L'estate olandese porta al Rijksmuseum e al Palazzo Reale di Amsterdam una bella mostra sullo scultore Artus Quellinus per festeggiare il 750° anniversario della città
Una grande retrospettiva su Quellinus che riunisce oltre 100 opere di altissima qualità provenienti da collezioni nazionali e internazionali, tra cui sculture mai esposte prima nei Paesi Bassi, esposte nel suo capolavoro: il Palazzo Reale di Amsterdam. Artus Quellinus, originario delle Fiandre, è noto come il più importante scultore barocco di Amsterdam e non solo.
Da visitare fino al 27 ottobre nel capolavoro di Quellinus: il Palazzo Reale di Amsterdam.
Artus Quellinus (1609-1668) fu uno degli scultori più influenti del XVII secolo. Dopo il suo ritorno da Roma, il consiglio comunale di Amsterdam commissionò a Quellinus, originario di Anversa, la decorazione del nuovo Municipio di Amsterdam, oggi Palazzo Reale. Realizzò statue iconiche come il celebre Atlante, le sofisticate sculture della riccamente decorata Burgerzaal e i rilievi narrativi di quella che può essere definita "la Ronda di Notte della scultura": il Tribunale . All'epoca, portava con orgoglio il titolo onorifico di Scultore di Amsterdam.
Le maestose opere di Quellinus dimostrano il suo straordinario talento nel catturare movimento ed emozione in materiali come il marmo. Sapeva come esprimere la morbidezza della pelle umana o le pieghe dei tessuti. Il maestro del marmo vivo diede un enorme impulso alla scultura nei Paesi Bassi e ben oltre con la sua opera per il Municipio di Amsterdam.