Translate

29/02/20

Prossimamente ArtParis 2020



Il meraviglioso spazio del Grand Palais, che a fine anno verranno chiusi per un radicale restauro, ospiteranno la 22ma edizione di Art Paris, che si svolgerà dal 2 al 5 Aprile.



CS

Every spring, Art Paris brings together some 150 galleries from twenty different countries in an art fair that combines a regional exploration of European art from the post-war period to the present day with a cosmopolitan approach to art from other geographical horizons: Africa, Asia, Latin America and the Middle East.

Alongside the main programme, the fair will present a critical and subjective overview of the French scene with a selection of 20 artists curated by Gaël Charbau around the notions of narrative, singular and universal stories, while a focus, led by Carolina Grau, will explore the identity and diversity of four cities, Barcelona, Lisbon, Madrid and Porto, with a selection of galleries and artists and parallel projects, such as video programme, conferences, specific installations, illustrating the artistic awakening of Spain and Portugal.

In addition, Art Paris encourages the presentation of monographic exhibitions while supporting young galleries and emerging artists within the "Promises" sector. 

28/02/20

Arriva la Biennale di Berlino


Si avvierà il prossimo 13 giugno e durerà fino al 13 settembre 2020 l’11° edizione della Biennale di Berlino per l'arte contemporanea.

Saranno quattro le principali sedi espositive permanenti:  ExRotaprint, daadgalerie, Gropius Bau e KW Institute for Contemporary Art. 

L’edizione di quest'anno è curata da María Berríos, Renata Cervetto, Lisette Lagnado e Agustín Pérez Rubio, col supporto della BMW Group.

I membri di questo team intergenerazionale identificato da donne di curatori sudamericani immaginano la prossima edizione della Biennale di Berlino come una serie di esperienze vissute che si evolvono come processo. 

Cominciata con tre momenti sequenziali, exp. 1, exp. 2 ed exp. 3 (esperienze), che si sono svolti da settembre 2019 a maggio 2020, e tentano di promuovere e costruire relazioni sostenibili, non solo con artisti e progetti partecipanti, ma soprattutto con la città e il popolo di Berlino.

 Il programma comprende mostre, spettacoli, residenze di artisti, conferenze, presentazioni e workshop. Nell'estate 2020, la prossima edizione della Biennale di Berlino produrrà tutte le esperienze in quattro sedi.



Ma eccovi il CS ufficiale
  

11th Berlin Biennale for Contemporary Art announces dates and venues for epilogue
Dates
epilogue – 11th Berlin Biennale: 13.6.–13.9.2020
Public opening: Friday, 12.6.2020, 7 pm
First exhibition day: Saturday, 13.6.2020, 10 am–7 pm
Press conference: Thursday, 11.6.2020


Venues
11th Berlin Biennale c/o ExRotaprint
Bornemannstraße 9
13357 Berlin

daadgalerie
Oranienstraße 161
10969 Berlin

Gropius Bau
Niederkirchnerstraße 7
10963 Berlin

KW Institute for Contemporary Art
Auguststraße 69
10117 Berlin
epilogue – 11th Berlin Biennale

The 11th Berlin Biennale for Contemporary Art is curated by María Berríos, Renata Cervetto, Lisette Lagnado, and Agustín Pérez Rubio. The members of this intergenerational, female identified team of South American curators envision the forthcoming edition of the Berlin Biennale as a series of lived experiences that evolve as a process. It begins with three sequential moments, exp. 1, exp. 2, and exp. 3 (experiences), unfolding from September 2019 to May 2020, which attempt to learn from and build sustainable relations, not only with participating artists and projects but as importantly, with the city and people of Berlin. The program includes exhibitions, performances, artist residencies, lectures, presentations, and workshops. In summer 2020, the upcoming edition of the Berlin Biennale will bring forth all experiences at four venues.

“We began by asking how to celebrate the complicated beauty of life as the world burns around us. Baring ourselves through the stories that carry us, asking what can be, what is being mobilized today. For the epilogue, these lived experiences merge, cumulate, and fall out with one another; sometimes even leaving each other behind like abandoned buildings. This nearing moment is not only about old skeletons dear to us, but more importantly about listening to the songs of the living bodies that make up our cities. It is about grasping how these moving bodies inhabit and transform the places people call home—not the precarious shelters and walls built to defend the inadmissible present, but those exchanges and support structures of shared fragility that sustain people. How do we care for those worlds that separate us and at the same time bring us together, preparing us for new collisions, for turbulences yet to come? Up against the dismantling anxieties and crises brought on by fear and hate, the violence that surrounds us, that we are part of. Solidarities of vulnerabilities in struggle push forward multiple unrehearsed uprisings of beautiful rage.”
(María Berríos, Renata Cervetto, Lisette Lagnado, Agustín Pérez Rubio)
The epilogue of the 11th Berlin Biennale takes place from June 13 to September 13, 2020 at four permanent exhibition venues: 11th Berlin Biennale c/o ExRotaprint, daadgalerie, Gropius Bau, and KW Institute for Contemporary Art.

11th Berlin Biennale c/o ExRotaprint
The 11th Berlin Biennale space at ExRotaprint—a tenant-run project initiated by artists, bringing together work, art, and community—has been a space for the 11th Berlin Biennale’s diverse experiences since September 2019.

ExRotaprint is a model for urban development that rules out financial profit through ownership and establishes a heterogeneous, open environment for all parts of the community. The former site of the Rotaprint AG printing press manufacturing plant with its buildings dating from the 1950s is located in Berlin’s Wedding neighborhood. In 2004 visual artists Daniela Brahm and Les Schliesser formulated a concept for on-site tenants to take over the property. The goal was to develop the location to serve a heterogeneous mix of uses for “Arbeit, Kunst, Soziales” [work, art, community] and to achieve affordable rent for all. Since 2007, the tenant-founded, non-profit ExRotaprint gGmbH has been dedicated to the restoration and development of the 10,000-square-meter property. Today, ExRotaprint hosts over one hundred social initiatives, businesses, and spaces for independent artists and others working in the creative sector.

daadgalerie
In 1965, with the help of the former West Berlin Senate, the DAAD [German Academic Exchange Service] took over the “artists-in-residence program” initiated two years earlier by the Ford Foundation. Under the new title “Berliner Künstlerprogramm des DAAD” [DAAD Artists-in-Berlin Program], it became a renowned support program for international artists, writers, and musicians, and later also for filmmakers. In 1978, the daadgalerie opened as a new exhibition venue in former West Berlin. The location was intended to bring together the diverse activities of the artists’ program and offer international guests a platform within the West German cultural scene. Since 2017, the daadgalerie has been located at Oranienstraße 161 in Kreuzberg in “Haus Stiller.” The residential and commercial building was designed in 1910 by the Jewish-Hungarian architect Oskar Kaufmann. Interdisciplinary exhibitions and events by current and former guests of the program are shown on two floors. A dialogue with the local art scene and other institutions in the city is the primary focus.

Gropius Bau
In 1881, the Gropius Bau opened as a museum and school of decorative arts. In view of its eventful history and the variety of institutions that have been active here over the years, the Gropius Bau is organized as an open framework for addressing a broad variety of artistic practices and modes of thinking. Since Stephanie Rosenthal took over as director in 2018, the program has focused on opening up the institution as a location for artistic creation and exchange. The active collaboration with contemporary artists aims at revealing creative processes, presenting new perspectives, and reflecting the possibilities of the institution. A central reference point for the program is also the nuanced examination of the building’s geographical location, history, and present-day status, including questions of land, borders, trauma, care, and repair.

KW Institute for Contemporary Art
Since its inception in the early 1990s, KW Institute for Contemporary Art has devoted itself to the central questions of our times through the production, presentation, and dissemination of contemporary art. The Berlin Biennale for Contemporary Art, which was launched soon after, emerged from a pressing desire for an extensive dialogue with the international discourse around contemporary art. In addition to other venues across the city, the Berlin Biennale has regularly used KW’s exhibition spaces since 1998. Numerous outstanding artists and internationally renowned curators have since realized important new works and exhibition projects there, establishing the two institutions located under the roof of KUNST-WERKE BERLIN e. V. as vibrant venues for progressive artistic practices, both within the Berlin art scene and internationally.
The Berlin Biennale for Contemporary Art is funded by the Kulturstiftung des Bundes (German Federal Cultural Foundation) and organized by KUNST-WERKE BERLIN e. V.  

The 11th Berlin Biennale for Contemporary Art is supported by the Senate Department for Culture and Europe.

BMW Group is Corporate Partner of the 11th Berlin Biennale for Contemporary Art.
Berlin Biennale for Contemporary Art

KUNST-WERKE BERLIN e. V.
 Auguststraße 69
 10117 Berlin

www.11.berlinbiennale.de
www.facebook.com/berlinbiennale
www.instagram.com/berlinbiennale
#berlinbiennale11


27/02/20

Nivola a New York


E’ in corso a New York, presso The Cooper Union, una mostra su Costantino Nivola (1911-1988), noto per i suoi bassorilievi, murales e installazioni scultoree su larga scala creati in collaborazione con architetti, che ancora oggi sono visibile nella grande mela.

L’artista sardo negli anni della sua presenza americana ha realizzato più di sessanta interventi sulle facciate dei palazzi newyorchesi, di cui una ventina ancora presenti, infatti sono anche organizzati tour guidati per scoprire questi stupendi pezzi d'arte. 

Grandi amico e frequentatore della comunità artistica degli anni cinquanta, con frequentazioni con Pollock, Le  Corbusier e Saul Steinberg. 





CS

  The Irwin S. Chanin School of Architecture, the Costantino Nivola Foundation, and the Italian Cultural Institute of New York present Nivola in New York I Figure in Field, an exhibition of the work of Italian sculptor Costantino Nivola (1911-1988), known for his large-scale bas-reliefs, murals, and free-standing sculptural installations created in collaboration with architects. On view January 23 through March 15 in the Arthur A. Houghton Jr. Gallery, the exhibition is the first-ever to tell the story of Nivola’s built New York City projects through maquettes and sculptures, original drawings, site-specific photographs, and related ephemera. The exhibition also features a timeline outlining 62 projects that Nivola made in collaboration with architects over approximately 40 years. In addition to the exhibition, The Cooper Union will present a variety of related programming (dates to follow), including a panel on the role of public art, as well as off-site educational workshops and tours of Nivola’s work throughout the city.

New York is home to the largest gathering of Nivola’s public artworks — 21 pieces across all five boroughs, at least 17 of which still exist. A free pocket guide will be produced for Nivola in New York: Figure in Field to encourage visitors to learn more about all of these works and see them in situ.

Born in Sardinia, Nivola was already a practicing artist in Italy before fleeing fascism with his Jewish wife and ultimately settling in New York in 1939. Eventually he and his family moved to Long Island, where he discovered and perfected his unique cement carving process and sandcasting that included reverse sculpting molds in wet sand and filling them with plaster and concrete. These processes allowed him to work with the materials often shared by the buildings he embellished.





The gallery exhibition highlights four of these projects, starting with Nivola’s first public commission for the Olivetti showroom. For the Fifth Avenue store’s showroom’s interior, he created a 15-foot-high by 76-foot-long wall relief in 1953. After the showroom closed in 1970 the relief was eventually moved to Harvard University’s Science Center. Next is another of Nivola’s early New York projects, a 1953 sandcast bas-relief cartouche on the south façade of Coney Island’s William E. Grady High School. The third featured work is the Stephen Wise Recreation Area — a public plaza created in 1962 between two housing blocks on the Upper West Side that includes a fountain, a group of cast-concrete horse sculptures, a bas relief, and a sgraffito mural that define specific areas for play and relaxation. The final work on view is Nivola’s last sculptural commission completed in the United States: a series of bronze statuettes and plaques he created in 1984 at the 19th Precinct Combined Police and Fire Facilities on the Upper East Side to document police and fire activities.

This exhibition is co-curated by Steven Hillyer, Director, The Irwin S. Chanin School of Architecture Archive at The Cooper Union and Roger Broome, a Brooklyn-based architect and alumnus of the school, with scientific advice from Giuliana Altea and Antonella Camarda.


Nivola in New York | Figure in Field is made possible by the New York State Council on the Arts with the support of Governor Andrew M. Cuomo and the New York State Legislature.



26/02/20

Mercanteinfiera 2020


Ricca di proposte arriva, con le nuove date, dal 6 al 14 Giugno 2020, Mercanteinfiera che quest'anno guarda al 1919: al Trattato di Versailles che ufficializza la fine della Grande Guerra. Nella vittoriosa Parigi, il clima di rinascita trasforma la capitale francese nel più febbrile laboratorio di cultura e creatività. Mentre l’euforia generalizzata, che si respira negli Stati Uniti d’America grazie all’espansione industriale, contagia l’Europa al ritmo di charleston, fox-trot e jazz.

Molti i personaggi illustri che fanno brillare gli anni venti: Louis Armstrong, F. S. Fitzgerald (“Il grande Gatsby”viene dato alla stampa nel 1925) Joséphine Baker, Picasso, Andrè Gide, Marcel Proust, Vionnet, Patou Lanvin e Chanel. Un’epoca di ottimismo e libertà, apparentemente permanenti, nella quale la tecnologia entra nelle case sotto forma di telefono, radio, grammofono. Il cinema si trasforma in lungometraggio e le donne si fanno audaci. Entrate massicciamente nel mercato del lavoro abbandonano i costumi vittoriani, accorciano gli orli e adottano comportamenti sociali più liberi: trucco marcato e capelli corti alla “garconne”.

Si ispira a quest’epoca frenetica, elettrizzante, strabordante di vitalità e cambiamenti , “The Golden Twen-ties. Vita e moda del decennio de Les Années Folles” la prima collaterale in programma a Mercantein-fiera, l’appuntamento di Fiere di Parma dedicato ad antiquariato, design, modernariato e collezionismo vin-tage in programma dal 29 febbraio all’8 marzo.

La mostra è curata da Paolo Aquilini direttore del Museo della Seta di Como e Clara Cappelletti con la collaborazione della Fondazione Setificio, Associazione Ex Allievi del Setificio e il contributo di Ostinelli Seta, Clerici Tessuto, Bianca Cappello (storica e critica del gioiello) e Samuele Magri (storico dell’arte).

Nell’anno in cui Parma è Capitale della Cultura, il polo fieristico intende così idealmente ricongiungersi, con questa esposizione, con la città attraverso la contaminazione cultuale degli Anni Ruggenti.

Anni di esaltazione, eccesso e provocazione quella stessa che porterà, anche nella moda, ai primi segni di emancipazione femminile. Il punto vita si abbassa, la gonna si accorcia pochi centimetri ogni anno e nel 1923 è già alla caviglia. Nel 1924 al polpaccio, nel 1925 appena sotto il ginocchio mentre nel 1927 finalmente lo supera, per la prima volta nella storia della moda. Inizia il tempo della flapper girl che si ritocca il trucco in pubblico, fuma la sigaretta con il bocchino e sventola il suo ventaglio piumato tra un charleston e l’altro.

Attraverso una linea temporale che racconta il decennio 1919-1929, saranno così esposti a Mercanteinfiera oltre sessanta tra abiti, oggetti, accessori, preziosi tessuti e sete comasche risalenti al periodo dei Golden Twenties.

Un viaggio immersivo e sensoriale, tra suoni e profumi, paillettes brillanti e morbide piume. Una magica mac-china del tempo tra immaginarie Joan Crawford e Norma Shearer che riporterà il pubblico fino a quell’ultimo frammento di vitalità prima del Venerdì Nero di Wall Street del 1929.


Gli abiti in mostra arrivano dalle collezioni private del Museo della Seta di Como, di Clerici Tessuto e Ostinelli Seta.

Elegante, raffinato, amico di nobildonne come la Duchessa di Windsor e Margaret d’Inghilterra, di celebri dive come Audrey Hepburn e Liz Taylor, non ha mai smesso di voler essere un simbolo dello spirito democratico americano, perché, se è vero che “un diamante è per sempre, uno strass è per tutte”.

E’ il ritratto di Kenneth Jay Lane (1932 – 2017) famoso bigiottiere americano protagonista della seconda collaterale in programma, “Brillanti Illusioni: omaggio a Kenneth Jay Lane. Il Re dei falsi” curata da Maria Teresa Cannizzaro, collezionista, studiosa di bijoux americani e Presidente dell’associazione culturale Passato e Futuro- Sezione italiana Vintage Fashion &Costume Jewelry Club e Fiorella Operto storica del costume, vice-presidente e pure appassionata collezionista.

I pezzi in mostra arrivano dalla collezione personale di Maria Teresa Cannizzaro e risalgono alla fine degli anni 60.

Un mostra che vuole anche essere un omaggio al sapere fare italiano che tanto contribuì a quello che lui stesso chiamò “ the beautification of America”. “Italia, paese che amo e visito spesso e dai cui eccezionali musei traggo tanta ispirazione” diceva il designer di gioielli.

Di italiano, infatti, apprezzava non solo la cultura e l’arte, ma anche la raffinata abilità degli artigiani che, emigrati dalla fine del 1800 a Providence (dove Kenneth si era diplomato alla prestigiosa Rhode Island School of Design) ne animavano le numerosissime fabbriche di bijoux, fornitrici dei produttori di Hollywood.

Oggi le sue creazioni meno care di quelle preziose, ma eleganti e di buon gusto, hanno acquistato una popolarità che cresce di giorno in giorno. Tanto che i suoi primi bijoux, come quelli disegnati per Jacqueline Kennedy dal 1962 in poi, sono andati all’ asta in sedi prestigiose a prezzi non dissimili da quelli battuti per gioielli veri, poichè un pubblico sempre più vasto in vari continenti ha cominciato a collezionarli.

Eclettico, colto, di se stesso amava dire di sentirsi essenzialmente un mercante, capace far sentire le donne di ogni condizione sociale come Cenerentola che si reca al Ballo del Principe.

A raccontare questo personaggio eclettico che ha segnato la storia del costume, Sabato 29 febbraio alle ore 11.30 (Pad. 4 – Sala Toscanini) ci sarà Chris Sheppard, Presidente della Kenneth Jay Lane Inc, in un incontro col pubblico di Mercanteinfiera.

Oltre cento bijoux americani che si affiancano ad antiquariato, modernariato, design e collezionismo vintage gli indiscussi marchi di fabbrica di Mercanteinfiera.

A sfilare in 45 mila mq di superficie espositiva (tra 1000 espositori) la storia dell’arte dal ‘500 all’ 800: antichi monetieri in avorio e tartaruga di fattura iberica e italiana, imponenti specchiere settecentesche o pezzi della tradizione trapanese come una deposizione del ‘500 in alabastro rosa o i coloratissimi vasi in marmo porfido.

In una caccia incessante di rarità non è inusuale imbattersi in curiosi pezzi unici come ad esempio 39 statue in Capodimonte del 1850 raffiguranti l’esercito di Napoleone, cavigliere in argento di fine 800 che le donne indiane portavano in dote o una collana villanoviana in bronzo addirittura del IX sec. a.C.

Ad arricchire l’esposizione pezzi iconici di maestri del design come Albini, Iosa Ghini e Fornasetti passando per i gioielli di David Webb o la moda rigorosamente vintage di Valentino, Chanel e Judith Leiber che seppe fare sognare le donne di mezzo mondo con le sue estrose clutch a forma di anguria.
A prenotarsi un posto alla 26ma edizione di Mercanteinfiera primavera oltre 5000 buyer provenienti da tutto il mondo. New entry il Canada.

Mercanteinfiera ha ottenuto il patrocinio dello IAM – Italian American Museum di New York

25/02/20

Arte o status


Fra le recenti pubblicazioni vi segnalo “Il capitale ignorante. Ovvero come l'ignoranza sta cambiando l'arte” di  Marco Meneguzzo edito da Johan & Levi.

Un bel percorso di riflessioni, alquanto condivisibili, sui cambiamenti culturali ed economici che stanno trasformando il mondo dell’arte contemporanea. 

Il testo presenta una serie di analisi sugli attori del sistema (collezionisti, artisti e galleristi) e propone una riflessione molto interessante sulla dismissione qualitativa e cultura dell’arte del nostro presente. 

Da anni ho scritto di questa caduta, potete leggerlo nella sezione "Pensieri d'arte" (nella colonna a destra). Penso che come già è successo col sistema della moda, che da un percorso culturale è diventato un sistema mercantile, anche il mondo dell’arte stia dismettendo gli aspetti qualitativi e culturali per seguire mode e banalità poco stimolante ma alquanto remunerative per alcuni suoi promotori. 

Personalmente trovo che l’arte sempre di più sia “giocosa”, se non un inutile giocattolo, per rallegrare un pubblico che non vuole cultura ma semplice oggetti da esibire in una dinamica modaiola e festosa, status symbol, fatta più di “esclusivi” eventi che di grandi opere d’arte.

24/02/20

Among the Trees alla Hayward Gallery



Dopo la Triennale di Milano e la Fondazione Cartier di Parigi anche alla Hayward Gallery di Londra si realizza un grande progetto dedicato al mondo delle piante, un tema che proprio in queste settimane di grandi incendi boschivi australiani, pare sempre più urgente e affascinante. 

Col titolo "Among the Trees" gli spazi londinesi ospiteranno dal 4 Marzo al 17 Maggio 2020 una grande serie di eventi e un significativo progetto espositivo con alcuni degli artisti più noti. 



CS

This exhibition brings together artworks that explore our relationships with trees and forests. 
Beginning with pioneering works from the late 1960s – a decade that saw the emergence of the modern environmental movement – Among the Trees surveys a remarkably expansive artistic terrain, including sculpture, painting, installation, video and photography. 
Drawing on the beauty and visually arresting character of trees – including their complex spatial and architectural forms – the works in this exhibition invites us to consider trees as symbols and living organisms that have helped to shape human civilisation.  
By turns poetic, adventurous and thought-provoking, Among the Trees celebrates the tree’s enduring resonance as a source of inspiration for some of the most compelling contemporary artists of our time, among them Robert Adams, Eija-Liisa Ahtila, Tacita Dean, Peter Doig, Anya Gallaccio, Giuseppe Penone, Robert Smithson and Pascale Marthine Tayou.

23/02/20

Un nuovo sguardo al Polittico dell'Agnello Mistico di Gent


Sta suscitando molto interesse la presentazione del restauro del noto Polittico dell’Agnello Mistico, il capolavoro di Hubert e Jan van Eyck conservato nella Cattedrale di Gent. 

La ripulitura dell’opera, durata più di nove anni e che si completerà nel 2024, ha portato a scoprire che il volto dell’agnello era molto diverso, in quanto a seguito di una ridipintura successiva, aveva perso lo sguardo molto umano pensato dagli artisti. 

Questo capolavoro ora è tornato al suo splendore, visto che più del 70% dell’opera aveva subito diversi interventi successivi che ne avevano compromesso la bellezza, ed è temporaneamente in mostra presso il Museo di Gent per una grande mostra commemorativa sull’artista. 

Potete visitare il sito per vedere le diverse fasi del restauro al sito  e conoscere l'intera opera con del materiale documentativo ed eccellenti foto. 

22/02/20

Diventa mecenate alla Galleria Borghese




Visto il successo del National Gallery con l'acquisizione pubblica del Gentileschi anche la Galleria Borghese tenta la strada della raccolta fondi con l'Art Bonus per l'acquisizione di una stupenda opera di Gian Lorenzo Bernini, il famoso busto in bronzo di Urbano VIII Barberini, realizzato nel 1658, e ancora in possesso della famiglia, che ora vuole venderlo per 8 milioni di euro. 



CS

Entra anche tu nella Storia: sostieni l'acquisto di un capolavoro
Le donazioni contribuiranno all’acquisto di un’importante opera di Gian Lorenzo Bernini, il Busto in bronzo di Urbano VIII Barberini, eseguito nel 1658 per il cardinale Antonio Barberini e attualmente di proprietà dei discendenti.
Si tratta di un’occasione irripetibile per arricchire la collezione della Galleria Borghese con un capolavoro di uno dei suoi artisti maggiormente identitari, Gian Lorenzo Bernini.
Il personaggio raffigurato è Urbano VIII, una figura strettamente connessa alle vicende della collezione di Scipione Borghese della quale fu il teorico ispiratore. Così come fu l’ideatore e il commentatore dei temi rappresentati da Gian Lorenzo Bernini nelle monumentali sculture che l’artista realizzò giovanissimo per la Villa Borghese, dove ancora si trovano.
L’opera è dunque legata strettamente al luogo che attende di ospitarla. Oltre che per il suo intrinseco valore storico artistico, l’acquisizione del busto di Urbano VIII costituirebbe quindi una eccezionale circostanza, sia per l’importanza dell’artista che ne è l’autore, sia per il personaggio che vi è rappresentato e colmerebbe la lacuna, per la Galleria Borghese, di non possedere un ritratto del Barberini assieme a quelli degli altri illustri protagonisti della corte borghesiana.
Il busto in bronzo di Urbano VIII è un’opera centrale nella produzione di Bernini e in particolare nell’ambito della sua ritrattistica del pontefice. L’opera è documentata e corredata da un’ampia bibliografia. Il ritratto, postumo, fu commissionato all’artista nel 1656 dal cardinale Antonio Barberini e portato a termine due anni dopo; rimase sempre presso la famiglia, fino a giungere all’attuale proprietà per via ereditaria. Di qualità straordinaria, raffigura Urbano VIII con mozzetta e camauro, e presenta un’ape araldica al centro della base: caratterizzata dalla sottigliezza descrittiva di alcuni dettagli, l’opera mantiene altresì intatto, nella resa in bronzo, il potere espressivo del modello in terracotta.
All’opera verrà riservato un posto di massimo rilievo all’interno della collezione e avrà accanto l’elenco dei donatori che hanno permesso l’acquisto e che consentiranno di essere menzionati.
---
L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. 
Visita il sito HTTP://ARTBONUS.GOV.IT
Scopri i progetti della Galleria Borghese finanziati dall’ART BONUS

21/02/20

Milano fashion week

Le giornate di moda milanesi portano tanti momenti creativi fra le collezioni e gli eventi di presentazione, diamo un'occhiata ad alcune di queste.

Iniziamo dall'evento che Alessandro Michele ha ideato per Gucci, un percorso di conoscenza di quello che succede dietro le quinte di una sfilata. 



Passiamo ora alla creatività di Moncler con una serie di suggestive ambientazioni.





E concludiamo con la modernità di Prada.



Riaprono la Gemäldegalerie Alte Meister e Skulpturensammlung di Dresda.





Dopo otto anni lavori riaprono rinnovate le Gemäldegalerie Alte Meister e Skulpturensammlung di Dresda.

Il prossimo 29 Febbraio sarà possibile poter godere dei nuovi allestimenti e delle diverse aree ripensate in una chiave più fruibile e contemporanea.

Tutte le opere sono di nuovo visibili, tra cui la famosa Madonna Sistina di Raffaello, il fascinoso Ganimede di Rembrandt e le stupende vedute di Dresda di Bernardo Bellotto.


Sono ritornato al loro splendore le sale delle sculture antiche che occupano l’ala est del palazzo.

Un ricco programma di eventi accompagnerà queste giornate di riapertura.

20/02/20

Héctor Zamora e Carol Bove prossimamente al Met



Doppio annuncio al Met con la presentazione dell'artista che opererà sul Cantor Roof Garden e la facciata

Sarà Héctor Zamora ha creare un'opera site specific per l'Iris e il B. Gerald Cantor Roof Garden mentre sarà Carol Bove a ideare nuove sculture per The Met Fifth Avenue Facade


CS

The Metropolitan Museum of Art announced two upcoming commissions at The Met Fifth Avenue. Mexican artist Héctor Zamora has been selected to create a site-specific intervention for The Met's Iris and B. Gerald Cantor Roof Garden. The Roof Garden Commission: Héctor Zamora, Lattice Detour will open on April 21 and be on view through October 25, 2020. In September 2020, American artist Carol Bove will unveil new sculptures for The Met Fifth Avenue's facade niches, the second in a new series of site-specific commissions for the exterior of the Museum. The Facade Commission: Carol Bove will be on view September 9, 2020 through March 30, 2021.  

The Roof Garden Commission: Héctor Zamora, Lattice Detour is supported by Bloomberg Philanthropies. Additional support is provided by Cynthia Hazen Polsky and Leon B. Polsky.

"Both the Cantor Roof Garden and the Museum's facade offer prominent platforms for new ideas and creative expression. We are thrilled to work with Héctor Zamora and Carol Bove on the next two commissions in this milestone year—the Museum's 150th anniversary," said Max Hollein, Director of The Met. "Zamora's ability to transform public spaces and the built environment in ways that are often infused with tension related to current events is sure to make for a striking intervention on the Roof Garden. And Bove's keen attunement to art history and the legacies of modernist and minimalist sculpture will make for a fascinating contrast with the facade. We look forward to unveiling their works."

Sheena Wagstaff, The Met's Leonard A. Lauder Chairman of Modern and Contemporary Art, added, "In their own way, each artist will challenge conventional approaches to two very different architectural spaces. For the Roof Garden, Héctor Zamora will invite us to reconsider the panoramic view of the city skyline and the implications of obstruction and permeability within a social space. Carol Bove will animate the constrained architectural framing of the Beaux-Arts facade with colorful stylized abstractions."

The Roof Garden Commission series was established in 2013 by the Department of Modern and Contemporary Art. The series of site-specific commissions on The Iris and B. Gerald Cantor Roof Garden has featured work by Imran Qureshi (2013), Dan Graham (2014), Pierre Huyghe (2015), Cornelia Parker (2016), Adrián Villar Rojas (2017), Huma Bhabha (2018), and most recently, Alicja Kwade (2019). The Roof Garden Commission is accompanied by a dedicated publication. 

The Facade Commission is part of a new series of contemporary commissions at The Met in which the Museum invites artists to create new works of art, establishing a dialogue between the artist's practice, The Met collection, the physical Museum, and The Met's audiences. The Facade Commission was inaugurated in September 2019 with Wangechi Mutu's The NewOnes, will free Us (September 9, 2019–June 8, 2020).

About the artists

Carol Bove
Born in 1971 in Geneva, Carol Bove was raised in Berkeley, California, and studied at New York University. She currently lives and works in Brooklyn. Known for works that incorporate found and constructed elements with a unique formal, technical, and conceptual inventiveness, Bove, through her practice, consistently challenges and expands the possibilities of formal abstraction.

Bove's large-scale sculptures have recently been displayed at: the 58th Venice Biennale (2019); Unlimited at Art Basel (2018); the Betty and Edward Marcus Sculpture Park at Laguna Gloria, The Contemporary Austin (2017); and Women of Venice at the Swiss Pavilion at the 57th Venice Biennale (2017), where she was invited to respond to the legacy of Swiss artist Alberto Giacometti; and City Hall Park in New York (2016) as part of the group exhibition, The Language of Things, organized by Public Art Fund. In 2013, she created a series of sculptures for the High Line at the Rail Yards in New York.

The artist's first major museum presentation was held at Kunstverein, Hamburg (2003). Solo exhibitions have been presented at The Museum of Modern Art, New York (2013); The Common Guild, Glasgow (2013); Palais de Tokyo, Paris (2010); Tate St Ives, England (2009); Blanton Museum of Art, The University of Texas at Austin (2006); Kunsthalle Zürich (2004); and the Institute of Contemporary Art, Boston (2004). 

Group exhibitions include the 58th Venice Biennale (2019); the 57th Venice Biennale (2017); documenta 13, Kassel, Germany (2012); the 54th Venice Biennale (2011); and the Whitney Biennial, Whitney Museum of American Art, New York (2008). Bove's work is currently on view alongside John Chamberlain's in a two-person presentation at the San Francisco Museum of Modern Art through the summer of 2020. 

Héctor Zamora
Born in 1974 in Mexico City, Mexico, Héctor Zamora currently lives and works in Lisbon, Portugal. He received a bachelor's degree in graphic design from Universidad Autónoma Metropolitana-Xochimilco, Mexico City in 1998. Zamora's work transcends the conventional exhibition space to reinvent and redefine it, generating friction between the common roles of public and private, exterior and interior, organic and geometric, real and imaginary.

His solo exhibitions include Movimientos Emisores de Existencia, LABOR, Mexico City (2019); Nas Coxas + Acima de tudo, Luciana Brito Galeria, São Paulo (2018); Ordem e Progresso, MAAT, Lisbon, Portugal (2017) Memorándum, Museo Universitario del Chopo, Mexico City, Mexico (2017); Re/vuelta, MARCO, Monterrey, México (2017); Dinâmica Não Linear, CCBB São Paulo, Brazil (2016); Ordre et Progrès, Palais de Tokyo, Paris, France (2016); Panglossian Paradigm, Redcat, Los Angeles, California (2013); Architecture + Art, SMoCA, Scottsdale, Arizona (2012); Inconstância Material, Luciana Brito Gallery (2012); White Noise, Auckland Arts Festival, New Zealand (2011); Paraísos Ofrecidos, El Eco, Mexico City (2011); De Belg wordt geboren met een baksteen in de maag, FLACC, Genk, Belgium (2008) Cerca Series: Héctor Zamora, Museum of Contemporary Art San Diego (MCASD) (2007); Líneas de Suspensión, ensayo sobre GeometríaFunicular, Galería Enrique Guerrero, Mexico City (2005); Paracaidista, Av. Revolución 1608 bis, Museo de Arte Carrillo Gil, Mexico City (2004); a=360º r/R, installation at La Torre de los Vientos, Mexico City (2000).

Zamora's work has also appeared in international group exhibitions, including Seismic Movements, Dhaka Art Summit, Dhaka, Bangladesh (2020); Durch Mauern Gehen, Martin-Gropius-Bau, Berlin (2019); Det Andet Sted, KØS Museum of Art in Public Spaces, Køge, Denmark (2019); Condemned to be Modern / Pacific Standard LA / LA, Los Angeles Municipal Art Gallery (2017); Brasil Beleza?!, Museum Beelden aan Zee, The Hague, Netherlands (2016); Masterworks from the Hirshhorn Collection, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington D.C. (2016); Buildering: Misbehaving the City, Lois & Richard Rosenthal Center for Contemporary, Cincinnati, Ohio (2014); Resisting the Present: Mexico, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, France (2012); and Eco: Arte Mexicano Contemporáneo, Reina Sofía, Madrid (2005).  The artist has also participated in numerous biennials such as the 11th Mercosul Biennial, Porto Alegre, Brazil (2018); 14th Lyon Biennial (2017); 4th Ural Industrial Biennial of Contemporary Art, Yekaterinburg, Russia (2017); 12th Havana Biennial, Havana, Cuba (2015); 8th Shenzhen Sculpture Biennial, China. (2014); 13th Istanbul Biennial, Istanbul, Turkey (2013); 12th International Cairo Biennial, Cairo, Egypt (2010); 6th Liverpool Biennial, United Kingdom (2010); 53rd Venice Biennial, Italy (2009); 27th São Paulo Biennial, Brazil; and 9th Havana Biennial, Cuba (2006). 

Olafur Eliasson arriva a Milano con la Fondazione Trussardi



Parallelamente al miart la Fondazione Nicola Trussardi proporrà, da martedì 14 aprile a venerdì 8 maggio 2020, "The collectivity project" (2005), un’installazione partecipativa dell’artista danese-islandese Olafur Eliasson (Copenaghen, 1967). L’installazione site-specific – che darà vita a un paesaggio urbano immaginario, ideato e costruito dal pubblico – verrà realizzata in occasione dell’Art Week milanese, coordinata dal Comune di Milano, e della Design Week, in un luogo pubblico simbolo della città: l’Ottagono di Galleria Vittorio Emanuele. La Fondazione Nicola Trussardi torna così nel luogo dove ha avuto inizio la sua attività di museo nomade nel 2003, con la Presidenza di Beatrice Trussardi e la Direzione Artistica di Massimiliano Gioni. 

Dopo A Friend, l’imponente intervento su scala urbanistica concepito per i due caselli daziari di Porta Venezia dall’artista ghanese Ibrahim Mahama nel 2019, e Sacrilege, la gigantesca installazione gonfiabile del celebre artista britannico Jeremy Deller – che nel 2018 ricostruiva in scala 1:1 nel parco delle sculture di CityLife il sito archeologico di Stonehenge – la Fondazione Nicola Trussardi ha invitato Olafur Eliasson a realizzare per la settimana dell’arte uno dei suoi progetti partecipativi più noti. 

Con The collectivity project l’artista invita il pubblico a progettare, costruire e ricostruire un immenso paesaggio immaginario, una città in costante formazione ed evoluzione realizzata utilizzando oltre una tonnellata di mattoncini LEGO® bianchi messi a disposizione di tutti i passanti su cinque grandi tavoli appositamente allestiti nello spazio pubblico. 

La ricerca artistica di Olafur Eliasson spazia tra scultura, pittura, fotografia, film e installazioni, ma non si limita ai confini del museo o della galleria, coinvolgendo anche la più ampia sfera pubblica attraverso progetti di architettura, interventi nello spazio civico, educazione artistica e un costante approfondimento delle urgenze del nostro presente, come la sostenibilità e il cambiamento climatico. Eliasson opera infatti nel terreno di incontro tra arte e scienza: mosso dall’interesse verso i temi della percezione e del movimento, e dalla volontà di instaurare un dialogo tra le persone e l’ambiente che le circonda, con il suo lavoro trasforma la realtà in una dimensione evocativa ed emozionante, in grado di offrire esperienze con cui si possono confrontare spettatori di tutte le età.

Posizionato al centro dell’Ottagono, The collectivity project invita visitatori e passanti a ripensare in modo creativo al modo in cui vivono e immaginano il loro ambiente. La stessa configurazione dell'installazione – con i suoi cinque grandi tavoli disposti intorno al centro della Galleria – prende ispirazione dalla topografia del centro storico di Milano: attraverso l’interazione e la collaborazione tra le persone del pubblico, l'opera diventa specchio di una città futura in costante trasformazione. Punto nevralgico di ogni scambio, porta d’ingresso e crocevia per ogni direzione, passaggio obbligato per il turista e per il milanese, l’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele è il centro ideale della città, il nucleo pulsante del suo dinamismo.

Costruita nel 1861, la Galleria Vittorio Emanuele è un trionfo di vetro e acciaio, simbolo delle aspirazioni di molte città europee nel tardo Ottocento. Come i passages di Parigi, studiati e raccontati da Walter Benjamin, la Galleria ha inaugurato un secolo di nuovi desideri e consumi che avrebbe radicalmente trasformato l'esperienza della vita nella città moderna. Ammirata e dipinta dai Futuristi, che la vedevano come un ganglio centrale nel sistema nervoso della metropoli, la Galleria è sempre stata uno snodo cruciale nella vita culturale di Milano: dai compositori e cantanti del vicino Teatro alla Scala – tempio dell’Opera lirica – che hanno animato i suoi caffè e ristoranti all'inizio del ventesimo secolo, fino agli sciami di turisti che oggi camminano verso il Duomo, la Galleria è una maestosa piazza coperta che oggi convoglia più di 100.000 visitatori al giorno, un microcosmo che rispecchia da sempre l’energia e le contraddizioni della città. The collectivity project racconta una città e un mondo in movimento: un mondo che ritrova in Milano e nella Galleria il suo centro.

The collectivity project è stato realizzato per la prima volta a Tirana nel 2005 e poi installato a Oslo nel 2006, a Copenaghen nel 2008 e a New York nel 2015.  L'installazione è commissionata dalla Fondazione Nicola Trussardi nell'ambito della Milano Art Week 2020, un programma di eventi, inaugurazioni e aperture straordinarie nei musei e nelle istituzioni pubbliche e private, che raccoglie i principali operatori milanesi nella settimana di miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano, con la regia del Comune di Milano. 

The collectivity project di Olafur Eliasson fa parte di una serie di incursioni realizzate dal 2013 dalla Fondazione Nicola Trussardi in occasione di miart: una serie di progetti speciali, mostre temporanee, performance e interventi pop-up che hanno portato a Milano artisti internazionali tra cui Ibrahim Mahama, Jeremy Deller, Sarah Lucas, Gelitin, Darren Bader e Stan VanDerBeek. 

La Fondazione Nicola Trussardi è un’istituzione no profit privata, un museo nomade per la produzione e la diffusione dell’arte contemporanea in contesti molteplici e attraverso i canali più diversi, che nasce a Milano nel 1996. Le sue attività sono rese possibili grazie alla generosità delle socie fondatrici e di un gruppo di sostenitori che ne supporta i progetti.
Con The collectivity project continua così il percorso intrapreso dalla Fondazione nel 2003, portando l’arte contemporanea nel cuore della città di Milano, riscoprendo e valorizzando luoghi dimenticati o insoliti. Dopo importanti mostre personali tra cui quelle di Allora & Calzadilla, Pawel Althamer, Maurizio Cattelan, Tacita Dean, Michael Elmgreen & Ingar Dragset, Urs Fischer, Peter Fischli e David Weiss, Paul McCarthy, Paola Pivi, Pipilotti Rist, Anri Sala e Tino Sehgal e le due grandi mostre a tema La Grande Madre (2015) e La Terra Inquieta (2017), Beatrice Trussardi e Massimiliano Gioni sono ora orgogliosi di presentare questa grande installazione di Olafur Eliasson, nel diciottesimo anno di attività nomade della Fondazione Nicola Trussardi.  


Olafur Eliasson

Nato nel 1967, Olafur Eliasson vive e lavora a Copenhagen e a Berlino.
Cresciuto in Islanda e Danimarca, ha studiato alla Royal Danish Academy of Fine Arts dal 1989 al 1995. Nel 1995 si è trasferito a Berlino, dove ha fondato lo Studio Olafur Eliasson, che oggi comprende artigiani, architetti, archivisti, ricercatori, amministratori, cuochi, programmatori, storici dell'arte e tecnici specializzati.

Dalla metà degli anni Novanta Eliasson è stato protagonista di numerose mostre e importanti progetti in tutto il mondo, in musei e istituzioni tra cui MoMA – Museum of Modern Art (New York), SFMOMA (San Francisco), Tate Modern (Londra), Martin-Gropius-Bau (Berlino), Pinacoteca do Estado de São Paulo (San Paolo), Louisiana Museum (Copenaghen), Fondation Louis Vuitton (Parigi), Moderna Museet (Stoccolma), Long Museum (Shanghai), Samsung Museum of Art (Seoul). Nel 2003 ha rappresentato la Danimarca alla 50. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Più tardi nello stesso anno, ha installato The weather project alla Turbine Hall della Tate Modern, a Londra, una delle mostre più visitate nella storia del museo britannico.

Eliasson ha anche prodotto numerosi progetti in spazi pubblici. Green river è stato realizzato in varie città tra il 1998 e il 2001. Insieme all'architetto Kjetil Thorsen ha progettato il Serpentine Pavilion 2007 per i Kensington Gardens di Londra. Nel 2008 il Public Art Fund gli ha commissionato The New York City Waterfalls, delle cascate artificiali installate lungo le rive di New York. Nel 2011 ha inaugurato Your Rainbow Panorama, una passerella circolare in vetro colorato in cima al Kunstmuseum ARoS (Aarhus, Danimarca). Nel 2011, a Reykjavik, in Islanda, ha creato le facciate dell’Harpa Concert Hall and Conference Centre, in collaborazione con Henning Larsen Architects, progetto per il quale ha vinto il premio Mies van der Rohe nel 2013. Con Ice Watch ha trasportato iceberg in via di scioglimento dalla Groenlandia a Copenaghen nel 2014 e a Parigi in occasione della COP21 Conferenza sul clima nel 2015. Nel giugno del 2018 ha completato a Vejle, in Danimarca, Fjordenhus, il primo edificio progettato interamente da lui e dal team di architetti dello Studio Olafur Eliasson.

Come professore alla Berlin University of the Arts, Eliasson ha guidato l'Institut für Raumexperimente (Institute for Spatial Experiments; 2009-2014): un programma sperimentale di cinque anni di educazione alle arti ubicato nello stesso edificio del suo studio (raumexperimente.net).

Nel 2012 Eliasson e l'ingegnere Frederik Ottesen hanno fondato Little Sun, un progetto globale per fornire energia pulita ed economica alle comunità senza accesso all'elettricità, un social business che incoraggia lo sviluppo sostenibile attraverso la vendita di lampade e caricabatterie ad energia solare Little Sun e che aumenta la consapevolezza globale della necessità di un accesso equo all'energia e alla luce (littlesun.com).

Nel 2014 Olafur Eliasson e l'architetto Sebastian Behmann hanno fondato lo Studio Other Spaces, un ufficio internazionale per l'arte e l'architettura con sede a Berlino. Come controparte legata all’architettura dello Studio Olafur Eliasson, Studio Other Spaces si concentra su progetti di costruzione interdisciplinari e sperimentali e lavora nello spazio pubblico (studiootherspaces.net).


Dal 14 aprile all'8 maggio 2020

#thecollectivityproject
#FondazioneNicolaTrussardi
#miart2020
#milanoartweek

Art Basel online



Quasi a compensare la mancata edizione di Art Basel Hong Kong arriva l'annuncio che viene lanciato il canale digitale per gli espositori, una piattaforma aggiuntiva per mostrare le opere d'arte nella rete globale di Art Basel.

La prima iterazione online verrà lanciata nel marzo 2020, offrendo agli espositori l'opportunità di presentare le opere che avevano programmato di esporre ad Art Basel Hong Kong. Le sale di osservazione online saranno in diretta dal 20 marzo al 25 marzo 2020, con giorni di anteprima VIP dal 18 marzo al 20 marzo 2020.

La nuova iniziativa digitale è proposta come evento parallelamente alle mostre - piuttosto che sostituire l'esperienza fisica di una fiera d'arte, consentirà ai galleristi di mostrare ulteriori mostre curate di opere non presentate in fiera, ognuna elencata con una fascia di prezzo. Per la sua prima iterazione, tuttavia, il concetto è stato adattato per consentire agli espositori di presentare opere destinate alla cancellata Art Basel Hong Kong 2020. Tutte le gallerie che sono state accettate alla mostra di Hong Kong 2020 sono invitate a partecipare gratuitamente alla prima edizione .