Translate

29/09/23

Fra sole e terra al Storm King Art Center

 



Presso lo Storm King Art Center, un museo all'aperto di 500 acri situato nella Hudson Valley di New York, dove i visitatori sperimentano sculture su larga scala e commissioni site-specific a cielo aperto, sono proposti tre interventi con le opere degli artisti Ugo Rondinone, RA Walde e Beatriz Cortez.


il sole (2018) e la luna (2021), due opere dell'artista svizzero Ugo Rondinone (nato a New York, nato nel 1964), con sede a New York, sono formate da delicati cerchi modellati da rami di alberi in bronzo fuso, uno con foglie argentate e l'altro dorato . Le sculture gemelle sono entrambe alte più di sedici piedi. Installati parallelamente l'uno all'altro, il sole e la luna sono allineati lungo un asse est-ovest, come portali o aperture con vista su Schunnemunk e sulle montagne del Re delle Tempeste.

Il mondo naturale occupa da decenni un posto di grande importanza nella pratica artistica di Rondinone. L’artista ha detto: “Nel mezzo della crisi dell’AIDS nel 1989 e dopo che il mio compagno Manfred Welser morì di malattie legate all’AIDS, mi allontanai dal dolore e trovai nella natura una tabella di marcia spirituale per trovare conforto, rigenerazione e ispirazione. Nella natura si entra in uno spazio dove sacro e profano, mistico e mondano vibrano l’uno contro l’altro”. Collocando il sole e la luna nel paesaggio di Storm King, le connessioni tra queste opere e la natura sono ulteriormente sottolineate dal sorgere e dal tramontare nella vita reale dei loro corpi celesti titolari.



L'installazione site-specific di RA Walden si estende su diversi acri degli Storm King's South Ponds per la decima edizione del programma Storm King's Outlooks , che offre ad artisti emergenti e a metà carriera l'opportunità di presentare un progetto temporaneo all'aperto su larga scala nel paesaggio. Nel 2019, Walden è stato artista residente presso Shandaken: Storm King, dove hanno iniziato a pensare all'Art Center per un'opera d'arte site-specific.

Punti di accesso titolati // o // stati alternativi della materia(ing), il progetto descrive le configurazioni elettroniche dei sei elementi più comuni sulla terra: carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo (CHNOPS). Le configurazioni di questi elementi, ritenuti necessari per la vita su qualsiasi pianeta, evocano la forma dei cerchi nel grano, qui costruiti con anelli di alluminio perforato e disposti su un fianco erboso di una collina. Considerando il paesaggio come corpo e il corpo come paesaggio, Walden esplora la malattia come una sorta di visitazione che lascia tracce non sempre visibili. Attingendo a temi di fantascienza e narrativa speculativa, l'artista traccia paralleli tra il fenomeno dei cerchi nel grano, spesso considerati delle bufale, e le esperienze e le esigenze di accesso delle persone disabili, che spesso vengono accolte con incredulità, se non disprezzo, da parte dei istituzione medica e società.


Beatriz Cortez: The Volcano That Left riunisce nuove e recenti sculture di grandi dimensioni dell'artista nata in El Salvador (1970) e residente a Los Angeles. La pratica multidisciplinare di Cortez considera l'esperienza della migrazione attraverso la lente della simultaneità, richiamando le molteplici realtà spaziali e temporali che gli immigrati sperimentano contemporaneamente. Nel corso della mostra, l’artista esamina le condizioni geologiche, umane e cosmiche per immaginare altre forme di esistenza che trascendono la definizione statica. Andando oltre le nozioni colonizzate di tempo e spazio, Cortez coinvolge la conoscenza e la spiritualità indigena, la filosofia e i cicli del pianeta per riorientare la nostra comprensione del passato e del presente e per immaginare un futuro alternativo.

Lavorando in acciaio, Cortez modella ogni scultura a mano, improvvisando per creare superfici ondulate e forme organiche che riecheggiano il paesaggio circostante. Al centro della mostra c'è Ilopango, the Volcano that Left (2023), una ricostruzione speculativa di un antico vulcano che eruttò nel VI secolo d.C. in quello che oggi è El Salvador. Cortez considera la cenere depositata dall'eruzione, un evento noto come Tierra Blanca Joven, come parte del sacro mondo sotterraneo Maya. L'artista immagina come i modelli migratori risultanti dall'eruzione si riverberino nel tempo, creando collegamenti con eventi come il movimento dei Maya o la sua stessa migrazione durante la guerra civile salvadoregna nel 1989, una catastrofe che costrinse un milione di persone a fuggire. Rafforzando il disprezzo della natura per i confini umani, spiega Cortez, “La lava scorre sotto la catena vulcanica che unisce le mie due case, Los Angeles e San Salvador. Il mondo sotterraneo non è diviso da questi confini”.

Stela Z, dopo Quiriguá (Contrary Warrior) (2023), evoca la forma di una stele Maya, un monolite di pietra scolpita, per rappresentare la migrazione contemporanea del vulcano di Cortez. Glifi di acciaio saldato appaiono sulla sua superficie, tracciando una cronologia non lineare del viaggio del vulcano durante la sua creazione e installazione. Altrove, Cosmic Mirror (The Sky Over New York) (2022, riconfigurato nel 2023) considera una prospettiva non umana. Sparse sul paesaggio per rispecchiare la costellazione di Orione in alto, la posizione relativa dell'opera in undici parti rispetto alle stelle cambia in base alla sua posizione geografica. Riguardo a un antico mosaico olmeco che fu sepolto sotto terra per essere visto dagli dei degli inferi, l'opera va oltre la percezione umana, essendo pienamente compresa solo dall'alto a causa delle sue dimensioni.