Translate

07/11/18

Al MAO di Torino apre "Tattoo, l'arte sulla pelle "

Andrew Shaylor - Paul, Hells Angels Motorcycle Club, Ashfield, UK, 2001
Stampa fotografica, cm 48,8x61 - Courtesy Andrew Shaylor

Artisti contemporanei, tatuatori e tatuati, opere e personaggi del passato si mescolano e dialogano in un percorso suggestivo, che guida il pubblico in un viaggio e una riflessione sull’uso sociale, culturale e artistico del corpo.

Nell’antichità il tatuaggio è visto come il marchio degli sconfitti, siano essi schiavi o malfattori, o rievoca la ferocia dei barbari come i Pitti e i Germani che premono minacciosi sui confini dell’Impero. 

Quest’aura di ribrezzo, estraneità e fascinazio ne nei confronti del tatuaggio viene evocata e ampliata nel Settecento, quando i naviga tori europei che raggiunsero il sud - est Asiatico e l’Oceano Pacifico, entrano in contatto con popoli che suscitano sorpresa, ammirazione o disprezzo, perché praticano in maniera estensiva il tatuaggio. 

La stessa parola “tattoo” ha origine polinesiana (in  italiano mediata dal francese tatouage ) viene introdotta in occidente dal navigatore James Cook. Proprio l’incontro/scontro con queste lontane popolazioni costituisce un momento decisivo nell’elaborazione dell’immaginario nei confronti del tatuaggio e di una tessitura simbolica in cui precipitano insieme esotismo e costruzione culturale del “selvaggio”.

La mostra ripropone alcuni passaggi cruciali in cui l’Occidente si nutre  di rappresentazioni dell’altro, focalizzando l’attenzione su popoli che  praticano in maniera estensiva il tatuaggio e che  influenzeranno fortemente la cultura e l’arte contemporanea. 

Verranno presentate in mostra, grazie ai prestiti del Museo delle Civiltà di Roma, strumenti collegati al tatuaggio provenienti dall’Asia e dall’Oceania, foto storiche scattate dal celebre fotografo Felice Beato nel Giappone degli anni ’60 dell’800 e fotografie, sempre storiche, dei Maori della Nuova Zelanda. A questo si aggiunge una selezione delle stampe del noto artista giapponese Kuniyoshi Utagawa che nel 1827 pubblica una serie di eroi popolari giapponesi noti come i 108 eroi suikoden, famosa per essere diventata un riferimento iconografico per i tatuaggi. 

L’idea della irriducibile condizione selvaggia del tatuaggio sarà ripresa dal celebre studioso Cesare  Lombroso che collega la condizione dei criminali tatuati del mondo occidentale con quella dei cosiddetti primitivi, collocando per la prima volta questa p ratica nell’ambito scientifico. Disegni e oggetti provenienti dal museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso e dal museo di Anatomia di Torino costituiranno parte integrante dell’esposizione nella quale il materiale storico e iconografico si sovrappone e dialoga con la cultura contemporanea del tatuaggio, profondamente influenzata sia dalle tecniche e dagli stili provenienti dall’Asia, sia dalle teorie ​lombrosiane. 

Se il tatuaggio ha ormai da decenni raggiunto la piena accettazione nel mondo delle culture popolari – decisiva in tal senso la “moda” di imprimere indelebilmente sul proprio corpo immagini, segni, parole – aumentano quei protagonisti dell’arte contemporanea, linguaggio ben più elitario e criptico, che utilizzano il tatuaggio proprio come uno strumento espressivoche non discende solo dalla Performance ma incontra persino il concettuale. 

Diversi gli esempi in tal senso: il fiammingo Wim Delvoye ha tatuato grossi maiali non destinati all’alimentazione e lasciati morire di vecchiaia; lo spagnolo Santiago Sierrane fa un uso politico e trasgressivo; il messicano Dr. Lakra si dedica a minuziosi disegni e interventi di street art; l’austriaca Valie Export e la svedese Mary Coble hanno trattato temi legati al femminismo. Tra gli italiani, inoltre, le fotografie ritoccate e decorate da Plinio Martelli, le statue in marmo di Fabio Viale. 

Tra i tatuatori contemporanei sono state scelte immagini dei lavori di grandi professionistin oti proprio per il ruolo cruciale che hanno sulla scena contemporanea e la diffusione della cultura del tatuaggio, da Tin- in, a FilipLeu e a Horiyoshi III.

Alle opere di questi influenti personaggi del mondo del tatuaggio, sono affiancati i lavori di altri tatuatori più o meno conosciuti al grande pubblico, sia italiani che stranieri, tra i quali Nicolai Lilin, Gabriele Donnini, Claudia De Sabe, che costituiscono una ristretta rappresentanza di una numerosa, notevole e mutevole comunità di lavoratori del settore.


Costo Biglietto mostra:
Intero € 10, ridotto € 8, gratuito Abbonati Musei Torino Piemonte e aventi diritto
Possibilità di biglietto cumulativo Mostra + Museo a tariffa agevolata


MAO Museo d’Arte Orientale - Via San Domenico 11, Torino

Il Museo Un viaggio in Oriente.
Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino  al  XX  d.C.,  raccontano  cinque  diversi  percorsi  per  cinque  diverse  aree  culturali:  Asia  meridionale,  Cina,  Giappone,  Regione  Himalayana,  Paesi  Islamici  dell’Asia.  Culture  millenarie  distant i  e  poco  conosciute  si  avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.

Info  t. 011.443692 7 – e - mail  mao@fondazionetorinomusei.it- sito  www.maotorino.it

Orario mar- ven  h 10  - 18; sab - dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima.