Translate

Visualizzazione post con etichetta Grimaldi Forum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grimaldi Forum. Mostra tutti i post

15/08/13

Sole e passione - Quando Picasso si riposava sulla Costa Azzurra


L’assolato Principato di Monaco offre in questi giorni estivi tantissime proposte culturali e mondane, fra le più stimolanti, nel maestoso Grimaldi Forum, proprio accanto alla dorata spiaggia del Larvotto, la mostra “Picasso Côte d'Azur”. 

Nella fresche e luminose stanze del centro policulturale sono proposte in due sezioni centosessanta opere del più famoso artista del novecento. Omaggio al 40° anniversario della scomparsa di questo poliedrico personaggio, che ne ha mutato stili e approcci alla storia dell’arte. 

In una elegante scenografia scorrono gli sviluppi creativi di Pablo Picasso, una storia unica e irripetibile. 


La mostra si realizza seguendo due percorsi che si incrociano; un cuore storico legato alle opere realizzate sulla Costa Azzurra, che fu un luogo ideale per la sua ispirazione e per una vita ricca di passioni, fra gli anni venti e cinquanta. L’altra sezione che abbraccia la parte storica che propone il gusto di due importanti collezionisti d’arte, Ezra e David Nahmad, che hanno offerto per l’occasione alcuni capolavori dalla loro raccolta, di cui posseggono oltre duecento opere. Vengono così esposte diverse opere dei principali momenti della produzione artistica dell’artista di Malaga. 
 

Fra i tanti la stupefacente serie ispirati a Manet del “Déjeuner sur l’herbe” acquistati dai collezionisti praticamente appena Picasso aveva finito di dipingerli e da allora sempre rimasti nella collezione Nahmad, visibili in questa esposizione. 


Immergendoci nella mostra storica riviviamo, attraverso i suoi disegni e i suoi quadri, alcuni provenienti da importanti raccolte, come lo stupendo “Studio con testa in gesso” dal MoMA o il complesso “Composizione con chitarra, piatti e uva” dello Stedelijk Museum di Amsterdam, e molti altri prestiti, raramente esposti al pubblico, i magici anni venti quando l’artista scopre queste coste illuminate da un’affascinante luce solare, che stimolò molto la sua produzione artistica. Anni in cui legato alla danzatrice Olga Khokhlova, invitati da Serge de Diaghilev a Monte Carlo, scoprì i Balletti Russi, per cui poi realizzò una incredibile serie di opere. O quando negli anni trenta frequentava, con Dora Maar e un gruppo di amici, l’atelier del fotografo Man Ray ad Antibes. 

L’esposizione scorre così ricca di storia e di stupende opere, occasione per poter conoscere alcuni dei momenti più variegati del noto artista spagnolo. 

L’evento, molto intelligentemente, è stato coordinato con i diversi musei che sulla Costa Azzurra hanno opere dell’artista al fine di dare agli appassionati d’arte un’occasione ampia di approfondimento. 
 


28/06/13

Monaco, la Côte d’Azur, Picasso e le feste


Questa estate il Grimaldi Forum del Principato di Monaco, crea un grande evento realizzando la mostra "Monaco fête Picasso", un tributo al 40 ° anniversario della morte di questo artista di fama mondiale.

La volontà del Grimaldi Forum Monaco è quello di offrire una nuova prospettiva sulla produzione artistica, rivelando non solo il rapporto speciale che aveva con la Costa Azzurra, grazie ai prestiti di una straordinaria collezione privato di notevole valore.

La mostra sarà realizzata con due set tematici, con più di 160 opere, "Picasso Riviera" porterà i visitatori in giro per Antibes-Juan-les-Pins, Golfe-Juan, Mougins, Cannes, in una regione che ha visto spesso passeggiarvi Pablo Picasso, tra il 1920 e il 1946, dove la bellezza della luce mediterranea, il mare e la costa furono fonti dirette di ispirazione.

La seconda sezione sarà "Picasso nella Collezione Nahmad" che metterà in luce i capolavori dell'artista che svolgono un ruolo essenziale in questa collezione unica, per la sua dimensione e qualità, fatta da Ezra e David Nahmad durante gli ultimi cinquanta anni.

Il curatore della mostra è fornito congiuntamente da Jean-Louis Andrai, direttore del Museo Picasso di Antibes, da Marilyn McCully, riconosciuto specialista, e Michael Raedurn noto scrittore.

Questa mostra è supportata dalla Compagnie Monegasque de Banque, d'Amico, Museo Picasso, Antibes, e France Culture.

24/04/13

Fiera azzurra - Art Monaco ’13



A fine mese, dal 25 al 28 Aprile, si svolgerà nel principato di Monaco la quarta edizione di Art Monaco ’13, una fiera per tutti gli amanti dell'arte. 

Vi partecipano una cinquantina di gallerie che saranno ospitate presso il Grimaldi Forum di Montecarlo, uno dei più apprezzati centri culturali della Costa Azzurra. 

Negli eleganti spazi del centro polivalente, saranno proposte più di 3.500 opere d'arte raccolti nella sala dell’Espace Diaghilev, che offre grandi luminosi luoghi espositivi a cui si aggiungeranno, per le opere scultoree, la grande area adiacente il centro, sul lungo mare. 

L’evento presenterà pezzi di varie forme espressive classiche, come pitture, acquerelli, sculture, ma anche lavori molto contemporanei come fotografie, sculture, installazioni. 

Ci sarà una sezione di antiquariato, con un'occhio di riguardo per i gioielli e una speciale per i designer di mobili esclusivi. 

Parallelamente saranno organizzati momenti mondani e culturali che renderanno stimolanti le giornate della rassegna.

29/07/11

Splendore e bellezza da Re - Oggetti di meraviglia quotidiana dalle corti europee nel Principato di Monaco.


Manifesto

Se siete interessati di storia e di bellezza non potete perdervi al Grimaldi Forum la fantastica mostra "Sfarzi e grandezze delle corti in Europa" che, inaugurata nei giorni del matrimonio del regnante Alberto con Charlene Wittstock, durerà fino all’11 Settembre.

Si tratta di una grande esposizione, molto ben curata, che ci fa percorrere il tempo della storia europea in un viaggio a ritroso lungo quattro secoli.

Si entra in questo fantastico mondo e attraversando la stanza dei maestri di cerimonia si giunge in una magnifica piazza ovale, al cui centro sono poste delle stupende storiche carrozze, da cui si può accedere entrando, nei porticati che circondano la pizza, in singoli padiglioni reali dentro cui sono raccolte opere delle più nobili casate europee.


In questo grande complesso espositivo sono state raccolte più di 700 opere composte da ritratti, sculture, oggetti d' arte, porcellane, gioielli, abiti d' epoca, che provengono da ventuno corti reali e principesche del nostro continente.

Si ha così l’occasione di ripercorrere e ricordare le gesta e la grandeur (ma anche la vita quotidiana) di Filippo V di Spagna, dell’Imperatore Napoleone e dell’elegante Giuseppina, della nobile regina Vittoria d' Inghilterra, dello sfarzoso zar Alessandro il liberatore, dell' austero imperatore Francesco Giuseppe e della sua infelice e delicata moglie Sissi, del fantasioso Luigi I di Baviera e dei tanti sovrani europei che hanno fatto la storia del nostro continente.

La rassegna è magnifica e i pezzi proposti molto belli. Penso che tutti gli appassionati di queste delicate e antiche opere siano assolutamente affascinati e conquistati. Sono rare le opportunità di poter vedere pezzi di così alto valore estetico e storico riunite in un solo posto.

Mi è piaciuto tantissimo il tavolo imbandito proveniente dal Portogallo, lo stupendo diadema dei Nassau, gli eleganti abiti della Principessa Obolensky, ma sono tantissimi gli oggetti trasportati dai più importanti forzieri d’Europa in questa esposizione. Una varietà di manufatti di grande pregio artigianale e di immenso valore storico. Oggetti unici che raccontano attimi della vita delle più nobili famiglie che hanno fatto la Storia.

Per l’Italia ci sono le nobili famiglie dei Borbone, rappresentate con diversi oggetti tra cui due delicati riquadri provenienti da Ercolono, mentre da Torino, la casata dei Savoia, da cui provengono alcune tavole delle stupende palazzine sabaude illustrate per il noto Theatrum Sabaudiae.



Colgo anche l’occasione di segnalarvi che, con un salto storico e sociale, presso lo spazio Diaghilev del Grimaldi Forum è in corso fino al 19 Agosto una mostra che celebra i 40 anni di graffitismo urbano. Provenienti da tutto il mondo opere di questi ultimi decenni presentata in una panoramica affascinante e ricca di energia.

26/07/10

Tra ieri e oggi, tra Kyoto e Tokyo




Accanto al bel giardino giapponese sulla costa di Montecarlo, c’è il moderno centro Grimaldi Forum che fino al 12 Settembre offrirà una visione del paese del Sol Levante narrando delle sue tradizioni e del suo rappresentarle.

Col titolo «Kyoto-Tokyo, dai Samurai ai Manga» è proposta una mostra sul Giappone e le sue forme estetiche, curata da Jan-Paul Desroches, conservatore generale al Museo Guimet di Parigi, e da Hiromu Ozawa. Nei moderni spazi del Grimaldi Forum si sviluppa un’esposizione di oltre 600 pezzi, in uno spazio che supera i quattromila metri quadrati, provenienti da vari musei di tutto il mondo.

In un percorso libero e avanguardistico sono presentate le diverse discipline artistiche di questo lontano e affascinante paese. Architettura, tradizioni teatrali, cerimonie del the, robotica, cinema, arte contemporanea fino ai manga i cui eroi rimandano alla figura tutelare dei samurai, in un circolare di passioni che ritornano e stupiscono dal passato al presente.

Si rimane stupiti nello scoprire la varietà espressiva di questo paese così particolare, che ha affascinato il nostro continente con un insieme di tradizioni e usanze così diverse e solenni. Si intravede nelle molteplici forme proposte, un filo continuo che va dall’estetica dei samurai fino alle figure dei manga, che nel loro mascheramento pare rivelare il mistero di una cultura immutata e naturalistica. Le lotte del tempo antico ritornano nei fumetti in forme che esprimono tradizione e misticismo, bisogno di essere e di vivere contro una natura ostile e misteriosa.

La rassegna prende spunto dalla via storica di Tokaido, che unisce nei suoi 500 chilometri la capitale antica Kyoto alla capitale moderna Tokyo. Unite dal 1964 dal treno superveloce Shinkasen, rappresenta la complessa identità di una cultura che sviluppa un delicato amore per la natura e un’altrettanta passionalità per la società intesa nel suo insieme.