Translate

Visualizzazione post con etichetta Museum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museum. Mostra tutti i post

05/12/19

In Norvegia a tutto Twist



Immerso in un quieto bosco a poca distanza dal centro di Jevnaker, in Norvegia, “The Twist” è il nuovo emozionante museo del collezionista Christen Sveaas, che rinnova gli spazi del Kistefos museo che era stato avviato nel 1996, dedicato prevalentemente alla scultura.




Un suggestivo spazio espositivo, ideato dallo studio di architettura danese BIG-Bjarke Ingels Group, che si pone come un elegante ponte sul fiume Randselva.




Oltre 1000 metri quadrati di spazi che ospiteranno mostre di arte contemporanea come il primo progetto “Hodgkin and Creed – Inside Out” che pone in dialogo il lavoro di Howard Hodgkin con Martin Creed e l’evento espositivo “Time, time, time” dedicato a otto giovani artisti norvegesi.



20/06/19

Juventus Museum




Fra i tanti musei di Torino quello recente della Juventus sta riscuotendo molto successo.
Accanto allo stadio della Juventus dal 2012 è presente un bel museo dedicato alla squadra.
Articolato in tre sezioni è un bel progetto per appassionati della nota squadra torinese e dello sport.  Il museo è realizzato in aree tematiche aperte, che si miscelano in un percorso a tappe, molto utili le audio guide.










Si inizia subito con la grande sala delle coppe, una bella parata di vittorie enfatizzato da una bella presentazione sonoro e visiva. Si prosegue poi con tanti cimeli, medaglie, memorabilia, magliette dei calciatori, e tanto materiale video che raccontano la storia della squadra più blasonata d'Italia.

Oltre cento anni di attività sportiva che hanno visto la Juventus muoversi sui più importanti campi del mondo con importanti risultati ora proposti al piacere dei tifosi ma non solo.  Oltre al Juventus il museo ospita una sezione dedicata ad altre discipline sportive con alcuni cimeli di importanti eventi quali il ciclismo, il nuoto e tante altre attività.
 



Nello spazio temporaneo una bella mostra sul rapporto fra fumetto e calcio, intitolata "Gulp! Goal! Ciak. Calcio e Fumetti”, curata da Luca Raffaelli, con tante belle vignette di storici disegnatori internazionali, con i loro noti personaggi  Andy Capp, Asterix, Pneuts, Mordillo e tanti altri.


















15/01/17

Museum Barberini


Fra pochi giorni, il 21 Gennaio a Potsdam si festeggerà l'apertura di un nuovo museo, si tratta del Museum-Barberini, del magnate tedesco Hasso Plattner.


L'inaugurazione avviene con tre mostre una sugli impressionisti, declinato al paesaggio agreste;  "Modern Art Classics: Liebermann, Munch, Nolde, Kandinskyma" e "Artists in the GDR: From the Collection of the Museum Barberini". In estate poi sarà la volta di "From Hopper to Rothko: America’s Road to Modern Art" per  proseguire poi con progetti molto più ricercati e contemporanei. 


23/09/15

Volete avere una bella biblioteca d’arte gratuita?




Bene allora iniziate a scaricarvi dal sito del Metropolitan Museum of Art, conosciuto come Met, la valanga di pubblicazioni rese gratuite.


Da poche settimane la ricca messe di cataloghi e materiale documentativo del famosissimo museo newyorchese è reperibile sul sito http://www.metmuseum.org/research/metpublications

Oltre quattrocento titoli che in questi ultimi decenni sono stati pubblicati e ora resi fruibili a tutti, sia che si tratti di artisti notissimi come il nostro Leonardo da Vinci sia mostre meno note ma pur sempre di gran pregio.


Armatevi di tanto tempo, perché per scaricarli ci vorrà un attimo molto di più per leggerli.


11/04/15

Season 1 video al Met


Un nuovo interessante progetto al met tutto dedicato all'a promozione del museo stesso attraverso i video. 


English 

Season 1 to Feature Cory Arcangel, John Baldessari, Nayland Blake, Nick Cave, Enrique Chagoya, George Condo, Walton Ford, Natalie Frank, Zarina Hashmi, Deborah Kass, Nina Katchadourian, Nicola López, Alexander Melamid, Izhar Patkin, Tom Sachs, Katrín Sigurdardóttir, Mickalene Thomas, Kehinde Wiley, Xu Bing, and Lisa Yuskavage

Web address: www.metmuseum.org/artistproject 

Thomas P. Campbell, Director and CEO of The Metropolitan Museum of Art, announced  the launch of a new online video series, The Artist Project, in which 100 artists respond to works from The Met’s vast collection, which spans more than five millennia and cultures throughout the world.

Since its founding in 1870, The Met has been a place where artists go to gain inspiration from the art of their own time, and across time and cultures. Beginning this month and continuing for a year, The Artist Project will share with the public what artists see when they look at The Met. In this online series, 100 artists have been invited to choose single works of art or galleries that spark their imaginations. Viewers will encounter a diverse group of artists who share their personal, passionate ways of seeing and experiencing art.

Mr. Campbell commented: “We have spoken a lot lately about The Met’s interest in looking at contemporary art through the lens of our historical collections. The Artist Project gives you a glimpse of just what we mean when we talk about that kind of connected view of contemporary art. This innovative online series gives visibility to something we’ve known about The Met for a long time: it is a place of critical inspiration for working artists, often in unexpected ways. I’m excited to share these engaging and beautifully edited episodes with the public.”

The Artist Project is supported by Bloomberg Philanthropies.

Mr. Campbell added: “We are enormously grateful to Bloomberg Philanthropies for having the foresight to support this new online series as part of their Bloomberg Connects program. Their dedicated support helps deliver the Met experience around the world.”

Over the course of the year, The Artist Project will be presented in five seasons of 20 episodes each. In Season 1, the series will include Cory Arcangel, John Baldessari, Nayland Blake, Nick Cave, Enrique Chagoya, George Condo, Walton Ford, Natalie Frank, Zarina Hashmi, Deborah Kass, Nina Katchadourian, Nicola López, Alexander Melamid, Izhar Patkin, Tom Sachs, Katrín Sigurdardóttir, Mickalene Thomas, Kehinde Wiley, Xu Bing, and Lisa Yuskavage.

Subsequent seasons will begin on June 22, September 14, and December 7, 2015; and February 29, 2016. 

The Artist Project builds on a series of signature Metropolitan Museum online initiatives inspired by The Met’s renowned collection. The Heilbrunn Timeline of Art History (2000– ) continues to evolve and expand, and receives more than two million visits per month. Connections (2011) offers personal perspectives on works of art in the collection from 100 Met staff members. 82nd & Fifth (2013) and its accompanying multilingual iPad app (2014) invite 100 curators from across The Met to talk about 100 works of art that changed the way they see the world—one work, one curator, two minutes at a time. MetCollects (2014– ) offers first looks at works of art acquired recently by the Museum. One Met. Many Worlds. (2014) invites visitors to explore more than 500 highlights of the collection in 11 languages and to respond playfully, poetically, and creatively. The Artist Project is the sixth installment of collection-inspired online productions.

The Artist Project can be found at www.metmuseum.org/artistproject.

Visitors can subscribe for updates to the series.

The Artist Project is produced by the Digital Media Department in collaboration with The Photograph Studio and curatorial staff of The Metropolitan Museum of Art. Web design and development is by CHIPS.


* * *

Artist Quotes from Season 1 of The Artist Project
In alphabetical order:  

Cory Arcangel on the harpsichord
"I have this fixation on the harpsichord because I like to work with stuff when people are looking the other way. You're no longer susceptible to cultural pressure; ’cause once something becomes dated they basically don’t exist to culture."

John Baldessari on Philip Guston's Stationary Figure 
"I think it's tough to like. I think the average viewer is going to say, 'Yeah, my kid can do that.' And that would be almost dismissive. But I think it's brilliant: making art look like it's not about skill."

Nayland Blake on boli
"I think we're very used to the idea that you have a flash of inspiration and then you're done. That's not necessarily the way that it happens."

Nick Cave on Kuba cloths 
"You don't have to do a lot in order for something to be extraordinary. I think sometimes simplicity is the most powerful form."

Enrique Chagoya on Goya's Los Caprichos
"The Caprichos are a window to the world of the late 1700s, but once you get into the imagery you start realizing that certain things haven't changed that much. And that's, for me, the genius of Goya."

George Condo on Claude Monet's The Path through the Irises 
"I've been looking at Monet's work quite a lot recently, and I came to the Met, and suddenly I got to this painting and I thought, 'This is a really wild piece.' I mean, this is some of the ugliest combinations of colors I've ever seen in my life…"

Walton Ford on Jan van Eyck’s workshop's The Last Judgment 
"Even though I've been painting my whole life, I'm just in awe of this Last Judgment painting. This is one of the great monster paintings in all of art history."

Natalie Frank on Käthe Kollwitz 
"It hasn't been that long since Kollwitz made these images. A lot has changed but a lot hasn't changed. Women are still unheard. And so for that reason Kollwitz resonates."

Zarina Hashmi on Arabic calligraphy
"I've lived outside India almost 50 years, but I have kept up with my language because there is a cultural connection. Once you are separated from language, it's a great loss."    

Deborah Kass on Athenian vases
"I think if you're a visual person you kind of go through life diving in and just looking at stuff. That's what you do, to just wander around and enjoy the feast."

Nina Katchadourian on Early Netherlandish portraiture 
"I kind of see that as the job: pay attention to things in the world, and then try to show people, who might be looking at your work, what you have been paying attention to and what you want to show them."

Nicola López on works on paper 
"As an artist, to feel as though I can have a conversation with these artists that I really admire, who might have lived hundreds of years ago… But there's still something that makes our work equate." 

Alexander Melamid on Ernest Meissonier's 1807, Friedland
"If there's no highest power, art doesn't make any sense: it's just a decoration."

Izhar Patkin on Shiva as Lord of Dance 
"I see today that the role of an encyclopedic museum cannot be underestimated. It's the one place that requires tolerance as the first rule of entering the institution."


Tom Sachs on the Shaker Retiring Room 
"To me it's important to say, 'Hey, someone was here making this thing,' when you look at the object—to embrace the individual."

Katrín Sigurdardóttir on the Hôtel de Cabris, Grasse
"What I see as the purpose of art and the necessity of art is that we are able to get closer to a truth about our life, which we cannot necessarily see or frame through an ordinary experience."

Mickalene Thomas on Seydou Keïta
"As an artist, what you make is an extension of yourself. It comes from your experiences and how you see the world."

Kehinde Wiley on John Singer Sargent 
"My work is not about opining; it's not about looking at the past and longing for that to be something different. I'm interested in using the past in order to break open into the present day."

Xu Bing on Jean-François Millet's Haystacks: Autumn
"One of the things I find so admirable about Millet's painting is that he paints the human subject, the animal world, haystacks, and farmhouses with equality. We see a passion and a respect for the farmer, for the peasant, and that passion and respect is actually a passion and respect for nature."

Lisa Yuskavage on Édouard Vuillard's The Green Interior
"Paintings are silent: a thing that has to be taken in through the eye. And I think every artwork deserves to be looked at in person."       

28/02/15

The Broad next Museum





Da diversi anni la nuova frontiera dell’arte contemporanea americana cresce sulla sponda del pacifico, sulle assolate spiagge di Los Angeles, anche perché qui vivono diversi importanti collezionisti tra cui Eli e Edythe Broad, grandi sponsor della contemporaneità, e ora anche prossimi ad esporre la loro vastissima raccolta in un brillante nuovo edifici progettato da Diller Scofidio + Renfro sulla Grand Avenue a pochi passi dal Walt Disney Concert Hall e il Museo di Arte Contemporanea.




L’apertura è prevista per il 20 Settembre di quest’anno.


Info http://www.thebroad.org

12/02/15

Whitney Museum un web d'arte



Mentre sta per concludersi il nuovo edificio del Whitney Museum di New York, posto nel Meatpacking District di Manhattan, la cui apertura è prevista per 1 Maggio, è già stato reso ed ampliato il sito con oltre ventimila opere presente, consultabili dai navigatori del web. 



15/06/14

Jeff Koons al Whitney Museum di New York

  

Finalmente anche la sua città gli dedica una grande mostra, dopo tanti anni marginalizzato da un certo sistema dell’arte, ora nonostante tutto lo prende in considerazione.

Ovviamente stiamo parlando di Jeff Koons artista dal grande successo di vendite ma sempre aspramente criticato per questa sua produzione seriale, ben confezionata, ma dal limitato consenso culturale.

Alla fine il sistema dell’arte impone il suo maggior successo di vendita. Sarà una grande mostra antologica con oltre cento pezzi che ripercorreranno la sua produzione industriale. Ironicamente sarà anche l’ultima mostra in questa sede, vissto che poi il Whitney si trasferirà nel nuovo edificio di Renzo Piano.

La mostra sarà poi trasferita al Centre Pompidou , Musée national d'art moderne , Parigi ( dal 26 Novembre dl 27 Aprile 2015) e poi al Guggenheim di Bilbao ( dal 5 Giugno al 27 Settembre 2015) .





 


10/12/13

Kahn e Piano al Kimbell Art Museum


Il Kimbell Art Museum  è noto per la sua stupenda collezione d'arte ma anche per essere un particolare e pregiato progetto architettonico di Louis Kahn. 


Ora il museo ha ampliato i suoi spazi e per farlo si è rivolto a Renzo Piano, che ha realizzato una interessante struttura vicino al celebre edificio storico del 1972, rispettandone spazi e visioni. 



12/07/13

2500 disegni di Edward Hopper

Il Whitney presenta oltre 2500 disegni esposti in questa mostra dedicata al grande Edward Hopper, che consentono un'analisi molto approfondita del percorso artistico di questo grande artista americano. 

21/06/13

Guggeheim New York, luce d'estate attraverso James Turrell


Prende avvio col primo giorno d'estate la grande mostra dedicata a James Turrell con un intervento spettacolare al Guggeheim di New York.

27/04/13

Il lavoro di Van Gogh


Dal 1 Maggio fino al 12 Gennaio 2014 il Van Gogh Museum di Amsterdam raccoglierà alcuni dei più noti capolavori dell'artista nella grande retrospettiva dedicatagli.

Tornano così tutti insieme opere come "I mangiatori di patate", i "Girasoli" e altre 200 opere in un percorso unico sulla vita dell'artista. 

Ci sarà anche molto materiale documentativo quale opere su carta,  lettere e alcuni effetti personali del pittore, come i suoi quaderni di schizzi originali, tubi di vernice e unico superstite la sua tavolozza, dal Musée d'Orsay di Parigi .

15/09/12

Un temporano nuovo punto di vista su New York



Lentamente i colori autunnali stanno conquistando il Central Park di New York, e questo magnifico gioco cromatico può essere colto nella sua bellezza da un insolito punto di vista. Salite sul tetto del Metropolitan Museum of Art e immergetevi nella grande scultura di Tomás Saraceno, che fino al 4 Novembre offre un’ulteriore punto di osservazione nel cuore della grande mela. 

L’opera si intitola "Cloud City" ed è parte dei progetti che l’artista realizza da diversi anni sul tema della biosfera. Un’opera che con una seri di prismi intersecati in materiali lucidi e trasparente ricrea una porzione di molecola, che slitta però in un divertente castello per bimbi un poco cresciti dentro cui sostare e divertirsi a godere il paesaggio circostante. 

Il progetto è resa possibile da Bloomberg, ulteriore supporto è fornito da Cynthia Hazen Polsky e Leon B. Polsky, Il Daniel e Estrellita Brodsky Fondazione, William S. Lieberman Fund, ed Eugenio Lopez.

26/05/12

Il nuovo museo della Fondazione Parrish - Crescendo sul territorio



La crisi contemporanea non ferma lo sviluppo e anche nel mondo dell’arte si prosegue a costruire nuove occasioni di crescita e cultura. Esempio è il nuovo museo della Fondazione Parrish che sarà inaugurato il prossimo autunno a Water Mill nello stato di New York nella suggestiva area della East End di Long Island. 

Ideato dallo studio di due professionisti dei musei lo staff Herzog & de Meuron si sviluppa per oltre 34,000 metri quadrati di museo che raddoppiano lo spazio preesistente, di cui 12.000 utili per l’esposizione permanete e 4,500 per le mostre temporanee. . 

Una nuova struttura che ospiterà le oltre 2,000 opere che narrano la storia dell’arte di questo ultimo secolo. L’evento prende forma con una mostra su Malcom Morley. Il progetto prevede anche delle aree di servizio quali caffetteria, centro educativo-didattico e un’area di negozio. 

La collezione del museo è costituita da arte americana del XIX secolo dalle opere impressioniste di W.Merrit Chase a April Gornik, per lo più quasi tutti artisti che sono stati in quest’area degli Stati Uniti. 

Mi colpisce sempre l’orgoglio che questi enti stranieri manifestano per la propria storia e realtà. Poste in confronto al resto del mondo ma mai dimenticando le proprie tradizioni. Cosa che raramente si vede nei nostri spazi espositivi, dove l’esaltazione esterofila minimizza il ricco tessuto territoriale, a volte danneggiandolo, e rendendo tutto molto uniforme e monotono. Vedi i vari centri artistici di “costo nazionale” che offrono mostre confezionate da nomi assolutamente slegati alla cultura italiana, senza produrre storia, critica, ma “commerciali” eventi a favore di ricche gallerie private. 

Il progetto americano è stato realizzato grazie alla raccolta fondi, tutti privati, che hanno dato realizzazione al progetto di ampliamento di questa struttura che da un secolo opera attivamente sulla cultura locale. Come sempre il sistema americano fa vivere la cultura direttamente dalla volontà sociale che è sostenitrice del proprio territorio e che vive realmente queste realtà che se non hanno il giusto riscontro prima o poi chiudono i battenti. 

Fondazione Parrish


Fondazione Parrish

08/05/12

Vestire d'arte - Schiaparelli & Prada: Impossible Conversations

Ieri 7 Maggio 2012 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra 'Schiaparelli & Prada: Impossible Conversations' al Costume Institute presso The Metropolitan Museum of Art di New York. La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 maggio al 19 agosto 2012. 

Si tratta di un grande evento che mette in risalto la creatività nel mondo della moda, che spesso dialoga con quello dell'arte con risultati sorprendenti. 

La società Prada, da anni, porta avanti un pregiato percorso di attenzione al mondo creativo, e questo evento è un altro esempio di guardare alla bellezza e al fascino, facendo storia e ripensando il nostro presente. 

La mostra è un omaggio a Elsa Schiaparelli, grande amici e sostenitrice degli artisti surrealisti, ed esplora le affinità col percorso creativo di Miuccia Prada, due stiliste italiani di epoche diverse, che hanno segnato il gusto del mondo. 

Un progetto che si ispirato alle "Interviste impossibili" che Miguel Covarrubias teneva sulle pagine di Vanity Fair negli anni trenta. L'evento presenta "conversazioni" estetiche fra i due personaggi mettendo in risalto la ricerca e la passione per l'innovazione proposto in sette spazi che hanno per titolo: "Mezzo busto / Waist Down", "brutto Chic", "duro Chic, "Chic" naif "," Il corpo classico "," Il Corpo esotici "e" Il corpo surreale ". 

Sono presentati circa 90 disegni e una trentina di accessori ideati dalla Schiaparelli (nata nel 1890 e deceduta nel 1973) dalla fine del 1920 ai primi anni 1950. Questi stupendi manufatti sono posti in dialogo con quelli creati da Prada dagli anni 1980 ad oggi. Il ricercato materiale proviene dalla raccolta del Costume Institute del Met e dall'Archivio Prada.