Translate

Visualizzazione post con etichetta Alberto Peola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alberto Peola. Mostra tutti i post

29/11/19

Perino e Vele da Alberto Peola



Dopo i festeggiamenti dei trent’anni di attività la Galleria Alberto Peola ha ripreso la sua attività espositiva con la mostra ‘o databàs”  la quarta personale degli artisti Perino & Vele. 




In un ampio allestimento sono proposti alcuni lavori n chiave di archivio privato, un insieme di "dati", in questo caso disegni e sculture, nel quale è evidente l’idea di raccolta, conservazione e al tempo stesso dispersione.



23/09/19

Torino in galleria




L’autunno torinese è ricco di proposte, iniziamo dal dialogo di Sara Enrico e Andrea Respino nella sperimentale realtà del Quartz Studio che in modo intenso, propongono lavori fra confronti cromatici e forme instabili.



La fresca scelta pittorica di Andrea Respino è contrapposta alla definita forma fisica dei materiali che Sara Enrico presenta ed espande nello spazio. L’instabilità delle figure pittoriche conversano con le forme libere della scultura che riprende alcune sensibilità cromatiche. Lavori contrastanti che manifestano un tempo di provvisorietà e trasformazione.







Proseguiamo alla galleria di Norma Mangione con una “giornata” pittorica di Salvo, un bel percorso temporale che ci immerge nella ricerca luminosa dell’artista.







Vicino la galleria Burning offre la nuova proposta in blu di Simone Geraci.






In Arco presente una serie di progetti  storici di Plessi.





Presso la CRAG Chiono Reisova Art Gallery  ci sono i tondi di Chen Li, fra immaginifiche forme e colori.






La galleria De Chirico presenta l’universale percorso multi-materico di Irina Gabiani, e l’interessante sperimentazione filosofica di Mattia Ferretti.
  






Concludiamo il giro presso la galleria di Alberto Peola che ci propone un tuffo nella sua storia.




Quest’anno si festeggiano i trent’anni di attività della galleria, per l’occasione è stata ideata da Francesca Comisso un’ ampia collettiva dal romantico sentore di emozioni e passioni che la galleria ha condiviso in questi decenni col suo pubblico.



10/06/19

Oltre le montagne




Parte delle recenti ricerche artistiche di Laura Pugno son proposte alla galleria Alberto PeolaVia della Rocca, 29 a Torino, un percorso che guarda alla trasformazione delle forma naturali e del rapporto che l'uomo realizza con loro.



21/04/19

Tempo triplice






Le memorie private di Simone Mussat Sartor diventano pubbliche negli spazi della galleria Alberto Peola, in via della Rocca, 29.




Nel divertente gioco del multiplo perfetto, si documenta il cambiamento, attraverso la trasformazione fisica della figlia si documenta l'inesorabile attraversamento del tempo.
 

L'uso della macchina a sviluppo immediato produce una interessante freschezza a tutta la serie e una sensazione di remoto passato.
 

22/11/18

Novembre nelle gallerie di Torino (1)



Nel mese di Novembre le gallerie torinesi propongono variegate proposte di nuove opere d’arte.

Iniziamo dalle ancestrali fotografie di Lala Meredith-Vula della serie "Haystacks" presentate da Alberto Peola con la curatela di Monika Szewczyk.




Particolare ed ironico l’intervento di Francesco Vezzoli nella galleria FrancoNoero in piazza Piazza Carignano, 2
  


  



Mentre gli spazi di Via Mottalciata, 10/B presentano una serie di intriganti opere di Rayyane Tabet sulla cultura torinese



  

Nella project room il bel video di  Dara Friedman “Lover”.





La galleria Opere Scelte in via Matteo Pescatore, 11/d, ospita i lavori di Gema Rupérez raccolti sotto l’ironico titolo  “Democracy is not perfect”




La vicina  Norma Mangione Gallery ha allestito una piacevole collettiva con le opere di Michael Bauer, Raynes Birkbeck, Vincent Dermody, Michaela Eichwald, Alastair Mackinven, David Noonan, Michail Paule e Renee So.





Pittura di esistenza con Cluca da  Paolo Tonin ArteContemporanea, in via San Tommaso, 6





05/10/18

Arte autunnale a Torino (02)




In via Giulia di Barolo c’è il pregiato Studio Quartz che presenta il bel progetto di Riccardo Previdi con «The Bubble Boy (needs a hug)» ispirata alla condizione di vita di David Vetter, affetto da una forma di insufficienza difensiva, che trascorse tutta la vita in una dimensione irreale, immerso dentro a una bolla di protezione senza contatti umani diretti.







Presso Burning Giraffe, in via Bava 8, ci sono i suggestivi scatti notturni di Ugo Ricciardi, trasformati da segni mistici.






Photo & Co presenta "Il libro dello splendore" ripensato da Filippo di Sambuy.
 




In dialogo con presenze alterate e visioni surreali il lavoro di Pierluigi Pusole proposta da Riccardo Costantini, in via Giolitti 51.







Febo&Dafne, in via della Rocca 17, condivide la minimale serie di Silvia Leveroni Calvi.








Mentre la vicina RaffaellaDe Chirico, in via della Rocca 19, offre una piacevole collettiva raccolta col titolo "Reliefs" e il progetto sperimentale di Marzio Zorio.








Qualche portina dopo Alberto Peola, via della Rocca 29, apre con le forme scultore e le pitture primarie di Victoria Stoian, dove concludo il mio piacevole giro di proposte torinesi.







Concludo all'Archivio di Stato dove sono in corso due mostre, "Sentieri di carta per migranti nelle strade del mondo" e l'altra "Entire life in a Package" proposta dall'Associazione culturale Acribia.