Translate

Visualizzazione post con etichetta arte moderna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte moderna. Mostra tutti i post

04/01/19

Fase calante .. il mercato che muta





Si sta incamminando il 2019 che vedrà una nuova edizione della Biennale di Venezia Arti Visive che si annuncia un pochino sotto tono e che manifesta una certa stanchezza del sistema arte.

In questi ultimi anni la parabola contemporanea pare in declino, il grande ritorno della pittura tradizionale, fra astrazione e figurazione, conferma una certa stanchezza del sistema, soprattutto il riposizionamento dell'arte come oggetto decorativo.

Le tante filippiche pseudo culturali di tanta arte contemporanea oramai hanno saturato ogni tematica e tutto pare ripetersi stancamente e spesso con pessimi risultati visivi.

Tiene il moderno con la pressione del mercato e con una certa rivalutazione, iniziata alcuni anni fa.

Ritorna sicuramente in auge l'antico, anche se spesso mancano opere di vero valore, forse nel settore dei manufatti ci potrà essere una certa fibrillazione.

Mantiene un certo positivo sviluppo il settore del design moderno, soprattutto le produzioni semi-industriali fra gli anni trenta e sessanta.

23/04/13

Omaggio a Matisse - 8 grandi mostre sul grande artista francese.



In occasione del 50 ° anniversario del Museo Matisse, il Comune di Nizza propone, per la prima volta, dal 21 Giugno al 23 di Settembre, otto mostre simultanee in omaggio alla figura e all'opera di Henri Matisse. 


8 mostra in tutta la città fra la collina di Cimiez e l’assolata Promenade des Anglais, attraversando la Vecchia Nizza, otto interessanti esposizioni in simultanea sul tema del grande artista francese. 


Ci saranno il Museo Matisse, il Museo Archeologico, il Teatro de la Photographie e dell'immagine, Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, l’antico Palais Lascaris, la galleria Ponchettes e la stupenda Villa Masséna, concludendo col Museo di Belle Arti. 

Seconda città più grande della Francia, dopo Parigi, per visitatori dei musei comunali, con quasi 700.000 presenze nel 2012, la città di Nizza vuole con questo importante evento rendere omaggio al grande artista e concittadino, in alcuni momenti della sua carriera artistica. 

Infatti all'inizio del Settembre 1905, il critico d'arte Félix Fénéon offrì a Matisse, uomo del Nord, nato a Le Cateau, un biglietto del treno che gli permise di scoprire Cannes, Nizza, Monaco e Mentone. Dodici anni dopo, nel Dicembre del 1917 Matisse si recò a Nizza. Dove si stabilì in una piccola stanza dell’albergo Beau-Rivage. L'incontro con il pittore con la città assolata produsse un mutamento nel suo percorso creativo. Rimase in queste zone per i suoi successivi 40 anni, abbagliato dalla bellezza dei posti e della particolare luce solare. 

La vasta rassegna è realizzata grazie ai prestiti dei più importanti musei francesi e stranieri tra cui: Centro Pompidou, Biblioteca Nazionale di Francia, Castello di Versailles, Musée d'Orsay, Musée National Gustave Moreau, Museo d'Arte Moderna di New York, la National Gallery of Art di Washington, Il Filadelfia Museum of Art, The Andy Warhol Museum e tanti altri. 

Le otto mostre saranno così strutturate: 

- Musée Matisse, “Matisse. La musique à l’oeuvre” 
- Musée d’Archéologie, site de Cimiez, “À propos de piscines” 
- Théâtre de la Photographie et de l’Image (TPI), “Femmes, muses et modèles (Rencontres entre la collection Amedeo M. Turello et l’oeuvre de Matisse)” 
- Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain (MAMAC), “Bonjour Monsieur  Matisse !” 
- Palais Lascaris, “Matisse. Les années Jazz” 
- la Galerie des Ponchettes, “Matisse à l’affiche” 
- Musée Masséna, “Palmiers, palmes et palmettes” 
- Musée des Beaux-Arts Jules-Chéret, “Gustave Moreau, maître de Matisse”

Da non perdere sicuramente la mostra di Gustave Moreau al Museo di Belle Arti, il resto è discreto, concentratevi sul Museo di Matisse e il Mamac.

Vi segnalo le giornate di ingresso gratuite

- l’ultima domenica del mese 30 giugno, il 28 luglio, il 25 agosto e il 22 settembre 2013 (l’ultimo giorno della mostra)

- La settimana dei beni cultura sabato 14 e domenica 15 settembre 

18/01/10

Pensieri sull'arte - Ancora arte?




L’arte contemporanea come la maggior parte delle attività creative, pare attraversare una fase di trasformazione nuova.

Dopo anni di grandi ricerche e mutazioni le forme espressive si stanno riposando, forse ri-ponderando il senso del loro essere/fare.

In questi ultimi decenni gli artisti hanno battuto ogni forma espressiva, ogni materia, ogni immagine ricercando e proponendo possibili forme estetiche.

La moltitudine di immagini, quadri, sculture, fotografie, video, istallazioni prodotte è spaventosa, basta già solo vedere gli archivi dei musei italiani (solo alla Gam di Torino pare esserci 8.000 opere !!!) o la mole di “prodotti” artisti commercializzati per domandarsi che cosa sarà e che cosa ancora ci aspetterà domani?