Translate

Visualizzazione post con etichetta Foundation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foundation. Mostra tutti i post

04/02/15

Serie classica per la Fondazione Prada


Finalmente è stato reso pubblico che la Fondazione Prada aprirà i suoi nuovi spazi di Milano, in Largo Isarco, il 9 Maggio, con una grande inaugurazione che raccoglierà tutto il jet set dell’arte mondiale che avrà appena concluso il giro veneziano.
A Milano si apriranno i nuovi spazi progettati da Rem Koolhaas, col suo studio Oma, con la mostra “Serial Classic” curata dal noto storico dell’arte Salvatore Settis.
Si tratta di una mostra antica in uno spazio modernissimo.


Per l’occasione saranno proposte antiche statue di gusto greco/romano nei contemporanei spazi ideati da uno degli architetti più sperimentali, che da diversi anni coopera con la fondazione in una ricerca all’innovazione e alla creatività.


Parallelamente aprirà i suoi spazi veneziani di Ca’ Corner della Regina, in occasione della Biennale delle Arti Visive, con una mostra parallela presentando una serie di riproduzioni di statue antiche, usate nel rinascimento per decorare i palazzi, di piccole dimensioni, in un un’interessante dialogo con i suggestivi spazi del maestoso edificio sul Canal Grande.

26/08/14

DEPART Foundation new program



Gabriele De Santis Pumpkin Gets a Snakebite, 2014
Marble, Acrylic, Framed  -122 x 92 cm (48" x 36 ¼") -Unique

Dall'inizio settembre 2014, DEPART Foundation presenterà un nuovo programma, una serie di mostre con artisti internazionali nel nuovo spazio di Los Angeles al  9105 Sunset Boulevard. 


Press release:

Beginning September 2014, DEPART Foundation will present a new, ongoing program of exhibitions by international artists at newly opened Los Angeles exhibition and project space, 9105 Sunset Boulevard.

September 18–November 16, 2014

"The dance step of a watermelon while meeting a parrot for the first time"

A first-time Los Angeles exhibition of new works by Roman artist Gabriele De Santis. 

The exhibition, in the words of De Santis, 23, air, banana rail, cactus, collision, corinthian, doric, emoji, future, futuristic, garden, half-pipe, hashtag, iconic, ionic, joy, keyhole, LA life, led, love, marble, marco aurelio, neon, order, parrots in Rome, past, picnic, present, qigong, roller skate, roman imper, seeds, smiling face with sunglasses and hearts, trevi fountain, truth mouth, umbrella, verde alpi, wallpaper, watermelon, weed, wheels, xylotomous, youth, z like zorro, will consist of sculptures, paintings, installations, video and photographs brought together as a result of the artist’s research over the last year.

On September 17, in conjunction with the exhibition, a once-only performance, "Dear Los Angeles", conceived by the artist in collaboration with New York-based curator Alex Ross, will be presented at the Italian Cultural Institute of Los Angeles.

***

PROGRAM of the year:

-Gabriele De Santis September 2014
-Kour Pour January 2015
-Gear Patterson March 2015

-Petra Cortright June 2015 

09/07/13

Fondazione Generali festeggia i primi 25 anni



la Fondazione Generali, quest’anno celebra il suo venticinquesimo anniversario, che attesta la vitalità di questa nota istituzione austriaca. Per la celebrazione si è rifatto il sito, rinnovata la mediateca, realizzato un’analisi degli eventi passati con un programma documentativo e ridiscusso, con una serie di incontri che durerà tutto l’anno, il presente artistico. Presso i suoi spazi è in corso fino al 17 Agosto una mostra sul ruolo di una collezione realizzata da tre importanti curatori; Guillaume Desanges, Helmut Draxler, e Gertrud Sandqvist.

05/02/13

Rispunta la Punta, sempre più ricca di proposte



In occasione delle prossime manifestazioni per la 55. Biennale internazionale d’arte di Venezia, il centro di arte contemporanea Punta della Dogana – François Pinault Foundation aprirà al pubblico una nuova esposizione di opere della Collezione Pinault. 

La mostra occuperà l’intero spazio di Punta della Dogana e proseguirà fino al 31 dicembre 2014, il collezionista François Pinault ha affidato la curatela a Caroline Bourgeois e Michael Govan. 

Caroline Bourgeois ha curato numerose esposizioni tra cui L’Argent, Joan Jonas, Valie Export, Cao Fei, Adel Abdessemed e Loris Gréaud al Plateau-FRAC Île-de-France a Parigi, che ha diretto dal 2004 al 2008, e varie mostre della collezione François Pinault Foundation, tra cui Elogio del dubbio (2011-2012) a Punta della Dogana, La voce delle immagini (2012), Madame Fisscher (2012) e Il mondo vi appartiene (2011) a Palazzo Grassi, ma anche Passage du temps (2007), a Lille, Un certain état du monde (2009), a Mosca e Qui a peur des artistes? (2009), a Dinard. 

Michael Govan è CEO e Wallis Annenberg Director del Los Angeles County Museum of Art (LACMA) dal 2006. In precedenza è stato vicedirettore della Solomon R. Guggenheim Foundation e presidente e direttore della Dia Foundation di New York dal 1994 al 2006. Ha coordinato la mostra The Great Utopia: The Russian and Soviet Avant-Garde 1915-1932 (1992) e curato numerose esposizioni tra cui Dan Flavin: A Retrospective (2007) e James Turrell: A Restrospective, che aprirà le porte al LACMA il 26 maggio 2013. 

Parallelamente, l’esposizione Rudolf Stingel, a Palazzo Grassi, aperta al pubblico dal 7 aprile 2013, proseguirà fino al 31 dicembre 2013.

30/10/12

Rudolf Stingel a Venezia


Parte in anticipo l'organizzazione della mostra di Rudolf Stingel che si terrà a Palazzo Grassi la prossima primavera. 

Curata dall’artista stesso, con il coordinamento di Elena Geuna, la mostra si svilupperà su tutta la superficie espositiva del palazzo, coinvolgendo atrio, primo e secondo piano. Sarà la prima volta che l’intero spazio del museo viene dedicato a un unico artista. 


Rudolf Stingel, nato nel 1956, vive e lavora tra New York e Merano, sua città natale. La sua opera è stata al centro di mostre personali in molte istituzioni internazionali, tra cui la Secession a Vienna (2012), la Neue Nationalgalerie a Berlino (2010), il Museum of Contemporary Art a Chicago, il Whitney Museum of American Art a New York (2007), il Museum für moderne Kunst di Francoforte (2004) e il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento (2001). Ha inoltre partecipato alla Biennale di Venezia nel 1993 e 2003. L’artista è anche stato presente nelle esposizioni “Where Are We Going?” (2006), “Sequence 1” (2007), “Mapping the Studio” (2009-10) e “Il mondo vi appartiene” (2011) a Palazzo Grassi. 

Il progetto si iscrive nel programma di monografie di grandi artisti contemporanei, inaugurato nell’aprile 2012 con Urs Fischer (“Madame Fisscher”), e presentato in alternanza e complementarietà alle esposizioni tematiche della collezione François Pinault Foundation. 

La mostra “Rudolf Stingel” rimarrà aperta a Palazzo Grassi fino al 31 dicembre 2013, nel corso di tutta la 55a Biennale di arte contemporanea, in occasione della quale sarà inaugurata, a partire dal 30 maggio 2013, una nuova esposizione anche a Punta della Dogana.

15/09/12

Andy Warhol for all



Da pochi giorni la Warhol Foundation for the Visual Arts ha deciso attraverso la casa d’aste Christie’s di mettere in vendita tutta la collezione dell’artista, per capitalizzare, si parla di oltre 100 milioni di dollari, nuove risorse per le attività della stessa.

Sicuramente molti collezionisti potranno accedere a stupende opere, ma il mercato rischia anche una certa inflazione che potrebbe far scendere il valore complessivo delle opere precedenti.

La prima asta sarà a Novembre il 12 a New York e poi pian pianino si passerà anche alla vendita attraverso il web.