Translate

31/07/17

Un circolo emotivo su New York



Un circolo aereo creativo è il nuovo progetto artistico di Lenka Clayton e Jon Rubin, che unisce lo spazio sonoro con quello fisico della città di New York.

Miscelando elementi fisici alle vibrazioni musicali urbane, grazi alla cooperazione fra una scuola di musica, una stazione radio, un pappagallo e una serie di azioni fisiche che operano in diversi spazi dal Guggeheim ad antichi negozi o storici luoghi di culto nella cosmopolita New York.




In tal modo si è stato creato un cerchio metafisico che unisce i quartieri di Harlem, del Bronx, Queens e l’Upper East Side a Manhattan.




Supporta il progetto la curatela di Anna Harsanyi, Project Manager; Nat Trotman, Performance e Media; e Christina Yang, direttore programmi pubblici.




Questo progetto sociale del Guggenheim è reso possibile da una grande sovvenzione delle Fondazioni di Edmond de Rothschild.





30/07/17

Torna Dama






IT

Dopo l'edizione di lancio con oltre 4.500 visitatori stiamo lavorando alla prossima.

Nel 2017 DAMA si estende ad un nuovo spazio di Palazzo Saluzzo Paesana, con accesso diretto da Via Bligny, interamente dedicato al LIVE PROGRAMME, uno dei focus dell'edizione 2017 curato da João Laia e sostenuto dalla Compagnia di Sanpaolo nuovo sponsor di DAMA oltre alla Fondazione Arte Moderna e Contemporanea CRT, già sostenitrice del progetto nell'edizione di lancio.

Siamo inoltre entusiasti di presentare la nuova sezione GUEST, concepita in collaborazione con MEF - Museo Ettore Fico, che punta a supportare una galleria con la copertura dell'intera fee di partecipazione.

In questa edizione Art Research Map presenterà, in esclusiva per DAMA, l'ARM Prize, premiando una galleria con l'inserimento gratuito nella mappa delle gallerie e seguendola con recensioni delle mostre per tutto il 2018.

DAMA è un progetto collaborativo e indipendente dedicato a un gruppo di gallerie emergenti internazionali invitate a presentare il lavoro di un artista in pieno dialogo con la sede, per offrire una mostra a cura di Domenico de Chirico e consentire un approccio più calibrato alle relazioni e al networking.
Da questa edizione inoltre, una nuova sala sarà dedicata alla proposta di uno spazio NO–PROFIT internazionale che si è contraddistinto per il suo programma di ricerca.
Lo spazio invitato per il 2017 sarà comunicato nella newsletter di Settembre insieme al Live Programme.

Vi aspettiamo da Mercoledì 1° Novembre (solo su invito) fino a Domenica 5 Novembre.






EN

Following the launch edition ended up with more than 4.500 visitors, we are working on the next.

In 2017 DAMA will present an extra space of Palazzo Saluzzo Paesana with a direct access on Via Bligny, entirely dedicated to the LIVE PROGRAMME curated by João Laia, that will be one of the main focus of the upcoming edition, supported by Compagnia di Sanpaolo new sponsor in addition to Fondazione Arte Moderna e Contemporanea CRT, already partner of the project from the launch edition.

We are also thrilled to announce GUEST, an innovative sponsorship way conceived in collaboration with MEF - Museo Ettore Fico to offer a reward to the best proposal covering the whole participation fee to support the award-winning exhibitor.

Moreover from this edition, Art Research Map will launch ARM Prize for DAMA, rewarding a gallery with a free listing including online reviews of hosted exhibitions for the year 2018.

DAMA is an independent and collaborative project dedicated to a limited group of galleries to present one artist only aiming to create a full dialogue with the venue through a well balanced exhibition curated by Domenico de Chirico and a fair predominance of human relationships and networking.

Finally, from this year, a room will be dedicated to a NO–PROFIT space, selected for its research programme along all the year.

The No-profit space selected will be communicated in the September newsletter, together with the Live Programme.

We are looking forward to see you from Wednesday 1st November (by invitation only) until Sunday 5th November.

29/07/17

Il concorso Italian Council assegnati i premi




Alterazioni Video, Danilo Correale, Nicolò Degiorgis, Eva Frapiccini, Alice Gosti, Margherita Moscardini e Patrick Tuttofuoco sono i vincitori del bando di concorso Italian Council, proposto dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBact, coordinato da Federica Galloni e il Ministero degli Affari Esteri. 

Dalla vasta rosa di candidature sono stati selezionati i sette artisti che saranno supportati da un fondo pubblico di quasi 500 mila euro.


CS

Sono sette i vincitori della prima edizione dell’Italian Council: Alterazioni Video, proposti dall'Associazione Incompiuto Siciliano; Danilo Correale proposto da Careof; Nicolò Degiorgis proposto dall'Ecole Supérieure d’Art et de Design; Eva Frappiccini, proposta dall'Associazione Connecting Cultures e dall'Associazione Isole; Alice Gosti, proposta dall'Associazione Indisciplinarte; Margherita Moscardini, proposta dalla Fondazione Pastificio Cerere; Patrick Tuttofuoco, proposto dal Polo Museale dell'Emilia Romagna.
I progetti sono stati selezionati da una commissione presieduta da Federica Galloni e composta da Carlos Basualdo, Stefano Baia Curioni, Maria Grazia Messina e Alberto Salvadori.
Al via il secondo bando, circa un milione di euro messi a disposizione in 5 mesi per sostenere l’arte contemporanea italiana nel mondo.

L’Italian Council è un progetto della Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del MiBACT, nato con il preciso compito di promuovere la produzione, la conoscenza e la disseminazione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive

Per raggiungere tale obiettivo, la DG AAP finanzierà i progetti proposti da musei, enti pubblici e privati senza scopo di lucro, istituti universitari, fondazioni e comitati ed associazioni culturali no profit, che prevedano esplicitamente l’incremento delle pubbliche collezioni.

Guggenheim Mystical



Anche il Guggenheim di New York guarda al passato e lo fa in modo mistico con una bella mostra sul simbolismo, focalizzandola nel suo momento più creativo fra gli anni 1892 e 1897 quando si realizzarono dei “salon” appositi a Parigi. La mostra giungerà in autunno a Venezia.




CS
From June 30 through October 4, 2017, the Solomon R. Guggenheim Museum will present Mystical Symbolism: The Salon de la Rose+Croix in Paris, 1892–1897, the first museum exhibition on this revelatory and significant yet frequently overlooked series of Salons. Mysterious, mythical, and visionary themes, often drawn from literature, prevailed in the art of the six exhibitions, which were held annually in Paris from 1892 to 1897. Images of femmes fragiles and fatales, androgynous creatures, chimeras, and incubi were the norm, as were sinuous lines, attenuated figures, and anti-naturalistic forms. Featuring highlights from the Salons, the Guggenheim exhibition will include approximately forty works by a cross section of artists—some familiar, others less so—and invite a fresh look at and new scholarship on the legacies of late nineteenth-century Symbolist art.

Mystical Symbolism is organized by Vivien Greene, Senior Curator, 19th- and Early 20th-Century Art, with the assistance of Ylinka Barotto, Assistant Curator, Solomon R. Guggenheim Museum. Following its New York presentation, the exhibition will travel to the Peggy Guggenheim Collection, Venice, from October 28, 2017–January 7, 2018.In the spring of 1892 Joséphin Péladan (1858–1918), author, critic, and Rosicrucian, organized the first Salon de la Rose+Croix at the Galerie Durand-Ruel in Paris. Showcasing mystical Symbolist art, particularly a hermetic and spiritually devoted vein favored by the eccentric Péladan, the annual Salons were cosmopolitan in reach and served as a crossroads, gathering the work of artists from Belgium, Finland, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. Benefiting from extensive research to identify artworks shown in the original exhibitions, Mystical Symbolism will encompass painting, work on paper, and sculpture by artists such as Antoine Bourdelle, Rogelio de Egusquiza, Jean Delville, Charles Filiger, Ferdinand Hodler, Fernand Khnopff, Alphonse Osbert, Armand Point, Georges Rouault, Carlos Schwabe, Alexandre Séon, Jan Toorop, Ville Vallgren, and Félix Vallotton.

Mystical Symbolism provides an opportunity to explore the diverse and sometimes opposing concepts that informed Symbolism in the 1890s. Hinging on central artworks shown at each Salon, the exhibition will tease out seminal tropes, such as the role of Orpheus, adulation of the 15th-century early Renaissance Italian painters known as the Primitives, and the cult of personality that developed around figures including Richard Wagner and Péladan himself. Accompanied by historical documents and set in galleries adorned with lush furnishings, the exhibition conveys the spirit of the Salon experience. A musical component with work by Erik Satie and others underscores the key role occupied by composers for the movement.


Previous exhibitions on the Symbolist movement have focused primarily on a nationality or a broad theme, rather than on a specific event like the cultish Péladan’s Salon de la Rose+Croix. The participants’ diverging ideologies, ranging from politically conservative and Catholic to radically anarchist and anti-clerical, reveal how the varied approaches are dialectically related to the sacred and spiritual philosophies that constituted Symbolist art. By tracing the means through which the Salon proposed these impulses, the Guggenheim exhibition investigates the Symbolist precepts attendant in modernism.

The fully illustrated exhibition catalogue will offer new scholarship on the Salon de la Rose+Croix and Symbolism. It will be comprised of essays on the Salon and its main themes (Vivien Greene, Senior Curator, 19th- and Early 20th-Century Art, Solomon R. Guggenheim Museum, New York), the contemporary reception of the salon (Jean-David Jumeau-Lafond, independent scholar), and the connections between Symbolists tenets and those of early 20th-century avant-garde artists (Kenneth E. Silver, Professor of Art History, New York University). The catalogue will also contain a selected bibliography and artist entries authored by emerging scholars.
Furniture courtesy of Roche Bobois.



Info guggenheim.org
#GuggMystical


27/07/17

Collezione Pinault prossimamente a Parigi



Il progetto culturale promosso dalla Collezione Pinault si amplia e si rafforza con l’apertura di un nuovo spazio espositivo permanente nel cuore di Parigi, nella storica sede della Bourse de Commerce.

Presentato a Parigi il progetto di restauro dell’edificio del XVI° secolo, sotto la direzione di Tadao Ando, architetto che ha firmato il recupero di Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia.




“Con la nascita di questa nuova sede in cui la mia Collezione sarà esposta, si aggiunge un nuovo tassello alla realizzazione del progetto culturale che ho intrapreso, volto a condividere la mia passione per l’arte del nostro tempo con il maggior numero di persone. Il progetto è nato a Venezia, più di dieci anni fa, con l’apertura di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana, spazi che saranno in relazione permanente con il sito parigino. Come per Venezia, questa iniziativa proviene da un impegno personale al quale ho voluto associare i membri della mia famiglia, i miei figli e in particolare François-Henri Pinault.”
François Pinault.




Dal 2006 il progetto culturale di François Pinault si è articolato secondo tre principi: una rete di musei permanenti, ubicati a Venezia - Palazzo Grassi, arricchito nel 2013 da un auditorium, il Teatrino, e Punta della Dogana - un programma espositivo temporaneo extra muros, in collaborazione con numerose istituzioni in Francia e all’estero; infine, un programma di iniziative a sostegno della creazione e della storia dell’arte come la residenza di artisti di Lens o il premio Pierre Daix.

Con l’inaugurazione della Bourse de Commerce a Parigi – prevista per l’inizio del 2019 - la collezione Pinault introduce anche un cambiamento di scala. Rafforza la sua rete di siti culturali permanenti, pur preservando l’identità di ognuna delle sue componenti. La Bourse de Commerce, Palazzo Grassi, Punta della Dogana e il Teatrino interagiranno tra loro in una relazione di collaborazione, complementarità e sinergia. In linea con questa visione, è stato conferito l’incarico di direzione del nuovo museo parigino a Martin Bethenod, che continuerà a dirigere i musei veneziani.




Affidata a un’équipe composta da Tadao Ando (Tadao Ando Architect and Associates - TAAA), Pierre-Antoine Gatier, architetto specializzato nella conservazione dei beni architettonici, l’agenzia NeM - Lucie Niney e Thibault Marca e la SETEC Costruzioni, la ristrutturazione prevede uno spazio espositivo pari a circa 3000 metri quadrati, utilizzabili autonomamente o combinati per accogliere progetti che richiedono spazi di grande ampiezza. I volumi, che vanno dalla dimensione intima a quella monumentale, sono pensati per accogliere nel modo più idoneo opere realizzate con tecniche e formati diversi, dalla fotografia alle grandi installazioni, passando per la pittura, la scultura o i video.




Gli spazi destinati all’esposizione sono completati da un auditorium da 300 posti, in grado di ospitare conferenze, convegni, proiezioni e concerti, oltre a un ampio foyer e una sala per la presentazione di installazioni video, performance e progetti sperimentali.

Lo spirito che guida il progetto architettonico e museografico è quello di un dialogo sereno, cordiale e non impositivo con il contesto storico e del patrimonio, con le opere e con il pubblico.



24/07/17

Are you sure you are free?





ASSOCIAZIONE INAUDITA & ARBITRIUM A.I.R. Program present

Are you sure you are free?
Philosophical investigations on Free will

Tutor: Matteo Cresti
Curated by Clara Madaro

TWO SEMINARS: 27/28 July – h. 18

c|o Fusion Art Gallery | Inaudita
Piazza Peyron, 9G, Torino, Italy

“Freedom. That’s the only possession an artist has — freedom to do whatever you can imagine.” - Philip Guston

ABOUT THE SEMINARS:
Are you sure to be free? is a couple of seminars that investigates the free will by mean of philosophical tools. Matteo Cresti will guide us into one of the greatest philosophical troubles that we find deeply entangled with many other problematic concepts such as materialism, causality, action, mind, and good. The first reading group will be about the history of argumentative forms for/against free will. In the second reading group we will face the question about how the development of neurosciences might have an impact to the accounts of free will. 

If you are curious to discuss about these questions, write to (associazioneinaudita@gmail.com) and we will send you the texts for the seminar. 

NOTE: The seminar will be held in English.

ABOUT THE PROJECT:

FUSION AIR - ARBITRIUM RESIDENCY PROJECT, curated by Associazione Inaudita, hosts REBEKKA KRAFT (Germany), DANICA OLDERS (Canada), SILVI KADILLARI (Australia/Albania). Three artists interested in studying, analyzing, and researching the topic "FREE WILL" with the goal of producing a body of work, exhibition, catalogue/book and creating a network of exchange of knowledge. 
“Free Will” is a philosophical term that is referred to a particular “capacity” of rational agents to choose a course of action from among various alternatives. Free will is a relevant topic for our life because it is connected with our values, desires, appetites, commitments and believes. In our routine we have the intuition to choose what we do and what we want, even if it is not always achievable, but in the end are we sure to be free? Seeing all our social, political, affective, psychological, neurobiological, physical constraints it could seem impossible to speak about free will but after all some questions continues to buzz in our heads. Do our restraints accomplish us from the responsibility of the choice? Is free will an issue that we are not able to eliminate from our experience even if it might be an illusion?
___
Clara Madaro (1989, Turin) is a Ph.D student in philosophy of mind, language, and cognition at Nord-Ovest Ph.D Consortium (FINO), where she is developing a project on the normativity and performativity of art institutions. 
She initiated and is a tutor of the cross-disciplinary program The art of photographing ideas within the Master of advanced training in contemporary image (Fondazione Fotografia Modena, Modena). She is the curator of exhibitions and public programs in network with different art institutions that are interested in exploration of the bonds between knowledge, display, everyday life and artistic research.

Matteo Cresti is a Ph.d Student in Ethics to Ph.d North-West Consortium (FINO)

---

INAUDITA is a non-profit association with an artistic and cultural aim.
Founded in 2017 in Turin by Barbara Fragogna, Francesca Vesco and Davies S. Zambotti in collaboration with Elena Carta with the purpose of promoting / supporting artistic production, curatorial practice and artistic / editorial research in both Italian and international contexts.
INAUDITA is the container of three cross disciplinary projects such as:

- FUSION ART GALLERY, since 2003 a Contemporary Art Gallery and since 2015 an Independent experimentation and research space;
- FUSION AIR - Artist-in-Residence Program, since 2015 in partnership with ResArtis and Residency Unlimited.
- EDIZIONI INAUDITE, an Artist-Run Publishing project born in October 2013 by the artist Barbara Fragogna's initiative and the collaboration of Claudia Di Giacomo and Elisa Ganivet;

INAUDITA collaborates and wants to interact with other realities, spaces, institutions present in the territory and beyond. Among the others it is part of the The Independent Project network of the MAXXI Foundation, COLLAcontemporary and NEsxT.

immagine di copertina: Tracey Emin, I Woke Up Wanting To Kiss You (2010)

IMPORTANTE: Confermate la vostra adesione scrivendo a: associazioneinaudita@gmail.com, GRAZIE!

ApparecchiareSparecchiare





FRANCESCO PEDRAGLIO
ApparecchiareSparecchiare (una battaglia)
PERFORMANCE 
Martedì 25 luglio, ore 19:30
Trattoria Primavera 19, Torino

Martedì 25 luglio alle ore 19:30 alla Trattoria Primavera avrà luogo un nuovo incontro della serie Collecting People, iniziativa volta alla condivisione e alla diffusione della conoscenza, attraverso la quale Progetto Diogene si apre ad incontri ed interventi estemporanei, determinati talvolta dal semplice passaggio in città di un artista, o di una qualsiasi altra figura di alto profilo culturale, incline alla condivisione del proprio lavoro.

A conclusione della sua residenza presso P/////AKT (Amsterdam) nell’ambito del progetto di scambio Drawn Onward, Francesco Pedraglio presenta ApparecchiareSparecchiare (una battaglia), un evento che unisce testi e idee su cui ha lavorato negli ultimi mesi, riadattati per l’ambiente particolare di una cena in trattoria.


/// ENG

FRANCESCO PEDRAGLIO
ApparecchiareSparecchiare (una battaglia)
PERFORMANCE
29 July, 2017 at 7.30 pm
Trattoria Primavera Via Perugia 19 Turin

On Tuesday July 25, at 7:30 pm, at the Tram Diogene will be a new meeting of the Collecting People series, aimed at sharing and disseminating knowledge and through which Diogene Project opens up to meetings and extemporary interventions, sometimes seizing the opportunity of dropping in town of an artist or any other high profile cultural figure ready to share their own work.

At the conclusion of his residency at P/////AKT (Amsterdam) as a part of the DrawnOnward exchange program, Francesco Pedraglio presents ApparecchiareSparecchiare (una battaglia) — Setting-And-Clearing-The-Table (a battle) — an event that combines texts and ideas he has been exploring during the past months, readapting them to the peculiar environment of a dinner in a trattoria.

Serpentine Pavilion 2017


Un suggestiva tenda africana giace nell’elegante parco di Kensington Gardens, nel cuore di Londra. Si tratta del nuovo progetto per l’edizione annuale del Serpentine Pavilion ideato dal pluripremiato architetto del Burkina Faso Diébédo Francis Kéré.

Una allegra forma circolare dal caldo color blu è sormontata da una particolare forma  di tetto che nei giorni di pioggia crea una originale cascata nel fulcro della tenda.

Questo temporaneo spazio come sempre sarà luogo di incontri, conferenze eventi musicali e culturali che movimentano la stagione estiva della Serpentine Gallery che nei suo spazi ospita anche una bella mostra con i più recenti lavori di Grayson Perry.

Eccovi alcuni scatti dal nostro reporter fotografico londinese Michele Sisto.














Opere di Grayson Perry




22/07/17

Monumento alla comunità LGBT a New York



A fine giungo a New York durante la settimana del NYC Pride è stato annunciato il vincitore del progetto vincitore per un monumento alla comunità LGBT dal sindaco della città A.M.Cuomo.

Sarà un'opera dell'artista Anthony Goicolea che realizzerà un'opera sulla riva del   parco fluviale d'Hudson.



A un anno dell'attacco alla discoteca Pulse di Orlando, Florida, che ha lasciato 49 morti, era il 26 giugno 2016,  il governatore Cuomo ha costituito la commissione commemorativa LGBT per onorare la lotta per i diritti e ricordare le vittime dell'odio, dell'intolleranza e della violenza. 








21/07/17

Progetto sulla scena artistica di Chicago


Fondazione Prada presenterà nella sede di Milano dal 20 ottobre 2017 al 15 gennaio 2018 un programma di ricerca e di informazione sull’arte sviluppatasi a Chicago nel secondo dopoguerra.

La Fondazione prosegue nella sua strategia di rilettura di momenti della storia dell’arte contemporanea che, anche se non riconosciuti completamente dalla critica, hanno segnato l’attualità delle nuove generazioni artistiche, dai graffitisti ai neo-tecnologici.
L’operazione di attraversamento di una pittura caratterizzata dall’impegno politico, dalla narrazione figurativa e dalla radicalità grafica, e per questo rifiutata dalla cultura dominante newyorkese più interessata alla dimensione astratta e impersonale dell’arte, è articolata in tre approfondimenti tematici concepiti e curati da Germano Celant come un unicum - “Leon Golub”, “H. C. Westermann” e “Famous Artists from Chicago. 1965-1975” – e dedicati a due generazioni di artisti formatesi a Chicago tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Questo progetto contribuisce a indagare la produzione artistica nei due decenni fuori dai principali centri di diffusione dell’arte, da Parigi a New York, per focalizzarsi sullo sviluppo di scene alternative nate intorno a scuole e accademie d’arte, in questo caso la School of the Art Institute of Chicago, e in competizione o in posizione critica rispetto al discorso industriale e riduttivo della Minimal Art.

“Leon Golub”, la prima parte del percorso espositivo, si sviluppa nelle gallerie Nord e Sud della Fondazione e affronta due aspetti complementari della produzione dell’artista, presentando 27 acrilici su tela, di spettacolari dimensioni, realizzati dalla fine degli Sessanta agli anni Ottanta e più di 50 fotografie stampate su carta trasparente negli anni Novanta. Golub, fin dalla sua formazione a Chicago, esplora un personale approccio alla figurazione, discostandosi dallo stile dominante dell’Action Painting e dell’Espressionismo astratto della New York School. L’esposizione si concentra sulle componenti politiche del suo lavoro che affronta apertamente la durezza della guerra, del razzismo, della tortura e della violenza.

L’approfondimento dedicato a H. C. Westermann raccoglie nel primo piano del Podium più di 50 sculture di grandi e piccole dimensioni realizzate tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta e una selezione di opere su carta. La mostra esplora il suo particolare e intenso approccio alla lavorazione del legno che gli deriva dalle tradizionali tecniche di carpenteria. Il rifiuto per il formalismo e la predilezione per i materiali di recupero, così come la visione nostalgica verso un’America scomparsa e lo sguardo critico sulla brutalità del presente, sono diventati elementi d’ispirazione per le successive generazioni di artisti attivi a Chicago e non, da Jeff Koons a KAWS (Brian Donnelly).

L’ultimo momento espositivo, “Famous Artists from Chicago. 1965-1975”, ospitato al piano terra del Podium, dimostra la vivacità dell’ambiente culturale della città americana come centro di produzione figurativa e l’eterogeneità dei contributi di alcuni degli artisti noti come Chicago Imagists (Roger Brown, Ed Flood, Art Green, Gladys Nilsson, Jim Nutt, Ed Paschke, Christina Ramberg, Suellen Rocca e Karl Wirsum), che avevano individuato nel Surrealismo e nell’Art Brut le radici delle loro ricerche, così da anticipare le nuove espressioni degli anni Ottanta e Novanta, dal Graffitismo alla Street Art, dai cartoons selvaggi ai murales urbani.

20/07/17

Palazzo degli Affari di Torino



(Wikipedia) Il Palazzo degli Affari sorge nel centro storico di Torino e ospita gli uffici della Camera di Commercio. L'audacia della soluzione strutturale scelta e le caratteristiche progettuali in netta contrapposizione con gli edifici circostanti ne fanno uno degli edifici moderni architettonicamente più interessanti della città e che maggiormente contribuirono alla fama dell'architetto Carlo Mollino.

Il palazzo fu progettato da Carlo Mollino, Carlo Graffi, Alberto Galardi e Antonio Migliasso, vincitori di in concorso indetto nel 1964 dalla Camera di Commercio di Torino per costruire una nuova sede per i propri uffici sulle rovine del settecentesco palazzo Morozzo della Rocca, distrutto da un bombardamento nel 1943.[2] La realizzazione fu rimandata di alcuni anni e per il completamento si deve attendere il 1972.[3] A partire dal 1992 la Cam...


















Cripta747 Summer session




CRIPTA747 is keen to invite you to the second opening of the Studio Programme 2017 on July 20th from 6pm to 10pm.

Summer Session with

Tania Pérez Córdova. Mexico_1979, lives and works in Mexico City
Sean Kerr. New Zealand_1968, lives and works in Auckland
Francesco Pedraglio. Italia_1981, lives and works in London
Hsing-Chun Shih. Taiwan_1986, lives and works in Taipei
Stan Van Steendam. Belgium_1985, lives and works in Brussels