Translate

Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post

01/02/19

Italian Council: al via la quinta edizione



C'è tempo fino al 7 Marzo per partecipare alla quinta edizione dell'Italian Council, iniziativa del DGAAP – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei Beni Culturali che stanzia fondi per la diffusione dell’arte italiana nel mondo, quest'anno saranno 621mila euro.

Tutti i dettagli li trovate al questo link:

15/10/15

Bando per artisti - Call for artists


BANDO
Il Dipartimento delle Dipendenze dell’AAS1 Triestina, in collaborazione con il Comune di Trieste e con alcune cooperative sociali e associazioni presenti sul territorio cittadino e regionale, sta organizzando la quinta edizione di “più o meno positivi”, manifestazione triestina che dal 1 al 4 dicembre 2015 ospiterà la mostra di arti visive, video e arti performative, presso le centralissime Sala Comunale d'Arte e Sala ex Aiat di piazza Unità d'Italia, in occasione della Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, 1 dicembre 2015. L’esposizione è dedicata agli artisti e creativi, dai 16 anni in su, che abbiano trattato il tema del presente bando. La segreteria organizzativa dell’open call curerà la mostra e provvederà alla selezione degli artisti e dei loro lavori, con l'obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza della malattia, delle strategia per prevenirla, stimolando emozioni e occasioni di dialogo.

TEMA
La manifestazione incoraggia ad essere “più o meno positivi” nelle situazioni quotidiane, per vincere i problemi e le difficoltà, per sconfiggere l'AIDS e la solitudine delle persone HIV+. Quest’anno il bando focalizza l’attenzione sull'importanza della ricerca e della divulgazione/comunicazione scientifica. Negli ultimi anni sono stati fatti importanti passi avanti nella cura di questa malattia, ma la guarigione non è ancora possibile. La comunità scientifica internazionale continua a studiare le caratteristiche del virus e le sue modalità d'azione, per ottenere farmaci capaci di eradicare l'infezione e vaccini utili a prevenirla. Gli studi multidisciplinari,  le collaborazioni trans-nazionali, le nuove tecnologie, hanno portato ad una accelerazione significativa della conoscenza e delle sue applicazioni pratiche. Ma anche le possibilità di comunicazione e di dialogo con i non addetti ai lavori sono migliorate grazie alla tecnologia, alla multimedialità, all'informatica, alla rappresentazione tridimensionale.
Oggi è possibile restituire in maniera visiva, accessibile e friendly, magari proprio con un'immagine o un oggetto tridimensionale di artigianato digitale, i risultati di ricerche e sperimentazioni. L'obiettivo è una comunicazione sociale capace di trasmettere informazioni scientifiche corrette in modo semplice ed efficace, coinvolgendo in modo prioritario i più giovani.
La malattia può far parte della nostra vita e non possiamo negarla, né tanto meno lasciare solo chi ne soffre. L’AIDS è una malattia che si può prevenire adottando alcune semplici scelte; fare il test HIV, che è gratuito ed anonimo, è importantissimo per conoscere il proprio stato di salute, prevenire il contagio, iniziare il prima possibile la terapia efficace. I diversi linguaggi dell'arte nel corso degli anni hanno saputo avvicinare moltissime persone a questo tema, rompendo il silenzio e la paura, animando discussioni e iniziative culturali e civili.

CRITERI di SELEZIONE
Il presente bando è riservato a tutti gli artisti e creativi, indipendentemente dalla provenienza geografica, dai 16 anni in su, che abbiano trattato il tema del presente bando in una o più loro opere; in caso di minorenni va allegata autorizzazione con documento di riconoscimento valido del genitore o di maggiorenne che ne fa le veci.
La partecipazione al bando di selezione è gratuita e la scheda d’iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte e firmata per accettazione delle condizioni del presente bando, dovrà venir inviata via e-mail al seguente indirizzo: piuomenopositivi@gmail.com, entro e non oltre le ore 24 di sabato 31 ottobre 2015, insieme a non più di due immagini o al link di un video, completi di didascalie contenenti: autore, titolo, anno, tecnica, dimensioni, durata (nel caso di video, musica, performance, teatro, …).
La mostra è suddivisa in tre aree tematiche: visual arts (pittura, scultura, fotografia, installazione, …), multimedia (cortometraggi, fiction, spot, documentari, videoarte, …) e performing arts (laboratori teatrali, reading, musica, visual-set, performance, …), sulla scheda d’iscrizione dovrà venir indicata la sezione a cui si intende partecipare; ci si potrà iscrivere fino a un massimo di due sezioni.

CONDIZIONI
Solo la documentazione debitamente compilata e ricevuta entro e non oltre le ore 24 di sabato 31 ottobre 2015 verrà presa in considerazione. La segreteria organizzativa provvederà a contattare, a partire da lunedì 2 novembre 2015, gli artisti selezionati per concordare tempi, modi e luoghi per l’allestimento della mostra e dei lavori selezionati.
L’organizzazione non si farà carico delle spese di trasporto e delle spese di assicurazione dei lavori selezionati, né delle spese per gli eventuali spostamenti e accoglienza degli artisti; al momento non è previsto un gettone di presenza. L’organizzazione si farà carico delle spese per l’allestimento e la promozione dell’evento, degli artisti e dei lavori selezionati.
L’organizzazione potrà utilizzare tutto il materiale visivo selezionato per la mostra ai fini della promozione dell’evento pubblicando le immagini sui propri strumenti di comunicazione e dandone libero utilizzo agli organi di stampa.


segreteria organizzativa
Cecilia Donaggio, Massimo Premuda, Lilli Zumbo
piuomenopositivi@gmail.com

09/07/13

Call for curator - Qatar Museums Authority e la Fondazione Prada lanciano un premio curatela globale


Pochi giorni fa Qatar Museums Authority e la Fondazione Prada hanno annunciato il lancio di "Curate", una competizione globale per nuovi talenti in ambito della curatela. Presentando "una mostra esemplare che sia lungimirante e fondamentale per il futuro", e che "la partecipazione al concorso non è limitato ai curatori aspiranti o affermati, ma è aperto a chiunque proponga  un grande concetto di espressione creativa, con l'accento sulla necessità di incoraggiare i giovani a competere, sia singolarmente sia come gruppi di collaborazione. "

Il bando è attivo fino a Martedì 31 dicembre 2013.


Per ulteriori dettagli visitare il sito: http://www.curateaward.org

03/07/13

Call for artist - Centro-periferia


Federculture ha indetto un concorso internazionale per Giovani Artisti dal titolo “Centro-Periferia” con scadenza 30 luglio 2013. Il progetto è rivolto ai ragazzi under 35 e ha diffusione internazionale.  Il testo completo del bando è scaricabile sul sito www.federculture.it 

23/06/13

Vanni - Call for artists...



VANNI occhiali promuove in collaborazione con il GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, il concorso internazionale "Autofocus 5" destinato a giovani artisti e designer di talento. Il concorso consiste nella realizzazione di un progetto di mostra adattabile allo spazio espositivo di VANNI occhiali a Torino, corredato da un premio acquisto e un catalogo.



Il tema del concorso
Vuol essere una definizione aperta, che presenti l‘universo contenuto nello sguardo dell‘artista. Il suo mondo, la sua visione, la sua percezione. Quest‘anno il progetto di Autofocus si amplia verso un concetto di artista inteso come libera figura di creativo, in una dimensione in cui l‘arte visiva confina anche con il design. Il progetto di mostra sarà quindi un racconto sulla dimensione soggettiva dell‘artista selezionato, una piccola personale in grado di presentarne l‘individualità.

Destinatari del concorso
Sono ammessi al concorso i progetti di mostra di artisti e designer tra i 18 ed i 35 anni che risiedano in Italia o in uno dei paesi membri dell‘Unione Europea. Gli artisti, i designer e relativi progetti dovranno rispettare i criteri di partecipazione richiesti dal bando.

La selezione
La qualità, la ricerca e l‘innovazione saranno i criteri fondamentali di scelta. La selezione sarà effettuata dalla critica Olga Gambari. Un solo progetto sarà vincitore del concorso, mentre le opere dei 3 finalisti saranno esposte nella galleria on-line che verrà realizzata sul sito internet di VANNI occhiali. Gli organizzatori si riservano di presentare anche il lavoro di uno o più finalisti nel corso dell‘anno.
Il risultato della selezione verrà reso noto mediante comunicazione sul sito di VANNI occhiali e del GAIentro il 16 settembre 2013.

Il premio consiste:
 Nell'esposizione del progetto di mostra del vincitore presso lo spazio VANNI, via Maria Vittoria 15 a Torino tra ottobre e novembre 2013, con apertura in occasione della notte delle arti contemporanee di  Artissima e di Contemporary Art Torino Piemonte;
 In un premio acquisto di 2.000 euro.
 Nella realizzazione di un piccolo catalogo che illustri le opere in esposizione ed il profilo biografico del vincitore.
 Nel trasporto e nell'assicurazione delle opere del progetto del vincitore.
 Nell'ospitalità del vincitore a Torino per 2 notti in occasione dell‘apertura della mostra.
 In una montatura omaggio VANNI da sole o da vista, completa di eventuali lenti graduate.


Modalità di partecipazione:
Per accedere al concorso è sufficiente iscriversi sul sito cliccando qui. Il progetto di mostra dovrà essere presentato su cd-rom (formato PC) e ricevuto, esclusivamente via posta, entro il 9 agosto 2013 (non farà fede il timbro postale di invio) a:

VANNI occhiali
Concorso "Autofocus 5"
C/o Nico-design,
via Giacinto Collegno 46 bis,
10138 - Torino - Italia

Il cd dovrà includere:
1. La descrizione del progetto di mostra a tema "Autofocus 5".
2. Una scheda tecnica di descrizione del progetto che includa titolo, tecnica e materiali di realizzazione, proposta di adattamento allo spazio espositivo messo a disposizione (misure e mappa), anno di esecuzione.
3. Un book relativo alla produzione artistica del candidato il più esaustivo possibile, corredato da una foto dell‘artista o designer.

La partecipazione al concorso è GRATUITA. La documentazione inviata su cd non verrà restituita. Il giudizio di selezione è insindacabile.
Le opere del progetto vincitore dovranno pervenire adeguatamente imballate in casse professionali rigide e riutilizzabili.
Informazioni:
Ulteriori informazioni sul sito www.vanniocchiali.com. Per richieste di chiarimenti scrivere a autofocus@vanniocchiali.com.

GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani è un‘associazione no profit che attualmente raccoglie 37 Amministrazioni pubbliche tra Comuni capoluogo di provincia, Province e Regioni, allo scopo di sostenere le nuove generazioni artistiche tramite iniziative di promozione, produzione, mobilità internazionale e ricerca. Attraverso una rete capillare di uffici e strutture presenti in tutte le regioni italiane, il GAI opera per documentare attività, offrire servizi informativi, organizzare iniziative di formazione e occasioni di visibilità, in rapporto con il mercato, a favore dei giovani che operano con obiettivi professionali nel campo dell‘innovazione, delle arti visive, del design, del teatro, della danza, della musica, del cinema e video, della scrittura. www.giovaniartisti.it

l Concorso si avvale dell‘amichevole collaborazione di Olga Gambari, curatrice e critica d‘arte.

VANNI è un marchio di occhiali nato a Torino che da venti anni si distingue per il design originale applicato a un accessorio di moda. VANNI trova nell‘arte contemporanea, e in particolare nell‘arte giovane, una delle fonti di ispirazione del proprio lavoro. Per questo motivo VANNI ha deciso di promuovere il concorso "Autofocus 5" in collaborazione con il GAI.

14/01/13

Zooart 2013


Bando di selezione per artisti – itinerario d’arte contemporanea nello spazio pubblico - disegno/pittura/fotografia/scultura/installazione/video art/performance

 Deadline: 10 marzo 2013


ZOOart 2013 è la dodicesima edizione della rassegna internazionale d’arte contemporanea nello spazio pubblico che si svolgerà durante le prime tre settimane di luglio 2013 ai Giardini Fresia di Cuneo, ex-giardino zoologico, ora area verde e ricreativa nel cuore della città storica.

organizzatore: Associazione Art.ur -www.zooart.it

opening: 4 luglio 2013
venue: Giardini Fresia, C.so Giovanni XXIII, Cuneo (IT)
date: 4-7 luglio; 11-14 luglio; 18-21 luglio 2013


La partecipazione al concorso è aperta a giovani artisti di qualunque nazionalità, singolarmente o riuniti in collettivi.
ZOOart invita gli artisti a proporre opere e progetti site-specific che si inseriscano contestualmente nella dimensione spaziale e temporale dei Giardini Fresia. La rassegna offre agli artisti partecipanti l’occasione di confrontarsi con un territorio specifico, quello del giardino urbano e intende contribuire a interrogare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
La sua formula espositiva prevede l’esibizione delle opere selezionate presso la zona allestita all’interno dei Giardini Fresia, durante le ore serali per tre settimane consecutive, dal 4 al 21 luglio 2013.
ZOOart è aperto a una o più opere o progetti di scultura, installazione, disegno, pittura, fotografia, video, performance, installazioni audio e new media, di preferenza concepite appositamente per i Giardini Fresia o adattabili alle condizioni che i Giardini comportano.


Per le condizioni di partecipazione e per compilare l’application form annessa al bando cliccare qui   http://www.zooart.it/index.php/it/zooart-2013
La deadline per participare al bando di selezione è il 10 marzo 2013

English text
Call for submissions by artists – itinerary of contemporary art within the public space
drawing/painting/photography/sculpture/installation/video art/performance
Deadline: 10 March 2013
ZOOart 2013 is the twelfth edition of the international contemporary art exhibition that will take place during the first three weeks of July in its usual location, the Fresia Gardens, the ex-zoo gardens of Cuneo city, now a green recreational area within the heart of the old city centre.
organiser: the association Art.ur - www.zooart.it
opening: 4 July 2013
venue:  Fresia Gardens, C.so Giovanni XXIII, Cuneo (IT)
date: 4-7 July; 11-14 July; 18-21 July 2013

Young artists of any nationality, individually or collectively can participate in the contest.
ZOOart invites artists to propose artworks and site-specific projects that can be
contextually inserted into the spatial and temporal dimensions of the Fresia Gardens. The exhibition allows the participating artists to interact within a specific site, that of the urban garden and intends to question the relation between humanity and the environment.
Its exhibition formula displays selected artworks in the presentation area within the Fresia Gardens during the evening for three consecutive weeks from the 4 – 21 of July 2013.
ZOOart is open to one or more artworks or projects in the medium of sculpture, installation, paint, photography, video, performance, audio installation and new media, with preference to works created especially for the Fresia Gardens or adapted to the conditions of the gardens.

For the conditions of entry and to complete an application form to submit an artwork click here   http://zooart.it/index.php/en/zooart-2013-en

The deadline for submissions to the selection committee is the 10 March 2013