Translate

23/02/24

Prossimamente Mudam Luxembourg

 

Finnegan Shannon, Ci vuoi qui o no, 2018. MDO, pittura. Progettato in collaborazione con Charles Mathis e Chat Travieso, fabbricazione di Charles Mathis.

Quest'anno la principale mostra del programma 2024 del Mudam Luxembourg – Musée d’Art Moderne Grand–Duc Jean, A Model riflette sul ruolo dei musei oggi e considera nuovi modelli per cosa, perché, dove e per chi può essere un museo d’arte contemporanea. Questa mostra in tre parti, che si estenderà fino a settembre 2024, esplora l’urgenza di ripensare l’istituzione come spazio attivo, presentando voci e visioni diverse, sensibili e ricettive al dibattito contemporaneo oltre il suo status tradizionale di luogo di esposizione.

Nella sua prima mostra da quando è diventata direttrice del Mudam Luxembourg – Musée d'Art Moderne Grand–Duc Jean nel 2022, Bettina Steinbrügge ha incaricato 16 artisti di creare qualcosa di nuovo in relazione alla collezione Mudam e di reimmaginare i musei come ambienti attivi e performativi, piuttosto che come depositi di oggetti. Un Modello è strutturato attorno a tre momenti distinti, a partire dal Preludio – Rayyane Tabet. Trilogy (fino al 12 maggio 2024), seguito da A Model: New Commissions in cui il nuovo lavoro di oltre una dozzina di artisti si svolge in tutto il museo (dall'8 febbraio all'8 settembre 2024) e si conclude con Epilogue – Jason Dodge: Tomorrow, I walk to una stella nera scura (dal 4 maggio 2024 all'8 settembre 2024).

Steinbrügge commenta: “Il museo deve prendere in considerazione i cambiamenti sociali e ripensare le convinzioni che sono state date per scontate. Oggi il panorama sta cambiando, passando da un approccio rinnovato alla diversità, al ripensamento di narrazioni esistenti e profondamente radicate e, di conseguenza, alla riscrittura della storia per ristabilire culture o pratiche finora trascurate o ignorate. La recente pandemia ha cambiato anche i comportamenti: i circuiti di feedback dei social media e le tecnologie visive in costante miglioramento stanno amplificando il nostro rapporto con le informazioni e con le realtà del mondo in cui viviamo”. 

Questa spinta a ripensare e reinventare non è una novità nello sviluppo del museo d’arte moderna e contemporanea. Steinbrügge si ispirò in parte al progetto dell'artista e attivista Palle Nielsen, intitolato The Model – A Model for a Qualitative Society, presentato nel 1968 al Moderna Museet di Stoccolma, allora guidato da Pontus Hultén, che contribuì notevolmente a ridefinire il museo a suo tempo. Il progetto di Nielsen prevedeva l’installazione di un parco giochi all’interno del museo, liberamente accessibile a tutti i bambini di Stoccolma con un’ampia gamma di funzioni e attività ludiche. Rimase aperto per tre settimane e attirò più di 33.500 visitatori, di cui 20.000 bambini (gli adulti pagavano un normale biglietto d'ingresso). 

A Model fa eco a questo spirito rigenerante e giocoso – e al titolo – del famoso progetto del Moderna Museet nel suo desiderio di rinnovare l’impegno del museo nei confronti dell’arte contemporanea. Ponendo la Collezione Mudam come punto di partenza di una mostra temporanea, 

A Model segna l'inizio di nuovi modi di pensare al modo in cui l'arte viene esposta e considerata. Per fare questo, Mudam Luxembourg – Musée d’Art Moderne Grand–Duc Jean ha invitato artisti le cui pratiche riflettono in modo critico sul museo e sulla società contemporanea a concepire nuove commissioni in dialogo con le opere della collezione. 

A Model mette in primo piano il ruolo svolto dagli artisti nel plasmare la coscienza collettiva e l'influenza che hanno avuto nel plasmare l'arte contemporanea e i suoi musei. 

A Model riguarda anche il potenziale dell’arte di avere un impatto critico sul mondo. Anche se la visione di un artista è soggettiva, individuale e personale, l’arte è una forma vitale di comunicazione. L’idea del museo d’arte come archivio statico – una concezione ereditata dall’Illuminismo – è ribaltata nel contesto culturale odierno in cui opere d’arte, mostre ed esperienze sperimentali e durature, basate su eventi fanno parte del linguaggio istituzionale. 

Nell'ambito della mostra collettiva A Model, l'artista Jason Dodge è stato invitato a concepire un epilogo che creerà un ulteriore livello della mostra.

Dodge's Tomorrow, I walk to a dark black star è una presentazione personale in tutto il museo, che espone oggetti ritrovati della vita quotidiana in Lussemburgo. Colleziona oggetti per le strade delle città in cui lavora, dando loro un valore diverso dagli oggetti visti nel contesto museale. Cerca la poetica nella vita di tutti i giorni e sfida i nostri sistemi di valori. È un approccio profondamente umano che esprime l'amore per l'arte, ma anche per la vita in generale, per tutte le piccole cose che sembrano insignificanti, ma che costituiscono il nostro sistema di credenze. Ci sfida a guardare in modo nuovo ciò che vediamo, a prestare attenzione e a mettere in discussione le nostre ipotesi. 


Isaac Julien, Once Again... (Statues Never Die), 2022. Veduta dell'installazione, Barnes Foundation, Filadelfia, 2022. Foto: Henrik Kam © Barnes Foundation. Per gentile concessione dell'artista e Victoria Mirò 


I punti salienti della mostra includono: 

- L'Arena di Oscar Murillo, installata nella Sala Grande del museo. L'artista porta la sua idea di esperienza museale comunitaria in Lussemburgo creando un'agorà dove il pubblico può incontrarsi, creare solidarietà e attivare la mostra. Le effigi di Murillo, commemorazioni della classe operaia colombiana, sono già sedute nell'arena, guardando un grande schermo che proietta una selezione di film di artisti e documentari che esplorano la storia e l'idea del museo. 

- La proiezione video a cinque canali di Isaac Julien Once Again… (Statues Never Die) (2022) reinventa la relazione e la corrispondenza tra il filosofo, critico e leader culturale Alain Locke e il collezionista Albert Barnes, che accumulò una vasta collezione di arte africana (come così come l'arte moderna europea) nella sua famosa casa museo fuori Filadelfia. Intervallata da filmati d'archivio di opere d'arte africane saccheggiate conservate dal British Museum, accompagnate da citazioni dei poeti Aimé Césaire e Langston Hughes, l'installazione offre una nuova storia dell'arte che contestualizza gli sforzi contemporanei per le riparazioni. 

- Gli spazi esterni del museo offrono incontri casuali inaspettati. All'esterno, Guardians (2022) di Nina Beier, cinque leoni di marmo sdraiati a terra, ribalta le associazioni delle statue con idee di potere e valore reale. La sua installazione nel parco delle sculture del museo evidenzia come un sito non sia neutrale. 

- Gli spazi esterni ospiteranno anche la "Ricerca per le infrastrutture scultoree" di SUPERFLEX, un'analisi dello spazio e una ricerca su come attivarlo. Gli interventi sulle sedute di Finnegan Shannon richiamano la nostra attenzione sulla limitata accessibilità, inclusività e comfort negli spazi pubblici. 

- Due installazioni nel parco delle sculture, riflettono sul linguaggio visivo e parlato, su cosa è permesso e cosa è proibito e su come viene attribuita qualità alle opere d'arte. L’iconica fontana di Su Mei Tse, dove il linguaggio sta scomparendo, e l’installazione di Claire Fontaine, un finto pavimento in vinile piastrellato, offrono un dialogo potente oltre la storia recente, il linguaggio e i sistemi di valori, e riflette sulle nostre responsabilità nel modellarli e conservarli. 

- Convivendo nello spazio, i lavori di Nora Turato e Tomaso Binga esplorano entrambi il flusso delle parole come un modo per scoprire cosa significa vivere nella società contemporanea, in particolare come donna, sia negli anni '70 che oggi, e la necessità di creare uno spazio in cui essere ascoltato. Binga e Turato si uniscono per rivendicare il loro spazio, attraverso testi scritti, performance teatrali e poesia visiva. I due hanno ricoperto ogni centimetro della galleria, comprese le pareti tappezzate. 

- I lavori di Anna Boghiguian, Andrea Bowers, Daniela Ortiz e Krista Belle Stewart ci guidano nel riconoscere realtà diverse in relazione a società spesso non rappresentate e ad eventi storici trascurati. Rifiutando modalità di pensiero lineari e unidimensionali, queste opere ci invitano discretamente a prestare attenzione, rimanere curiosi e mettere in discussione le verità e le narrazioni ricevute. - Le bambole di Dardan Zhegrova invitano i visitatori a impegnarsi fisicamente, mentre il video di Tony Cokes Evil.80.Empathy? (2020) suggerisce la necessità di un impegno sociale all’interno degli spazi del museo, l’uso del colore, della dimensione del carattere e della ripetizione linguistica da parte di Cokes sottolinea nozioni di empatia e complicità in relazione alla violenza istituzionale e sistemica contro i neri. Inoltre, vengono presentati i materiali d’archivio di The Model di Palle Nielsen.