Translate

05/10/25

Arte pubblica per la Serpentine

 
 Immagine: Esther Mahlangu, Umuntu ngumuntu ngabantu, 2024. Serpentine North Garden, 4 ottobre 2024 – 28 settembre 2025. Per gentile concessione di Serpentine e The Melrose Gallery. Foto: George Darrell 


Da pochi giorni è presente è stato realizzato un grande murale dell'artista sudafricana Esther Mahlangu , parte del programma di arte pubblica della Serpentine, che quest'anno presenta sculture all'aperto installate nei Kensington Gardens: STRIP-TOWER di Gerhard Richter, 2023 (fino al 20 ottobre 2024) e Pumpkin di Yayoi Kusama , 2024 (fino al 3 novembre 2024).

Celebre per i suoi dipinti geometrici dai colori vivaci, radicati nella cultura Ndebele sudafricana, la Dott.ssa Esther Mahlangu (nata nel 1935 in Sudafrica) crea opere su larga scala e site-specific da oltre ottant'anni. Ha iniziato a dipingere all'età di dieci anni, imparando dalla madre e dalla nonna le tecniche matrilineari Ndebele e il linguaggio visivo che consisteva nel ricoprire le case con motivi audaci.

Mahlangu utilizza pigmenti naturali mescolati ad argilla, terra e sterco di mucca per dipingere direttamente sulle facciate delle strutture del suo villaggio. Invece di usare stencil e nastro adesivo per realizzare linee e forme, dipinge a mano con piume di pollo e una varietà di pennelli. L'artista lavora anche con colori acrilici su tela, il che le permette di esplorare diverse scale e una tavolozza di colori più ampia.


 Immagine: Esther Mahlangu, Umuntu ngumuntu ngabantu, 2024. Serpentine North Garden, 4 ottobre 2024 – 28 settembre 2025. Per gentile concessione di Serpentine e The Melrose Gallery. Foto: George Darrell 


Umuntu ngumuntu ngabantu , presentato nel giardino della Serpentine North, è il primo murale pubblico dell'artista nel Regno Unito. Dipinto su sedici pannelli di legno, l'opera raffigura forme e motivi Ndebele delineati da bordi neri. Il titolo dell'opera si traduce direttamente dalla lingua Ndebele come "Io sono perché tu sei", sottolineando l'importanza delle comunità e dell'unità tra gli esseri umani e le altre specie viventi.

Le opere di Mahlangu furono esposte per la prima volta a livello internazionale a Parigi, in occasione della fondamentale mostra "Les Magiciens de la Terre " (Maghi del Mondo) alla Grande Halle de la Villette nel 1989. Da allora, ha esposto ampiamente e realizzato un gran numero di murales site-specific, oltre a vasi di ceramica, skateboard, scarpe da ginnastica e altri oggetti di uso quotidiano. Nel 1991, fu la prima donna invitata a dipingere la BMW Art Car, una prestigiosa commissione avviata nel 1975 per creare un design automobilistico unico nel suo genere utilizzando una varietà di tecniche artistiche.