Translate

Visualizzazione post con etichetta Edvard Munch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edvard Munch. Mostra tutti i post

02/08/24

MUNCH. Il grido interiore


Edvard Munch, Starry Night. Oil on canvas, 1922-1924. Photo © Munchmuseet

Il prossimo 14 Settembre prende avvio a Palazzo Reale in Milano una grande mostra sul complesso percorso artistico di Edvard Munch con oltre 100 opere prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo.

L'evento, organizzato da Palazzo Reale e Arthemisia, è una speciale occasione per poter conoscere e scoprire uno dei più importanti artisti del secolo scorso, che ha espresso la complessa dinamica del vivere umano. 


Edvard Munch, Melancholy Oil on canvas, 1900-1901. Photo © Munchmuseet


CS

Palazzo Reale e Arthemisia rendono omaggio a uno dei più importanti artisti del Novecento, che ha saputo interpretare il tormento e l’inquietudine dell’essere umano. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.

Dopo 40 anni dall’ultima mostra a Milano, Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, promossa da Comune di Milano – Cultura, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con il Museo MUNCH di Oslo.

Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano.

La vita di Munch è stata segnata da grandi dolori che lo hanno trascinato ai limiti della follia: la perdita prematura della madre e della sorella, la tragica morte del padre, la tormentata relazione con la fidanzata Tulla Larsen. Tutto ha contribuito a formare la poetica di Munch, che riuscirà a esprimere, grazie a un eccezionale talento, il suo grido interiore trasformandolo in opere d’arte. I suoi volti senza sguardo, i paesaggi stralunati, l’uso potente del colore riescono a raggiungere ogni essere umano, trasformando le sue opere in messaggi universali, il malessere esistenziale che affligge ogni essere umano. È questo che ha determinato la grandezza di Munch, rendendolo uno degli artisti più iconici del Novecento.

La mostra, curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo di Munch, racconterà tutto l’universo dell’artista, il suo percorso umano e la sua produzione, e lo farà attraverso 100 opere, tra cui una delle versionilitografiche custodite a Oslo de L’Urlo (1895), ma anche La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–19249), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).

Ad arricchire la mostra milanese, è previsto un ricco palinsesto di eventi che coinvolgerà diverse realtà culturali della città e che andrà ad approfondire la figura dell’artista ed espandere i temi delle sue opere esplorando diversi linguaggi, dal cinema all’architettura, dalla musica alla letteratura e molto altro.

Il programma sarà pubblicato prossimamente sui canali di comunicazioni dei partner coinvolti.

La mostra avrà una seconda tappa a Roma, a Palazzo Bonaparte, dal 18 febbraio al 2 giugno 2025.

21/05/15

Edvard Munch + Vincent van Gogh



Un bel confronto creativo fra Vincent van Gogh ed Edvard Munch proposto fino prima dal Munch Museet di Oslo e poi dal Vincent van Gogh di  Amsterdam

Vincent van Gogh (1853-1890) and Edvard Munch (1863-1944) are two distinctive and influential artists. Both created art with a strong emotional content expressed via a personal and innovative style, and both lived troubled lives. The public and art historians alike have often compared them to each other. And there are striking parallels between their art and their artistic aims. They each represented an artistic turn towards existential and universal themes in new and expressive idioms. Yet despite these obvious common traits, which have been underscored time and again in art history and art criticism since the end of the 1800s, the more profound connections between the two artists have never been thoroughly illuminated in the context of an exhibition.

The exhibition Van Gogh+Munch will for the first time explore the similarities and connections between these two artists; those that immediately jump out at you as well as those that exist on a deeper level. Rather than uncritically accepting established perceptions, the exhibition will take a closer look at their artistic point of departure, the influences they were exposed to, the development in style and technique and what artistic goals they set for themselves, and in this way create a deeper understanding of why these artists are so often compared to each other.
Paris became a turning point for both artists. A confrontation with the new art trends liberated the potential they harboured within while simultaneously challenging them to formulate their own programme. Although their works may be different with regard to motif and implementation, they were both preoccupied with giving expression to the condition of modern man, and they accomplished this by pressing painterly means to the utmost: a vibrant palette, a highly stylised idiom, personal and bold brushwork and unconventional compositions are characteristic of them both. Van Gogh used crude colour contrasts in The Yellow House in order to depict the intense summer heat of southern France; Munch distorted the perspective and feeling of space in The Death Room in order to create an emotionally charged and angst-filled atmosphere.
Another noticeable trait that Munch and Van Gogh had in common was that both developed ambitious projects in which a number of pictures formed a larger whole. Munch's most famous picture series is The Frieze of Life, which encompasses most of his major works from the 1890s with the universal themes of love, angst and death. Van Gogh developed a project he called Décoration: a series of independent pictures that gained enhanced significance when shown together. As Munch wrote: "When they were positioned together there immediately arose a resonance between them and they became totally different than when displayed individually. It became a symphony." This fascinating structural process is represented in the exhibition with a selection of major works from Décorationand The Frieze of Life. 
The exhibition will conclude with a section featuring works that the artists themselves considered significant, so that in a sense they function as an artistic testament. These works are gripping expressions of vital themes such as comfort, suffering, love and the cycle of life. Munch and Van Gogh succeeded in finding a universal and direct expression for human life. Works such as The Sick Child, The Scream, Wheatfield with Reaper and Starry Night over the Rhône underscore the kinship between the two artists on a deeper and more fundamental level. 
During the brief course of his life Van Gogh did not allow his flame to be extinguished – Fire and ardour were in his brush during the few years that he consumed himself for his art – In the longer course of my life and with more money at my disposal, I had thought and desired, like he, not to allow my flame to become extinguished and with burning brush to paint until the end
Edvard Munch, 23 October 1933

The exhibition will encompass approximately 75 paintings and 30 works on paper, including about ten comparative works by other artists. Both museums will contribute a discerning selection of major works for the exhibition, complemented by important loans from other museums and private collectors. The catalogue will contain articles related to the exhibition's various themes, in addition to texts that treat other subjects, such as the artists' writings and the history of the reception of their work. In addition to articles by the curators of the exhibition, well-known art historians such as Jill Lloyd, Uwe Schneede and Reinhold Heller will also contribute texts.

01/07/13

Edvard Munch - Prossimamente per tutti


Quest’autunno sarà l’attimo di Edvard Munch, un artista che trovo alquanto noioso.

Grazie ad un’opera un poco sopra le righe, il famoso “urlo” (di cui esistono ben tre declinazioni) ha raggiunto notorietà planetaria, e ora in Italia ci sarà un’ondata di mostre.

Considerando la grande mostra che ci sarà ad Oslo, che si concluderà in Ottobre,  dalle nostre parti ci sarà Genova, Lugano e tante altre sedi.

Mi domando dove ci saranno le opere più valide, in giro che si vedrà?


Altro che urlo, un brivido di mediocrità scorre sulla schiena. 

06/05/12

Altra asta altro record - Successo per "L’urlo” di Edvard Munch



Come giustamente ci si aspettava è record per l’unica versione ancora in mano private de ”L’urlo” di Edvard Munch. 

Ieri a New York nella sede di Sotheby’s si è stabilito il nuovo record per un’opera pittorica, si è partiti dalla base di 80 milioni di dollari, per salire, rapidamente in 15 minuti, al record rappresentato dalla cifre folle di 120 milioni di dollari. 

Contemporaneamente sono state battute anche opere di Picasso, Dalí, Max Ernst, Tamara de Lempicka, Constantin Brancusi e Paul Gauguin, e tanti altri artisti del secolo scorso, tutti con prezzi in salita. L’ottanta per cento dei lotti, erano 76, è stato venduto, per un incasso finale sui 330 milioni dollari, contro una stima indicata di 245 milioni dollari.

25/02/12

Un regalo da Urlo!



Volete fare un regalo da urlo, beh allora non perdetevi il prossimo 2 Maggio l'asta newyorkese di Sotheby's quando sarà battuta l'unica versione, delle quattro esistenti, in mano privata dell'Urlo di Edvard Munch. Per questo stupenda opera si suppone di superare gli 80 milioni di dollari.

Il pastello è di proprietà di un ricco norvegese che lo metterà in offerta giusto per festeggiare il prossimo anno i 150 anni di nascita del noto pittore.

L'opera sarà esposta il 13 Aprile nella sede Londinese e il 27 nella sede di New York prima di essere proposto in asta.

tutte le info qui http://www.sothebys.com/en/sales-series/2012/impressionist-modern-art-evening-sale/overview.html

18/10/11

Attorno a le Fiac




Tantissime le iniziative che si possono fruire in questi giorni a Parigi, eccovi un breve elenco delle cose più interessanti.

Iniziamo dal contemporaneo con il Palais de Tokyo, che anche se in rinnovamento prosegue la sua proposta cultura, ci sono i manifesti opere di Olaf Breuning, un poco inquietanti, l’intervento poliforme di John M Armleder e le istallazioni sognanti di Christian Andersson.

Vicino al Al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris sono proposte le legnose sculture di Georg Baselitz e gli artisti americani Ryan Trecartin e Lizzie Fitch con l’interventi video/scultoreo intitolato “ Any Ever”.

Programmazione molto articolata per il Centre Pompidou con diversi eventi dinamici come il Rendez-vous du Forum, l’ecologistico, con il progetto Green attitude, o lo storico, vedasi l’omaggio a Christian Dotremont, ma pure con mostre di grande richiamo con Edvard Munch e Yayoi Kusama.

Al Jeu de Paume diversi progetti tra cui una bella mostra su Diane Arbus, uno sviluppo della poetica visiva/reale di Robert Filliou con Audrey Cottin che realizza una serie di particolari azioni creative. Segnalo on line un’ interessante rassegna nello spazio virtuale proposto dal museo sull’informazione "Blow-up" attraverso gli interenti di Natasha Rosling, Jean-Baptiste Bayle, Carlo Steiner, Charlie Jeffery, Didier Courbot, Dora García e Jimpunk.