Translate

Visualizzazione post con etichetta Frieze London. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frieze London. Mostra tutti i post

08/10/24

Frieze London & Masters

 
Nika Neelova, Crude Hints, 2024, NOIRE GALLERY. Frieze Sculpture. 

Ottobre come sempre è il ricco mese di arte contemporanea che inizia a Londra con Frieze, passa per Parigi con Art Basel e si conclude a Torino con Artissima.

Quest'anno Frieze London e Frieze Masters 2024, si presentano con un nuovo design audace per Frieze London e una nuova direzione curatoriale per Frieze Masters. Entrambe le fiere, che si terranno contemporaneamente dal 9 al 13 ottobre 2024 al Regent's Park, porranno l'accento su artisti e scoperte. Frieze London presenterà una nuova planimetria rivoluzionaria dello studio di progettazione A Studio Between. Il layout e l'ingresso riconfigurati danno maggiore risalto alle sezioni curate della fiera, tra cui Artist-to-Artist e la sezione tematica di quest'anno, Smoke. Inoltre, entrando nella fiera, i visitatori incontreranno un paio di stand, selezionati ogni anno dal comitato di Frieze London, ognuno dei quali espone un'eccezionale presentazione di un artista solista. Questa iniziativa garantisce che ogni anno nuove voci traggano vantaggio da una maggiore visibilità. A Frieze Masters debutterà un approccio incentrato sull'artista, con una sezione Studio ampliata e una planimetria raffinata di Annabelle Selldorf per incoraggiare i visitatori a tracciare collegamenti tra oggetti e opere di epoche e luoghi diversi.

I programmi Frieze London e Frieze Masters includeranno progetti e attivazioni speciali, tra cui il ritorno del Frieze London Artist Award e Frieze Masters Talks, insieme a collaborazioni con importanti organizzazioni artistiche e istituzioni pubbliche del Regno Unito. Frieze Sculpture, curata da Fatoş Üstek per il secondo anno, si terrà dal 18 settembre all'ottobre 2024 negli English Gardens del Regent's Park. 

Eva Langret (Direttrice, Frieze London) ha affermato: "I visitatori di quest'anno troveranno la fiera reinventata, con presentazioni personali e artisti emergenti in primo piano, a dimostrazione dell'impegno di Frieze nei confronti dell'arte più entusiasmante che si possa realizzare oggi. Il nostro nuovo layout presenta anche più punti di conversazione e scambio. Questi cambiamenti promettono nuove esperienze e nuove prospettive". 

Frieze London 2024 presenterà oltre 160 gallerie da 43 paesi. Tra questi, alcuni degli spazi più rappresentativi di Londra: Arcadia Missa, Carlos/Ishikawa, Sadie Coles HQ, Thomas Dane Gallery, Emalin, Stephen Friedman Gallery, Alison Jacques, Lisson Gallery, Kate MacGarry, Victoria Miro, Modern Art, Maureen Paley e White Cube. Le principali gallerie internazionali presenti alla fiera includono Gagosian, Goodman Gallery, Hauser & Wirth, Gallery Hyundai, Tina Kim Gallery, Lehmann Maupin, Pace Gallery, Perrotin, Almine Rech, Thaddaeus Ropac, Esther Schipper, Sprüth Magers e David Zwirner. 

Artist-to-Artist Dopo il suo debutto nel 2023, Artist-to-Artist torna come pietra angolare del programma della fiera incentrato sugli artisti con sei presentazioni personali, selezionate dagli artisti di fama mondiale Hurvin Anderson, Lubaina Himid, Rashid Johnson, Glenn Ligon, Zineb Sedira e Yinka Shonibare Smoke Questa nuova sezione tematica è stata organizzata da Pablo José Ramírez (curatore, Hammer Museum, Los Angeles) e presenterà opere in ceramica che esplorano storie diasporiche e indigene. Smoke riunirà artisti internazionali per presentare la ceramica come una delle forme estetiche più impattanti nell'arte contemporanea. Focus Con il suo nuovo posizionamento di spicco per il 2024, la sezione di lunga data di Frieze dedicata alla giovane comunità di gallerie presenterà numerosi nuovi spazi che definiscono la vivace scena contemporanea di Londra. Focus è presentato in collaborazione con Stone Island, le cui borse di studio aiutano ulteriormente la partecipazione delle giovani gallerie alla fiera insieme al supporto esistente di Frieze. Editions Con opere d'arte in edizione limitata create da importanti artisti internazionali, Editions crea opportunità per nuovi pubblici di collezionare a prezzi accessibili.


FRIEZE MASTERS

Con 130 gallerie da 26 paesi, Frieze Masters 2024 è guidata da Nathan Clements-Gillespie e vede un approccio reinventato e incentrato sull'artista, tra cui una sezione Studio ampliata e una planimetria ridefinita per incoraggiare connessioni creative nella storia dell'arte. La nuova consulente creativa della fiera, Sheena Wagstaff, ha affermato: "La nostra nuova direzione curatoriale riconosce come gli artisti visitino Frieze Masters per soddisfare la loro curiosità, ringiovanire il loro pensiero e vedere come il lavoro dei loro colleghi artisti rifletta i valori creativi del passato".

La fiera ospita importanti gallerie tra cui Galerie Chenel, Sam Fogg, Gagosian, Richard Green, Dr. Jörn Günther Rare Books, Johnny Van Haeften, Hauser & Wirth, Lehmann Maupin, Skarstedt e Axel Vervoordt, e i principali commercianti coreani Arario Gallery, Gana Art, Hakgojae Gallery e Johyun Gallery. Quest'anno vede un contingente particolarmente forte di esperti di arte asiatica antica, tra cui Gisèle Croës s.a, Rasti Fine Art, Carlton Rochell Asian Art, Rossi & Rossi, Tenzing Asian Art e Thomsen Gallery. I partecipanti per la prima volta nel 2024 includono Afridi (Londra), Bijl-Van Urk Masterpaintings (Alkmaar), Galatea (Salvador, San Paolo), Galerie Léage (Parigi), Tilton Gallery (New York) e Trias Art Experts (Monaco). Studio Studio, curato ancora una volta da Sheena Wagstaff, evoca un luogo di creazione in cui il senso del passato storico di un artista accende una scintilla di invenzione, che si manifesta come un oggetto per il futuro. La formazione di quest'anno include Isabella Ducrot, Nathalie Du Pasquier, Shirazeh Houshiary e Doris Salcedo.

Spotlight Guidata da Valerie Cassel Oliver, Spotlight presenta presentazioni personali di artisti del XX secolo, concentrandosi su artisti trascurati e opere meno note di figure affermate, dagli anni '50 agli anni '70. Gli artisti presenti quest'anno includono Judy Chicago, Kulim Kim, Balraj Khanna, Donald Locke, Nabil Nahas, Nil Yalter e molti altri.

FRIEZE WEEK

Durante la Frieze Week di ottobre, Londra vedrà una serie di importanti mostre istituzionali, tra cui "Francis Bacon: Human Presence" alla National Portrait Gallery; Lygia Clark e Sonia Boyce alla Whitechapel Gallery; Michael Craig-Martin alla Royal Academy of Arts; "Van Gogh: Poets and Lovers" alla National Gallery; "Mike Kelley: Ghost and Spirit" e la Turbine Hall Commission di Mire Lee alla Tate Modern; Hew Locke al British Museum e "Haegue Yang: Leap Year" alla Hayward Gallery. Frieze London e Frieze Masters sono supportati dal partner leader globale Deutsche Bank per il 21° anno consecutivo, continuando un impegno condiviso per l'eccellenza artistica. Quest'anno, la Deutsche Bank presenterà il lavoro di Rene Matić, un artista multidisciplinare che vive e lavora a Londra e la cui pratica spazia tra cinema, scultura e fotografia.

03/10/19

Reportages Frieze London e Frieze Masters

Frieze London 2019

 Courtesy Linda Nylind / Frieze 


 Courtesy Linda Nylind / Frieze 


 Courtesy Linda Nylind / Frieze 


Courtesy Linda Nylind / Frieze 


Courtesy Linda Nylind / Frieze





Frieze Masters

 Courtesy of Mark Blower / Frieze

  Courtesy of Mark Blower / Frieze

  Courtesy of Mark Blower / Frieze

  Courtesy of Mark Blower / Frieze

 Courtesy of Mark Blower / Frieze

29/09/19

Frieze e Frieze Masters






Con l'autunno arriva la messe di Frieze e Frieze Master che come sempre sono il centro di queste giornate londinesi sull'arte contemporane. Due occasioni di grande qualità e proposte. Le diverse sezioni che paiono più interessanti c'è Woven curata da Cosmin Costinas, Live con la selezione di Diana Campbell Betancourt e Focus con le proposte di diverse gallerie come Karon Davis e Gary Lang da Wilding Cran, Rolf Nowotny da Christian Andersen o Joy Labinjo da Tiwani Contemporary.

Segnaliamo anche la terza edizione del BMW Open Work con l'artista Camille Blatrix, curata da Attilia Fattori Franchini.

All’interno della fiera sono già molte le gallerie che hanno annunciato speciali progetti espositivi, come quello delle gallerie Marilia Razuk e Vermelho col Latitude Platform o la Richard Saltoun Gallery con una proposta tutta concentrate su Jagoda Buić e un progetto sull’arte minimalista condiviso con la galleria Thomas Dane Gallery.




Frieze Master va a colpo sicuro con storiche gallerie e proposte di altissimo profilo storico, per cui fare delle scelte è molto difficile, io vi propongo di non perdervi gli stand di XXXX.



16/10/13

Frieze London and Master prende avvio la settimana dell'arte londinese


Oggi prende avvio l’ undicesima edizione di Frieze a Londra, la più importante fiera internazionale di arte contemporanea, che si svolge a Regent Park nel centro londinese, dal 17 al 20 Ottobre 2013.

Questo evento raccoglie le più importanti gallerie d'arte contemporanea del mondo, ben 152 che giungono da tutto il globo nella capitale inglese.
Per una’ottima accoglienza è stato rinnovata, con lo studio di architetti Carmody Groarke, la grande tensostruttura, che migliorerà la fruizione, gli spazi e la disponibilità allestitiva delle opere.
 
Tantissime le nuove adesioni, tra cui le note gallerie: Blum & Poe ( Los Angeles), Marian Goodman ( New York), Galerie Max Hetzler ( Berlino); Goodman Gallery ( Johannesburg), Maccarone ( New York); Overduin e Kite ( Los Angeles), e Rodeo ( Istanbul). Ma il panorama delle presenze compre tutti i territori, tra cui Brasile, Cina , Colombia, Ungheria , India, Corea , Messico e il Sud Africa .

Vediamo rapidamente le diverse sezioni della rassegna fieristica.

L'undicesima edizione presenta due sezioni specializzate: Focus, dedicata alle gallerie con meno di dieci anni di attività e con progetti specifici e la sezione Frame, per le giovani gallerie che esporranno presentazioni personali di artisti; rassegna organizzata con la curatela di Rodrigo Moura e Tim Saltarelli.

Frieze Projects, curata da Nicola Lees, con Frieze Foundation e sostenuto dalla Fondazione Emdash, che ha ideato un programma di commissioni che guarda all’idee di gioco e di governance, concentrandosi su come questi scambi possono essere portati alla luce attraverso le pratiche artistiche partecipative contemporanee. Gli artisti selezionati per questa edizione sono: Andreas Angelidakis, Gerry Bibby, Rivane Neuenschwander, Ken Okiishi, Angelo Plessas, Lili Reynaud - Dewar e Josef Strau e il Premio Emdash Pilvi Takala .

Frieze Film, noto programma di film artistici, curato da Nicola Lees ( Frieze Foundation) e Victoria Brooks ( EMPAC ), col supporto di Channel 4, presenterà i lavori di: Petra Cortright, Peter Gidal, Patricia Lennox - Boyd, Oraib Toukan ed Erika Vogt. Durante la rassegna ci saranno anche conferenze e incontri.
 
Frieze Talks che vedrà fra i tanti la presenza di Jerome Bel, Meredith Monk e Stephen Shore parte della line di artisti internazionali, registi, curatori e commentatori culturali che partecipano agli incontri.

Sculpture Park che da diversi anni presenta stupende opere nella vicina area del parco. Per il secondo anno consecutivo il curatore è Clare Lilley , Direttore del Programma di Yorkshire Sculpture Park, che unirà le opere di Frieze London con Frieze Master.

Il Premio, Champagne Pommery al quinto anno, offrirà € 10.000 alla galleria con la proposta più interessante. Il premio sarà assegnato Mercoledì 16 Ottobre alle ore 16.

Frieze Art Fair Fund beneficerà la Collezione della Tate, con la donazione di alcune opere, cooperazione che in questi diversi anni ha portato oltre 90 opere di cui 61 di importanti artisti internazionali nelle collezioni dell’istituto inglese.
 
Interessante la sezione stampe con Allied Edizioni in  collaborazione con: Camden Arts Centre , Chisenhale Gallery , Institute of Contemporary Arts (ICA), Serpentine Gallery , South London Gallery , Studio Voltaire e la Whitechapel Gallery .

In questa perfetta macchina non sono trascurati anche i dettagli come i ristoranti che quest’anno vede l'aggiunta di nuovi partner, nonché il ritorno di molti ristoranti del 2012. A Frieze London i visitatori troveranno i punti di ristoro di: Arnold & Henderson , Caravan , Coming Soon Coffee , Bakery di Gail Artisan , Hix , La Grotta Gelati, Moshi Moshi , Pitt Cue , Pizza Pellegrini e Yum Bun.


Parallelamente a Frieze London si svolge la seconda edizione di Frieze Masters,dedicata all'arte storica, che è ospitata sul verde prato di Gloucester in Regent Park. La fiera è un’incontro unico fra arte storica e  contemporanea.

 
La nuova tensostruttura di Frieze Masters è stata progettata dallo studio di architetti Selldorf York, che hanno creato un ambiente moderno, elegante, dove l'arte antica e moderna potrà essere mostrato in un piacevole spazio di fruizione.
 
Frieze Masters proporrà una selezione di 130 gallerie, fra le più importanti del mondo, con 106 partecipanti alla sezione principale e 24 nella sezione Spotlight della fiera, dedicata alle presentazioni personali di artisti del XX secolo .

Confermati nomi più prestigiosi a cui ora si affiancano dei nuovi espositori: Dan Galeria ( San Paulo ) ; Dickinson ( Londra) , Dominique Le vy Gallery ( New York) , Galerie Malingue ( Parigi), Galerie Sanct Lucas ( Vienna) ; Johnny Van Haeften ( Londra) ; Landau fine Art ( Montreal); Mitchell - Innes & Nash ( New York) ; Mnuchin Gallery ( New York) , Otto Naumann ( New York) ; Richard Gray Gallery ( Chicago) , Richard Green Gallery ( Londra ), e Skarstedt fine Art ( New York) .
 
Spotlight è la sezione della fiera che si dedica alle presentazioni personali di artisti che hanno lavorato nel 20° secolo. Essa offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire artisti che lavorano in tutto il mondo, selezione eseguita in 14 Paesi : Austria , Argentina , Benin , Brasile, Egitto , Francia, Germania, India, Italia, Libano, Serbia, Sud Africa, Regno Unito e USA . La selezione delle gallerie in Spotlight è stata curatore da Adriano Pedrosa .

La fiera mostrerà una serie di importanti presentazioni di personali tra cui : Carl Andre ( Sperone Westwater , New York) ; Edward Burra ( La Galleria Lefevre , Londra), Lucio Fontana ( Tornabuoni, Parigi); David Hockney ( Richard Gray, Chicago), Willem de Kooning ( Mnuchin Gallery, New York), Wilfredo Lam ( Gmurzynska, Zurigo), Richard Long ( Lisson Gallery); Henri Matisse ( Thomas Gibson, Londra); Robert Motherwell ( Bernard Jacobson); Alice Neel ( Victoria Miro, Londra); Victor Pasmore ( Marlborough Fine Arts, Londra); Aaron Siskind ( Bruce Silverstein ) e Sean Scully ( Timothy Taylor).

Frieze Masters comprenderà anche importanti opere di epoca antica e medievale, nonché dipinti dei grandi maestri tra cui Jan Brueghel il Vecchio , Pieter Bruegel il Giovane , Bartolome Esteban Murillo , Jusepe de Ribera , Diego Rodriguez de Silva y Velazquez. Accompagnati da opere d’arte del periodo moderno, tra cui lavori di Francis Bacon , Alexander Calder , Pablo Picasso e Jackson Pollock .
 
Frieze Masters come la sorella proporrà poi i suoi famosi Talks, fra i partecipanti per il 2013 ci sono : Beatriz Milhazes con il Prof. Martin Roth ( direttore del Victoria and Albert Museum , Londra ), John Currin con Letizia Treves ( Capo del Dipartimento Curatorial e curatore dei dipinti italiani e spagnoli 1600-1800 alla Galleria Nazionale , London ), Catherine Opie con Michael Govan ( direttore del Los Angeles County Museum of Art LACMA ) ; andRichard Wright con Jasper Sharp ( Curatore Aggiunto presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna ) . Frieze Masters Talks è programmato da Jasper Sharp .

La sezione Sculpture Park è miscelata con Freize London.

Fra i punti di ristoro si segnala la Locanda Locatelli, uno dei più amati ristoranti italiani a Londra, super stellati dalla Michelin.


Frieze di Londra e Frieze Master sono sponsorizzate da Deutsche Bank.