Translate

16/09/21

Si parte con un bel tris d'arte al Museo Ettore Fico

 


Al Museo Ettore Fico di Torino l'autunno parte con tre interessanti proposte. La mostra del collettivo albese Aganahuei che si avvia il prossimo 24 settembre e durerà fino al 24 ottobre, con una un'importante installazione di Arte Industriale dal titolo “A noi importa il tempo che viviamo!”

Il 24 Settembre prenderà avvio anche una articolata antologica sull'opera di Stefano Di Stasio, noto per una pittura attenta, molto dettagliata nei particolari ed evidente nella rappresentazione. 

Parallelamente si potrà approfondire l'opera grafica di Ettore Fico, di cui il museo conserva nei suoi depositi un corpus di oltre 2.000 opere grafiche. Grandissimo disegnatore Ettore Fico ha sviluppato in tutta la sua carriera artistica un percorso parallelo rispetto all’opera pittorica, producendo serie di disegni e album realizzati a matita, a carboncino, a inchiostro e a pennarelli. Importante e poco conosciuta, la produzione di opere su carta attraversa cinquant’anni della storia italiana e della vita di Fico senza però fare alcun riferimento ai fatti politici, sociali o personali. 

Biagio Vellano a Palazzo Saluzzo Paesana di Torino



Oggi, Giovedì il 16 settembre, si inaugura a Palazzo Saluzzo Paesana una mostra antologica su Biagio Vellano. 

Per l'occasione sono state selezionate le opere realizzate dal 1950 al 2007, più di settanta opere presentate per tecniche, tra materici e pastelli, e che si propone di illustrare il lavoro e la vita di un artista che è stato una mosca bianca nel panorama artistico della seconda metà del Novecento.

Biagio Vellano ha consapevolmente scelto di non mettersi sul mercato, per mantenere la libertà e la purezza che hanno sempre contraddistinto la sua espressione artistica. Una scelta difficile per un creativo a cui in vita è mancato il riscontro della critica, il consenso e la notorietà, ma che ogni volta che ha prodotto un’opera destinata alla comunità ha potuto tastare il grande apprezzamento del pubblico. 

La sua è una poliedrica produzione, diverse espressioni di una costante ricerca di armonia tra materia, forma e colore. In mostra a Palazzo Saluzzo Paesana i materici e i pastelli. I secondi, la produzione più recente, sono caratterizzati da un lirismo cromatico che enfatizza le tematiche: blu nei melancolici paesaggi, rossi decisi e rosa carne per indulgere sulle morbide forme femminili, ad ogni tema corrisponde un colore, numerose tipologie di pastelli che danno vita a un mondo intimo e vibrante. Mentre i materici, il corpus più importante dell’esposizione, sono lavori carichi di stratificazioni, di sedimenti, costituiti da materiali vari, funzionali al racconto. Il risultato richiama superfici naturali: alberi, rocce, terre. 

Su queste Vellano interveniva con vinavil e materiali plastici attraverso la combustione con il cannello, producendo così colature poi rifinite e colorate con terre naturali per mettere in evidenza le sedimentazioni materiali. I materici rappresentano un aspetto ecologico molto importante perché imitano la natura riutilizzando materiali di scarto e di riciclo.

In mostra saranno presenti i materiali, egregiamente conservati, che Vellano era solito utilizzare così come parti del suo studio, compreso il manichino ricevuto da Casorati. La mostra sarà fruibile a diversi livelli, ci sarà anche una parte dedicata ai visitatori più piccoli con la ricostruzione di un tronco scavato dalle formiche carpentiere, l’osservazione delle quali è stata un grande motivo di spunto per l’artista.


15/09/21

Torino Graphic Days 2021

 


Oggi parte a Torino le giornate del "Graphic Days"  che hanno come tema " Touch".

Questa bella rassegna si sviluppa sulla città con diverse iniziative che dureranno fino al 26 Settembre. 

Dieci giorni di iniziative dedicate al visual design. La nuova edizione del festival prevede mostre, performance, attività esperienziali e workshop all’interno dello spazio di Toolbox Coworking, sede principale, e numerosi eventi diffusi sul territorio cittadino.

Touch è il fil rouge della sesta edizione del festival internazionale dedicato al visual design, un invito a tornare alla fisicità e alla sensorialità, un invito a restare in contatto. 

Graphic Days® – Touch affronta il tema della riconnessione tra i sensi nella comunicazione visiva: uno sguardo al prossimo futuro in cui potremo sperimentare ciò che ci circonda attraverso la sensorialità a 360 gradi. Il social design diventa lo strumento per creare un incontro tra le persone, fornendo loro nuove modalità di lettura e di fruizione dei progetti di innovazione sociale attraverso l’arte.




Georgia Russell da Karsten Greve Colonia

 


La sede di Colonia della Galerie Karsten Greve ospita una serie di nuovi interessanti lavori dell'artista scozzese Georgia Russell.





14/09/21

Exhibi Torino

 Mentre ieri si è avviata la prima delle gallerie più storiche da oggi parte il progetto che lega tutta la realtà torinese in un positivo progetto che durerà fino al  18 settembre 2021 col titolo EXHIBI.TO, una settimana  per l’arte contemporanea a Torino, già testato con l'esperimento dell'autunno scorso e di "Gallerie di Primavera".

 44 fra gallerie e associazioni culturali, studi creativi. 44 mostre e la volontà, ora e sempre di dare un segno di presenza e presentando al pubblico torinese e non solo le proposte artistiche in apertura della stagione autunnale e in anticipo della consueta settimana delle fiere, ha guidato la costruzione della manifestazione.
 Una mappa delle gallerie e delle mostre sarà distribuita in svariati punti di interesse della città e guiderà i visitatori in questo percorso.

Il progetto lega le diverse realtà con 5 percorsi tematici: 

RETORICA: 
partecipano: Gliacrobati, Del Ponte, Interludio, In Arco, Norma Mangione Gallery, metroquadro, Quarz

ASTRONOMIA, scienza dell'osservazione dei corpi celesti e delle loro proprietà, indispensabile strumento filosofico e scientifico, ma anche arte della collaborazione fra discipline
partecipano:feboedafne + galleriamoitre + oggetti_specifici + davidepaludetto.arte + lucegallery + circolodegliartisti_torino + drim_contemporaryartground + CSA Farm Gallery

DIALETTICA, strumentro indispensabile per interpretare e argomentare i testi allo scopo di scoprire e spiegare la verità arrivando a coincidere con la filosofia 
 partecipano: Galleria Tucci Russo Chambres d'Art + mazzoleniart + webremixer + raffaelladechirico_arte + giorgiopersano 

MUSICA, compimento e realizzazione piena delle arti liberali, capice di unire armoniosamente ragione e sentimento in un'esatta modulazione 
partecipano: galleriaumbertobenappi + whitelandsartgallery + dr_fake_cabinet + a_pick_gallery + just_goat_studio + boostology 

GEOMETRIA, scienza razionale delle forme nel piano e nello spazio, è la maniera intrinseca con la quale si materializzano le idee nelle proporzioni e nelle prospettive volute dall'artista e che si riflettono nello sguardo del fruitore. partecipano: photoandcontemporary + galleria.peolasimondi + riccardocostantinicontemporary + galleria.zabert + cragallery + gallerialarocca + galleria_roccatre  + Galleria Biasutti & Biasutti

Partecipanti:
A PICK GALLERY, Circolo degli Artisti di Torino, Crag-Chiono Reisovà Art Gallery, Csa Farm Gallery, Davide Dileo, Davide Paludetto Arte Contemporanea, Dr Fake Cabinet, Drim Contemporary art Ground, Fang Art, Febo e Dafne Studio d’Arte, Gagliardi & Domke, Galleria Biasutti & Biasutti, Galleria del Ponte, Galleria Franco Noero, Galleria Giorgio Persano, Galleria Gliacrobati, Galleria In Arco, Galleria La Rocca, Galleria Malinpesa by La Telaccia, Galleria Moitre, Galleria Peola Simondi, Galleria Riccardo Costantini, Galleria Roccatre, Galleria Umberto Benappi, Galleria Weber & Weber, Galleria Zabert, Infernotto, Just Goat, Luce Gallery, Mazzoleni, Metroquadro, Mucho Mas, Multiplounico, Norma Mangione Gallery, Oggetti Specifici, Osservatorio Futura, Phos Centro polifunzionale per la fotografia e le arti visive, Photo&Contemporary, Quartz Studio, Raffaella de Chirico Arte Contemporanea, Société Interludio,SM Galleria, Tucci Russo Chambres d’Art, White Lands Art Gallery.

Orari:
Inaugurazione 14 settembre: ore15 – 23
15 – 16 – 17 – 18 settembre: ore 15 – 20
Informazioni:
exhibitotorino@gmail.com
Facebook: Exhibito Torino

Intanto a Parigi ... l'Arc de Triomphe si trasforma in una grande opera d'arte...

 


A Parigi stanno proseguendo i lavori per il progetto di Christo e Jeanne-Claude e si stanno preparando più di 300 mediatori che risponderanno alle domande dei visitatori e distribuiranno un pezzo di tela a chi lo desidera, un'evento il cui costo è stimato in 14 milioni di euro, è interamente autofinanziato dall'Estate di Christo V. Javacheff grazie alla vendita di opere originali di Christo: collage e disegni preparatori, modelli, opere degli anni Cinquanta- anni Sessanta e litografie. Come tutti i progetti di Christo e Jeanne-Claude, non beneficia di nessun altro finanziamento pubblico o privato.



Il progetto è stato originariamente concepito nel 1961 e nel 1962 Christo ha prodotto un primo fotomontaggio dell'Arco di Trionfo confezionato. Nel 1988 realizza un collage. Nel 2017, durante le discussioni per la preparazione della mostra "Christo et Jeanne-Claude, Paris! »Previsto per il 2020 al Centre Pompidou, Christo decide di riattivare il progetto e ottiene le autorizzazioni nel 2019 grazie al Centre des Monuments nationaux e con il sostegno del Centre Pompidou. L'opera d'arte temporanea era originariamente prevista per settembre 2020, ma è stata rinviata al 2021 a causa della pandemia. Christo è morto il 31 maggio 2020, il progetto sarà eseguito postumo secondo il suo desiderio.


Foto di Jean-Baptiste Gurliat per Ville de Paris

13/09/21

30 anni di KW




Il Kunst-Werke Berlin è l'associazione sostenitrice del KW Institute for Contemporary Art e della Berlin Biennale for Contemporary Art e quest'anno celebra il suo 30° anniversario di attività. 

Ci sarà un ricco programma che ha come clou questo fine settimana, dal 18 e 19 settembre 2021 con un variegato programma di eventi e spettacoli realizzati in collaborazione con The Performance Agency e Jugendgremium Schattenmuseum, nonché l'uscita di un'ampia pubblicazione sui 30 anni di storia dell'istituzione. 

Nel 1992, Kunst-Werke Berlin ha segnato il suo secondo anno con 37 Räume [37 Sale], la cui apertura è stata programmata in concomitanza con quella di documenta IX. Durante la mostra, un gran numero di curatori, critici e artisti con sede a Berlino ha hanno partecipato con lavori in trentasette spazi (negozi, appartamenti, gallerie) lungo Auguststraße. Col senno di poi, 37 Räume può essere visto come un precursore della Biennale di Berlino.

Nell'ambito di 30 Years of KW, il 18 e 19 settembre 2021, il concetto di 37 Räume sarà nuovamente esplorato nello stesso quartiere, guidando i visitatori lungo lo Scheunenviertel fino ad Auguststraße 69.

Durante il fine settimana dell'anniversario, Tino Sehgal ri- mettere in scena il suo lavoro Kiss, che ha presentato anche durante la 4a Biennale di Berlino nel 2006. Nel Café Bravo, progettato da Dan Graham, i visitatori possono alternare le situazioni costruite Kiss e Invece di lasciare che qualcosa ti salga in faccia ballando bruce e dan e altre cose .

Nell'ambito di 30 Years of KW , sono state commissionate tre opere e sono lì per ascoltare, vedere, sentire e annusare: Rosa (2002/2021) di Susan Philipsz (partecipante alla 4a Biennale di Berlino), Deutschland wird deutscher (1993/2021 ) di Katharina Sieverding  e KWOPE_2021 (2021) di Sissel Tolaas (partecipante alla 3a Biennale di Berlino).




KW, una storia

Pubblicata in occasione dell'anniversario, la prima pubblicazione completa su KUNST-WERKE BERLIN e. V. è il frutto dell'ampia ricerca della collega KW Jenny Dirksen sulla storia dell'organizzazione. Presenta selezioni dal considerevole archivio di KW e della Biennale di Berlino e dispiega una storia istituzionale polifonica su 496 pagine, con saggi di Klaus Biesenbach, Jenny Dirksen, Susanne von Falkenhausen e Jan Verwoert, e una cronologia dettagliata con brevi testi di Eva Scharrer , un elenco di mostre, fotografie, poster, biglietti d'invito, risposte alla stampa e ricordi di osservatori contemporanei, amici e collaboratori di tre decenni. 

Il lancio della pubblicazione avverrà negli spazi della casa editrice DISTANZA (Hallesches Ufer 78, 10963 Berlino) il 16 settembre 2021 alle ore 18. A causa della capacità limitata, vi preghiamo di registrarvi entro il 14 settembre a info@distanz.de . 





12/09/21

Marina Abramović all’Old Truman Brewery di Londra

 

Grazie al nostro inviato speciale a Londra, il fotografo Michele Sisto, eccovi un reportage sul mostra temporanea progettata da Marina Abramović (Belgrado, 1946) all’Old Truman Brewery.

Un interessante ambiente che accoglie un gruppo di materiali energetici da vivere in diretto contatto, una serie di esperienze emotive molto suggestive e di positivo impatto extracorporeo. Dei materiali selezionati dall'artista, che vuole condividere così il suo processo creativo, nato da proprio da certi stimoli fisici. 

L'allestimento minimale, accoglie una serie di tabelloni, video e materiali con cui essere guidati per interagire e percepire le proprie "vibrazioni" che possono essere stimolate dai materiali presenti. 

Il progetto fruibile in presenza, è stato aperto per tre giorni dal 10 al 12 Settembre grazie al supporto del gruppo multimediale di  WeTrasfer che ha anche avviato, per renderlo fruibile a tutti, anche una sezione nel web all'indirizzo https://wepresent.wetransfer.com/story/marina-abramovic-traces/  
















Foto di Michele Sisto 

Milano art week

 


 Con la sessione autunnale del Miart anche la settimana dell'arte milanese si organizza per offrire una serie di interessanti appuntamenti con la cooperazione dell' Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Fra le tantissime proposte vi segnaliamo la personale di Anna Maria Borsari "Da qualche punto incerto" al Museo del Novecento, ai progetti "A breeze over the Mediterranean" di Simone Fattal e Cheerfully Optimistic about the future di Michael Anastassiades presso Fondazione ICA ; dalla presentazione di Claudio Destito "Lo stretto dei Messina" allo Studio Museo Francesco Messina a quella di Carlo Mollino "Allusioni personali" in Triennale.

C'è anche la mostra di Sergio Padovani I folli abitano il sacro alla Fondazione Stelline, e quella di Nevine Mahmoude Margherita Raso con Derek MF Project Room #14. Rosa in mano alla Fondazione Arnaldo Pomodoro; l'esposizione di Elisabetta Benassi Lady And Gentlemen alla Fondazione Adolfo Pini, e quella di Francesca Leone Ulteriori gradi di libertà nella città che resiste presso Gallerie d'Italia; dal progetto di Alessandro Pessoli Testa Cristiana ai Chiostri di Sant'Eustorgio a quello della Premiata Ditta Frottage. Un dispositivo socievole a Casa Museo Boschi di Stefano; dalla mostra Somaini in America che inaugura presso gli spazi della Fondazione Francesco Somaini Scultore a Sturm&Drang in apertura all'Osservatorio Fondazione Prada; da Home less home. Fotografia di Paola Di Bello a Casa della Memoria alla grande mostra di Claude Monet a Palazzo Reale, realizzata in collaborazione con il Museo Marmottan di Parigi, accanto alla riapertura della Collezione Permanente del MUDECcon un approccio inedito e oggetti mai visti che definiscono il nuovo percorso espositivo milano globale. Il Mondo visto da qui. 

Durante la settimana di ArtWeek sarà inoltre possibile visitare ancora alcune delle mostre già aperte in città, come la grande retrospettiva su Mario Sironi Sintesi e Grandiosità al Museo del Novecento; il progetto di Fondazione Furla Misfits di Nairy Baghramian alla GAM; Neil Beloufa. Digital Mourning e Maurizio Cattelan. Breath Ghosts Blind presso Pirelli Hangar Bicocca; Who the baer a Fondazione Prada; Tina Modotti. Donne, Messico e libertà al MUDEC Museo delle Culture; Jacques Henri Lartigue. L'invenzione della felicità al Museo Diocesano; Luisa Lambri. Autoritratto al PAC Padiglione d'Arte Contemporanea. 

Nel ricco programma dedicato all'arte moderna e contemporanea, diversi saranno anche gli appuntamenti dedicati all'arte pubblica, al live painting, alla street art e alle installazioni negli spazi cittadini, tra cui il progetto site-specific Rudere di Adrian Paciper ArtLine nel parco di CityLife. 

11/09/21

Torino Art gallery parte martedì 14

 


Quest'anno le gallerie torinesi puntano sul Martedì per organizzare l'apertura corale di avvio autunnale, sono tredici 


FEBO E DAFNE 
NATURALISMI
Alberto de Braud, Svitlana Grebenyuk, Mauro Maffezzoni, Camilla Marioni, Marc Vincent Kalinka, Julia Krahn, Alessandro Pessoli, Velasco Vitali
15.09.2021 - 30.10.2021   

GAGLIARDI E DOMKE 
STATI DELLA MATERIA
curata da Lorenzo Madaro, con Daniele D’Acquisto, Piero Fogliati, Francesco Fossati, Vittorio Messina, Natalino Tondo e Fabio Viale
15.09.2021 - 12.10.2021


GALLERIA FRANCO NOERO Gabriel Kuri
Gabriel Kuri
Threshold into Deficit (the void after Fontana)
20.07.2021 - 23.10.2021


GIORGIO PERSANO 
JULIÃO SARMENTO
ON GOYA
24.04.2021 - 25.09.2021


IN ARCO
Tre astrattisti a confronto
Carla Accardi, Mimmo Rotella, Giulio Turcato
15.09.2021 - 31.12.2021


LUCE GALLERY
EVERYDAY SECRETS
Chris Lloyd, Bony Ramirez, Mosie Romney, Curtis Talwst Santiago, Collins Obijiaku, Sydney Vernon. Curated by Mosie Romney
21.07.2021 - 25.09.2021


NORMA MANGIONE
Isabell Heimerdinger
Cieli di intensa, incontaminata bellezza
15.09.2021 - 30.10.2021


PEOLA SIMONDI
EMILY JACIR
Not So Long As the Night
09.06.2021 - 14.10.2021


PHOTO & CONTEMPORARY
PAOLO MUSSAT SARTOR
VISIONI
15.09.2021 - 30.10.2021


RAFFAELLA DE CHIRICO
IMA MONTOYA
More than this
15.09.2021 - 09.10.2021


RICCARDO COSTANTINI
Andrea Bouquet “I miei legni”
Enrico Iuliano "6200 BAR" (project room)
15.09.2021 - 16.10.2021


TUCCI RUSSO
Il giardino dei sogni
Opere su carta di Airò, Anselmo, Calzolari, Cragg,  Löhr, Merz, Paolini, Pirri, Rhode, Shawcross, Zorio 
15.09.2021 - 30.10.2021


WEBER & WEBER
Trudi van der Elsen
Fragmented perception
15.09.2021 - 30.10.2021



Torino Art Galleries Fondata nel 2000, l’Associazione TAG – Torino Art Galleries – riunisce alcune gallerie d’arte torinesi.

L’Associazione ha per scopo la promozione e la diffusione dell’arte, con particolare attenzione all’arte contemporanea, come elemento di crescita culturale del territorio e della comunità locale, favorendo lo sviluppo di una sensibilità artistica attraverso l’incontro delle arti plastiche e figurative con le nuove generazioni e con ogni altro possibile fruitore.

Si pone come soggetto di riferimento per gli Enti Locali, collaborando alle loro iniziative e al tempo stesso ideando e realizzando diversi progetti e attività, tra i quali si ricordano: “ManifesTO” (in collaborazione con il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea e l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino), “Outlook” (in collaborazione con la Fondazione Palazzo Bricherasio), e le differenti edizioni di “Ouverture”, realizzate grazie al supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e ContemporaneaCRT e della Camera di Commercio di Torino.

Contact Torino Art Galleries  info@torinoartgalleries.it