Translate

Visualizzazione post con etichetta Artissima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Artissima. Mostra tutti i post

28/07/25

Prossimamente Artissima 2025

 


Tempo di vacanze ma anche di guardare all'autunno, così da Artissima ci arrivano le novità per la prossima edizione che si svolgerà dal 31 Ottobre al 2 Novembre.

Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, annuncia le gallerie che parteciperanno alla trentaduesima edizione diretta per il quarto anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo.
 
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 gli spazi dell’Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni principali della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni.
 
L’edizione 2025 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali, di cui 62 presentano progetti monografici.

Artissima si conferma come realtà unica nel panorama fieristico nazionale e internazionale, distinguendosi per un costante lavoro di scouting presso le gallerie. Tra le caratteristiche della trentaduesima edizione, spicca la consolidata capacità delle gallerie di presentare progetti inediti, che aderiscono al tema cardine di ogni edizione di Artissima, coinvolgendo sia giovani talenti sia artisti già affermati.

Ogni anno la fiera propone attività e progetti che vanno ad arricchire l’esperienza fieristica per tutti gli attori coinvolti. Oltre al calendario di talk, presentazioni di progetti e libri e incontri con artisti e curatori, Artissima organizza e presenta progetti speciali negli spazi dell’Oval e diffusi in città, realizzati in sinergia con prestigiose istituzioni e partner. Artissima è una fiera di ricerca: dall’individuazione di quelli che saranno gli artisti del domani alla rilettura dei grandi maestri del passato recente; dall’esplorazione di nuovi formati e piattaforme digitali, alla capacità di essere un appuntamento di mercato e curatoriale allo stesso tempo.

Luigi Fassi, direttore Artissima. Photo: Giorgio Perottino/ Artissima 


LE GALLERIE

Le gallerie partecipanti a Artissima 2025 provengono da 33 Paesi e 5 continenti.

Il panorama internazionale della fiera nel 2025 si distingue per la significativa presenza di gallerie provenienti dall’Est Europa — tra cui AV17 (Vilnius), Meno Parkas (Kaunas), Alma (Riga), Hunt Kastner (Praga), Import Export e Olszewsky (Varsavia), Ravnikar (Lubiana), Suprainfinit e Sandwich (Bucarest) — e dall’America del Sud e Centrale, come Banda Municipal (Città del Messico), Danielian e Galatea (San Paolo) e Rolf Art (Buenos Aires). Sul fronte europeo, si conferma inoltre una forte partecipazione di gallerie da Austria, Francia, Germania, Regno Unito, Svizzera, oltre che da Croazia, Grecia e Slovenia.
 

Espongono per la prima volta in fiera 26 gallerie.  

Nella sezione New Entries, dedicata alle gallerie emergenti aperte da meno di cinque anni e presenti per la prima volta alla fiera, partecipano 12 gallerie provenienti da 3 continenti: A Sud (Pescara) esplora tematiche interdisciplinari contemporanee con opere di Adriano Costa, Gaëlle Choisne, Berenice Olmedo; ArtNoble (Milano) presenta le sculture di Jermay Michael Gabriel sulla natura delle relazioni coloniali; ASNI (Riga) promuove artisti baltici emergenti, con un solo show di Agate Tūna; Bliss (Varsavia) propone l’arte spirituale di Urszula Broll; Bremond Capela (Parigi) ospita una mostra bipersonale di Corinna Gosmaro e Madeline Peckenpaugh tra astrazione, paesaggio e memoria; Matteo Cantarella (Copenhagen) presenta un’installazione site-specific di Therese Bülow e Vibe Overgaard sulle ambiguità tra natura e industria; la brasiliana Galatea (San Paolo e Salvador) trasforma lo stand in un’installazione sensoriale di Carolina Cordeiro; Pipeline (Londra) esplora la scultura e la fotografia di Giorgio van Meerwijk; Soup (Londra) propone nuove pitture di Nina Silverberg su uno sfondo murale dipinto a mano; Trotoar (Zagabria) dedica uno stand monografico a Marko Tadić; Vohm (Seul) cura una selezione di opere di Hana Kim ed Eun Yeoung Lee su spontaneità e nostalgia; zazà (Milano, Napoli) presenta l’installazione di Shaan Bevan, reinterpretazione contemporanea della pittura murale antica.
 
Scelgono ancora Artissima alcune delle gallerie di maggiore profilo della scena italiana e internazionale: Alfonso Artiaco, ChertLüdde, Continua, Raffaella Cortese, Thomas Dane, Cristina Guerra, Hunt Kastner, Krinzinger, Sylvia Kouvali, Franco Noero, Öktem Aykut, P420, Gregor Podnar, Lia Rumma, Rossi & Rossi, Sies+Hoeke, Sprovieri, Suprainfinit, Tucci Russo, Deborah Schamoni, Studio Trisorio, Vistamare, Wentrup e ZERO… .  
  
Costante è la presenza di gallerie riconosciute per la loro vocazione di scouting e ricerca fra cui, per citarne alcune: Barbati, Bel Ami, Blue Velvet, Fanta-MLN, Fonti, Instituto de Visión, MATTA, Triangolo, Tschudi, Unit 17, Oskar Weiss.



FONDI E PREMI

In occasione del suo 25° anniversario, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT incrementa per il terzo anno consecutivo, per un totale di 300.000 euro, lo storico Fondo Acquisizioni a beneficio delle collezioni della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, stanziando il budget più elevato degli ultimi dodici anni. Nel corso degli anni, grazie anche alle acquisizioni effettuate ad Artissima, la Fondazione ha costituito una collezione di oltre 930 opere di arte contemporanea, tra le più prestigiose a livello nazionale e internazionale, con un investimento complessivo superiore a 41 milioni di euro. Il Comitato Scientifico, in sinergia con i direttori del Castello di Rivoli e della GAM, seleziona le opere da acquisire durante la fiera per arricchire il patrimonio di entrambi i musei. Grazie a questo investimento, il Fondo Acquisizioni assume un ruolo di particolare rilievo, consentendo che le opere presenti in fiera diventino patrimonio inalienabile, entrando a far parte delle collezioni pubbliche di istituzioni museali italiane di eccellenza.
 
La prossima edizione conferma per il terzo anno l’Artissima New Entries Fund, fondo sostenuto direttamente dalla fiera per supportare economicamente tre gallerie della sezione New Entries, riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti.  
 
Grazie a collaborazioni consolidate e a nuove sinergie, la fiera presenta anche per questa edizione il prestigioso e articolato programma dei premi: 

    il Premio illy Present Future – promosso da illycaffé dal 2001 e giunto al suo venticinquesimo anniversario – viene assegnato al progetto ritenuto più interessante della sezione curata Present Future, dedicata alla scoperta di nuovi talenti, e offre un contributo importante all’affermazione degli artisti emergenti, confermando il ruolo attivo della fiera e dell'azienda triestina nel sostegno dei talenti internazionali;

    il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad Arte – nato nel 2023 e promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano – è dedicato a valorizzare una gallerista donna emergente come imprenditrice attenta alla ricerca e alla qualità artistica; 

    il Premio Orlane per l’arte, sostenuto dall’esclusivo brand di cosmetica dal 2024, premia in fiera lo stand con la miglior proposta espositiva per cura ed equilibrio nella valorizzazione degli artisti presentati;

    il Premio Tosetti Value per la fotografia – promosso dal 2020 da Tosetti Value - Il Family office – seleziona un artista, che, oltre a ricevere un riconoscimento in denaro, svilupperà un progetto in dialogo con “Prospettive, l’economia delle immagini”, dispositivo di Tosetti Value per l'Arte dedicato alla fotografia contemporanea per alimentare riflessioni sul mondo globalizzato, in sinergia con le ricerche economiche del Family Office;

    il Premio VANNI #artistroom – promosso da VANNI occhiali dal 2021 – seleziona un artista in fiera che avrà̀ l’opportunità̀ di disegnare una capsule collection di occhiali d’artista in edizione limitata; 

    il Premio Oelle - Mediterraneo Antico – promosso dal 2022 dall’omonima Fondazione di Catania e giunto alla sua quarta edizione, premia un artista che parteciperà a una residenza in Sicilia finalizzata alla produzione di opere che valorizzino il contesto contemporaneo siciliano e mediterraneo;

    il Premio Pista 500 – nato nel 2023 in collaborazione con la Pinacoteca Agnelli – offre all’artista selezionato l’opportunità di realizzare un’opera per il billboard sulla Pista 500, ex-circuito sul tetto del Lingotto, a due passi da Artissima; 

    il Matteo Viglietta Award, il riconoscimento promosso da Collezione La Gaia dal 2022 per ricordare il grande e appassionato collezionista Matteo Viglietta e il sostegno che ha sempre dato all’arte contemporanea e alla fiera; 

    il Premio “ad occhi chiusi...” – nato nel 2021 dalla collaborazione con la Fondazione Merz – seleziona un artista internazionale che parteciperà a una residenza in Sicilia, i cui esiti saranno presentati nell’ambito della programmazione della Fondazione Merz;

    il Premio Ettore e Ines Fico – promosso dal MEF Museo Ettore Fico di Torino dal 2010 – valorizza attraverso un’acquisizione il lavoro di giovani artisti distintisi per poetica creativa e ricerca a livello internazionale.



IL TEMA DELLA TRENTADUESIMA EDIZIONE 
Il tema di Artissima 2025 si intitola Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, ispirato dall’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969 (edizioni Il Saggiatore). Per il quarto anno consecutivo Artissima trae ispirazione dal pensiero di una figura visionaria per proporre una riflessione collettiva, che, attraverso l’arte, la sua comunità e la pluralità dei suoi linguaggi, intende offrire strumenti per interpretare e attraversare le complessità del presente. Nelle parole di Luigi Fassi: “Il concetto di Manuale operativo invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra, una “nave spaziale” affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti suoi piloti. Come possiamo prendercene cura bilanciandone risorse e sostenibilità per tutti i viventi? Il destino non ci ha lasciato istruzioni, ma Fuller ci esorta a superare le barriere tra discipline e cooperare con uno sguardo più ampio e consapevole. Sono i grandi visionari come gli artisti a tracciare nuove rotte per comprendere il nostro ruolo di timonieri della nave spaziale terra. Gli artisti pensano in modo olistico e indipendente, intuitivo e creativo: sanno trascendere gli specialismi e il valore d’uso immediato, immaginando soluzioni oltre i confini disciplinari. Proprio loro potranno ispirare la stesura di un Manuale operativo. Artissima, crocevia di mondi e personalità che ruotano intorno al sistema dell’arte contemporanea, invita la sua comunità – partecipanti e visitatori – a riflettere su questo tema, per guidare il nostro pianeta nel viaggio attraverso le sfide del presente”.


COMITATO DI SELEZIONE
La selezione delle gallerie che parteciperanno alle sezioni storiche della fiera, Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries e Art Spaces & Editions,  è il frutto di un accurato lavoro del comitato di galleristi internazionali, composto da Paola Capata (galleria Monitor, Roma, Lisbona e Pereto), Philippe Charpentier (galleria mor charpentier, Parigi e Bogotá), Guido Costa (galleria Guido Costa Projects, Torino), Antoine Levi (galleria Ciaccia Levi, Parigi e Milano), Elsa Ravazzolo Botner (galleria A Gentil Carioca, Rio de Janeiro e San Paolo). 
Due nuovi membri si sono uniti quest’anno: Emanuel Layr, della galleria Layr di Vienna, leader della scena austriaca con particolare attenzione al modo est europeo e Francesco Lecci di Clima a Milano, galleria già ampiamente affermata a livello nazionale e internazionale come hub di ricerca per gli artisti emergenti.
 
Main Section è la sezione di Artissima dedicata alle gallerie più affermate sulla scena internazionale per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità; Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o il dialogo tra i lavori di due artisti, con confronto tra artisti giovani o più affermati; New Entries è la sezione riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti, con meno di cinque anni di attività, che partecipano per la prima volta alla fiera; Art Spaces & Editions è la speciale sezione della fiera dedicata alle gallerie e agli spazi non-profit che presentano edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei.


IL TEAM CURATORIALE 
Artissima conferma il team di curatori che lavorerà sulle tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – la cui esperienza in fiera si concretizza con stand monografici. Per il secondo anno, Léon Kruijswijk (performance Curator al Mudam di Lussemburgo) e Joel Valabrega (curatrice indipendente basata tra Porto e Milano) sono i curatori di Present Future, la sezione dedicata ai talenti emergenti e che ospita progetti monografici con l’obiettivo di mettere in risalto le nuove tendenze che caratterizzano il panorama artistico internazionale.
Jacopo Crivelli Visconti (direttore della Albuquerque Foundation di Sintra) e Heike Munder (curatrice indipendente e scrittrice di Zurigo) sono riconfermati per il secondo anno curatori di Back to the Future, la sezione di Artissima che presenta progetti monografici di pionieri dell’arte contemporanea che hanno esplorato diversi metodi e possibilità di comunicazione tra gli anni 1940 1990.
Per Disegni, è confermata la curatela per il quarto anno di Irina Zucca Alessandrelli (curatrice della Collezione Ramo di Milano). La sezione, unica nelle fiere italiane dedicata al mezzo espressivo del disegno, presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzano l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta.
UNA NUOVA IMMAGINE COORDINATA 
Artissima, con lo studio grafico torinese FIONDA, diretto da Roberto Maria Clemente, rinnova nel 2025 la propria immagine coordinata. Gli storici loghi, qui rielaborati, capovolti e accoppiati, generano parentesi che racchiudono, evidenziano e simbolizzano i contenuti e le molteplici sfaccettature della fiera. Il colore rosa acceso racconta e amplifica la vocazione sperimentale di Artissima, che non è solo il principale appuntamento italiano dedicato all’arte contemporanea, ma una solida istituzione culturale, capace di generare progetti innovativi e di affermare la qualità attraverso una visione sempre coerente e in trasformazione.           
Credits: FIONDA/ Artissima
TUTTE LE GALLERIE PRESENTI IN FIERA 


MAIN SECTION 

103 tra le gallerie più prestigiose del panorama artistico internazionale: protagonisti affermati che offrono a collezionisti e visitatori una rassegna di altissima qualità.

1/9UNOSUNOVE Roma – 193 GALLERY Paris, Venezia, Saint-Tropez – A ARTE INVERNIZZI Milano – A GENTIL CARIOCA Rio De Janeiro, São Paulo – ALMA Riga – ALICE AMATI London – AMES YAVUZ Singapore, Sidney, London – ROLANDO ANSELMI Roma – FRANCESCA ANTONINI Roma – APALAZZOGALLERY Brescia – ALFONSO ARTIACO Napoli – ENRICO ASTUNI Bologna – PIERO ATCHUGARRY Miami, Pueblo Garzón – AV17 GALLERY Vilnius – AVANTGARDE Zagreb – BANDA MUNICIPAL Mexico City – BARBATI Venezia – UMBERTO BENAPPI Torino – SÉBASTIEN BERTRAND Genève – BIASUTTI & BIASUTTI Torino – BLUE VELVET Zurich – BOCCANERA Trento, Milano – THOMAS BRAMBILLA Bergamo – CABLE DEPOT Sofia – CAR GALLERY Bologna – CARDELLI & FONTANA Sarzana – GIAN MARCO CASINI Livorno – CHERTLÜDDE Berlin – CIACCIA LEVI Paris, Milano – CLIMA Milano – COLLI Roma, Foligno – CONTINUA San Gimignano, Beijin, Les Moulins, Havana, Roma, São Paulo, Paris – RAFFAELLA CORTESE Milano, Albisola Superiore – GUIDO COSTA PROJECTS Torino – THOMAS DANE London, Napoli – MONICA DE CARDENAS Milano, Zuoz – DE' FOSCHERARI Bologna – DEP ART Milano, Ceglie Messapica – UMBERTO DI MARINO Napoli – FRITTELLI Firenze, Milano – FUOCHERELLO Volvera – GRAMMA_EPSILON Athens – ANTON JANIZEWSKI Berlin – ANTONIA JANNONE Milano – SYLVIA KOUVALI London, Piraeus – LAVERONICA Modica – GILDA LAVIA Roma – LAYR Vienna – LOEVE &CO Paris – LOHAUS SOMINSKY Munich – LUCE GALLERY Torino – MAGAZZINO Roma – MANUŠ Split, Zagreb – PRIMO MARELLA Milano, Lugano – MATÈRIA Roma – MATTA Milano – MAZZOLENI London, Torino, Milano – MAZZOLI Modena, Berlin – ME VANNUCCI Pistoia – MENO PARKAS Kaunas – ML FINE ART Milano – ANI MOLNÁR Budapest – MONITOR Roma, Lisbon, Pereto – MOR CHARPENTIER Paris, Bogotá – NCONTEMPORARY Milano, Venezia – FRANCO NOERO Torino – NOME Berlin – ÖKTEM AYKUT Istanbul – OLSZEWSKI Warsaw – P420 Bologna – ALBERTA PANE Paris, Venezia – GIORGIO PERSANO Torino – PINKSUMMER Genova – BERTHOLD POTT Cologne – PRODUZENTENGALERIE HAMBURG Hamburg – PROMETEO GALLERY IDA PISANI Milano, Lucca – RAVNIKAR Ljubljana – REPETTO Lugano – MICHELA RIZZO Venezia, Mestre, Milano – ROMERO PAPROCKI Paris – RONCHINI London – ROSSI & ROSSI Hong Kong – LIA RUMMA Milano, Napoli – RICHARD SALTOUN London, Roma – SANDWICH Bucharest – SIES + HÖKE Dusseldorf – MARTINA SIMETI Milano – SIMÓNDI Torino – SOCIÉTÉ INTERLUDIO Cambiano – SPAZIOA Pistoia – SPROVIERI London – STUDIO G7 Bologna – STUDIO SALES NORBERTO RUGGERI Roma – STUDIO TRISORIO Napoli – SUPRAINFINIT Bucharest – TORNABUONI ARTE Firenze, Milano, Forte Dei Marmi, Crans-Montana, Paris – TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino – VIN VIN Vienna, Napoli – VISTAMARE Milano, Pescara – WENTRUP Berlin, Venezia – WHATIFTHEWORLD Cape Town – Z2O SARA ZANIN Roma – ZILBERMAN Istanbul, Berlin.


NEW ENTRIES

12 giovani gallerie internazionali, attive da meno di cinque anni e presenti per la prima volta in fiera per una vivace panoramica di nuovi linguaggi e visioni dalla scena artistica globale.

A SUD Pescara – ARTNOBLE Milano – ASNI Riga – BLISS Warsaw – BREMOND CAPELA Paris – MATTEO CANTARELLA Copenhagen – GALATEA São Paulo, Salvador – PIPELINE London – SOUP London – TROTOAR Zagreb – VOHM Seoul – ZAZÀ Milano, Napoli.


MONOLOGUE/DIALOGUE

34 gallerie dal taglio sperimentale, con proposte curate in forma di stand monografico o in dialogo tra due artisti.

GALERIA 111 Lisbon – 418GALLERY Munich, Cetate – A+B Brescia – ACAPPELLA Napoli – ADA Roma – ANNEX14 Zurich, Zollikofen – ARCADE London – ATM Gijón – MARINA BASTIANELLO Venezia – BEL AMI Los Angeles – COB London – COLLICA & PARTNERS San Gregorio Di Catania – DRAWING ROOM Hamburg – EAST Strasbourg – EASTCONTEMPORARY Milano – FANTA-MLN Milano – FIRST FLOOR GALLERY HARARE Harare – FOCO Lisbon – FUORICAMPO Siena – DORIS GHETTA Ortisei, Milano –  HUNT KASTNER Prague – LABS CONTEMPORARY ART Bologna – MASSIMOLIGREGGI Catania – RIBOT Milano – DEBORAH SCHAMONI Munich – THE ADDRESS Brescia – TRAFFIC Bergamo TRIANGOLO Cremona – UNIT 17 Vancouver – VEDA Firenze – VIASATERNA Milano – VON&VON Nuremberg  – OSKAR WEISS Zurich – ZERO... Milano.

ART SPACES & EDITIONS

Gallerie, librerie e spazi specializzati in edizioni e multipli di artisti.

COLOPHONARTE Belluno – DILALICA Barcelona – Association OLIVIERO LEONARDI La Brède – P74 GALLERY Ljubljana MARTINCIGH Udine – STUDIO BRUNO TONINI Gussago – DANILO MONTANARI Ravenna.


PRESENT FUTURE

10 progetti monografici dedicati ai talenti emergenti.

Bora Akıncıtürk, PİLEVNELİ Istanbul, Bodrum, Muğla – Valentina Furian, UNA Piacenza, Milano – João Gabriel, LEHMANN Porto – Marina González Guerreiro, ROSA SANTOS Valencia, Madrid – mountaincutters, MEESSEN Brussels – Louis Morlæ, ROSE EASTON London – Adriana Proganó, 3+1 ARTE CONTEMPORÂNEA Lisbon – Thomias Radin, ESTHER SCHIPPER Berlin, Paris – Chloé Royer, LOEVENBRUCK Paris – Ju Young Kim, MAX GOELITZ Munich, Berlin.
 

BACK TO THE FUTURE
11 stand monografici dedicati alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea.

Marcelo Benítez, RICHARD SALTOUN London, Roma – Miguel Ángel Cardenas, INSTITUTO DE VISIÓN New York – Manuel Messias dos Santos, DANIELIAN São Paulo, Rio De Janeiro –  John Giorno,  THOMAS BRAMBILLA Bergamo e  EVA PRESENHUBER Zurich, Vienna – Group IRWIN, GREGOR PODNAR Vienna –  Antoni Muntadas, CRISTINA GUERRA Lisbon – Graciela Sacco, ROLF ART Buenos Aires – Gretta Sarfaty, LOVAY FINE ARTS Genève –  Erik Schmidt, KRINZINGER Vienna – Renato Spagnoli, GIAN MARCO CASINI Livorno e LAVERONICA Modica – Franciszka  Themerson, IMPORT EXPORT Warsaw, London.

 
DISEGNI
10 progetti monografici dedicati al disegno su carta.

Orianne Castel, ANALIX FOREVER Chêne-Bourg – Sabine Finkenauer, ALZUETA Barcelona, Madrid – Margarita Gluzberg, ALMA PEARL London –  Michele Guido, LIA RUMMA Milano, Napoli – Nemanja  Nikolic, DIX9 Paris – Alessandro Pessoli, P420 Bologna – Chloe Piene, SZYDLOWSKI Warsaw – Karine Rougier, LES FILLES DU CALVAIRE Paris –  Felix Shumba, FONTI Napoli –  Dan Walsh, TSCHUDI Zuoz, Zurich.


Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca. L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino. Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.
 
ARTISSIMA - Internazionale d’Arte Contemporanea
www.artissima.art | info@artissima.it 
Facebook | X | Instagram | Youtube: Artissima Fair  
#artissima #artissima2025
Oval, Lingotto Fiere Torino
30 ottobre 2025 | Preview
31 ottobre – 2 novembre 2025 | Apertura al pubblico

03/11/24

Artissima premi e acquisizioni

 


Quattro premi in collaborazione con aziende partner:

Premio illy Present Future  // Angharad Williams, galleria Fanta - MLN, Milano;

Premio VANNI occhiali #artistroom // Nicola Bizzarri, galleria Fuocherello, Volvera (Torino);

Premio Tosetti Value per la fotografia by Tosetti Value – Il Family office // Rossella Biscotti, galleria mor charpentier, Parigi e Bogotà;

Premio Orlane per l’Arte // galleria laveronica, Modica.

 

Due riconoscimenti a memoria di figure di spicco del mondo dell’arte:

Matteo Viglietta Award by Collezione La Gaia // Francesca Cataldi, galleria Gramma_Epsilon, Atene;

Carol Rama Award by Fondazione Sardi per l’Arte // Belen Uriel, galleria Madragoa, Lisbona.

 

Cinque supporti istituzionali ad artisti e gallerie sono promossi da fondazioni e istituzioni:

Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte // Agnieska Fąferek gestisce la galleria Eastcontemporary, Milano;

Premio Pista 500 by Pinacoteca Agnelli // Paul Pfeiffer, galleria Thomas Dane, Londra e Napoli;

Premio “ad occhi chiusi…” by Fondazione Merz // Monia Ben Hamouda, galleria ChertLüdde, Berlino;

Premio Oelle – Mediterraneo Antico by Fondazione Oelle // Daniela Ortiz, galleria laveronica, Modica;

Premio Ettore e Ines Fico // Daniele Di Girolamo, galleria Traffic, Bergamo.

 

Infine, sono le gallerie Hatch (Parigi), Manuš (Spalato e Zagabria), MATTA (Milano) a vincere l'Artissima New Entries Fund, fondo sostenuto direttamente dalla Fiera per supportare economicamente tre gallerie di New Entries.



Ecco anche le acquisizioni del Comitato Scientifico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per il Castello di Rivoli
 
Chiara Fumai La donna delinquente, 2011-13 Video installazione, video monocanale, b/n, suono, 10'48", tessuto, tavolo conferenze, 5 sedie Thonet, filo invisibile, struttura in ferro, 5 targhe in metallo, fiori artificiali, 2 vasi da fiori, proiettore, lettore dvd, altoparlanti, dimensioni variabili  Guido Costa Projects 
 
Sara Enrico  The Jumpsuit Theme, 2022  Cemento, pigmento  37 x 228 x 50 cm  Vistamare 
 
Zhanna Kadyrova  Palianytsia (Poland), 2022  7 sculture in pietre di fiume  Dimensioni variabili, opera unica  Continua
Zhanna Kadyrova  Anxiety, 2023 Ricamo a mano con testo fatto a mano e ricamato a macchina 31 x 45 cm, opera unica Continua  
Zhanna Kadyrova Anxiety, 2023 Ricamo a mano con testo fatto a mano e ricamato a macchina 31 x 45 cm, opera unica Continua  
Zhanna Kadyrova KADYROVA’S PALIANYTSIA, 2023 video 20 minuti Per approfondire tutti gli ulteriori eventi presenti in città, consultate QUI gli Highlights VIP.

  E per la GAM di Torino

Guglielmo Castelli Jingle Jangle morning, 2024 Olio su tavola 50x40 cm Sylvia Kouvali Gallery 
Guglielmo Castelli Of aggression and possession, 2024 Tecnica mista su tessuto 90 x 70 cm Sylvia Kouvali Gallery 
Chantal Joffe Jay Bernard, 2021 Olio su tela 100 x 70 x 2 cm Monica De Cardenas Gallery 
Chantal Joffe  Hanya Yanagihara, 2021  Olio su tavola 61 x 46 x 4 cm Monica De Cardenas Gallery


Domenica fra Artissima e gli ultimi eventi

 


Come da tradizione l'ultima giornata iniza all'Associazione Barriera con la storica colazione e la presentazione dei lavori di Francesco Cavaliere per proseguire poi con le tante gallerie del  TAG - Torino Art Galleries  che propongo una rapida pausa caffè, come la vicina Franco Noero con le opere di Martino Gamper o al Museo Ettore Fico con la mostra Tre donne tre secoli. 

Oggi c'è la proiezione speciale di Merging Bodies, opera video di Adrian Paci, a cura di Andrea Viliani (durata 23’22’’) e visibile dalle 9:30 alle 23:30 nella Sala Turinetti delle Gallerie d’Italia – Torino, dove sono è in corso la rassegna di opere video a cura di Irene Calderoni, The Underground Cinema, e le  mostre: Mitch Epstein. American Nature e Antonio Biasiucci. Arca. 

Alle 18 al MAO Museo d’Arte Orientale presenta la seconda edizione di residenze d’artista e commissioni site-specific, Declinazioni Contemporanee. In occasione dell’inaugurazione, ci sarà  l’artista Linda Fregni Nagler che proporrà Things that Death Cannot Destroy, una performance che verrà ripetuta in Salone Mazzonis alle ore 18:45, 19:45 e 20:45 (prenotazione necessaria all’indirizzo internmao@fondazionetorinomusei.it). E' in corso l'esposizione di Rabbit Inhabits the Moon, in collaborazione con Nam June Paik Art Center Seul, a cura di Davide Quadrio e Joanne Kim.

 


31/10/24

Reportage Artissima 2024


 Eccoci alla prima giornata di Artissima 2024.

Questa stupenda giornata autunnale porta una luminosa luce negli spazi dell'Oval, che rende sempre molto intensa la visione delle opere proposte, che in generale confermano il grande ritorno alla pittura, in un trend che oramai si è consolidato ma anche un poco annoiato.  

Anche quest'anno al centro ci sono le sezioni  mentre sui lati i service e i punti ristoro. 

Le alte pareti degli stand rendono molto fruibili le opere che nel complesso presentano tante collettive, fra le poche personali spicca 

Le tre principali sezioni curatoriali, Disegni, Back to the Future e Present Future, 

Nella sezione Disegni emergono fra i tanti progetti gli intriganti collage di Concetto Pozzati,  il fantasioso Stefano De Paolis e  il materico Oskar Holweck.




Present Future anche quest'anno porta ricercate proposte, tra cui quelli di Elyla e Angharad Williams che mi hanno colpito molto per l'elaborazione fra pensiero e ricerca "sociale". 

Quest'anno l'edizione di Back to the Future, che normalmente è quella che preferisco, l'ho trovata un poco debole, comunque mi hanno preso il lavoro di Ingeborg Luscher  e quello di Liliana Maresca. 

Il corner di Intesa Sanpaolo, Main Partner della fiera, presenta un bel nucleo di opere fotografiche di Olivo Barbieri.

Si conferma vitale e dinamico l'area di Artissima Junior che ospita un cortometraggio dell’artista e regista Yuri Ancarani (Ravenna, 1972),  e la serie animata Team Jay che racchiude i sogni disegnati e raccontati dai bambini del Giffoni Film Festival.

Molto interessante poi l'iniziativa Made in che mostrati gli esiti della seconda edizione che ha visto protagonisti i seguenti artisti: Lorena Bucur per Kristina Ti con galleria madrina Franco Noero, Christian Offman per Guido Gobino con galleria madrina Luce Gallery, Jacopo Naccarato per Dott.Gallina con galleria madrina Simóndi Gallery e Giulia Poppi per Pininfarina Architecture con galleria madrina Mazzoleni.










04/10/24

I premi di Artissima


Da sempre Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino promuove, in collaborazione con aziende partner, istituzioni per l’arte e fondazioni, ben 11 premi, un fondo d'acquisizione e un fondo per le gallerie. L’edizione 2024 si arricchisce del Premio Orlane per l’Arte promosso da Orlane, uno dei brand più rinomati al mondo nel settore cosmetico del lusso; si aggiunge la conferma e l’incremento a 280.000 euro dello storico Fondo Acquisizioni promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT a beneficio delle collezioni di GAM – Galleria Civica di Arte Moderna di Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La nuova edizione conferma l’Artissima New Entries Fund, per supportare economicamente tre gallerie di New Entries.

Infine, confermano il loro sostegno alla fiera i promotori di dieci storici e più̀ giovani premi.

 Quattro premi in collaborazione con aziende partner: il Premio illy Present Future, promosso da illycaffé dal 2001; il Premio VANNI occhiali #artistroom, promosso da VANNI occhiali dal 2021; il Premio Tosetti Value per la fotografia, promosso da Tosetti Value - Il Family office dal 2020; il Premio Orlane per l’Arte, nasce quest’anno grazie alla promozione di Orlane.

Due riconoscimenti a memoria di figure di spicco del mondo dell’arte: il Matteo Viglietta Award, promosso da Collezione La Gaia dal 2022; il Carol Rama Award, promosso dalla Fondazione Sardi per l’Arte dal 2020.

Cinque supporti istituzionali ad artisti e gallerie sono promossi da fondazioni e istituzioni: il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad Arte, nato nel 2023 e promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano; il Premio Pista 500, nato nel 2023 in collaborazione con la Pinacoteca Agnelli; il Premio Oelle – Mediterraneo Antico, promosso dal 2022 dall’omonima Fondazione di Catania; il Premio “ad occhi chiusi...”, nato nel 2021 dalla collaborazione con la Fondazione Merz; il Premio Ettore e Ines Fico, promosso dal MEF Museo Ettore Fico di Torino dal 2010.

 I premi sono assegnati durante i giorni della fiera, dal 1 al 3 novembre 2024, da giurie internazionali.


I PREMI

Il Premio illy Present Future, realizzato in collaborazione con illycaffè, da ventiquattro anni premia un artista della sezione curata Present Future, da sempre piattaforma per la scoperta di nuovi talenti. Il Premio illy Present Future viene assegnato al progetto della sezione ritenuto più interessante da una giuria internazionale.

Grazie alla visione contemporanea di illycaffè, il Premio illy Present Future offre un contributo importante all’affermazione degli artisti emergenti e conferma il ruolo attivo della fiera nel sostegno dei talenti internazionali.

L’artista selezionato avrà l’opportunità di presentare il proprio lavoro durante l'edizione successiva della fiera negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, importante istituzione per l’arte di Torino.

In concomitanza con Artissima 2024, gli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospiteranno la mostra personale di Bekhbaatar Enkhtur, presentato dalla galleria Matèria di Roma, vincitore dell’edizione 2023. 

 Giuria Premio illy Present Future 2024: Maurin Dietrich, Direttrice artistica, Kunstverein, Monaco; Joao Laia, Direttore artistico del Dipartimento di Arte Contemporanea, Galeria Municipal do Porto, Porto; Manuela Moscoso, Direttrice artistica, Center for Art, Research and Alliances (CARA), New York; Vittoria Matarrese, Direttrice, Bally Foundation, Lugano; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino.

 I vincitori del Premio illy Present Future negli ultimi 10 anni

2023 Bekhbaatar Enkhtur, galleria Matèria, Roma

2022 Peng Zuqiang, galleria Antenna Space, Shanghai

2021 Diana Policarpo, galleria LEHMANN + SILVA, Porto

2020 Radamés “Juni” Figueroa, galleria Proyectos Ultravioleta, Città del Guatemala

2019 aaajiao, galleria House of Egorn, Berlino

2018 Pedro Neves Marques, galleria Umberto di Marino, Napoli 2017 Cally Spooner, galleria GB Agency, Parigi, e galleria Zero..., Milano

2016 Cécile B. Evans, galleria Barbara Seiler, Zurigo

2015 Alina Chaiderov, galleria Antoine Levi, Parigi

2014 Rachel Rose, galleria High Art, Parigi.

 

VANNI occhiali, il marchio torinese di occhialeria creativa, continua il dialogo con Artissima iniziato nel 2019 con la capsule collection a cura di Cristian Chironi e presenta la quarta edizione del Premio VANNI occhiali #artistroom, proseguendo l’esplorazione delle contaminazioni possibili tra la genialità dell’arte contemporanea e l’eyewear design. Il Premio ha l’obiettivo di selezionare in fiera, grazie a una giuria di esperti multisettoriale, l’artista la cui ricerca artistica possa offrire uno sguardo originale sulla realtà, aprendo, come farebbe una lente, un orizzonte inaspettato e sorprendente. Il vincitore, oltre a ricevere un riconoscimento in denaro pari a 2.500 euro, avrà l’opportunità di disegnare e collaborare alla progettazione di una capsule collection di occhiali d’artista prodotti in edizione limitata.

La nuova capsule collection a firma della vincitrice del premio 2023, Elisa Alberti della galleria Krobath di Vienna sarà presentata durante Artissima 2024 presso lo showroom VANNI di Piazza Carlina a Torino.

 Giuria Premio VANNI occhiali #artistroom 2024: Dimitri Borri, Store Planning Advisor

Loredana Longo, Artista; Dino Vannini, Head of Entertainement Content Management, SKY Italia.

 I precedenti vincitori del Premio VANNI occhiali #artistroom

2023 Elisa Alberti, galleria Krobath, Vienna

2022 Teresa Giannico, galleria Viasaterna, Milano

2021 Catalin Pislaru, galleria Nir Altman di Monaco

Kiluanji Kia Henda, installation views galleria Fonti, Courtesy l'artista e galleria Fonti, Napoli


Il Premio Tosetti Value per la fotografia, nato nel 2020, giunge quest'anno alla sua quinta edizione. Il Premio nasce in stretto rapporto con “Prospettive. L’economia delle immagini”, progetto sulla fotografia contemporanea nato nel 2014 e curato da Tosetti Value per l’Arte con l’obiettivo di alimentare dibattiti e riflessioni sul nostro mondo globalizzato attraverso mostre e talk in sinergia con le ricerche macroeconomiche del Family office.

La giuria selezionerà̀ l’artista il cui lavoro fotografico è ritenuto particolarmente interessante per comprendere la situazione storico-sociale ed economica del nostro mondo globalizzato. L’artista vincitore, oltre a ricevere un riconoscimento in denaro pari a 2.500 euro, avrà̀ l’opportunità̀ di sviluppare un progetto - le cui modalità̀ saranno definite da Tosetti Value - Il Family office - in dialogo con “Prospettive, l’economia delle immagini” nel corso del 2025. Nell’ambito del progetto verrà̀ acquisita un’opera per la Collezione Corporate del Family office.

 Giuria Premio Tosetti Value per la fotografia 2024: Lucrezia Cippitelli, Co-direttrice programma arte contemporanea, Kunst Meran, Merano Arte; Walter Guadagnini, Direttore, CAMERA — Centro Italiano per la Fotografia, Torino; Lorenzo Vitturi, Artista.

 I precedenti vincitori del Premio Tosetti Value per la fotografia

2023 Kiluanji Kia Henda, galleria Fonti, Napoli

2022 Oroma Elewa, galleria In Situ - Fabienne Leclerc, Parigi

2021 Fatma Bucak, galleria Peola Simondi, Torino

2020 Raed Yassin, galleria Isabelle van den Eynde, Dubai

 

Il Premio Orlane per l’Arte, nato nel 2024, é promosso da Orlane, uno dei brand più esclusivi al mondo nel settore cosmetico del lusso. Il premio, con un valore di 10.000 euro, mira a sostenere la ricerca e il percorso imprenditoriale di una delle gallerie che partecipano ad Artissima. Sarà selezionata la proposta espositiva che, nella valutazione di una giuria internazionale di curatori, rappresenti il miglior esempio di cura ed equilibrio nella valorizzazione degli artisti presentati. Fondata nel 1947 a Parigi, Orlane intreccia nel suo DNA la storia, l'innovazione e il lusso, e celebra l’arte premiando l'impegno e la dedizione delle gallerie nel promuovere il talento creativo degli artisti.

 Giuria Premio Orlane per l’Arte 2024: Krist Gruijthuijsen, Curatore indipendente; Céline Kopp, Direttrice, Le Magasin, Grenoble; Alberto Salvadori, Direttore e fondatore, Fondazione ICA, Milano.


I RICONOSCIMENTI

Il Matteo Viglietta Award, promosso da Collezione La Gaia e alla sua terza edizione, è nato nel 2022 per ricordare Matteo Viglietta: un grande e appassionato collezionista, che ha avuto un legame particolarmente forte con Artissima fin dagli esordi, sostenendo la fiera attivamente, sia sul piano delle acquisizioni per la propria collezione, sia su quello degli eventi collaterali, in cui lo spazio espositivo della Collezione La Gaia a Busca (fondata con la sua compagna Bruna Girodengo, alla fine degli Anni ’70) figura da sempre come uno dei luoghi più visitati. A sostenere il fondo è la stessa Collezione, oggi portata avanti dalla famiglia Viglietta, che celebra lo spirito gioioso e curioso di Matteo Viglietta, il cui interesse è sempre stato quello della scoperta e della riscoperta di pratiche radicali, a volte non premiate da un adeguato successo di pubblico o di mercato. In tale ottica questo riconoscimento è pensato per essere aperto ad artisti di qualsiasi fascia di età̀. L’acquisizione istituzionalizza una prassi avviata e consolidata da Viglietta, che ogni anno era solito scegliere un’opera che avesse una qualche attinenza con i materiali e gli utensili venduti dalla sua azienda – la Viglietta Matteo spa, leader nell’import e nella vendita all’ingrosso di ferramenta.

L’opera acquisita ad Artissima, oltre a entrare a far parte della Collezione La Gaia, potrà essere utilizzata come copertina del “catalistino”, e in tal senso avrà̀ una connessione con uno delle centinaia di prodotti o materiali in esso contenuti, celebrando così quello spirito ironico e dissacratorio che ha sempre contraddistinto Viglietta, uomo dalla mente aperta e dal sorriso contagioso.

 

Giuria Matteo Viglietta Award 2024: Eva Brioschi, Curatrice, Collezione La Gaia, Busca; Lilou Vidal, Curatrice e fondatrice, Bureau des Réalités, Bruxelles; Luca Lo Pinto, Direttore, MACRO — Museo d’Arte Contemoranea di Roma.

 I precedenti vincitori del Matteo Viglietta Award

2023 Igor Grubić, galleria Laveronica, Modica

2022 Vasilis Papageorgiou, galleria UNA, Piacenza


Il Carol Rama Award, promosso dalla Fondazione Sardi per l’Arte dal 2020, è alla sua quinta edizione e verrà assegnato all’artista che interpreta, attraverso la sua ricerca e il suo lavoro, l’ideale di creatività̀ femminile non-convenzionale e la libertà artistica che Carol Rama incarnava e trasmetteva con le sue opere e la sua personalità̀. L’artista vincitore riceverà̀ un premio in denaro pari a 2.500 euro a supporto della sua ricerca.

Il premio prende spunto dal sempre vivo interesse di Pinuccia Sardi per Carol Rama. L’appartamento di via Napione 15 a Torino, dove Carol Rama ha abitato e lavorato dagli anni Quaranta fino alla sua scomparsa nel 2015, ricevendo personalità e artisti, è stato riconosciuto nel 2016 dalla Soprintendenza come importante bene culturale nazionale e vincolato come studio d’artista. La Fondazione Sardi per l’Arte nel 2019 ne ha acquistato dagli eredi il completo contenuto e lo gestisce, affinché la casa studio sia un luogo vivo e vitale, di conoscenza e approfondimento dell’opera della pittrice, aperto al pubblico e ai ricercatori, per scoprire l’autonomia creativa e concettuale di questa artista che ha sempre rifuggito le etichette e gli stereotipi.

 Giuria Carol Rama Award by Fondazione Sardi per l’Arte 2024: Elisabetta Barisoni, Responsabile Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia; Hélène Guenin, Direttrice, MAMAC Musée D'Art Moderne et Contemporain, Nizza; Martina Vovk, Direttrice, MSUM Museum of Contemporary Art, Lubiana.

 Le precedenti vincitrici del Carol Rama Award

2023 Marwa Arsanios, galleria mor charpentier, Parigi

2022 Anna Perach, galleria ADA, Roma

2021 Ivana Spinelli, galleria GALLLERIAPIÙ, Bologna

2020 Zehra Doğan galleria Prometeo Gallery Ida Pisani, Milano e Lucca


I SUPPORTI ISTITUZIONALI

Il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte nasce nel 2023 da un’iniziativa inedita, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano, dedicata a valorizzare la figura della gallerista come imprenditrice. Una giuria d’eccezione selezionerà̀ la gallerista donna emergente, italiana o straniera, la cui galleria abbia almeno una sede in Italia e la cui storia imprenditoriale manifesti una significativa attenzione volta alla ricerca e alla qualità artistica. Il Premio evidenzia la capacità della gallerista di coniugare la crescita commerciale nel mercato dell’arte con una forte elaborazione culturale declinata nella promozione e nel sostegno dei giovani artisti. La vincitrice riceverà̀ un premio in denaro pari a 10.000 euro destinato a far crescere ulteriormente il proprio modello di imprenditorialità nel settore dell’arte contemporanea, divenendo così stimolo per le nuove generazioni di imprenditori galleristi italiani e internazionali.

In continuità con l’impegno di Fondazione Bracco per la valorizzazione delle competenze e del merito delle donne, il Premio si inserisce in “Imprenditrici ad Arte”, un più̀ ampio progetto di riflessione e di approfondimento sulla figura dell’imprenditrice in ambito artistico sviluppato in dialogo con Il Giornale dell’Arte. Le interviste alle giurate e alla vincitrice del premio 2023, che racconteranno quattro storie imprenditoriali di passione e di ricerca, verranno ospitate sui social del Giornale dell’Arte e di Artissima. 

 Giuria Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte 2024: Isabella Bortolozzi, Fondatrice, Galerie Isabella Bortolozzi, Berlino; Giovanna Forlanelli, Presidente, Fondazione Luigi Rovati, Milano; Chiara Parisi, Direttrice, Centre Pompidou, Metz.

 La precedente vincitrice del Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte

2023 Carla Chiarchiaro, Galleria ADA, Roma

 

Nato nel 2023 in collaborazione con la Pinacoteca Agnelli, il Premio Pista 500 dà la possibilità̀ a un artista di realizzare un’opera sul billboard permanente del circuito sul tetto del Lingotto, a due passi da Artissima. La Pista 500 è un progetto di installazioni artistiche site-specific sulla ex pista di collaudo delle automobili FIAT, oggi spettacolare camminata panoramica.

La giuria selezionerà in fiera l’artista per l’opera destinata al billboard, un monumentale cartellone che ospita fotografie, immagini e altri interventi visivi. L’opera verrà inaugurata in occasione di Artissima 2025. Il Premio interpreta il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli, centro dinamico aperto ai linguaggi multidisciplinari del presente in dialogo con la storica collezione dell’istituzione e votato all’inclusione di una molteplicità di pubblici diversi anche grazie all’allargamento della programmazione sugli spazi della Pista 500. L’opera di Chalisée Naamani, artista vincitrice nel 2023, sarà presentata in occasione di Artissima 2024.

 Giuria Premio Pista 500 2024: Meriem Berrada, Direttrice MACAAL — Musée d’Art Contemporain Africain Al Maaden, Marrakech; Fatima Hellberg, Direttrice, mumok Museum moderner Kunst, Vienna; Dipartimento Curatoriale, Pinacoteca Agnelli, Torino.

 La precedente vincitrice del Premio Pista 500

2023 Chalisée Naamani, galleria Ciaccia Levi, Parigi e Milano

 

Fondazione Merz riconferma il Premio “ad occhi chiusi...”, il premio nato nel 2021 dalla collaborazione con la fiera che mira a selezionare l’artista internazionale che meglio rispecchia le attività̀ di ricerca della Fondazione sulla giovane arte del mediterraneo. L’artista selezionato avrà̀ la possibilità̀ di partecipare a una residenza in Sicilia.

 Giuria Premio “ad occhi chiusi…” by Fondazione Merz 2024: Beatrice Merz, Presidente, Fondazione Merz, Torino; Sandra Patron, Direttrice, CAPC Musée d’Art Contemporain de Bordeaux, Bordeaux; Agata Polizzi, Curatrice indipendente; Mirjam Varadinis, Curator-at-large, Kunsthaus, Zurigo.

 I precedenti vincitori del Premio “ad occhi chiusi…” by Fondazione Merz

2023 Marwa Arsanios, galleria mor charpentier, Parigi e Bogotà

2022 ex aequo Alex Ayed, galleria ZERO... di Milano, e Nona Inescu, galleria SpazioA di Pistoia

2021 Heba Y. Amin, galleria Zilberman, Istanbul e Berlino

Caroline Ricca Lee, installation views galleria HOA, Courtesy l'artista e galleria HOA, Sao Paulo

© Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023


La Fondazione Oelle promuove per il terzo anno, il Premio Oelle – Mediterraneo Antico che prevede la selezione, da parte di una giuria internazionale, di un artista tra quelli rappresentati dalle gallerie della fiera che avrà l’opportunità di vivere una residenza a Catania, volta alla produzione di un’opera che valorizzi il contesto contemporaneo siciliano e mediterraneo. Al termine della residenza verrà prodotta e organizzata una mostra che sarà accolta in una delle sedi espositive della Fondazione. Format esperienziale dedicato agli “artisti naviganti” del terzo millennio, è atto a valorizzare la ricerca artistica contemporanea in particolare dei "Sud del mondo" indirizzata al campo delle arti visive, fotografia, video, sound art e altro (come la letteratura): azioni intese in quanto attraversamenti culturali in Sicilia e nel Mediterraneo.

Durante Artissima, la Sala Sospesa dell’Oval accoglierà i lavori di Dala Nasser e di Caroline Ricca Lee, vincitrici in fiera del Premio omonimo nelle precedenti edizioni 2022-23. I lavori in mostra rappresenteranno l’esito delle residenze svolte dalle due artiste in Sicilia: da un lato, il palinsesto di tessuti dell’artista libanese Dala Nasser ottenuti con filati prodotti da un’azienda sicula trasformando le bucce d’arancia impiegate nella produzione di succhi di frutta; dall’altro le sculture dell’artista sino-giapponese brasiliana Caroline Ricca Lee che, nel solco di una ricerca tra memoria e identità, indagano le potenzialità espressive della pietra lavica dell’Etna.

 Giuria Premio Oelle - Mediterraneo Antico 2024: Katerina Gregos, Direttrice, EMST The National Museum of Contemporary Art, Atene; Grazia Quaroni, Direttrice, Fondation Cartier pour l’Art Contemporain, Parigi; Caterina Riva, Direttrice, MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli, Termoli.

 Le precedenti vincitrici del Premio Oelle - Mediterraneo Antico

2023 Caroline Ricca Lee, galleria HOA, Sao Paulo

2022 Dala Nasser, galleria Deborah Schamoni, Monaco

 

Il Premio Ettore e Ines Fico, promosso dal MEF Museo Ettore Fico dal 2010 di Torino e giunto alla sua quindicesima edizione, continua a promuovere e valorizzare il lavoro dei giovani artisti attraverso un’acquisizione. Andrea Busto, Presidente e Direttore del MEF Museo Ettore Fico di Torino coadiuvato da una giuria, selezionerà il vincitore tra gli artisti presentati in fiera distintisi per poetica creativa e ricerca a livello internazionale.

 I precedenti vincitori del Premio Ettore e Ines Fico

2023 ex aequo Francesca Ferreri, galleria Peola Simóndi, Torino, e Samuel Nnorom, galleria Primo Marella, Milano e Lugano

2022 Kate Newby, galleria Art : Concept, Parigi

2021 ex aequo Mimosa Echard, galleria Martina Simeti, Milano, e Namsal Siedlecki, galleria Magazzino, Roma

2020 Alessandro Scarabello, galleria The Gallery Apart, Roma

2019 Guglielmo Castelli, galleria Francesca Antonini, Roma, e galleria Rolando Anselmi, Berlino e Roma

2018 Georgia Sagri, galleria Anthony Reynolds, Londra

2017 David Douard, galleria Chantal Crousel, Parigi

2016 Gian Maria Tosatti, galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

2015 Anne Imhof, galleria Isabella Bortolozzi, Berlino

2014 Lili Reynaud-Dewar, galleria Emanuel Layr, Vienna e Roma

2013 Petrit Halilaj, galleria Chert, Berlino

2012 Luca Trevisani, galleria Pinksummer, Genova

2011 Rä Di Martino, galleria Monitor, Roma

2010 Rossella Biscotti, galleria Prometeo Gallery Ida Pisani, Milano

Marwa Arsanios, Untitled (Senza titolo), 2017, Serigrafia su tessuto; pezzo unico. 400 x 200 cm, Galleria Mor Charpentier, Photo Credits Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023


I FONDI

Da vent’anni la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente strumentale della Fondazione CRT, è assiduo partner della fiera internazionale di Artissima, sostenendola con azioni concrete imperniate in particolare su un esteso processo di acquisizioni, nella convinzione che la fiera rappresenti per la città di Torino un’opportunità straordinaria di confermare e consolidare il proprio ruolo sulla scena internazionale. In occasione della trentunesima edizione di Artissima, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT incrementa per il secondo anno consecutivo a 280.000 euro lo storico Fondo Acquisizioni a beneficio delle collezioni di GAM – Galleria Civica di Arte Moderna di Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, il budget più elevato degli ultimi dodici anni.

Negli anni, anche attraverso le acquisizioni in Artissima, la Fondazione ha alimentato un’estesa collezione di opere di arte contemporanea, oggi tra le più prestigiose a livello nazionale e internazionale: oltre 930 opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dal video alla fotografia, dalle grandi installazioni agli NFT, realizzate da circa 380 artisti, per un investimento complessivo di oltre 41 milioni di euro.

Da sempre organo consultivo della Fondazione in materia di acquisizioni, il Comitato Scientifico della Fondazione partecipa alla scelta delle acquisizioni in fiera, in sinergia con i Direttori e i capo curatori del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, selezionando opere che valorizzeranno ulteriormente il patrimonio artistico di entrambi i musei, centri di eccellenza piemontese e punti cardine nell’avvicinare all’arte un pubblico esteso ed eterogeneo, a livello locale, nazionale e internazionale.

 

Artissima New Entries Fund è il fondo nato nel 2023 e sostenuto dalla fiera per supportare la partecipazione di tre gallerie della sezione New Entries, sviluppato da Artissima nell’ambito del percorso triennale IDENTITY nel 2023.

Una giuria internazionale assegnerà il grant alle tre gallerie della sezione ritenute le più meritevoli per qualità artistica della proposta di partecipazione alla fiera.

New Entries è la sezione che accoglie i più interessanti espositori che partecipano per la prima volta alla fiera e che manifesta ogni anno l’alta capacità di scouting internazionale di Artissima. L’attenzione che Artissima dedica alla scoperta del potenziale di gallerie e artisti emergenti in ambito italiano e internazionale caratterizza sin dagli esordi in modo identitario la mission della fiera e la sua attività di ricerca.

 

Giuria Artissima New Entries Fund: Emma Enderby, Direttrice, Kunstwerke, Berlino; Lauriane Gricourt, Direttrice, Les Abattoirs, Musée – Frac Occitanie, Tolosa; Andrea Lissoni, Direttore, Haus der Kunst, Monaco; Marcus Reymann, Direttore, Ocean Space TBA21, Venezia.

Nel 2023 il fondo è stato vinto dalle gallerie Eugenia Delfini, Roma, HOA, Sao Paulo e Reservoir, Cape Town.

24/09/24

Artissima 2024

 


Nei giorni scorsi è stata presentata la trentunesima edizione della fiera, la terza diretta da Luigi Fassi, intitolata The Era of Daydreaming, che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024 all’Oval Lingotto di Torino, come sempre ci sarà la preview il 31 ottobre 2024, e poi l'apertura al pubblico dal 1 al  3 novembre 2024


Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, presenta la trentunesima edizione diretta per il terzo anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo. Artissima 2024 è caratterizzata da iniziative specifiche a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa di una fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge.

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024 gli spazi dell’Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni principali della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – che sono ospitate anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over.
 
L’edizione 2024 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 189 gallerie italiane e internazionali, di cui 66 presentano progetti monografici.

 
Queste le parole del direttore Luigi Fassi:
La trentunesima edizione di Artissima a Torino segna l’ingresso della fiera nel suo quarto decennio di attività, testimonianza di un marchio che è oggi un brand affermato a livello mondiale nel mercato fieristico dell’arte contemporanea. Questo risultato è stato reso possibile grazie al ruolo di incubatore di Artissima, svolto mediante un’ininterrotta attività di ricerca e scouting globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali l’entusiasmo dell’incontro con gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, Americhe, Africa e Asia.

Le 189 gallerie provenienti da 34 Paesi che nel 2024 partecipano ad Artissima, tra debutti, conferme e ritorni, manifestano l’attrattività della fiera e il suo saper essere crocevia di relazioni, progettualità e investimenti di mercato, che da Torino si irraggiano sul territorio nazionale e sul contesto internazionale. Al tempo stesso Artissima è un’istituzione culturale che persegue una precisa visione, quella di diffondere con maturità e responsabilità il valore sociale dell’arte contemporanea, in una logica di dialogo e cooperazione con altre istituzioni, enti pubblici e brand privati. Come rimarca il tema guida dell’edizione 2024 – The Era of Daydreaming – che sottolinea lo sconfinato potere creativo della mente nel saper progettare a occhi aperti il nostro domani, la storia di Artissima è da sempre proiettata verso il futuro e per farlo l’istituzione ha imparato ad accompagnare da vicino l’immaginario degli artisti e dei galleristi che seguono il loro lavoro.

Internazionalizzazione, impresa e valore culturale sono così le tre parole chiave per comprendere come oggi Artissima sia un acceleratore di intelligenza e cambiamento a servizio di Torino, del Piemonte e di tutto il sistema artistico italiano e internazionale.
 
Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico che attrae ogni anno un pubblico selezionato di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera si riconferma a ogni edizione come la preferita da curatori, direttori di istituzioni, fondazioni d’arte e musei di tutto il mondo, coinvolti a vario titolo nel suo programma. La vitalità di Artissima e la sua forza innovatrice continuano a riverberarsi sulla città grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie e catalizzando i progetti culturali del territorio piemontese. La fiera afferma la propria forza dinamica contribuendo alla crescita del mercato dell’arte italiano, stimolando e sostenendo un collezionismo attento alla ricerca e una visione critica e curatoriale capace di continua evoluzione.
 

L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino. La trentunesima edizione di Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT per il tramite di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, a Fondazione Compagnia di San Paolo e a Camera di commercio di Torino.



IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE

The Era of Daydreaming è il tema di Artissima 2024, incentrato sul daydreaming (sogno a occhi aperti) come manifestazione centrale del pensiero spontaneo e strumento di creazione proiettato verso il futuro.
Oggetto di una crescente rivalutazione da parte di neuroscienziati, filosofi e artisti, il daydreaming  è un’esperienza quotidiana a tutti nota: la capacità della mente di autogenerare dialogo interiore e di elaborare la propria storia di vita attraverso le forme di un pensiero visivo in continua evoluzione. Decisivo nel pensiero creativo e nella produzione artistica, il daydreaming è una forza spontanea che attiva speranze, emozioni e immaginari, forgiando il mondo che verrà e orientandolo secondo le nostre aspettative.
 

LE SEZIONI

Le sezioni di Artissima 2024 sono sette. Quattro sono selezionate dal comitato delle gallerie della fiera:

-    Main Section raccoglie 109 gallerie tra le più rappresentative del panorama artistico mondiale.

-    New Entries, 15 gallerie internazionali emergenti, con meno di cinque anni di attività e per la prima volta in fiera.

-   Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che presentano uno stand monografico o un dialogo tra i lavori di due artisti, con 38 gallerie di cui 17 italiane.

-    Art Spaces & Editions ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, librerie, project space e spazi no profit.
 

Tre sono le sezioni curate da board internazionali di curatori: Present Future, Back to the Future, Disegni. Il Comitato di selezione:
Paola Capata, galleria Monitor, Roma, Lisbona, Pereto;
Raffaella Cortese, galleria Raffaella Cortese, Milano, Albisola Superiore;
Philippe Charpentier, galleria mor charpentier, Parigi, Bogotà;
Nikolaus Oberhuber, galleria KOW, Berlino;
Antoine Levi, galleria Ciaccia Levi, Parigi, Milano;
Elsa Ravazzolo Botner, galleria A Gentil Carioca, Rio de Janeiro, San Paolo;
Guido Costa, galleria Guido Costa Projects, Torino.
 
Le gallerie di Artissima 2024 provengono da 34 Paesi e 4 continenti: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Colombia, Croazia, Cuba, Emirati Arabi, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Hong Kong, Israele, Italia, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svizzera, Turchia, Ungheria, Uruguay e Zimbabwe.
 
Dal contesto globale emerge una significativa rappresentanza di gallerie provenienti da aree geografiche come il Sud America – tra cui Banda Municipal (Città del Messico, Messico), El Apartamento (L’Avana, Cuba), La Cometa (Bogotà, Colombia), Martins&Montero (San Paolo, Brasile), Remota (Salta, Argentina) e Rolf Art (Buenos Aires, Argentina) – e l’Est Europa – tra cui AV17 (Vilnius, Lituania), Ivan (Bucarest, Romania), RAVNIKAR (Lubiana, Slovenia), SANDWICH (Bucarest, Romania), Stereo (Varsavia, Polonia), SUPRAINFINIT (Bucarest, Romania).
 
Espongono per la prima volta in fiera 37 gallerie.

SEZIONI CURATE E ARTISSIMA VOICE OVER
Le tre sezioni curate della fiera – Present Future, Back to the Future e Disegni – saranno presenti in fiera con stand monografici e vivranno sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over con approfondimenti dedicati.
Comitato Present Future
Léon Kruijswijk, curatore del KW Institute for Contemporary Art, Berlino;
Joel Valabrega, responsabile del programma e curatrice, Galeria Municipal do Porto, Porto.
 
Comitato Back to the Future
Heike Munder, curatrice indipendente e scrittrice, Zurigo;
Jacopo Crivelli Visconti, direttore, Albuquerque Foundation, Sintra.
 
Comitato Disegni
Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo, Milano.
Oltre alla presenza in fiera, le sezioni curate vivranno anche su Artissima Voice Over, una piattaforma digitale dedicata, realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.



PREMI E FONDI

Artissima promuove, in collaborazione con aziende partner, istituzioni per l’arte e fondazioni, 11 premi, un fondo d'acquisizione e un fondo per le gallerie.

L’edizione 2024 si arricchisce del Premio Orlane per l’Arte promosso da Orlane, uno dei brand più rinomati al mondo nel settore cosmetico del lusso; si aggiunge la conferma e l’incremento a 280.000 euro dello storico Fondo Acquisizioni promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT a beneficio delle collezioni di GAM – Galleria Civica di Arte Moderna di Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

La nuova edizione conferma l’Artissima New Entries Fund, sostenuto direttamente dalla fiera per supportare economicamente tre gallerie di New Entries.

Infine, confermano il loro sostegno alla fiera i promotori di dieci storici e più̀ giovani premi.

Quattro premi in collaborazione con aziende partner:
    il Premio illy Present Future, promosso da illycaffé dal 2001;
    il Premio VANNI occhiali #artistroom, promosso da VANNI occhiali dal 2021;
    il Premio Tosetti Value per la fotografia, promosso da Tosetti Value - Il Family office dal 2020;
    il Premio Orlane per l’Arte, nasce quest’anno grazie alla promozione di Orlane.
 
Due riconoscimenti a memoria di figure di spicco del mondo dell’arte:
     il Matteo Viglietta Award, promosso da Collezione La Gaia dal 2022;
    il Carol Rama Award, promosso dalla Fondazione Sardi per l’Arte dal 2020.
 
Cinque supporti istituzionali ad artisti e gallerie sono promossi da fondazioni e istituzioni: 
    il Premio Diana Bracco –- Imprenditrici ad Arte, nato nel 2023 e promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano;
    il Premio Pista 500, nato nel 2023 in collaborazione con la Pinacoteca Agnelli;
    il Premio Oelle – Mediterraneo Antico, promosso dal 2022 dall’omonima Fondazione di Catania;
    il Premio “ad occhi chiusi...”, nato nel 2021 dalla collaborazione con la Fondazione Merz;
    il Premio Ettore e Ines Fico, promosso dal MEF Museo Ettore Fico di Torino dal 2010.

I premi sono assegnati durante i giorni della fiera, dal 1 al 3 novembre 2024, da giurie internazionali.



PROGETTI SPECIALI IN FIERA

La Direzione Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura è presente con uno spazio istituzionale dedicato alla presentazione delle iniziative attivate a sostegno del sistema dell'arte contemporanea italiana e dei giovani artisti; la Fondazione Compagnia di San Paolo supporta la seconda edizione di IDENTITY dedicata alla sezione editoria con il progetto WoW — Worlds of Words e Artissima Digital; le AudioGuide sono promosse per il terzo anno consecutivo da Lauretana; il podcast di Artissima Lo stereoscopio dei solitari é disponibile su tutte le piattaforme; MADE IN, progetto sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, presenta i risultati della seconda edizione delle residenze d’artista ospitate da aziende innovative del territorio; la nuova edizione di Artissima Junior crafted with Juventus avrà la guida di Sara Enrico, in collaborazione con Juventus.

 

PROGETTI SPECIALI IN CITTÀ

Le Gallerie d’Italia — Torino accolgono la terza edizione della mostra The Underground Cinema a cura di Irene Calderoni in collaborazione con il Main Partner Intesa Sanpaolo; il Museo Regionale di Scienze Naturali accoglie per la prima volta un’installazione video nei propri spazi, Objects in Mirror Might Be Closer Than They Appear, di Julian Charrière e Julius von Bismarck; Euridome, a firma di Erik Saglia e a cura di Artissima, è la nuova installazione luminosa promossa da Consulta di Torino e Unione Industriali nel circuito Costellazione di Luci d’Artista 27; l'Hotel Principi di Piemonte  | UNA Esperienze accoglie il progetto espositivo Afasia 1 di Arcangelo Sassolino.  
 

ALTRE INIZIATIVE IN FIERA

K-Way, Guido Gobino e Carioca confermano il loro sostegno con iconici omaggi e merchandising; le aree speciali della fiera sono come sempre firmate da design and furniture brand d’eccellenza; il Meeting Point by La Stampa; la redazione del Giornale dell’Arte in fiera; il Bookshop propone pubblicazioni in linea con la vocazione contemporanea della fiera; un Press Tour esclusivo in collaborazione con le istituzioni del territorio; Piemonte Land of Wine e la Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte accolgono il pubblico in uno stand dedicato. 
Giusy Pirrotta, Teste alberata con uccelli, 2024, ceramica smaltata / glazed ceramic, 38x30x36 cm, Courtesy CAR Gallery, Photo: Giorgio Benni
Artissima // Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca. L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino. Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.
 
 

ARTISSIMA - Internazionale d’Arte Contemporanea
www.artissima.art | info@artissima.it 
Facebook | X | Instagram | Youtube: Artissima Fair  
#artissima #artissima2024 #artissimaVoiceOver
 
OVAL Lingotto Fiere | via Giacomo Mattè Trucco, 70 – Torino
 
Preview   giovedì 31 ottobre 2024 ore 15.00–20.00 (su invito)
 
Apertura al pubblico:
1-2       novembre 2024           12.00–20.00
3          novembre 2024           11.00–19.00
 
OFFICIAL PARTNER:
Azimut Yachts  |  illycaffè  |  Jaguar  |  Juventus  |  K-Way  |  Lauretana  |
Manifattura Tessile DINOLE®  |  Orlane  |  Piemonte Land of Wine  |  Principi di Piemonte |
UNA Esperienze  |  Sabelt  |  Tosetti Value – Il Family Office  |  VANNI occhiali  | Unione Industriali  | Art Defender
 
IN-KIND PARTNER: Bolzan  |  Carioca  |  Celeste Italia  |  Dott. Gallina  |  Guido Gobino |
Paola Lenti  |  LOMBRELLO  |  Meritalia®  | Pedrali 
 
MEDIA PARTNER: Il Giornale dell’Arte  |  La Stampa 
 
MEDIA COVERAGE: Sky Arte


Artissima È un marchio di
Città di Torino  - Regione Piemonte  - Città Metropolitana di Torino
 
Afferisce a Fondazione Torino Musei
 
Gode del sostegno di
Fondazione CRT
Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Fondazione Compagnia di San Paolo
Camera di commercio di Torino
 
TUTTE LE GALLERIE PRESENTI IN FIERA
 
MAIN SECTION 109 gallerie tra le più affermate della scena artistica internazionale: i nomi più consolidati per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità
A GENTIL CARIOCA Rio de Janeiro, Sao Paulo – A+B Brescia – ACAPPELLA Napoli – ADA Roma – AMANITA New York – ROLANDO ANSELMI Roma – FRANCESCA ANTONINI Roma – APALAZZOGALLERY Brescia – ALFONSO ARTIACO Napoli – ENRICO ASTUNI Bologna – PIERO ATCHUGARRY Miami, Pueblo Garzón – AV17 Vilnius – BARBATI Venezia – UMBERTO BENAPPI Torino – SÉBASTIEN BERTRAND Geneva – BIASUTTI & BIASUTTI Torino – BLUE VELVET Zurich – BOCCANERA Trento, Milano – THOMAS BRAMBILLA Bergamo – CABLE DEPOT London – CAR GALLERY Bologna – CARDELLI & FONTANA Sarzana – GIAN MARCO CASINI Livorno – CHERTLÜDDE Berlin – MEHDI CHOUAKRI BERLIN Berlin – CIACCIA LEVI Paris, Milano – CLIMA Milano – CONTINUA San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana, Roma, Sao Paulo, Paris, Dubai – RAFFAELLA CORTESE Milano, Albisola Superiore – GUIDO COSTA PROJECTS Torino – THOMAS DANE London, Napoli – MONICA DE CARDENAS Milano, Zuoz, Lugano – DE’ FOSCHERARI Bologna – DEP ART Milano, Ceglie Messapica – DEROUILLON Paris – TIZIANA DI CARO Napoli – UMBERTO DI MARINO Napoli – EBENSPERGER Berlin – EX ELETTROFONICA Roma – FRANCISCO FINO Lisbon – FRITTELLI Firenze – FUOCHERELLO Volvera – GRAMMA_EPSILON Athens – GREEN ART Dubai – MARTIN JANDA Vienna – ANTONIA JANNONE Milano – JOUSSE ENTREPRISE Paris – NATHALIE KARG New York – SYLVIA KOUVALI London, Piraeus – KOW Berlin – KRINZINGER Vienna – KROBATH WIEN Vienna – L.U.P.O. LORENZELLI PROJECTS Milano – LA COMETA Bogotá, Medellín, Miami, Madrid – LAVERONICA Modica – GILDA LAVIA Roma – EMANUEL LAYR Vienna – LOOM Milano – MAGAZZINO Roma – PRIMO MARELLA Milano, Lugano – MASSIMOLIGREGGI Catania – MATÈRIA Roma – MAZZOLENI Torino, London – MAZZOLI Modena, Berlin – ME VANNUCCI Pistoia – MENO PARKAS Kaunas – MASSIMO MININI | FRANCESCA MININI Brescia, Milano – MONITOR Roma, Lisbon, Pereto – MOR CHARPENTIER Paris, Bogotá – BRUNO MÚRIAS Lisbon – FRANCO NOERO Torino – P420 Bologna – ALBERTA PANE Paris, Venezia – GIORGIO PERSANO Torino – PINKSUMMER Genova – GREGOR PODNAR Vienna – PROMETEO GALLERY IDA PISANI Milano, Lucca – RAVNIKAR Ljubljana – REPETTO Lugano – MICHELA RIZZO Venezia, Mestre – ROMERO PAPROCKI Paris – RONCHINI London – ROSSI & ROSSI Hong Kong – LIA RUMMA Milano, Napoli – STUDIO SALES NORBERTO RUGGERI Roma – RICHARD SALTOUN London, Roma, New-York – SANDWICH Bucharest – FEDERICA SCHIAVO Roma – SIES + HÖKE Düsseldorf – MARTINA SIMETI Milano – SIMÓNDI Torino – SOCIÉTÉ INTERLUDIO Cambiano – SOMMER CONTEMPORARY ART Tel Aviv, Zurich – SPAZIOA Pistoia – SPROVIERI London – SILVIA STEINEK Vienna – STUDIO G7 Bologna – THE ADDRESS Brescia – THE GALLERY APART Roma – THE SUNDAY PAINTER London – TORNABUONI ARTE Firenze, Milano, Forte dei Marmi, Crans-Montana, Paris – TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino – VEDA Firenze – VIN VIN Vienna, Napoli – VISTAMARE Milano, Pescara – WENTRUP Berlin, Venezia – WHATIFTHEWORLD Cape Town – Z2O SARA ZANIN Roma – ZILBERMAN Istanbul, Berlin
 
NEW ENTRIES 15 gallerie internazionali emergenti, con meno di cinque anni di attività e per la prima volta in fiera
ALBION JEUNE London – ALMA PEARL London – ALICE AMATI London – BANDA MUNICIPAL Mexico City – HATCH Paris – ANTON JANIZEWSKI Berlin – LOHAUS SOMINSKY Munich – MANUŠ Split, Zagreb – MATTA Milano – NENDO Marseille – REMOTA Salta – PETRA SEISER Attersee – SPIAGGIA LIBERA Paris – THESTABLE S-chanf – TRIANGOLO Cremona
 
MONOLOGUE/DIALOGUE 38 gallerie con un approccio sperimentale che presentano uno stand monografico o un dialogo tra due artisti
1/9UNOSUNOVE Roma – ANNEX14 Zurich, Bern – ART : CONCEPT Paris – ATM Gijón – COLLI Roma, Foligno – EUGENIA DELFINI Roma – DÜRST BRITT & MAYHEW The Hague – EASTCONTEMPORARY Milano – EL APARTAMENTO Madrid, Havana – ERMES-ERMES Roma – EXILE Vienna – RENATA FABBRI Milano – FIRST FLOOR GALLERY HARARE Harare, Victoria Falls – FOCO Lisbon – FONTI Napoli – FUORICAMPO Siena – FELIX GAUDLITZ Vienna – GINSBERG Lima, Madrid – IVAN Bucharest —LABS Bologna – LC QUEISSER Tbilisi – LUBOV New York — LUCE GALLERY Torino – MADRAGOA Lisbon – ANI MOLNÁR Budapest – FRANCESCO PANTALEONE Palermo, Milano – QUADRADO AZUL Oporto, Lisbon – RIBOT Milano – ROSA SANTOS Valencia, Madrid – SEMIOSE Paris – STEREO Warsaw – SUPRAINFINIT Bucharest – TRAFFIC Bergamo – UNA Piacenza – FEDERICO VAVASSORI Milano – VIASATERNA Milano – VON&VON Nuremberg – ZERO... Milano
 
ART SPACES & EDITIONS
Gallerie, librerie e spazi specializzati in edizioni e multipli di artisti
COLOPHONARTE Belluno – MARTINCIGH Udine – DANILO MONTANARI Ravenna – STUDIO BRUNO TONINI Gussago, Milano
 
PRESENT FUTURE
10 progetti monografici dedicati ai talenti emergenti
Isabelle Andriessen, BERTHOLD POTT Cologne – Simnikiwe Buhlungu, ELLEN DE BRUIJNE PROJECTS Amsterdam – Costanza Candeloro, MARTINA SIMETI Milano – Elyla, GIAMPAOLO ABBONDIO Todi, Milano – Bastien Gachet, ASTUNIPUBLICSTUDIO Bologna – Louisa Gagliardi, RODOLPHE JANSSEN Brussels – Lenard Giller, PETRINE Paris – Nevine Mahmoud, SOFT OPENING London – Angharad Williams, FANTA-MLN Milano – Isadora Vogt, BALENO INTERNATIONAL Roma
 
BACK TO THE FUTURE
10 stand monografici dedicati alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea
Anette Barcelo, SEE YOU NEXT TUESDAY Basel – Marion Baruch, NAME DIFFUSION, URS MEILE Lucerne, Ardez, Beijing, Zurich – Alberto Carneiro, 3+1 ARTE CONTEMPORÂNEA Lisbon – Wanda Czełkowska, MONOPOL Warsaw – Carmen Dionyse, RICHARD SALTOUN London, Roma, New-York – Juraci Dórea, MARTINS&MONTERO Sao Paulo – Ingeborg Lüscher, GANDY Bratislava – Liliana Maresca, ROLF ART Buenos Aires – Rose Wylie, RENÉ SCHMITT Berlin – Teresa Żarnower, IMPORT EXPORT Warsaw
 
DISEGNI
11 progetti monografici dedicati al disegno su carta
Johanna Calle, MPA Madrid – José Castiella, PONCE + ROBLES Madrid – Stefano De Paolis, CASTIGLIONI Milano – Nadine Fecht, DRAWING ROOM Hamburg – Oskar Holweck, MARTIN KUDLEK Cologne – Callum Innes, TSCHUDI Zuoz, Zurich – Concetto Pozzati, SECCI Milano, Pietrasanta – Frances Richardson, TOM ROWLAND London – Diet Sayler, 418GALLERY Munich, Cetate – Hassan Sharif, FRANCO NOERO Torino – Pae White, 1301PE Los Angeles
 
MAGAZINE
ARTE - CAIRO Milano – ARTFORUM INTERNATIONAL New York – ARTRIBUNE Roma – CANVAS Dubai – CURA. Roma – ESPOARTE Albissola Marina ––  EXIBART Roma – FLASH ART Milano – IL GIORNALE DELL’ARTE Torino –MOUSSE Milano – SEGNO Pescara.