Translate

Visualizzazione post con etichetta Van Gogh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Van Gogh. Mostra tutti i post

06/01/24

Prossimamente Van Gogh


Vincent van GoghRitratto di Joseph-Michel GinouxOttobre-dicembre 1888Olio su tela 65,3x54,4 cm
© Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands

 Fra le mostre più attese di questo nuovo anno sicuramente ci sarà quella su Van Gogh a Trieste, presso il Museo Revoltella dal 22 febbraio al  30 giugno 2024.

La mostra, sviluppo di quella che si era svolta a Roma, sarà arricchita da due ospiti di eccezione, esposti per la prima volta insieme: Monsieur e Madame Ginoux (meglio nota come l’Arlesiana), opere iconiche che si ricongiungeranno a Trieste dopo 134 anni. I due ritratti dei proprietari del caffè di Arles, frequentato da Van Gogh, furono realizzati nel 1890 e conservati rispettivamente l'uno presso il Kröller-Müller Museum di Otterlo – prestatore di quasi tutte le opere presenti in mostra – e l’altra alla Galleria Nazionale di Roma. In occasione della mostra triestina i due coniugi, amici e ritratti da Van Gogh, si rincontreranno e potranno stare nuovamente vicini. 

Vincent van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 - Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) ebbe una vita difficile, trascorsa sul filo della pazzia, inquieta ed errabonda, fino al tragico finale che lo portò al suicidio ad appena 37 anni. Come molti grandi artisti, la sua opera non fu compresa in vita ma oggi è l’artista più conosciuto al mondo, icona della storia dell’arte, amatissimo dal grande pubblico. Nella mostra a Trieste – curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti e realizzata con la collaborazione del Museo Kröller-Müller di Otterlo – saranno esposti oltre 50 capolavori di Van Gogh, arricchiti da ampi apparati didattici, video, sale emozionanti e scenografiche e molto altro.


La mostra è organizzata dal Comune di Trieste e Arthemisia.

23/12/18

Van Gogh al cinema



Fra pochi giorni, il 3 Gennaio, arriva sugli schermi italiani l'ultimo film di Julian Schnabel, che dopo il successo del film Basquiat, torna sul tema dell'artista maledetto con Vincent Van Gogh. 




Interpretato da Willem Dafoe, racconta del fare artistico e della difficile amicizia col l'artista Gauguin vissute nelle intense giornate nel sud della Francia, sotto il caldo sole della Provenza.  Un film che ha riscosso un buon giudizio dalla critica e molto atteso da un vasto pubblico, eccovi il trailer 



16/01/15

Van Gogh uber alles


Anche quest'anno certi artisti saranno proposti come il prezzemolo, fra le più fastidiose le mostre su Van Gogh, che è praticamente ovunque, figuriamoci quest'anno che ricorre il 125 anno dalla sua morte.


Ci saranno mostre in tantissimi città, tra cui Oslo, Amsterdam, Mons, New York, molto utile per 


Molto utile il sito www.vangogheurope.eu 

31/10/13

Van Gogh bis... prossimamente alla National Gallery

 1888 Vincent van Gogh Girasoli Sunflowers Amsterdam National Gallery London 

Un nome sicuro per una mostra che sarà un grande successo.

La National Gallery di Londra proporrà i due quadri dei girasoli di Van Gogh in una visione parallela.

Come va di moda in questi ultimi anni il gioco del diretto confronto fra opere note, che suscita nel pubblico molto consenso, viene anche avviato dal noto museo inglese. Infatti dalla fine di Gennaio fino al 27 Aprile 2014 due dei famosi “girasoli”, di cui uno esposto normalmente alla National Gallery, saranno affiancati. Per l’occasione si abbinerà quello proveniente dal Van Gogh Museum di Amsterdam. I due quadri, molto simili furono realizzati nel periodo provenzale dell’artista, quello della National è datato 1888 mentre l’altro del 1889.

Ne esistono altre tre simili presenti nei musei di Tokyo, Monaco e Filadelfia.

Che dire, trovo la cosa molto pubblicitaria e conferma che l’arte è veicolata sempre più come uno “spettacolo” e sempre meno come “cultura”.

Non è che il confronto di queste due opere aggiunga un granchè al percorso più lirico che artistico di Van Gogh, ma se consideriamo che proprio questo quadro è fra le cartoline più vendute dalla National Gallery, oltre 26.000 ogni anno, capiamo subito dove si vuole andare a parare.


27/04/13

Il lavoro di Van Gogh


Dal 1 Maggio fino al 12 Gennaio 2014 il Van Gogh Museum di Amsterdam raccoglierà alcuni dei più noti capolavori dell'artista nella grande retrospettiva dedicatagli.

Tornano così tutti insieme opere come "I mangiatori di patate", i "Girasoli" e altre 200 opere in un percorso unico sulla vita dell'artista. 

Ci sarà anche molto materiale documentativo quale opere su carta,  lettere e alcuni effetti personali del pittore, come i suoi quaderni di schizzi originali, tubi di vernice e unico superstite la sua tavolozza, dal Musée d'Orsay di Parigi .

21/10/12

Cosa c’è in in giro, le proposte fra moderno e contemporaneo a Parigi nei giorni de le Fiac



Bertrand  Lavier al Centre Pompidou

Al Centre Pompidou c’è una bella mostra sui dieci anni di progetti contemporanei degli amici del MNAM mentre sono in corso mostre di Bertrand  Lavier, Adel Abdessemed, il premio Duchamp 2011 Mircea Cantor, una bella mostra storica sulla fotografia, con matriale del museo e della collezione Christian Bouqueret concludono le proposte una serie di performance ed eventi paralleli.  

Les dérives de l'imaginaire al Palais de Tokyo

Al Palais de Tokyo, nei suoi nuovi ampliati spazi, offre diverse mostre  fra cui “Imaginez l’imaginaire con gli artisti: Neil Beloufa, Ryan Gander, Fabrice Hyber, Markus Schinwald, Damir Ocko e una programmazione di video col titolo "Storie East Side".

La collezione Michael Werner al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris  

Al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris l’evento “L'Art en guerre France 1938-1947”, oltre cento opere con capolavori da Picasso à Dubuffet. Una mostra sul giovane artista Bertille Bak, un intervento di Roman Ondák e la presentazione della collezione Michael Werner.

Gustave Le Gray al Petit Palais

Al Petit Palais la mostra su Gustave Le Gray, noto fotografo del secondo impero e una sulle incisioni di Lucas de Leyde.

   Summertime, 1943 Edward Hopper, Delaware Art Museum, Wilmington, USA  © Bridgeman 2012

Al Grand Palais c’è una stupenda mostra su Edward Hopper e una sui “Bohèmes (Bohemias)” con opere di Van Gogh, De La Tour, Degas.


Molto successo sta riscotendo la mostra “Van Gogh, il sogno del Giappone e Hiroshige” alla Pinacoteca de Paris.

Ci sono poi i tanti appuntamenti del Festival d’Autumn che propongono tantissimi spettacoli ma anche mostre e concerti.
Mostra le cercle de la modernitè al Musée de Luxembourg 

Possiamo concludere le proposte con la bella mostra “Le cercle de l'art moderne” sul collezionismo a Le Havre al  Musée du Luxembourg.

La collection Setari Maison Rouge Paris

Alla Maison Rouge a breve si inaugurerà una mostra di collezionisti Giuliana e Tommaso Setari collezione di una coppia che ha vissuto in diversi luogi, da New York a Parigi, dove ora risidono. Nella loro collezione i soliti nomi che confermano una certa banalità di gusto Sol LeWitt, Franz West, Gerhard Richter, Carla Accardi, Michelangelo Pistoletto ed Ettore Spalletti.