dallo studio WHY di Kulapat Yantrasast.

Guidata da Christine Messineo, direttrice delle Americhe di Frieze, Frieze Los Angeles includerà importanti gallerie leader a livello mondiale, insieme ad alcuni degli spazi emergenti più interessanti degli Stati Uniti. La nuova sede della fiera consentirà un'impronta più ampia e una più ampia selezione di gallerie e collaborazioni con organizzazioni no-profit, oltre a una serie di nuove ambiziose attivazioni e pop-up da alcuni dei ristoranti più amati di Los Angeles. Gallerie: dagli spazi emergenti agli specialisti del XX secolo

Insieme alle gallerie che espongono l'arte contemporanea più eccitante del mondo, la fiera presenta espositori con una specializzazione nel 20° secolo, in particolare quelli che mostrano opere di artisti che potrebbero essere stati precedentemente trascurati.

La sezione Focus della fiera, dedicata alle gallerie di età pari o inferiore a 12 anni, sarà curata per il secondo anno da Amanda Hunt, (Walker Art Center, Minneapolis) insieme alla nuova curatrice associata Sonya Tamaddon, e avrà un mandato più ampio, accogliendo partecipanti da in tutti gli Stati Uniti. Esplora le gallerie qui Programmazione

Il programma curato della fiera, Frieze Projects, vedrà nuovi sviluppi che abbracciano lo spazio fisico ampliato e includono collaborazioni con Art Production Fund e Jay Ezra Nayssan, fondatore e direttore di Del Vaz Projects.

La fiera del 2023 vedrà il ritorno del Frieze Impact Award e del Deutsche Bank Frieze Los Angeles Film Award, un programma di sviluppo a sostegno dei cineasti emergenti con sede a Los Angeles. I dettagli completi sulla programmazione saranno annunciati presto. Sala di osservazione del fregio

Le gallerie che partecipano alla fiera beneficeranno anche della portata digitale di Frieze Viewing Room, che aprirà il 9 febbraio, prima della fiera, offrendo un primo sguardo alle gallerie e alla programmazione, e chiuderà il 20 febbraio.

07/05/21

Reportage Frieze Art Fair New York

 Eccovi alcuni scatti della nuova edizione di Frieze New York nello stupendo Shed











Fotografie di Casey Kelbaugh. Courtesy of Casey Kelbaugh/Frieze.

30/04/21

Arriva Frieze New York edizione The Shed

 


E' tutto pronto per la nuova edizione di Frieze New York, che si svolgerà dal 5 al 9 Maggio negli spazi dello The Shed di Manhattan con 61 gallerie internazionali. Dal sito si apprende che tutti i biglietti sono già stati venduti, segnali di una ripresa che si spera sempre più in crescita. 

Comunque se non avete il biglietto potete sempre fruire della stimolante versione digitale.

14/02/20

Reportage e video da Frieze Los Angeles 2020

Ecco un poco di materiale visivo sulla nuova entusiasmante edizione di Frieze Art Fair a Los Angeles.

Iniziamo da questo bel video di Vernissage TV



Proseguiamo con questo che ci giunge dalla galleria Gagosian che ne ha realizzato uno per ogni lavoro proposto in fiera, ma io ho scelto questo con il lavoro di Neil Jenney che viene messo nella sezione online della galleria dal 19 Febbraio.






Eccovi ora alcune foto 

Salon 94, Frieze Los Angeles 2020 Photo by Casey Kelbaugh. Courtesy of Casey Kelbaugh/Frieze. 


 Backlot, Frieze Los Angeles 2020  Photo by Casey Kelbaugh. Courtesy of Casey Kelbaugh / Frieze.


 Frieze Los Angeles 2020 Photo by Casey Kelbaugh. Courtesy of Casey Kelbaugh/Frieze.


 Frieze Los Angeles 2020 Photo by Casey Kelbaugh. Courtesy of Casey Kelbaugh/Frieze.


Lorna Simpson (Hauser & Wirth) for Frieze Projects Los Angeles 2020  Photo by Casey Kelbaugh. Courtesy of Casey Kelbaugh / Frieze.



Tavares Strachen, Frieze Projects Los Angeles 2020 Photo by Casey Kelbaugh. Courtesy of Casey Kelbaugh/Frieze.







14/01/20

Prossimamente Frieze New York

Lauren Halsey, Frieze Artist Award, Frieze New York 2019
Photo by Mark Blower. Courtesy of Mark Blower/Frieze.


Mentre l'anno si incammina arrivano le novità delle grandi fiera d'arte internazionali come Frieze New York che si svolgerà dal 6 al 10 maggio 2020, presso l'Isola Park di Randall, supportata dal partner principale Deutsche Bank, che continua a impegnarsi in comune per l'eccellenza artistica.

Quest'anno ci sarà un'attenzione coordinata con le gallerie galleria che renderanno omaggio agli artisti di origine latina e alla comunità degli artisti di Chicago, con una numero significativo di presentazioni di artisti femminili .

Frieze New York ha anche annunciato oggi le sue 200 gallerie partecipanti con una positiva alternanza fra gallerie blue chip e nuovi interessanti spazi per giovani. Oltre alla forte rappresentanza delle principali gallerie di New York, la partecipazione è internazionalie con provenienze da oltre 30 paesi di tutto il mondo. 

Guidano la nona l'edizione Victoria Siddall (direttore globale, Frieze Fairs) e Loring Randolph (direttore, Frieze New York).
  
Quest'anno Frieze vedrà più di 60 gallerie di New York rappresentate, tra cui: 303 Gallery, Miguel Abreu Gallery, Acquavella Galleries, Luhring Augustine, Tanya Bonakdar Gallery, Bridget Donahue, Gagosian, Marian Goodman Gallery, Casey Kaplan, Andrew Kreps Gallery, David Lewis, Lisson, Lehmann Maupin, Matthew Marks Gallery, Kai Matsumiya, Pace Gallery, Salon 94, Simone Subal, Skarstedt, Venus over Manhattan, Hauser & Wirth e David Zwirner.

Le principali gallerie di tutto il mondo che espongono quest'anno includono dépendance, Goodman Gallery, Xavier Hufkens, Gallery Hyundai, Tina Keng, David Kordansky Gallery, Victoria Miro, The Modern Institute, Maureen Paley, Galerie Thaddaeus Ropac, Sfeir-Semler, White Cube and Mendes Legna.


Randolph ha dichiarato: "Frieze New York è riconosciuta per la sua programmazione rigorosa e innovativa e come piattaforma per le gallerie per presentare presentazioni dedicate da solista o doppio artista, nonché mostre collettive curate. Sono entusiasta di vedere nel 2020 quante gallerie stanno trattando ancora una volta la fiera come un'estensione dei loro programmi espositivi. Di conseguenza, collezionisti e patrocinatori, professionisti dei musei e pubblico sono in grado di sperimentare una gamma di mini mostre di alta qualità in un unico posto. Quest'anno ci sono così tante opportunità di scoperta e sono particolarmente entusiasta del numero di presentazioni che vedranno protagoniste le donne ".

Siddall ha aggiunto: "Sono entusiasta di vedere le principali gallerie di New York uscire per sostenere la fiera, con figure importanti come Marian Goodman, Luhring Augustine, Matthew Marks, Skarstedt e Pace Gallery che si uniranno per il 2020. Ciò ha portato a un elenco degli espositori che riflette il ruolo chiave della città nel mondo dell'arte globale, oltre a presentare una panoramica internazionale dell'arte contemporanea ".


Ma eccovi tutte le news direttamente dal loro CS

Frieze New York Gallery Sections
Reflecting some of the most-timely conversations in contemporary art today, Frieze New York's five themed sections offer opportunities to discover up-and-coming talent and engage with the practices of some of art history's most important figures. Overseen by internationally renowned museum directors and curators, each section explores a theme or highlights significant artists.

The five sections include:

New for 2020: Chicago Tribute
Tributes to U.S. gallery and artist communities have become a staple of Frieze New York, with a dedicated section each year. Previous sections have paid homage to Hudson of Feature Gallery and Linda Goode Bryant and Just Above Midtown, J.A.M. In 2020, Frieze New York will pay homage to the pioneering women artists of Chicago, commemorating the 100th anniversary of the ratification of women’s right to vote. Curated by Julie Rodrigues Widholm (Director and Chief Curator, DePaul Art Museum), who was just named ‘Chicagoan of the Year’ by the Chicago Tribune, the section will unfold throughout the fair, featuring presentations by eminent artists such as Gladys Nilsson (Garth Greenan), Suellen Rocca (Matthew Marks), Clare Rojas (Kavi Gupta), Evelyn Statsinger (Richard Gray), Faith Wilding (Anat Ebgi), Torkwase Dyson (Rhona Hoffman), Melissa Leandro (Andrew Rafacz), amongst others.

Continuing its commitment to collaborating with and supporting arts institutions, Frieze will gift $25,000 to DePaul Art Museum, which focuses its program on artists of color, women and LGBTQ artists, to acquire a work by one of the artists featured in the section for its collection.

Diálogos: Celebrating Latin American, Latino and LatinX Artists
Rodrigo Moura (Chief Curator, El Museo del Barrio, New York) joins returning curators Patrick Charpenel (Director, El Museo del Barrio, New York) and Susanna V. Temkin (Curator, El Museo del Barrio, New York) to oversee the much celebrated Diálogos section. Launched in 2019, the section highlights the work of established and emerging Latino/Latinx and Latin American artists, many of whom have played a key role in the history of El Museo del Barrio, a vital New York institution. Participating artists for 2020 include Adriana Bustos (Galeria Nora Fisch), Mestre Didi (Almeida e Dale Galeria de Arte), Christina Fernandez (Gallery Luisotti), and Anna Maria Maiolino (Galeria Luisa Strina), among others.

Spotlight: Avant-Garde Pioneers of the 20th Century
Recognized for its high-quality, curated presentations, Spotlight showcases solo exhibitions of work by pioneering figures of the 20th century. Curated by Laura Hoptman (Executive Director of the Drawing Center, New York), and reflecting the celebration of women artists across the fair, Spotlight features work by artists including, M Louise Stanley, Fahrelnissa Zeid, Ione Saldanha, Tess Jaray, Nalini Malani, Vera Pagava, Anna Oppermann, E’wao Kagoshima and more. Further highlights include: James Lee Byars, Leon Kossoff, and William S. Burroughs.

Focus
Continuing Frieze's commitment to providing a platform for mid-size, established galleries, Focus is dedicated to exhibitors that have been operating for 15 years or less and whose programs represent the vanguard of contemporary art. The section features Sultana, Night Gallery, Nino Mier Gallery, Various Small Fires (VSF), Rachel Uffner Gallery, Francois Ghebaly, MadeIn Gallery, Simone Subal, Jhaveri Contemporary and many others. First-time exhibitors include Galerie Maria Bernheim, Jérôme Poggi, MKG127, One And J. Gallery, Philip Martin Gallery and SpazioA. The Focus section features multiple presentations by notable artists such as Koak, Kapwani Kiwanga, Ruby Sky Stiler, Johanna Unzueta, Sara Greenberger Rafferty and Stephanie Syjuco.

Frame
Dedicated to solo projects by emerging galleries that have been active for 10 years or less, Frame is a critical arena for up-and-coming gallery programs from around the world. For the first time, Laura McLean-Ferris (Swiss Institute, New York) will collaborate with gallerist Olivia Barrett (Château Shatto, Los Angeles) to oversee the section, which will see its most international edition to date, with galleries from Argentina, Brazil, China, Colombia, Ethiopia, Estonia and India, among others. First time participants include Barro (Buenos Aires) presenting works by Agustina Woodgate; Cavalo (Rio de Janeiro) showing Marina Weffort; Addis Fine Art (Addis Ababa and London) featuring Tariku Shiferaw; Clima (Milan) presenting works by Dana Lok and False Flag (New York) showing Andrew Ross.

FURTHER INFORMATION

To keep up to date on all the latest news from Frieze, sign up to our newsletter at frieze.com, and follow @FriezeArtFair on Instagram, Twitter and Frieze Art Fairs on Facebook. #FriezeArtFair #FriezeNewYork #FriezeNY #FriezeWeek

21/11/19

Frieze Los Angeles week!

Photo by Mark Blower. Courtesy of Mark Blower/Frieze


Frieze Los Angeles proporrà una ricca settimana di eventi il prossimo febbraio 2020 in concomitanza con la fiera, che si svolgerà dal 14 al  16 Febbraio presso i Paramount Pictures Studios di Hollywood, con partner principale la Deutsche Bank per il secondo anno consecutivo.

Ispirata alla collaudata esperienza di Frieze Week a Londra e New York, la Frieze Week di Los Angeles comprenderà una ricca gamma di programmi in gallerie, musei, organizzazioni civiche e altri spazi guidati dagli artisti come piattaforma celebrativa per mostrare le numerose comunità che abbracciano il dinamico panorama artistico di Los Angeles .

La campagna per Frieze Week 2020 sarà incentrata su un progetto di Barbara Kruger, Untitled (Domande). Venti domande composte da Kruger come "IS THERE LIFE WITHOUT PAIN?" Verranno installate al di fuori di una serie di importanti spazi artistici e punti di riferimento intorno a Los Angeles, nonché integrate in tutti i materiali di marketing per la stampa, online e all'aperto della Settimana 2020 di Frieze.

Bettina Korek, direttore esecutivo di Frieze Los Angeles, ha dichiarato: “Un obiettivo generale per Frieze Los Angeles è stabilire un momento annuale che incoraggi i visitatori e  gli abitanti di Los Angeles a sperimentare l'arte a città attraverso le sue numerose realtà. Spero che Frieze Week introduca una nuova piattaforma per basarsi sull'impegno di Frieze Los Angeles per incoraggiare la scoperta e il patrocinio per l'arte in tutta la città. Siamo onorati di lavorare con Barbara Kruger per diffondere il messaggio attraverso una campagna che offusca i confini tra pubblicità e arte pubblica ".

Il 10 febbraio 2020, ci sarà anche un programma ospitato dal Getty con l'Art for Justice Fund che segnerà l'inizio ufficiale della Frieze Week di Los Angeles. Agnes Gund, fondatrice dell'Art for Justice Fund, ha recentemente ricevuto la medaglia J. Paul Getty 2018. Questo evento estenderà la collaborazione tra Frieze, Endeavour e Art for Justice Fund nata dalla vendita dell'opera in edizione limitata di Mark Bradford, Life Size, nel 2019. Oltre a ulteriori iniziative, eventi e premi, questa collaborazione rappresenta Frieze Los Angeles 'dedizione al sostegno della giustizia sociale e dell'impegno civico attraverso il patrocinio dell'arte.

Durante la settimana di Frieze, i principali musei di Los Angeles e gli spazi no profit presenteranno mostre programmate tra cui A Collective Constellation: Selezioni dalla collezione The Eileen Harris Norton presso Art + Practice; Shirin Neshat: saluterà di nuovo il sole al Broad Museum; Paul McCarthy: Head Space, Drawings 1963-2019 al Hammer Museum; Julie Mehretu e Betye Saar: Call and Response al Los Angeles County Museum of Art; Open House: Gala Porras-Kim al Museum of Contemporary Art di Los Angeles; Todd Grey: Euclidean Gris Gris al Pomona Museum of Art e George Rodriguez: Double Vision al Vincent Price Art Museum.

Joanne Heyler, direttore fondatore di The Broad, ha dichiarato: “The Broad, insieme al resto del mondo dell'arte di Los Angeles, è entusiasta di dare il bentornato alla Settimana di Frieze nella città di Los Angeles, una delle principali capitali artistiche del mondo. La seconda edizione di questa fiera di arte contemporanea di successo internazionale offre una straordinaria opportunità di condividere il paesaggio artistico unico e senza pari di Los Angeles con migliaia di collezionisti, artisti e studenti d'arte della regione e di tutto il mondo. "

Oltre alle loro presentazioni al Frieze di Los Angeles, molte delle gallerie che operano a L.A. avranno mostre speciali in mostra durante la Frieze Week. Le mostre selezionate includono Huma Bhabha e Lauren Halsey alla David Kordansky Gallery; Hank Willis Thomas a Kayne Griffin Corcoran; Edward & Nancy Kienholz e Alison Saar a L.A. Louver; Pat Phillips presso M + B; Katharina Frisch alla Matthew Marks Gallery; Kayode Ojo a Praz-Delavallade; Cyprien Gaillard presso Sprüth Magers; Lisa Oppenheim alla Tanya Bonakdar Gallery; e Calida Rawles a vari piccoli centri.

Ulteriori momenti salienti con una serie di eventi speciali come la seconda iterazione del Brutally Early di Los Angeles ospitata da Klaus Biesenbach e Hans-Ulrich Obrist al The Museum of Contemporary Art il 15 febbraio, una conversazione tra gli artisti Christopher Wool e Kim Gordon, moderata da John Corbett, presentato da The Broad il 15 febbraio, e spettacoli musicali di Terry Allen e Panhandle Mystery Band il 15 febbraio e 16 febbraio a Zebulon, presentato da LA Louver.

Un biglietto per Frieze Week sarà disponibile per l'acquisto prima dell'apertura della fiera, offrirà l'accesso a Frieze Projects, Film e Talks in loco presso gli iconici Paramount Studios, nonché una serie di mostre ed eventi in giro per Los Angeles. I biglietti per Frieze Week e Frieze Los Angeles saranno in vendita a novembre. Visto il successo dell'anno scorso, si consiglia vivamente di prenotare in anticipo. Per essere il primo a conoscere i dettagli di Frieze Los Angeles, iscriviti alla newsletter di Frieze su frieze.com/friezeLA

Per rimanere aggiornato su tutte le ultime notizie di Frieze, iscriviti alla loro newsletter su frieze.com e segui @FriezeArtFair su Instagram, Twitter e Frieze Art Fairs su Facebook. #FriezeArtFair #FriezeLA #FriezeWeek

30/09/19

London art week, Frieze sculpture 2019


Da oggi inizia la ricca settimana di arte londinese che intorno a Frieze realizza una vasta proposta d'arte contemporanea ma non solo, iniziamo allora dal progetto che Frieze realizza da diversi anni nel parco di Regent Park con le tante sculture presentato sul verde prato inglese eccovi il video 




L'edizione di quest'anno di Frieze Sculpture è curata da Clare Lilley con opere di : Iván Argote, Ghazaleh Avarzamani, Huma Bhabha, Peter Buggenhout, Jodie Carey, Ma Desheng, Tracey Emin, Lars Fisk, Barry Flanagan, Charlie Godet Thomas, Leiko Ikemura, Robert Indiana, Vik Muniz, Zak Ové, Jaume Plensa, Bettina Pousttchi, Tom Sachs, Lucy Skaer, LR Vandy, Joanna Rajkowska, TaiJung Um, Bill Woodrow and Emily Young.



Foto 

 Barry Flanagan, Composition, 2008, Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 - Photo by Stephen White. Courtesy of Stephen White/Frieze.


 Emily Young, Solar Disc III, 2018, Bowman Sculpture, Frieze Sculpture 2019 - Photo by Stephen White. Courtesy of Stephen White/Frieze.


 Lars Fisk, Tudor Ball, 2019, Marlborough, Frieze Sculpture 2019 Photo by Stephen White. Courtesy of Stephen White/Frieze.


Robert Indiana, ONE through ZERO, 1980-2002, Waddington Custot , Frieze Sculpture 2019 - copyright: Morgan Art Foundation Ltd. / Artists Rights Society (ARS), New York, DACS, London 2019. Photo by Stephen White. Courtesy of Stephen White/Frieze.

29/09/19

Frieze e Frieze Masters






Con l'autunno arriva la messe di Frieze e Frieze Master che come sempre sono il centro di queste giornate londinesi sull'arte contemporane. Due occasioni di grande qualità e proposte. Le diverse sezioni che paiono più interessanti c'è Woven curata da Cosmin Costinas, Live con la selezione di Diana Campbell Betancourt e Focus con le proposte di diverse gallerie come Karon Davis e Gary Lang da Wilding Cran, Rolf Nowotny da Christian Andersen o Joy Labinjo da Tiwani Contemporary.

Segnaliamo anche la terza edizione del BMW Open Work con l'artista Camille Blatrix, curata da Attilia Fattori Franchini.

All’interno della fiera sono già molte le gallerie che hanno annunciato speciali progetti espositivi, come quello delle gallerie Marilia Razuk e Vermelho col Latitude Platform o la Richard Saltoun Gallery con una proposta tutta concentrate su Jagoda Buić e un progetto sull’arte minimalista condiviso con la galleria Thomas Dane Gallery.




Frieze Master va a colpo sicuro con storiche gallerie e proposte di altissimo profilo storico, per cui fare delle scelte è molto difficile, io vi propongo di non perdervi gli stand di XXXX.



31/08/19

Più arte e meno ginnastica per la tua salute


Io le frequento da decenni per cui confermo ma ora anche la scienza ci dice che visitare le gallerie fa bene alla salute come segnala l'interessante articolo di Frieze che cita una ricerca dell'Art Council England  intitolato The Value of Arts and Culture in Place-shaping realizzato nelle città di  Birmingham, Halifax, Hastings, Redruth, Southampton e Stoke-on-Trent. 

Sono state monitorate 1.756 persone e si è scoperto che il 65% degli intervistati pensa che l'arte e la cultura siano buone per il benessere e ben il 36% pensa che l'arte e la cultura siano "essenziali per la vita" e tante altre positive osservazioni, via non vi resta che leggerlo per capire come poter stare meglio, anche se a volte io rimango un pochino indisposto a certe mostre, ma forse sarà per overdose.

13/02/19

Black to Techno a Los Angeles



Fra i tanti eventi che si svolgono a Los Angeles in questi giorni c'è anche il recente film "Black to Techno" di Jenn Nkiru promosso dal gruppo Gucci

Si tratta del quarto e ultimo episodio della serie Second Summer of Love, e traccerà il linguaggio della techno attraverso la sua città natale a Detroit e in seguito alle innovazioni berlinesi.



CS

BLACK TO TECHNO, a new film by artist and filmmaker, Jenn Nkiru and produced by Iconoclast, is to premiere in the Paramount Theatre on Thursday 14th February at the inaugural edition of Frieze Los Angeles. Shot on location in Detroit, the twenty-minute film charts the birth of Techno in this city and its specific cultural grounding in the black community. Investigating the roles played in this history by race, technology and geography via a series of interviews with leading academics and through unearthing long-forgotten archival footage, the film presents an original and fresh narrative on the most influential sound in modern electronic music.

Frieze Los Angeles will premiere Jenn Nkiru’s film followed by an ‘In Conversation’ talk with cultural critic and filmmaker, dream hampton.

“I assert techno is not just a musical gesture but a philosophical, sonic and anthropological one.

Detroit is the birth place of Techno – the centre of its production and innovation with Berlin its ever-loyal centre of reception and fandom.

Bound up in Techno are the particularities of a culture, people, energy, industrialism, geography, politics and future imaginings of a certain time: it is a sound of resistance, an underground sound created by young black folks in Detroit.

BLACK TO TECHNO explores these ideologies thru my sensorial audio-visual gaze: unfolding like a relic find of the watching pattern of a Detroiter across public access TV on a Friday evening — switching between the various inter-related channels of Techno.

Detroit is an incredible city: one that has given the world so much. It is dynamic, resilient and full of soul — Detroit is saving itself. This film is my love letter to this magical city and I feel honoured to have created this piece. 

I hope this film shifts the mainstream understanding of this incredible sound and encourages audiences to ask questions and dig deeper.” — Jenn Nkiru

BLACK TO TECHNO is the fourth and final film in the Second Summer of Love series co-commissioned by Frieze and Gucci. Four artists have been commissioned to create films inspired by the ‘Second Summer of Love’, the explosion of electronic music and youth culture which swept the UK and Europe in 1988. Each film explores the enduring impact of acid house on contemporary culture, tracing its lineage from the home-grown Italian disco scene, via the adoption of European synth sounds in the burgeoning house and techno cultures of Chicago, Detroit and New York, to rave’s permanent rupturing and rebuilding of British identity.

Elsewhere in the series, ‘Into a space of love’ by Wu Tsang premiered at Frieze New York in May 2018 followed by Everybody in The Place: An Incomplete History of Britain 1984-1992 by Jeremy Deller and Distant Planet: The Six Chapters of Simona by Josh Blaaberg at Frieze London in October 2018. The series is accompanied by four 60-second prelude films directed by Adam Csoka Keller and photographed by Evelyn Benčičová.


Private screening of ‘BLACK TO TECHNO’: 7.30pm at Paramount Studios Theatre on Thursday 14th February

Public screening of all four films: 3.30pm-6pm at Paramount Studios Theatre on Sunday 17th February

-

05/02/19

Frieze Sculpture a New York


Mentre è in fermento l'edizione di Los Angeles, arriva oggi le novità su Frieze Sculpture a New York, che è curata da Brett Littman e si svolgerà presso il Rockefeller Center


CS

Oggi Frieze New York annuncia il lancio di Frieze Sculpture presso il Rockefeller Center, creato in collaborazione con Tishman Speyer. Il curatore Brett Littman (direttore della Isamu Noguchi Foundation e Garden Museum di Long Island City, New York) supervisionerà il nuovo display pubblico all'aperto, che aprirà la settimana del 23 aprile in preparazione di Frieze New York e rimarrà aperto fino alla fine di giugno 2019.

Il lancio di Frieze Sculpture presso il Rockefeller Center segue l'esempio di Regent's Park a Londra, dove un'esposizione estiva gratuita di oltre 20 sculture e installazioni accoglie ogni anno milioni di visitatori da luglio a ottobre. Con i principali artisti di oggi presentati da gallerie internazionali, Frieze Sculpture presso il Rockefeller Center, creerà un'importante iniziativa di arte pubblica in una delle attrazioni più iconiche di New York, con ingresso gratuito a tutti.

Il Rockefeller Center è stato concepito da John D. Rockefeller come una "città all'interno di una città" e una "mecca per gli amanti dell'arte". Ogni giorno, centinaia di migliaia di newyorkesi e visitatori passano attraverso i suoi spazi pubblici, dove ci sono alcune delle opere d'arte più famose  tra cui le sculture di Prometeo e Atlante, e i maestosi murales di Jose Maria Sert e Sir Frank Brangwyn al 30 Rockefeller Plaza, nonché il lavoro di Isamu Noguchi (1940), commissionate per l'edificio della Associated Press. Per l'edizione di lancio di Frieze Sculpture presso il Rockefeller Center, Brett Littman selezionerà e posizionerà le sculture contemporanee con la collaborazione di gallerie internazionali. L'elenco completo delle gallerie e degli artisti partecipanti sarà annunciato in primavera.

Loring Randolph (Artistic Director, Frieze Americas) ha dichiarato: "Sono entusiasta di collaborare con Rockefeller Center e Brett Littman a un'importante iniziativa artistica per due mesi, aprendo un'entusiasmante serie di opere d'arte ai newyorkesi e ai visitatori internazionali nel cuore di Manhattan. Frieze Sculpture presso il Rockefeller Center rappresenta un'opportunità senza precedenti per le nostre gallerie di presentare opere dei loro artisti ben oltre uno spazio espositivo o una galleria, in un sito storico, molto amato e vivace di New York. Brett Littman è una delle menti curatoriali più brillanti di New York, e non vedo l'ora di vedere cosa ha in serbo per noi! "

Brett Littman ha dichiarato: "È molto eccitante lavorare a un progetto di così vasta portata con Frieze New York e il Rockefeller Center. Il mio obiettivo per Frieze Sculpture quest'anno è quello di curare un coinvolgimento in tutto il campus che risponda all'architettura e al bassorilievo presenti di Noguchi News (1940). Ho in programma di includere un gruppo eterogeneo di artisti internazionali, molti dei quali non hanno mai collocato una scultura pubblica a New York, le cui opere sono consapevoli del nostro attuale momento politico e si interrogano sul modo in cui la scultura opera nel nostro mondo contemporaneo. "

Michaella Solar-March (Managing Director, Rockefeller Center Marketing and Experience) ha dichiarato: "Il Rockefeller Center è conosciuto e celebrato per le sue esposizioni di arte pubblica, sia opere permanenti che mostre speciali con alcuni dei più importanti artisti del mondo. Portare Frieze Sculpture a New York è il prossimo passo del nostro percorso di arte pubblica, e non possiamo aspettare che i newyorkesi possano godere di questa incredibile, ampia installazione che trasformerà efficacemente il Centro in un parco artistico ogni anno. ”

Frieze Los Angeles


 


Arriva Frieze Los Angeles dopo il successo di New York il gruppo Frieze debutta, dal 14 al 17 Febbraio, a Los Angeles, consacrando la città degli Angeli come nuova capitale mondiale dell'arte contemporanea.

Infatti è in corso un grande lavoro di promozione e ideazione dell’evento per proporre con artisti locali e internazionali, in una selezione di 70 gallerie, per sviluppare particolari esperienze artistiche, dall'installazione alla scultura fino alla performance, negli spazi dei Paramount Pictures Studios.

La sfida non è facile già alcuni tentativi erano stati fatti da altri gruppi ma la risposta era stata debole, vediamo se il gruppo inglese riesce ad affascinare il particolare pubblico della costa ovest degli Stati Uniti.

Sarà sempre Deutsche Bank il partner principale che supporterà l'edizione inaugurale di Frieze Los Angeles, proseguendo in un impegno condiviso per la scoperta e l'eccellenza artistica internazionale.

Sono segnalati fra i punti salienti dell’evento il coinvolgimento di opere di noti artisti tra cui Mike Kelley , Roman Ondak, Allen Ruppersberg, Sanya Kantarovsky, Wayne Thiebaud e Doug Aitken.

Ma sono tante le iniziative speciali come il supporto del fondo Lifewtr o i progetti speciali curati da Ali Subotnick, non mancano poi incontri, sezioni speciali di video e fotografia, performance e ovviamente film.

La partecipazione italiana è costituita da Franco Noero, Massimo De Carlo e Kaufmann Repetto.

  
@FriezeArtFair #FriezeArtFair #FriezeLA #FriezeWeek #FriezeLA #LAWalkofArt

23/01/19

Prossimamente fiere


Artissima 2018 


Il nuovo anno porta con sè le nuove date dei principali appuntamenti commerciali del sistema arte, vediamo quelli più noti e significativi.

Si inizia con ArteFiera a Bologna, con la nuova gestione di Simone Megenoi, che si svolgerà dal 1 al 4 Febbraio, segue poi il Miart dal 5 al 7 Aprile a Milano Fiera e in autunno ci sarà come sempre Artissima che si svolgerà  a Torino dal 1 al 3 Novembre con diverse rassegne parallele.

Sul piano internazionale non possiamo citare che i diversi progetti di ArtBasel (Hong Kong 29-31 Marzo, Basile,13-16 Giugno e Miami, 5-8 Dicembre) e Frieze che quest’anno presenta la novità di Los Angeles dal 14 al 17 Febbraio, oltre a Frieze/Master London (2-6 Ottobre) e New York (2-5 Maggio).

Sarà dal 16 al 24 Marzo la storica Tefaf a Maastricht e il 3-7 Maggio a New York. Sempre nella Grande Mela la fa da leone poi con Armory Show dal 6 al 10 Marzo.  Considerata fra le più valide, a Parigi la Fiac si svolgerà dal 17 al 20 Ottobre.