Translate

Visualizzazione post con etichetta Hauser & Wirth. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hauser & Wirth. Mostra tutti i post

08/08/25

Arte in vetta a Hauser & Wirth St.Moritz

 



 Per chi vuole unire passione d'arte e montagna sicuramente una meta può essere a St. Moritz dove la sede di Hauser & Wirth presenta "Light", una mostra collettiva a cura di Angeliki Kim Perfetti, che esplora il modo in cui gli artisti interagiscono con il fenomeno della luce attraverso media, forme e concetti. La mostra presenta opere di Larry Bell , Frank Bowling , Martin Creed , Jenny Holzer e Pipilotti Rist , offrendo prospettive distinte su come la luce risuoni nella pratica artistica contemporanea, aperta fino al 30 Agosto.

L'approccio curatoriale di Perfetti è plasmato dalla sua educazione nella Lapponia svedese settentrionale, dove le forti oscillazioni tra la luminosità estiva e l'oscurità invernale – spesso punteggiate dall'aurora boreale – hanno reso la luce un elemento caratterizzante della vita quotidiana. L'artista osserva: "La luce continua a simboleggiare conoscenza e trasformazione, dallo yin e yang della filosofia cinese all'Illuminismo in Occidente. Gli artisti di questa mostra usano la luce per modificare la percezione, accendere le emozioni e mettere in discussione l'autorità".

La luce ha da sempre svolto un ruolo centrale nella storia dell'arte. Dagli interni suggestivi di Vilhelm Hammershøi alle esplorazioni della luminosità di William Turner, fino agli studi sulla percezione degli Impressionisti, gli artisti hanno costantemente indagato il modo in cui la luce plasma l'esperienza visiva. Frank Bowling porta avanti questa tradizione attraverso un'astrazione stratificata, influenzato dai paesaggi della sua nativa Guyana e dal trattamento della luce nelle opere di Gainsborough, Constable e Turner. Il suo dipinto "Senza titolo" (ca. 1978), un vibrante acrilico e collage su tela, evoca il calore di un tramonto: i suoi colori stratificati catturano la luce fugace in movimento.




Larry Bell considera la luce come un fenomeno fisico plasmato dalla materia e dallo spazio. Una scultura in vetro rivestito in mostra ne è un esempio, trasformando la luce in un'esperienza percettiva dinamica. "Sebbene tendiamo a pensare al vetro come a una finestra", spiega Bell, "è un liquido solido che possiede contemporaneamente tre qualità distintive: riflette la luce, la assorbe e la trasmette".

Pipilotti Rist utilizza la luce su un registro diverso: emotivo, immersivo e metaforico. Pioniera della videoarte spaziale, crea installazioni che inondano gli ambienti di colori saturi e proiezioni luminose. La sua nuova opera per la mostra di St. Moritz, "Tine füllt das Öl nach <Tine refills the oil>" (2025), presenta uno schermo verticale luminoso in vetro acrilico rosso sabbiato, racchiuso in una cornice a specchio. Irradiando colori saturi e disseminata di forme traslucide, l'opera immerge gli spettatori in un campo sensoriale in cui luce, riflessi e superficie confondono i confini tra tecnologia e natura, percezione e subconscio.
Jenny Holzer è nota per le sue opere testuali – spesso realizzate in spazi pubblici – che utilizzano le parole per denunciare i sistemi di potere. I dipinti di redazione in mostra a St. Moritz proseguono questo approccio critico. Le superfici metalliche a foglia di queste opere sono costruite su ricalchi ingranditi di documenti governativi pesantemente censurati, segnando l'ultima fase della pratica pittorica di Holzer, che esplora i tumulti in corso e interconnessi della politica americana dall'era di George W. Bush a oggi. Bilanciando cancellazione ed esposizione, queste opere "fanno luce" su ciò che altrimenti sarebbe nascosto.

"Work No. 2204 DON'T WORRY" (2015) di Martin Creed, una scultura al neon multicolore, trasforma una frase informale in un'audace dichiarazione visiva. Parte di una serie iniziata nel 1999, questi testi illuminati oscillano tra ironia e sincerità, offrendo un conforto fugace e affermando al contempo una presenza autorevole. "Nessuno può davvero dirti che andrà tutto bene", riflette Creed, "ma sono stato molto confortato da persone che mi dicevano cose del genere".

Attraverso materiali diversi – vetro, specchio, pittura e proiezione – le opere in mostra da Hauser & Wirth St. Moritz esplorano le dimensioni emotive, politiche e percettive della luce nell'arte. Allestendo la mostra nella suggestiva luce estiva dell'Engadina, Perfetti estende questo tema oltre le pareti della galleria, permettendo alla luce naturale di St. Moritz di diventare un'estensione attiva della mostra.


18/05/25

Black and Blue for Hammons

 


A Los Angelese la Hauser & Wirth accoglie la riprosposta nota installazione di David Hammons "Concerto in Black and Blue" che fu realizzata 20 anni fa. 

Questa è anche l'occasione della stampa di un libro unico nel suo genere, creato interamente sotto la direzione dell'artista, questa pubblicazione illustra la mostra più ampia mai realizzata finora sull'opera di questo leggendario artista. 

Veduta dell'installazione di David Hammons, 'Concerto in Black and Blue'




10/03/25

Hauser & Wirth Invite(s)

 
Hanna Rochereau, 2025, veduta della mostra. Per gentile concessione: © Hanna Rochereau, Shmorévaz, Parigi e Hauser & Wirth, Parigi; fotografia: Nicolas Brasseu

Hauser & Wirth Invite(s) è una nuova iniziativa del gruppo che a Parigi, presso gli Champs-Élysées, ospita un artista all'inizio della sua carriera, si è iniziato con Hanna Rochereau. 


Hanna Rochereau, 2025, veduta della mostra. Per gentile concessione: © Hanna Rochereau, Shmorévaz, Parigi e Hauser & Wirth, Parigi; fotografia: Nicolas Brasseu

CS
Hauser & Wirth Invite(s) is a new program for hosting fellow artists, galleries and writers in our Paris space, offering wider visibility of their work and ideas and engaging with the city’s vibrant creative community.​ Organized with Olivier Renaud-Clement, the first presentation of Hauser & Wirth Invite(s) features works by Hanna Rochereau, in collaboration with Shmorévaz and a curatorial text by writer Salomé Burstein.

 Using the idea of the ‘shop’ as a departure point, Hanna Rochereau’s solo exhibition at Hauser & Wirth Paris is the first iteration of a dialogue between the French artist and Shmorévaz, an independent exhibition space housed in a former shoe shop in Paris. This show will be followed by a second chapter at Shmorévaz in Spring 2025. 

Rochereau views the notion of the shop as an opportunity to formally question the tools, uses and ideas that certain goods and objects conjure up during their life cycle. The staging of the exhibition is rooted in Rochereau’s practice as a painter and installation artist, exploring ideas around categorization, ornamentation, the glamorous and the ghostly. 

25/02/25

Rachel Khedoori da H&W a Zurigo




 Trovo che le ricerche formali dell'artista Rachel Khedoori proposti in un'installazione nella sede della galleria Limmatstrasse di Hauser & Wirth siano particolarmente belli. Nel corso di una carriera lunga 30 anni, Khedoori ha lavorato con vari media, film, scultura e installazione, per reinterpretare lo spazio e sfidare la percezione attraverso lo spostamento discreto dei suoi media, materiali e forme con risultati sempre molto intriganti.



Per questa serie di nuovi lavori l'artista ha applicato una gamma di materiali e tecniche (alluminio fuso, bronzo, stampa 3D, resina, pittura a encausto e carta) per produrre un insieme di opere scultoree che oscillano tra stati costruiti e decostruiti. Le opere in mostra formano un vocabolario interconnesso, costituito da varie composizioni di forme piatte che evocano facciate di edifici o otturatori di macchine fotografiche.


07/02/25

Francis Picabia

 


L'omaggio che la galleria Hauser & Wirth, nella sede di Parigi realizza, in collaborazione con il Comité Picabia, alle opere postbelliche di Francis Picabia, è stupendo.


La mostra curata da Beverley Calté e Arnauld Pierre, affronta l'ultimo periodo di Picabia, al rientro a Parigi nel 1945 fino all'anno prima della sua morte nel 1953. 


Emerge così quella trasformazione che artista fa abbandonando i suoi famosi Nudi del tempo di guerra,per sviluppare un percorso più sperimentale sulle superfici e la texture. 

11/12/23

Fabio Mauri a Zurigo

 


Gli spazi di Zurigo di Hauser & Wirth presentano una bella antologica sul lavoro artistico di Fabio Mauri. Curata da  Olivier Renaud-Clément in collaborazione con lo Studio Fabio Mauri. Titolo della mostra ‘Fabio Mauri. Amore Mio’ si tratta della prima mostra sul territorio svizzero. 




30/06/23

Mark Bradford da Hauser & Wirth

 


Fra gli artisti che mi affascinano di più sicuramente c'è il lavoro di Mark Bradford che ora è in mostra da Hauser & Wirth a New York,che riempie l'intero edificio della 22nd Street.




La prima mostra dell'artista a New York dal 2015 e presenta un'esplorazione profondamente personale della natura sfaccettata dello spostamento e delle forze predatorie che si nutrono di popolazioni spinte in movimento dalla crisi. 

Principalmente noto per il suo stile unico di "astrazione sociale", Bradford rivolge la sua attenzione a figure, inclusa la sua, di flora e fauna - predatori e prede - che si muovono all'interno di paesaggi astratti densi e onirici, masse di materiale, colore e linea.





26/02/23

Roberto Cuoghi da Hauser & Wirth a New York

 

Roberto Cuoghi  opera ora con la galleria Hauser & Wirth, come suo primo intervento, nei meravigliosi spazi di New York, propone una personale a New York City con un corpo di lavoro completamente nuovo. Guoghi è uno degli artisti più celebrati, ma enigmatici, della sua generazione, noto per una pratica esigente, quasi ossessiva, guidata dalla ricerca e dal processo che abbraccia l'intero spettro di stili e generi.

Mescolando volutamente generi, stili e soggetti artistici, 'Pepsis' è il tentativo di Cuoghi di liberarsi dai propri presupposti ed esperienze stilistiche e artistiche, dalla propria impronta culturale. In questo senso, è il passo successivo per l'artista nel suo continuo sforzo di sfidare la propria pratica. Tesi che è diventata un metodo di lavoro, 'Pepsis' è l'applicazione di un'idea inquietante che ha sempre accompagnato l'opera mutevole di Cuoghi, culminando qui in una presentazione molto varia ed emotiva di diverse serie e corpi di lavoro. Cuoghi ha volutamente scelto di pensare la sua opera come un esercizio di stilizzazione, riproducendo il 'già visto' secondo canoni rassicuranti che sembrano ammonirci di un futuro livellato e levigato.


*Pepsis è una parola greca legata al concetto di digestione. È anche il nome scientifico di una vespa parassitoide che utilizza un altro insetto come fonte di nutrimento per i suoi piccoli, manipolandone il comportamento fino alla morte dell'ospite, che nel frattempo è stato divorato dall'interno dalla larva di Pepsis. Osservando questo fenomeno, Charles Darwin scrisse di non avere più fede nel Dio benefico e onnipotente in cui era stato educato a credere.

Cuoghi usa il termine 'stilizzazione' per incarnare l'antica forza primordiale dell'imparare per imitazione, permettendo di trasmettere conoscenze e abilità, evitando il fallimento. È meglio rifare piuttosto che creare qualcosa che potrebbe non avere successo. Stilizzare significa semplificare e alleggerire, che a sua volta significa impoverire per conservare e comunicare qualcosa che diventi modello di riferimento. La nuova, illimitata disponibilità di modelli per guidare le nostre aspirazioni orienta la nostra crescita, sviluppo e socializzazione. Cuoghi ritiene che questo alla fine ci condanni a digerire e ripetere formule non autentiche. Nessuno è esente da questo numero sempre crescente di riferimenti che offuscano la nostra immaginazione, non solo a livello estetico, ma ostacolano anche l'idea stessa di innovazione alla sua origine. In 'Pepsis,

'Dipingo contro le mie intenzioni. Cioè, se appare qualcosa di mio, ci vado sopra. Il mio modo di dipingere si può definire solo attraverso la forma che assume di volta in volta. Sono un pittore senza una mentalità.'




07/01/23

Lucio Fontana a New York


Gli spazi della Hauser & Wirth di New York ospitano una ricercata mostra su Lucio Fontana, curata da Luca Massimo Barbero, in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana, e incentrata sulle prolifiche scoperte e sperimentazioni di Fontana nel mezzo della scultura.
La mostra si svolge allo stesso indirizzo, al 32 East 69th Street, dove, nel 1961, si svolge la prima mostra personale di Fontana negli Stati Uniti, ideata dai leggendari mercanti d'arte Martha Jackson e David Anderson.

Conosciuto negli Stati Uniti soprattutto per i suoi 'Tagli' (Slashes) -  che riassumono e reinterpretano decenni di ricerca intorno allo spazio e al valore concettuale del gesto - la scultura è parte integrante del progetto artistico di Fontana e fondamentale per la sua evoluzione. Sperimentato con il mezzo dall'inizio alla fine della sua carriera, Fontana ha utilizzato la scultura come occasione per sperimentare e mettere in pratica lo scambio tra forma, colore, materia e spazio, attraverso un rapporto dialettico tra astratto e figurativo, spaziale e barocco.


In omaggio alle mostre d'esordio di Fontana negli Stati Uniti nel 1961, 'Lucio Fontana. Scultura' si apre con un quadro smagliante che fu presentato per la prima volta in quelle mostre: 'Concetto spaziale, La luna a Venezia' (1961). Questa tela, che sfida la categorizzazione, sarà giustapposta a un raro nucleo di disegni che riflettono le impressioni dell'artista sulla sua prima visita a New York City, dove è stato guidato dal famoso architetto e collezionista di Fontana, Philip Johnson.

La mostra prosegue con la scultura raramente vista, 'Nudo' (Nudo) (1926), e un'esplorazione di opere cardine degli anni '30, tra cui 'Tavoletta graffita' (1931), 'Figura alla finestra' (Figura a la Finestra) (1931), 'Scultura astratta' (1934), 'Conchiglie e Farfalle' (1935-36) e 'Cavalli marini' (1936). Realizzate in un periodo di intensa ricerca, queste opere cardine incarnano un particolare sincretismo tra astratto e figurativo e dimostrano come l'opera di Fontana abbia iniziato a esprimere pura innovazione e come, dispiegandosi nel più ampio contesto della scultura europea, la sua radicale produzione da questo periodo è stato subito radicato nei movimenti artistici storici d'avanguardia, reinterpretando anche il significato di quei movimenti.








10/02/22

Fausto Melotti a Londra da Hauser e Wirth

 


E' sempre stato uno dei miei preferiti artisti italiani del novecento e la mostra in corso fino al 20 Aprile realizzata da Hauser & Wirth, nella sua sede di Londra, con la curatela di Saim Demircan, è proprio molto bella. 



CS

A selection of sculptures, ceramic pieces and works on paper by Italian sculptor, painter and poet Fausto Melotti are displayed for the first time at Hauser & Wirth in London. Curated by writer and curator Saim Demircan, the exhibition places an emphasis on the theatrical within Melotti’s practice and includes works spanning four decades from the 1930s until his passing in 1986. As Demircan says, ‘it wasn’t until the early 1980s that he designed set pieces for the actual stage. This exhibition looks back throughout Melotti’s lifetime to consider how theatre – conceptually as much as a dramatic art – informed the artist’s own creativity.’ 

Fausto Melotti is considered a pioneer of Italian art and is acknowledged for his unique contribution to the development of mid-century European Modernism. Coming of age in prewar Milan and living through the horrors of the Second World War, Melotti metabolized wartime devastation in his work by returning to Renaissance principles of harmony, order, geometry, and musical structure, which he integrated into a highly personal yet universally accessible artistic language that expresses the full range of emotional experiences in modern human existence.

Considering the South Gallery as a stage, a selection of Melotti’s teatrini (little theatres) provide a backdrop for sculptural works that allude to the artist’s sensibility for dramaturgy, storytelling and allegory.

The exhibition is designed in collaboration with artist Aaron Angell who has developed custom made pedestals for Melotti’s sculptural works, and a coved wall in which to display the teatrini. The show will be further complemented by a series of drawings and two-dimensional works in mixed media relating to the theatrical which provide further insight on Melotti’s process, including preparatory drawings for the teatrini series.



02/07/20

Hauser & Wirth apre un nuovo spazio a Zurigo



Il gruppo Hauser & Wirth, dal 9 Luglio apre Hauser & Wirth Rämistrasse 5 nel centro di Zurigo dove è già presente la sede centrale del gruppo, che aveva aperto l'anno scorso, presso i rinnovati spazi dell'ex-birrificio Löwenbrau.

La mostra di apertura sarà con un artista poco noto ma molto interessante, Georges Vantongerloo, che era parte del gruppo De Stijl.




CS

Announcing our new gallery space in Zurich’s historic cultural center on Rämistrasse
Hauser & Wirth Rämistrasse will open on 9 July in Zurich’s historic central cultural district, on the same street as Hauser & Wirth Publishers’ Headquarters, which opened last year. The new space complements its landmark location in the former Löwenbrau brewery and is a natural extension of the gallery’s presence across Switzerland.

Hauser & Wirth Rämistrasse is surrounded by renowned establishments which have hosted an international community of artists and intellectuals for more than a century, including Zurich’s Schauspielhaus, Kunsthaus, Opera House, Kronenhalle, and Café Odeon. The historic building is adjacent to a public courtyard garden and one of the most important baroque houses in Zurich, ‘Haus zum Garten’. The new venue joins Hauser & Wirth’s five existing spaces in Switzerland in Zurich, St. Moritz and Gstaad and Hauser & Wirth Publishers’ Headquarters. The building was initially converted into offices and private viewing rooms in 2018 and will now open as an exhibition space.

‘Opening this space to the public in the cultural heart of Zurich allows us to create intimate encounters with art of extraordinary calibre which is so important in this moment.’—Iwan Wirth


Our new gallery is our second space on Rämistrasse, following the launch of Hauser & Wirth Publishers’ HQ, and it perfectly complements our programmes in our existing Zurich galleries in the renowned Löwenbräu building.


The inaugural exhibition at Rämistrasse will present works by Georges Vantongerloo, the Belgian sculptor, painter, architect, designer and theorist, and a founding member of De Stijl.

Iwan Wirth says, ‘Opening this space to the public in the cultural heart of Zurich allows us to create intimate encounters with art of extraordinary calibre which is so important in this moment. Since we founded our first gallery in Zurich close to three decades ago, we have gradually grown our network of spaces in Switzerland. The vibrant Swiss art scene draws collectors from around the world, and we are proud to contribute to this ecosystem of outstanding museums, institutions, private collections and galleries. Our new gallery is our second space on Rämistrasse, following the launch of Hauser & Wirth Publishers’ HQ, and it perfectly complements our programs in our existing Zurich galleries in the renowned Löwenbräu building.’

The inaugural exhibition at Hauser & Wirth Rämistrasse will present works by Georges Vantongerloo, the Belgian artist, architect, and theorist, and a member of the De Stijl group. Curated by Dr. Angela Thomas Schmid, President of the Max Bill Georges Vantongerloo Stiftung, the exhibition traces Vantongerloo’s artistic evolution throughout his five-decade career. This focused presentation will be accompanied by a display of archival material and books on Vantongerloo and his contemporaries at Hauser & Wirth Publishers’ Headquarters at Rämistrasse 5.

In each location, the goal is to create strong, well-proportioned spaces that place the art on view at the forefront.

The conversion of the three-story building into a gallery space with viewing rooms was overseen by long-standing collaborator, the architect Luis Laplace. Laplace has worked on numerous Hauser & Wirth projects, including Vieux Chalet in Gstaad; the gallery in St. Moritz; the restoration and conversion of Hauser & Wirth Somerset’s 18th-century farm buildings into an art center; and the creation of an art center on Isla del Rey in Menorca which is currently underway. In each location, the goal is to create strong, well-proportioned spaces that place the art on view at the forefront.

Hauser & Wirth Rämistrasse’s series of exhibitions and events will feature 20th-century masters and contemporary artists represented by the gallery. As in each of the gallery’s locations, exhibitions will be accompanied by talks and collaborations with local organizations.

04/04/20

Hauser Wirth online


Sempre di più lo spazio virtuale diventa il luogo di diffusione delle opere d'arte, così le diverse gallerie si attivano nel sito producendo tantissimo materiale, documenti e proposte espositive, come sta facendo il gruppo Hauser & Wirth .

14/12/19

Mark Bradford a Londra


Mark Bradford col progetto "Cerberus" arriva per la prima volta a Londra presso gli spazi della Hauser & Wirth. Un grande progetto che prende corpo in tutti gli spazi della galleria con ampi e affascinanti opere. 





17/08/19

Louise Bourgeois dialoga con Pablo Picasso





Hauser& Wirth presso la sede di Zurigo presenta una mostra museale dal titolo  ‘Louise Bourgeois & Pablo Picasso: Anatomies of Desire’ .

Un valido progetto espositivo che raccoglie opere da musei e collezioni private per un totale di oltre novanta lavori proposti in un ottimo allestimento, curato da Marie-Laure Bernadac.






02/07/19

Spazi che aprono e chiudono.





La galleria Gavin Brown chiude i suoi spazi al 291 Grand Street concentrandosi con le gallerie al West 127th Street in Harlem e lo special spazio di Roma, oltre a continuare a gestire il risto/galleria Unclebrother, con l'artista Rirkrit Tiravanija in Hancock a New York.





Altra novità questa volta per Hauser & Wirth aprirà per il 2020 un grande spazio sull'isola di Rey , sarà un complesso articolato fra laboratori, negozio e anche un piccolo ristorante, progettato da Luis Laplace con un giardino ideato da Piet Oudolf.



Ampliamento anche per Salon 94  che sposterà la sua sede centrale al 3 East Eighty-Ninth Street di  New York .






Intanto la galleria Goodman Gallery, aprirà in autunno una sede a Londra, nel quartiere di Mayfair, per seguire meglio i suoi artisti inglesi.



 Altra prossima apertura sarà anche a Shanghai ad opere della galleria Almine Rech, che già si trova a Londra, Parigi, Bruxelles e New York. 

12/12/18

Phyllida Barlow





Curata da Cecilia Alemani la galleria Hauser & Wirth presenta le opere di  Phyllida Barlow. 



Una selezione di opere che iniziano dalla stupenda passeggiata della High Line per giungere alla galleria Hauser & Wirth sulla 548 West 22nd Street a New York .

Lavori che giocano con gli equilibri e le forme in una caleidoscopico agglomerato di forme.



CS


For more than fifty years, British artist Phyllida Barlow has created sculptures and large-scale installations using a direct and intuitive process of making. She transforms humble, readily available materials through layering, accumulation, and juxtaposition, often drawing inspiration from her urban surroundings to reference construction debris, architecture, signs, fences, and discarded objects. Following Barlow’s critically acclaimed presentation at the British Pavilion for the 2017 Venice Biennale, Hauser & Wirth is pleased to present ‘tilt,’ an exhibition featuring recent large-scale works installed for the first time alongside more than a dozen smaller sculptures. Together, the works on view encourage an intimate encounter between object and viewer, continuing a career-long exploration into the ways in which sculpture can dissolve boundaries between realms of experience.
Employing a visual vocabulary developed over the past five decades, Barlow’s works are often painted in vibrant colors, the seams of their construction left visible, revealing the means of their making. ‘tilt’ marks a new stage in Barlow’s practice, as she shifts her focus from the immersive built environments of her past presentations – which often riffed on the architecture of their installation spaces, transforming their surroundings – in favor of more autonomous, stand-alone sculptures that invite viewers to consider the works on an individual basis. They block, straddle, and balance precariously throughout the gallery, challenging viewers into a new relationship with the sculptural object.
Upon entering the gallery, visitors are confronted with Barlow’s towering ‘untitled: tilt(lintel); 2018.’ Roughly hewn from industrial materials including cement, scrim, plywood, and steel, the sculpture’s title alludes to support beams that span doorways or windows. Here, Barlow has stripped the architectural threshold down to an essence, its shape ambiguous and its purpose subverted. As visitors pass underneath ‘untitled: tilt(lintel); 2018,’ their movement is almost immediately blocked: where the shadow of the construction would appear, Barlow has made manifest its form. She relishes in the transformation of these objects and has said ‘The translation from something actually observed to the thing it becomes, I hope, gets more and more eroded and blurred until it can’t remember what it is meant to be.’
At once menacing and playful, imposing and deate, additional large-scale works on view stretch the limits of mass, volume, and proportion, drawing visitors into equally intriguing physical encounters. Barlow’s enormous ‘untitled: hung4; 2018’ suspends from the gallery’s ceiling, while her ‘untitled: female (2); 2018’ stands more than ten feet tall, towering over the gallery space. Elsewhere, the restless, arched forms of ‘untitled: boundfence; 2018’ and the colossal ‘untitled: sign; 2018’ hint at objects that typically direct or impede our movement through the urban environment.
At the center of the gallery are new small-scale sculptures that provide a powerful counterpoint to the massive constructions that surround them. Here, Barlow continues her negotiations of space by propositioning the viewer with a more intimate interaction. Standing between five and seven feet in height, works including ‘untitled: dancer; 2018’ and ‘untitled: slope; 2018’ appear totemic yet vaguely anthropomorphic. Barlow’s plinth sculptures, such as ‘untitled: sleeve; 2018’ and ‘untitled: pointer; 2018,’ play on notions of classicism and perceived value, their roughly made forms offering a lesson in what it takes for everyday objects to become art. Color animates their surfaces, rendering a delicate friction that engages the eye as it climbs from base to top. Together with the other works on view in ‘tilt,’ these precarious-looking sculptures critique monumentality while emphasizing the transient, absurd, and often joyous encounter between an object and its surroundings.
In conjunction with ‘tilt,’ Barlow’s recent commission, ‘prop,’ for the High Line remains on view through March 2019. Drawing inspiration from a sculpture she presented outside the British Pavilion at the 2017 Venice Biennale, ‘prop’ consists of two large concrete panels, with holes cut from their centers, set on stilts. The towering sculpture appears like a character teetering among the planks at its base and emerging from the planting beds below. ‘prop’ is the first artwork ever presented on the Northern Spur Preserve at 16th Street, a location that allows for unique views both from the High Line and the avenue below.   

06/12/18

Hauser & Wirth espandono la loro mission culturale






Hauser & Wirth è sempre più strutturata come una complessa attività che supera la semplice dimensione di una galleria diventando un "sistema complesso". Infatti anche quest'anno continuano ad aprire spazi espositivi, fra poco uno nell’elegante riserva sciistica di Saint Moritz, da metà Dicembre con una mostra su Louise Bourgeois







Fra poco svilupperanno progetti più complessi come l’avvio di un centro, a New York, senza fine di lucro, per la conservazione, lo studio e ricerche sugli archivi degli artisti (si inizia con Jason Rhoades e l’opera di Franz Kline dal 1950 al 1962 ) supportato con un percorso di borse di studio ed eventi collaterali. Data di inaugurazione dell’iniziativa il prossimo 22 Marzo 2019








A breve sarà poi pubblicato un trimestrale; “Ursula”, titolo preso dal nome della fondatrice, Ursula Hauser, della galleria con  Iwan Wirth. Si tratterà di una rivista trasversale che non  si occuperà solo degli artisti del gruppo ma avrà un'ampio sguardo che scorrerà dall'arte moderna al contemporaneo.



02/09/18

Riflessioni sui collezionisti Giuseppe e Giovanna Panza da Hauser & Wirth a Londra




Presso gli spazi londinesi di Hauser & Wirth dal 4 al 15 Settembre si svolgerà la rassegna 'On Collecting. Panza Collection Archives ' dedicata ai grandi collezionisti italiani Giuseppe e Giovanna Panza, che per oltre cinquant'anni hanno costruito una straordinaria collezione di arte contemporanea che comprende opere di artisti minimalisti e concettuali sia americani che europei.

Fra i diversi eventi ci sarà anche la proiezione del documentario di Giampolo Penco "Giuseppe Panza di Biumo: Art Collector".




CS

Hauser & Wirth is proud to present, ‘On Collecting. Panza Collection Archives’. This exhibition, project space and series of events explore the archives and practices of Giuseppe and Giovanna Panza, the internationally renowned collectors who, over more than five decades, built an extraordinary contemporary art collection including works by minimal and conceptual artists from both America and Europe.

The presentation features archival material presented for the first time and a series of plywood paintings by Ford Beckman. Sol LeWitt’s ‘Wall Drawing No. 150’ (1972) will be realised during the exhibition as a performative action in the gallery space. A screening and series of public talks over the course of the exhibition expands on the topic of collecting as a concept.

From the 1950s, Giuseppe Panza played a fundamental role in introducing American art movements to the museums of Europe. Dr. Panza was known for the pioneering and rigorous approach taken to all aspects of the collecting process. These fascinating archives bring to life the methods of selecting the artworks, their meticulous documentation in the space, the correspondence with the artists, the precision of his curatorial approach and the modes of display in both the domestic environment and institutional spaces.

The archival materials have been organised in rows reminiscent of the reading room of a library to reflect that for Giuseppe Panza, art was a philosophical pursuit for truth and exhibiting art was a vehicle for communicating knowledge. The study room is simultaneously an exhibiting model and a curatorial approach. The archive material on view has been divided into four categories: books and research materials; documentation of the artworks and correspondence with the artists; Giuseppe Panza’s personal drawings and photographs and, lastly, his unrealised projects.

Panza’s documentation of the artworks and his correspondence with artists, features archive material such as letters from Hanne Darboven, the chromatic prototypes of Phillip Sims, the drawings and notebooks of Lawrence Carroll, the correspondence with Ford Beckman, the invitations and photographic reports of David Simpson and the photographic reports of Richard Nonas’s sculptures.

Included in the presentation are Giuseppe Panza’s personal drawings and his own photographs of skies which were a source of inspiration leading him to collect a series of monochromes. This section also includes curatorial studies for the installation of the Panza Collection in Sassuolo, Italy, and in Albright Knox in Buffalo, USA. Another section documents Giuseppe Panza’s role as a pioneer of Land and Environmental art and the unrealised projects he was working on within this genre. He supported the crater projects by James Turrell, two environments by Douglas Wheeler, and the sculptural interventions of Jene Highstein.


The exhibition provides an understanding of the radical approach of Giuseppe Panza as a collector, but more importantly, it constitutes a paradigm for collecting as a creative endeavour in which collector and artists participate equally in a common philosophical quest.

24/05/18

Una lotta per collezionare






La sede newyochese di Hauser & Wirth presenta, con la curatela di David Rosenberg, una grande selezione delle opere dalla Collezione Sylvio Perlstein, più di 350, sotto il titolo "Una lotta continua". Sviluppata su tre piani un esempio di collezionismo articolato e ben strutturato nei collegamenti fra opere ed estetica. Si attraversano praticamente tutte le tendenze del novecento artistico, Dada, Surrealismo, Astrazione, Land Art, Arte concettuale, Arte minimal, Pop Art, Op Art, Arte Povera, Nouveau Réalisme fino all'arte più contemporanea. Particolarmente ricca è anche la sezione fotografica con  150 scatti tra cui quelli di Eugène Atget, Brassaï, Claude Cahun, André Kertész, Henri Cartier-Bresson e Man Ray.



CS
Unfolding across all three floors of Hauser & Wirth’s 22nd Street location, ‘A Luta Continua’ is the first United States presentation of the Sylvio Perlstein Collection. Over the course of more than five decades, Perlstein has assembled an intensely personal collection rooted in a passion for the work of groundbreaking artists; a commitment to self-education; and an affinity for a wide range of mediums. Remarkably diverse, the Collection traces the course of twentieth-century art, from Dada and Surrealism to Abstraction, Land Art, Conceptual Art, Minimal Art, Pop Art, Op Art, Arte Povera, Nouveau Réalisme, and Contemporary Art. But above all, ‘A Luta Continua’ testifies to the power of connoisseurship and to collecting as a talent    an art in itself    that must be honed through sustained, sometimes courageous, and often joyful personal effort.


Curated by David Rosenberg, ‘A Luta Continua’ takes its title from South African artist Thomas Mulcaire’s eponymous neon sculpture, which translates from Portuguese as ‘the struggle continues’ and hangs on the façade of Perlstein’s home. The exhibition presents more than 360 works by some 250 artists. Among these are Josef Albers, Carl Andre, Diane Arbus, Hans Bellmer, André Breton, Marcel Broodthaers, Alexander Calder, Marcel Duchamp, Max Ernst, Hannah Höch, Jenny Holzer, Donald Judd, Sol LeWitt, René Magritte, Man Ray, Bruce Nauman, Brice Marden, Robert Morris, Edward Ruscha, Robert Ryman, Fred Sandback, Robert Smithson, Jean Tinguely, and Andy Warhol.

In addition to significant concentrations in the areas of Minimalism and Pop Art, a highlight of the Perlstein Collection, featured prominently in this exhibition, is an exceptional ‘collection within the collection’ of twentieth-century photography. On view will be over 150 works by such pioneers of the medium as Eugène Atget, Brassaï, Claude Cahun, André Kertész, Germaine Krull, and László Moholy-Nagy, as well as revered figures Diane Arbus, Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Walker Evans, Dora Maar, and Man Ray, with whom Perlstein maintained a close friendship until the artist’s death in 1976. The exhibition presents more than a dozen works by Man Ray that span the photographer’s career, including his Rayographs ‘Untitled’ (1923) and ‘La Colifichet’ (1923), as well as his startling portraits of early twentieth-century French luminaries such as ‘Antonin Artaud’ (1929) and Marcel Duchamp, ‘La Tonsure’ (1919).