Nei giorni scorsi la Fondazione Prada ha annunciato il ricchissimo programma delle principali attività per i prossimi mesi, fino all’inizio del 2026 nelle tre sedi permanenti a Milano e Venezia e negli spazi esterni di Shanghai e Tokyo. Attraverso lo sviluppo di un’ampia rete di artisti, curatori, registi, architetti, musicisti e studiosi, Fondazione Prada vuole rivolgersi a un pubblico internazionale e plurale. L’impegno si concentra sulla ricerca di modalità inedite e attrattive per esplorare nuove idee nel campo della cultura e affrontare le sfide intellettuali oltre i confini delle specifiche discipline.
“A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema”
Osservatorio Fondazione Prada, Milano
30 gennaio – 8 settembre 2025
“Mirroring: Lucio Fontana and Michelangelo Pistoletto”
Prada Rong Zhai, Shanghai
20 marzo –15 giugno 2025
“Typologien”
Fondazione Prada, Milano
3 aprile –14 luglio 2025
“NADA: Thierry de Cordier”
Fondazione Prada, Milano
3 aprile – 29 settembre 2025
“Satellites: Nicolas Winding Refn with Hideo Kojima”
Prada Aoyama Tokyo
18 aprile – 25 agosto 2025
Live performance di Laraaji
Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, Milano
23 aprile 2025
AMO/OMA – Rem Koolhaas
Fondazione Prada, Venezia
10 maggio – 24 novembre 2025
Alejandro González Iñárritu
Fondazione Prada, Milano
18 settembre 2025 – 26 febbraio 2026
“A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema”
Prada Rong Zhai, Shanghai
4 novembre 2025 – 2 febbraio 2026
“Riccardo Muti Italian Opera Academy”
Fondazione Prada, Milano
18 – 30 novembre 2025
Hito Steyerl
Osservatorio Fondazione Prada, Milano
4 dicembre 2025 – 30 ottobre 2026
Live performance di Kali Malone
Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, Milano
10 dicembre 2025
Mona Hatoum
Fondazione Prada, Milano
gennaio – settembre 2026