Translate

07/09/18

Si apre a Torino la Cappella della Sacra Sindone ideata da Guarino Guarini





Ci sono voluti 21 anni di lavoro ma alla fine riaprirà la barocca Cappella della Sacra Sindone ideata da Guarino Guarini.

Il prossimo 27 Settembre si svolgerà una significativa cerimonia di apertura al Teatro Regio a cui parteciperà anche  il ministro per i Beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli.

Questo gioiello barocco è stato voluto dal duca Carlo Emanuele II di Savoia che aveva commissionato all’ architetto Carlo di Castellamonte la creazione di uno spazio per ospitare la Sacra Sindone, reliquia che la dinastia sabauda ebbe dal 1453. Lo spazio subì diverse modifiche fino alla forma finale progettata da Guarino Guarini nel 1694.




Durante il restauro del 1997 a causa di un corto circuito il cantiere prese fuoco danneggiando in modo pesante l’intera struttura della cupola.

Ora dopo 21 anni di importanti lavori ingegneristici la cappella è stata completamente ristrutturata grazie al prezioso contributo del MIBAC, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi, Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, Iren e Performance in Lightning.

Per i primi tre giorni, dal 28 al 30 Settembre, ci sarà un’apertura straordinari al prezzo speciale di 3 euro e poi si potrà visitare nel percorso dei Musei Reali di Torino, fra Palazzo Reale e la Galleria Sabauda.


  


Nella serata di Giovedì 27 settembre la cupola di Guarino Guarini verrà illuminata con un particolare gioco di luci dalle 20,30 poi seguiranno il 28 settembre  un convegno che durerà due giorni sulla storia del monumento e alle 19, una messa solenne e sabato 29 settembre alle 21, un concerto ideato da Don Carlo Franco.




La Storia 


Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto lunghe e travagliate e coprono un arco temporale di circa ottant’anni (1611-1694).


La Cappella della Sacra Sindone venne in origine commissionata dal duca Emanuele Filiberto di Savoia a Carlo di Castellamonte (1611) per conservare la preziosa reliquia, custodita dalla famiglia ducale sabauda dal 1453 e trasportata a Torino nel 1578.
Nel tempo tuttavia i progetti vennero modificati dapprima da Amedeo di Castellamonte, figlio di Carlo di Castellamonte, e, dopo di lui, dallo svizzero Bernardino Quadri (1657), al quale si deve la progettazione di un edificio a base quadrata incastonato tra il palazzo ducale (ex palazzo vescovile e futuro Palazzo Reale) e l’abside della Cattedrale di San Giovanni Battista.

Nel 1667 il progetto venne in ultimo affidato al frate teatino, e grande architetto del Barocco, Guarino Guarini che rivoluzionò e portò a termine (fino al 1683 anno della sua morte) il progetto di Bernardino Quadri realizzando la pianta interna circolare sopraelevata di un piano rispetto al presbiterio del Duomo, ponendola così direttamente in comunicazione con le sale auliche del primo piano di Palazzo Reale.

Il cantiere si chiuse definitivamente nel 1694, quando la reliquia della SS. Sindone fu traslata nella Cappella guariniana per essere deposta nell’altare centrale disegnato da Antonio Bertola.

Nella prima metà dell’Ottocento la Cappella della sacra Sindone venne infine adornata con quattro gruppi scultorei commissionati dal re Carlo Alberto rappresentanti i grandi personaggi di Casa Savoia (Tommaso I, Amedeo VIII, Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele II di Savoia).

Dal 1694 fino agli inizi degli anni Novanta del XX secolo la Cappella della Sacra Sindone ha custodito la preziosa reliquia, ora conservata nel transetto della Cattedrale di Torino.


Nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997 la Cappella della Sacra Sindone è stata interessata da un incendio di vaste proporzioni che ha danneggiato profondamente l’edificio, rendendo necessario un intervento di restauro architettonico e strutturale lungo e impegnativo, atto a restituire alla stessa la propria capacità portante e la propria immagine. Questo intervento, che rappresenta uno dei più complessi che nell’ambito di questa disciplina sia mai stato affrontato, anche in considerazione del fatto che la struttura resistente della Cappella della Sacra Sindone prima d’ora non era mai stata indagata, sta volgendo alla fase conclusiva, sotto la regia di un’apposita Commissione, composta da rappresentanze degli istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Segretariato regionale per il Piemonte, Musei Reali di Torino, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino), insieme alla Curia e alla Diocesi di Torino.