Translate

23/05/24

David Zwirner 30 anni




Era il 23 Maggio 1993 quando a New York, nel quartiere di Soho, David Zwirner apriva la sua prima galleria in Greene Street.

Ora i suoi spazi si sono diffusi da Hong Kong a Parigi, passando per Londra e Los Angeles, dove si farà una grande festa per i nuovi spazi che apriranno con una grande collettiva dei suoi artisti.

I nostri più sinceri auguri per il successo ottenuto e per il prossimo futuro.

CS

Fin dall'inizio, gli artisti sono stati al centro del percorso della galleria. Quando David Zwirner aprì le sue porte, nel 1993 a SoHo, incontrò Stan Douglas, Toba Khedoori, Raymond Pettibon, Jason Rhoades, Diana Thater, Luc Tuymans, James Welling e Franz West nel primo anno. Tre decenni dopo, fanno ancora parte della galleria, tra circa ottanta straordinari artisti e gruppi che si sono uniti a loro: da Lipsia, San Paolo, Londra, Trinidad e da qualsiasi altra parte del mondo dove si possa aprire uno studio.

Quando stava progettando di aprire la sua prima galleria, una delle massime che David Zwirner aveva assorbito dal grande gallerista tedesco Konrad Fischer era, in effetti, “Fai in modo che ogni mostra conti”. Più di 650 mostre, sono una testimonianza di questa etica – e del lavoro innovativo dei nostri artisti pionieristici.Grandissimo il numero di opere che sono passate dalle nostre gallerie per essere esposte nei musei di tutto il mondo.

Nel corso degli anni siamo cresciuti insieme ai nostri artisti. Dalla nostra prima sede al 43 di Greene Street a Manhattan - "per gli standard odierni, poco più di un guardaroba", ha osservato un artista - la galleria ora comprende dodici spazi distinti tra New York, Londra, Parigi, Hong Kong e, più recentemente , Los Angeles, dove apriremo un nuovo edificio nel maggio 2024, progettato dalla collaboratrice di lunga data Annabelle Selldorf, l'architetto che ha progettato tutti gli spazi della galleria.

“Costruire e gestire una galleria per tre decenni è una grande espressione di lavoro di squadra. Davanti e al centro ci sono gli artisti e il loro straordinario lavoro. Dietro di loro c'è la galleria, con le sue tante persone laboriose, e poi, ovviamente, tutt'intorno, il pubblico: altri artisti, curatori, critici, collezionisti, consulenti, colleghi e tutte le persone che amano guardare l'arte. Così tante persone hanno dovuto contribuire per portare la galleria a questo traguardo; Sono infinitamente grato a ognuno di loro per l’aiuto che ho ricevuto lungo il percorso”.