
In queste belle giornate d’inizio Settembre sono ancora tante le occasioni di passeggiate nelle vallate alpine. Fra le tante la vicina Valle Roya, sulla strada che collega Cuneo a Nizza, offre in questo periodo anche una piacevole esposizione archeologica di rilievo internazionale.
Presso il multimediale Museo delle Meraviglie di Tenda è in corso fino alla fine di Gennaio del 2011 una bella mostra sui nostri lontani antenati.
Accanto alla sezione espositiva dedicata alle incisioni rupestri e alle locali tradizioni e usanze nella Valle delle Meraviglie è posta una raccolta di documenti e manufatti sulle tradizioni dei popoli degli Arkaim che vivevano in tempi paralleli ma a migliaia di chilometri di distanza.
Nel centro dell’Asia sul confine con l’Europa antiche popolazioni creavano piccoli agglomerati di case, in concentriche forme protettive, che vivendo di pastorizia e di artigianato comunicavano con il resto del mondo creando le prime forme di comunità sociale.
La mostra realizzata in collaborazione con Musée de l’Homme di Parigi e l’Institut de Paléontologie Humaine del Principato di Monaco propone attraverso una serie di interessanti pannelli illustrativi, con testi anche in lingua italiana, diversi video, alcuni pezzi originale e altri ricostruiti per lo studio e la conoscenza della vita quotidiana di queste comunità antiche. Immersi in questa dimensione archeologica e sociale riviviamo per attimi tempi di grande naturalezza e mistero, momenti in cui la vita quotidiana durava mediamente 28 anni e il mondo circostante era immenso ed affascinante. L’ingresso è gratuito ed è possibile avere anche informandosi preventivamente visite guidate.
Segnalo per chi vuole visitare la città che è stata realizzata una piccola mappa che fa scoprire angoli di antica bellezza, come la piccola ma stupenda cappella affrescata dell’Annunciazione posta accanto alla Porte d’Italie.