Amy Sillman ripensa la collezione del Kunstmuseum di Berna
Quest'anno a ripensare la stupenda collezione del Kunstmuseum di Berna è stata invitata l'artista newyorkese Amy Sillman (nata nel 1955 a Detroit), che lavora principalmente con la pittura e il disegno, approcciandosi a questi mezzi con uno sguardo nuovo e un senso più ampio di trasformazione dei materiali. L'artista lavora sia analiticamente che improvvisando, combinando l'amore per la forma con un rigoroso processo di editing e contagiando la pittura con le complicazioni di sentimenti imbarazzanti, umorismo, autoironia e dubbio. Così facendo, mette in scena un saggio più ampio sul pensiero all'interno dell'astrazione e costruisce un processo radicalmente aperto di trasformazione dei materiali.
Nel corso degli anni, la pratica artistica di Sillman si è estesa oltre lo studio in molte direzioni diverse, includendo conferenze, scritti, pubblicazioni e, più recentemente, progetti curatoriali e interventi con collezioni museali. In occasione della sua mostra personale " Amy Sillman. Oh, Clock!" (fino al 2 febbraio 2025), l'artista ha realizzato un'installazione speciale, selezionata dalla collezione del Kunstmuseum Bern, che rimarrà aperta al pubblico fino al 2 novembre 2025. Guidata da considerazioni di forma, colore, scala e relazioni site-specific, Sillman ha installato tutte le opere insieme sullo sfondo attivato dei suoi dipinti murali improvvisati realizzati in loco. In questo modo, ha ripensato l'astrazione non in termini cronologici o tematici, ma con un intreccio più ampio e audace di epoche, continenti e media, e tra gli oggetti d'arte e l'architettura stessa del Kunstmuseum.
In mostra opere di: Etel Adnan, Esther Altorfer, Cuno Amiet, Hans Arp, Silvia Bächli, Monika Baer, Alice Bailly, Ericka Beckman, Christian Boltanski, Louise Bourgeois, Miriam Cahn, Leidy Churchman, Rineke Dijkstra, Kees van Dongen, Piero Dorazio, Franz Eggenschwiler, Michaela Eichwald, Valie Export, Fischli/Weiss, Joel Fisher, Suzan Frecon, Pia Fries, Tatjana Gerhard, Augusto Giacometti, Thomas Hirschhorn, Alexej von Jawlensky, Ernst Ludwig Kirchner, Paul Klee, Jutta Koether, Thomas Kovachevich, Lee Krasner, Alfred Kubin, Maria Lassnig, Fernand Léger, Otto Meyer-Amden, Heinz Mollet, Auguste de Niederhäusern, Meret Oppenheim, Mai-Thu Perret, Sigmar Polke, Man Ray, Pamela Rosenkranz, Irene Schubiger, Kurt Seligmann, Amy Sillman, Nicolas de Staël, Sophie Taeuber-Arp, Amelie von Wulffen e Franz West.