Translate

31/05/15

Nuovi spazi per Konig


La galleria Johann Konig recentemente ha amplia i suoi spazi nella nuova sede di St Agnes con le opere di Katharina Grosse.




30/05/15

40 anni di BMW art car




La BMW festeggia i suo quarant’anni di auto d’artista con una grande mostra itinerante per il mondo dal titolo “Rolling sculptures”, fra le tante tappe ci sarà anche una sul Lago di Como, oltre a celebri spazi culturali come il Centre Pompidou a Parigi .




BMW celebrates 40 years of BMW Art Cars “Rolling sculptures” take to the stage around the world in 2015

Lichtenstein. Warhol. Koons. Stella. Calder. Rauschenberg. Holzer. Elíasson. Since a BMW 3.0 CSL painted by Alexander Calder lined up for the Le Mans 24-hour race exactly 40 years ago, the BMW Art Car Collection has fascinated both art and design enthusiasts as well as car and technology fans all around the world.

Ever since the invention of the motor car, artists have drawn inspiration from the thrill of speed, from the phenomenon of mobility and from racing cars as examples of modern sculpture. Since 1975, BMW Art Cars have been a central feature of this story. The idea behind the BMW Art Cars was the brainchild of French racing driver and art enthusiast Hervé Poulain: 40 years ago, Poulain asked artist friend Alexander Calder to apply his creative talents to his race car. Together with Jochen Neerpasch, then BMW Motorsport Director, the first BMW Art Car was born – and it became an instant crowd’s favourite on the race track. Since then, new additions to the BMW Art Car Collection have been made over the years at irregular intervals, with unique works of art from artists such as Andy Warhol, Roy Lichtenstein, David Hockney and Jeff Koons.

“The BMW Art Cars provide an exciting landmark at the interface where cars, technology, design, art and motor sport meet,” reflects Maximilian Schöberl, Senior Vice President, Corporate and Governmental Affairs, BMW Group. “The 40-year history of our ‘rolling sculptures’ is as unique as the artists who created them. The BMW Art Cars are an essential element and core characteristic of our global cultural engagement.”

The anniversary celebrations got under way with exhibitions in Hong Kong, at the Centre Pompidou, the BMW Museum and the Concorso d’Eleganza at Lake Como, where the first four BMW Art Cars by Alexander Calder, Frank Stella, Roy Lichtenstein and Andy Warhol, plus the M3 GT2 created by Jeff Koons, were all on display. Further presentations are set to follow later in 2015 in New York, Miami and Shanghai.

The group of seventeen artists who have designed BMW models so far since 1975 is very international, and interest in the “rolling sculptures” has spread all around the world. Several cars are usually on display at the BMW Museum in Munich, the home of the BMW Art Cars, as part of its permanent collection. The remaining BMW Art Cars are travelling the globe – to art fairs in Los Angeles, London and Hong Kong, as well as exhibitions at the Louvre, the Guggenheim and the Museum of Contemporary Art Shanghai.




BMWGroup_Wortmarke

To date, many of the BMW Art Cars have not only turned heads in museums, but have also – in their earlier life – done so on the race track: Alexander Calder (BMW 3.0 CSL, 1975), Frank Stella (BMW 3.0 CSL, 1976), Roy Lichtenstein (BMW 320 Group 5, 1977), Andy Warhol (BMW M1 Group 4, 1979), Ernst Fuchs (BMW 635CSi, 1982), Robert Rauschenberg (BMW 635CSi, 1986), Michael Jagamara Nelson (BMW M3 Group A, 1989), Ken Done (BMW M3 Group A, 1989), Matazo Kayama (BMW 535i, 1990), César Manrique (BMW 730i, 1990), A. R. Penck (BMW Z1, 1991), Esther Mahlangu (BMW 525i, 1991), Sandro Chia (BMW M3 GTR, 1992), David Hockney (BMW 850CSi, 1995), Jenny Holzer (BMW V12 LMR, 1999), Ólafur Elíasson (BMW H2R, 2007) and Jeff Koons (BMW M3 GT2, 2010).

The BMW Group would also like to introduce the 40th anniversary of the BMW Art Car Collection into the public sphere through social media. While exploring the vision of each artist for their car on its social media channels, the company also wants to ask people what the ‘art of the car’ means to them. To track the content, it will be shared under the hashtag #BMWArtCar.

In 2014, Hatje Cantz published the first comprehensive publication on the BMW Art Cars. The 200-page book is richly illustrated and reviews the history of this extraordinary collection of cars from its beginnings in 1975. It uses portraits and interviews to shed more light on the various artists’ themes and approaches.


BMW’s Cultural Commitment

For more than 40 years now, the BMW Group has initiated and engaged in over 100 cultural cooperations worldwide. The company places the main focus of its long-term commitment on modern and contemporary art, jazz and classical music as well as architecture and design. In 1972, three large-scale paintings were created by the artist Gerhard Richter specifically for the foyer of the BMW Group's Munich headquarters. Since then, artists such as Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Olafur Eliasson, Jeff Koons, Zubin Metha, Daniel Barenboim and Anna Netrebko have co-operated with BMW. The company has also commissioned famous architects such as Karl Schwanzer, Zaha Hadid and Coop Himmelb(l)au to design important corporate buildings and plants. In 2011, the BMW Guggenheim Lab, a global initiative of the Solomon R. Guggenheim Foundation, the Guggenheim Museum and the BMW Group celebrated its world premiere in New York. The BMW Group takes absolute creative freedom in all the cultural activities it is involved in for granted – as this is just as essential for groundbreaking artistic work as it is for major innovations in a successful business.


The BMW Group

With its three brands BMW, MINI and Rolls-Royce, the BMW Group is the world’s leading premium manufacturer of automobiles and motorcycles and also provides premium financial and mobility services. As a global company, the BMW Group operates 30 production and assembly facilities in 14 countries and has a global sales network in more than 140 countries.

In 2014, the BMW Group sold approximately 2.118 million cars and 123,000 motorcycles worldwide. The profit before tax for the financial year 2014 was approximately € 8.71 billion on revenues amounting to € 80.40 billion.
As of 31 December 2014, the BMW Group had a workforce of 116,324 employees.

The success of the BMW Group has always been based on long-term thinking and responsible action. The company has therefore established ecological and social sustainability throughout the value chain, comprehensive product responsibility and a clear commitment to conserving resources as an integral part of its strategy.

www.bmwgroup.com
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupview
Google+: http://googleplus.bmwgroup.com


29/05/15

Parcours di Art Basel 2015



Below english

Sono ben 23 le istallazioni urbane per l'edizione 2015 di Parcours di Art Basel che saranno situati nel centro storico di Basilea. Dall’area che circonda la stupenda cattedrale, simbolo della città, fino ad inserirsi nei luoghi più affascinanti quali il Museo della Cultura, il Museo di Storia Naturale, il Palazzo Comunale e la Münsterplatz. Si tratterà di un mix di opere di fama internazionale e di opere di artisti emergenti tra cui opere di Alexandra Bachzetsis, Davide Balula, Adriano Costa, Alicia Framis, Piero Golia, Tobias Kaspar, Alicja Kwade, Nate Lowman, Michaela Meise, Jonathan Monk, Vik Muniz, Ciprian Mureşan, Peter Regli, David Renggli, Ugo Rondinone, Yves Scherer, Lara Schnitger, Alyson Shotz, Daniel Silver, Philippe Thomas, Blair Thurman e Francisco Tropa



English

The 2015 edition of Parcours will be sited in the historical center of Basel around the city's iconic cathedral, infiltrating key locations such as the Museum of Culture, the Natural History Museum, the Town Hall and the Münsterplatz itself. 23 site-specific artworks by internationally renowned as well as emerging artists will be featured, the biggest selection to date, including works by Alexandra Bachzetsis, Davide Balula, Adriano Costa, Alicia Framis, Piero Golia, Tobias Kaspar, Alicja Kwade, Nate Lowman, Michaela Meise, Jonathan Monk, Vik Muniz, Ciprian Mureşan, Peter Regli, David Renggli, Ugo Rondinone, Yves Scherer, Lara Schnitger, Alyson Shotz, Daniel Silver, Philippe Thomas, Blair Thurman and Francisco Tropa


28/05/15

Guizzo-baleno di Mario Airò - un'opera luminosa per via Baltea 3/Laboratori di Barriera



Cosa vuol dire rigenerare un territorio? Contribuire a rinnovare la proposta culturale rendendo i luoghi, in centro o in periferia, più inclusivi e aperti a giovani, cittadini di seconda generazione, studenti, bambini, adulti, anziani, visitatori occasionali, nuovi cittadini, lavoratori o disoccupati, tutti intesi come cittadini culturali.

Partendo da questa riflessione, le differenti realtà che operano in via Baltea 3/Laboratori di Barriera hanno scelto di commissionare a Mario Airò un’opera che potesse funzionare da segnale e da simbolo del nuovo centro aperto nel quartiere torinese di Barriera di Milano, un luogo dove si sperimenta l’intreccio tra vocazioni sociali, creative, produttive e culturali basate sullo scambio dei saperi, la collaborazione e la relazione. Dopo una serie di incontri iniziati nel 2013, a partire dal confronto e dalle riflessioni maturate tra i committenti e l’artista, è nata una scultura luminosa che accoglie e accompagna l’ingresso delle persone agli spazi e alle molteplici attività di via Baltea 3: un segno aereo dall’andamento ampio e inclusivo di un arco che all’improvviso cambia direzione e, come un’onda, si riavvolge su se stesso. Realizzata in bronzo trattato con 5 differenti bagni galvanici che producono colorazioni diverse - dal cromo nero al rame, dall’oro all’argento, al nichel - la scultura evoca la forza energetica dell’arco voltaico e l’incanto di un arcobaleno impresso nell’alchimia della materia e nella sua capacità di trasformazione degli elementi come delle idee: pesante-leggero, singolare-plurale, opaco-luminoso, scuro-chiaro. A partire da un cerchio di luce, il tragitto di questo segno ne genera due, e nel suo dispiegarsi in uno spazio sospeso ricorda il salto del poeta Cavalcanti descritto da Italo Calvino nella prima delle sue Lezioni americane: un’immagine di leggerezza vigile e consapevole che Calvino intendeva come un auspicio da dedicare al futuro e che qui si rinnova nel movimento di una piroetta. Un segnale che funziona come premessa e come dote di un nuovo spazio sociale e culturale della città.

L’opera di Mario Airò è stata realizzata nell’ambito del programma di produzione artistica per lo spazio pubblico Nuovi Committenti, finalizzato alla produzione di opere d’arte commissionate direttamente dai cittadini per i loro luoghi di vita o di lavoro. Nuovi Committenti è promosso dalla Fondation de France di Parigi e curato in Italia da a.titolo.

27/05/15

“Autopsie” gli scatti di Bruno Mouron e Pascal Rostain



       
Jeff Koons, Bruno Mouron et Pascal Rostain, 2008, tirage C-Print, 180 x 120 cm each, edition of 8
    
  
  
La sede milanese di Artcurial, prima casa d’aste in Francia, celebra EXPO MILANO 2015 con uno speciale progetto espositivo dedicato al particolarissimo lavoro fotografico di Bruno Mouron e Pascal Rostain.

Per la prima volta in Italia sarà presentata una selezione di scatti rappresentativi del percorso artistico durato oltre vent’anni dei due celebri paparazzi francesi, che insieme hanno condotto un progetto di ricerca dalla forte valenza sociale: la rappresentazione delle celebrities attraverso il ritratto.. dei loro rifiuti.

«Artcurial non poteva non rendere omaggio alla grande manifestazione di EXPO 2015 con il suo potente messaggio: abbiamo pensato di portare il nostro contributo suggerendo una riflessione sugli scarti prodotti, sugli oggetti e i materiali che vengono gettati ancora intatti. Gli scatti di Bruno Mouron e Pascal Rostain, grazie alla loro carica artistica, esortano il pubblico a interrogarsi su questo concetto che si pone come un ‘feed the planet’ al contrario», spiega Gioia Sardagna Ferrari, direttrice di Artcurial Milano.

Nel racconto dei due fotografi le star sono immortalate attraverso uno scatto che ricompone, come in una scrittura geroglifica, l’immondizia prelevata dai cassonetti delle loro abitazioni private. Immagini di oggetti, eloquenti come ritratti psicologici, in grado di lasciare emergere abitudini, manie, paure e fissazioni. «Dimmi cosa butti via e ti dirò chi sei», affermano i due fotografi.

Dopo aver fondato l’agenzia stampa Sphinx nel 1986, Bruno Mouron e Pascal Rostain, collaboratori di rinomate testate quali Vanity Fair, Sunday Times, Le Figaro e Paris Match, pongono le basi di questo monumentale lavoro fotografando il contenuto dell’immondizia del cantautore francese Serge Gainsbourg. Incoraggiati dal collezionista d’arte e proprietario di Paris Match Daniel Filipacchi, i due fotografi hanno successivamente concentrato il loro interesse nel ritrarre l’immondizia dell’intero jet set statunitense.

In un primo tempo si sono focalizzati sui rifiuti di celebrità del mondo del cinema, della musica e dello spettacolo, come Brigitte Bardot, Marlon Brando, Charlize Theron, Andy Garcia, Madonna, Ronald Reagan, Mick Jagger, ma successivamente hanno affrontato anche l’immondizia degli artisti: oggetto delle fotografie, con la loro caratteristica disposizione ordinata e precisa, è la raccolta di ogni sorta di prodotto appartenuto a grandi protagonisti dell’arte contemporanea come Damien Hirst, Sophie Calle, Anish Kapoor e Jeff Koons. Gli scatti mostrano le loro manie e i loro piccoli vizi dei nomi: dalle bottiglie di vodka Smirnoff di Kapoor ai numerosi contenitori di caffè da asporto di Koons.

Infine, il lavoro di Bruno Mouron e Pascal Rostain si è spostato verso il fotoreportage degli scarti prodotti dalle popolazioni di tutto il mondo. Sono nate così le immagini che raffigurano il pattume prodotto da paesi quali la Russia, la Francia, il Qatar, Tahiti e la Cina. Gli oggetti gettati, raccolti, catalogati e fotografati provengono sia dagli strati più alti della popolazione, sia dagli ambienti ai margini, come le favelas o i bassifondi di Kuala Lumpur.

I risultati di questo nuovo capitolo d’indagine restituiscono l’immagine di individui che consumano i medesimi prodotti, anche degli stessi marchi, a ogni livello sociale: oggetti simbolo della globalizzazione dei consumi e degli sprechi.

La mostra sviluppa quindi uno dei principali temi proposti dall’Esposizione universale, contribuendo a ripensare a un nuovo modello di distribuzione delle risorse e a contrastare gli sprechi che caratterizzano la società mondiale dei nostri tempi. La serie Autopsie è infatti inclusa nel Padiglione Francese dell’Esposizione Universale di Milano, dove sarà visitabile dal 1 maggio al 31 ottobre 2015.

Mouron e Rostain non sono solo fotografi, ma anche sociologi e archeologi di una società in cui lo scarto non rappresenta solamente l’oggetto reale inutilizzato ma anche la perdita della profonda sostanza su cui si fonda la realtà che quotidianamente viviamo.

Per la mostra milanese di Autopsie saranno presentate in esclusiva tre stampe delle immondizie di Kate Moss, Mick Jagger e del trittico di Jeff Koons in formato ridotto 60 x 80 cm, edite in soli dieci esemplari e due AP.

La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico da giovedi 28 maggio a lunedì 27 luglio 2015 in corso Venezia 22 a Milano. In seguito all’esposizione tutte le opere saranno a disposizione dei collezionisti attraverso il dipartimento di Vendite Private di Artcurial Paris.

 
 Damien Hirst, Bruno Mouron et Pascal Rostain, 2013, tirage C-Print, 120 x 180 cm each, edition of 8



Se da una parte i lavori di Bruno Mouron e Pascal Rostain si rifanno a un particolare studio sulle scelte di consumo inaugurato dal ”Garbage Project”, svolto a Tucson-Arizona nei primi anni Settanta dal professore americano William Rathje, punto di partenza della cosiddetta “archeologia dei rifiuti”, dall’altra l’ispirazione di fondo dei loro lavori è un chiaro richiamo al movimento artistico del Nouveau Réalisme: l’azione di indagine del reale passa attraverso la raccolta di oggetti di uso comune che hanno perduto la loro utilità, quali i rifiuti, successivamente presentati sotto forma di opere d’arte. La sociologia è senza dubbio per i due fotografi un importante mezzo di esplorazione della realtà e i loro lavori presentano una chiara critica alle scelte e alle abitudini della società post industriale che, ancor più di prima, negli anni Ottanta esaspera la sua natura consumista.

La matrice artistica legata al Nouveau Réalisme è da rintracciarsi anche nella relazione che unisce Mouron e Rostain ad Arman, membro fondatore del Movimento artistico francese, la cui opera “La Grande Bouffe” del 1973, composta da spazzatura in resina e plexiglass, è un chiaro modello di ispirazione per i due fotografi.  A differenza del lavoro di Arman, però, gli scatti presentati in mostra restituiscono un’immagine ordinata dei rifiuti raccolti; il processo artistico è comunque evidente, così come la finalità: gli oggetti di uso quotidiano, decontestualizzati, acquisiscono valore artistico allorché vengono rimaneggiati ai fini estetici. La critica all’inconsistenza del consumismo e all’inconscia inclinazione allo spreco che caratterizza la società risulta chiara, immediata e si presenta quale un’ossimorica immagine di immacolati scarti.


PASCAL ROSTAIN e BRUNO MOURON

Pascal Rostain nasce nel 1958 a Brest, Francia. Nel 1978 entra a far parte della prestigiosa rivista Paris Match e nel 1986 fonda, insieme a Bruno Mouron, l’agenzia stampa Sphinx.

Fotoreporter e paparazzo, Rostain collabora con le più importanti testate internazionali quali Stern, Vanity Fair, Sunday Times Magazine, Gente, Oggi, El Mundo e Le Figaro Magazine e nel 2002 vince il Grand Prix Paris Match di fotogiornalismo per Les coulisses du G8 in Canada.

Bruno Mouron nasce nel 1954 a Parigi. Dopo una breve collaborazione con il quotidiano francese l’Aurore, Mouron inizia a lavorare per la rivista Paris Match. Parallelamente alla sua carriera di fotografo, Mouron ha dato vita a una grandiosa collezione di Pop Art e di Design, che ha poi venduto nel 2003. Attualmente colleziona album di fotografia d’epoca e contemporanei.

I due fotografi sono stati protagonisti di mostre personali, tra cui: Star Trash, Soho Gallery di New York (2005); Trash, City Hall Building di Singapore (2007); Trash, Maison Européenne de la Photographie di Parigi (2007); Fashion and Style in Photography, Museum Moscow House of Photography di Mosca (2007); La Cité des Sciences di Parigi (2008); Pubelles des Stars, Flux Laboratory di Ginevra (2008); Trash,  Kaohsiung Festival di Taiwan (2009); FAMOUS, Palais de Tokyo di Parigi (2012); BACK TO THE FUTURE, CBKU di Utrecht (2012). Mouron e Rostain hanno inoltre esposto i loro lavori all’interno della mostra collettiva PAPARAZZI presso il Centre Pompidou  Metz nel 2014.


INFORMAZIONI PRATICHE

Mostra « Autopsie » di Bruno Mouron e Pascal Rostain

Dal 28 maggio 2015 al 27 luglio 2015
Da lunedì a Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Chiuso: il sabato e la domenica.

Ingresso libero.

Artcurial Milano
Palazzo Crespi
Corso Venezia, 22
20121 Milano

+39 02 49 76 36 49
milano@artcurial.com
www.artcurial.com

26/05/15

Lovett/Codagnone - DEATH DISKO: last dance



Il 12 luglio 1979 veniva uccisa ufficialmente la disco music. Un omicidio premeditato e particolarmente cruento, efferato come solo i crimini d' odio sanno essere. 

Death the disco. Un gruppo di deejay rock organizzò Disco Demolition Night, una manifestazione anti-disco al Comiskey Park di Chicago, un importante stadio di baseball. Mentre la folla inferocita urlava all'unisono “Disco sucks”, migliaia di album e 45 giri disco music venivano distrutti e dati alle fiamme.

Lovett/Codagnone presentano in quest'ultima personale DEATH DISKO: last dance, un'interessante riflessione sulla fine della disco music, sulla fine di un'epoca caratterizzata da un inteso movimento nato dal basso che aveva dato voce e libertà alle sottoculture americane, alla libertà sessuale e, sulle piste da ballo, all'integrazione razziale più autentica. “La disco music ha abbattuto antiche barriere. Allo Studio 54, sudati e stremati, uno di fianco all’altro, c’erano i Bee Gees, Andy Warhol, Sylvester Stallone, Elton John, Salvador Dalì, anonimi bancari con in testa piume di struzzo, commercialisti sovrappeso agghindati da drag queen, operai con bicipiti da culturista e tanga in pelle, meccanici, neri, bianchi, asiatici, portoricani, italiani, gay e trans. Tutti uniti dal culto della mirror ball, la grande sfera luminosa appesa al soffitto dei disco club di tutto il Pianeta. […] Una rivoluzione che in pochi mesi ha trasformato il mondo in un’unica grande discoteca”, ricorda in un'intervista Nile Rodgers, fondatore degli Chic, una della band protagoniste della scena underground di quegli anni.

Verso la fine degli anni '70, una serie di fattori concomitanti (i cambiamenti economici e politici che portarono all'elezione del conservatore Ronald Reagan, il precipitare della crisi sociale con la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili che preannunciava lo stigma dell'epidemia dell'AIDS) segnarono il declino della disco negli Stati Uniti. Negli anni successivi alla Disco Demolition Night, numerosi sociologi descrissero la violenta reazione come “implicitamente maschilista e bigotta, un attacco alle culture non bianche e non eterosessuali”. 

Il nuovo progetto di Lovett/Codagnone, riflette su quegli eventi, che è parte della loro memoria e del nostro passato più prossimo. Un lavoro che esprime una certa malinconia, ma anche una riflessione lucida e asettica sul presente, su quei processi di normalizzazione in atto che castrano e soffocano la cultura del dissenso, del soggettivo. Processi “che inscenano un ulteriore disciplinamento: la produzione di parametri della soggettività, che siano conformi a norme astratte, le quali poi condizionano e al contempo eccedono le vite che creano, e distruggono” (J. Butler).

La libertà sessuale, la libertà dei corpi, finanche certi comportamenti eccessivamente edonistici o spregiudicati, hanno significato il riappropriarsi di spazi di vita, l'affermazione paritaria di una galassia di esistenze.


Questo nuovo corpus di opere parte dalla (nostra) storia, dalla vita dei club e della controcultura; la sua importanza politica è stata il definirsi come luogo sovversivo / dissidente e quindi fertile ed ispiratore per la produzione culturale non omologata; la crisi dell'aids e la gentrificazione  del “dance floor”, la gentrificazione della città e della nostra sessualità. Il commercio, come status dominante, così come questa versione ripulita di New York, dove le libertà autonome sono quasi scomparse, ci lascia nostalgici...(L/C)




“This is the first installation to be shown of a new body of work about (our) history of club life and culture; its political importance as a subversive/transgressive place for cultural production; the AIDS crisis and the gentrification of our sexuality and of the dance floor (direct consequences of the city gentrification). The current commercialized, cleaned-up version of New York where autonomous freedoms have nearly disappeared has left us longing….DEATH  DISKO"


Monday to Friday 10:00-13:00 / 15:00-19:00
info: info@fpac.it


Un sentito ringraziamento a PLANETA e a DI LIBORIO


info evento

artista: Lovett/Codagnone
titolo: DEATH DISKO: last dance
a cura di: Antonio Leone e Francesco Pantaleone
con un testo di:  Antonio Leone  
luogo: Bad New Business Gallery  via M. Formentini 4/6 20121 Milano
Opening: Martedì 26 Maggio 2015 dalle 18:30
durata: dal 27 Maggio al 15 Luglio 2015 
orari: dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
conferenza stampa: No
catalogo: Si - testi di A. Leone e B. Tomasino - grafica D. Faruolo
produzione: Francesco Pantaleone arte Contemporanea
ufficio stampa: New Business Promotion Milano

25/05/15

Quotidianità torinese


Sabato scorso era una giornata di metà maggio assolata e tranquilla, ideale per fare due passi a Torino per conoscere le proposte delle principali gallerie e spazi espositivi.
Prima tappa dallo Studio Quartz, in via Giulia di Barolo, che in perfetta sintonia con la giornata propone dei diorama in forma di amache in cui immergersi serenamente, un bel progetto di Adrien Missika.
A diverse altezze fasce di colore, diverse per cromia e materiale, autoprodotte dall’artista stesso, offrono accoglienza emotiva. Attimi di sosta accompagnati dalle sonorità ideate dagli amici dell’artista, in cui lasciarsi andare alle sensazioni dell’anima.

Ambienti intimi anche nella galleria Alessio Moitre in cui la memoria di un luogo rivive nelle nostre emozioni, l’artista Elena Tortia passa così dalle dinamiche performative a interessanti soluzioni fisiche. 

Segue la passeggiata lo spazio blank in via Reggio dove si sta svolgendo un percorso di proposte in sviluppo fra opere e mutazion temporali. In questo periodo sono visibili i lavori di Steve Roden Rolf Julius Michael Graeve Terry Fox Alessandro Quaranta Patrice Carré Manuele Cerutti.

Altra tappa presso Opere Scelte con la pittura di Michele Munno che attraverso la sua opera rivisita il quotidiano territoriale, fra memorie e presente.

Il tema della forma e della sua consumazione, sia inteso come cibo che come materia, è proposto dalla Galleria di Norma Mangione con i lavori di Raphael Danke.

Articolata anche la serie di immagini vissute come motore di riflessioni e storie nelle scelte fotografiche di Eva Frapiccini presenta dalla Galleria Alberto Peola.

Nella Galleria Guido Costa le fresche onde del mare sono frastagliate fra pixel e nodi in magnifici arazzi monocromatici ideati da Paul Thorel.

Concludo la stimolante passeggiata nel temporaneo spazio dell’Officina 500 in via Cesare Lombroso 15, dove la mostra Praxis, ideata da The Others e Dimora Artica, presenta variegati lavori di suggestioni urbane.

24/05/15

Cioè che è vivo, culture tour


Workshop al PAV Sabato 30 maggio, ore 15 Condotto da Emanuela Ascari



Emanuela Ascari è partita a inizio aprile 2015 per un viaggio che ha chiamato Ciò che è vivo - culture tour, e che terminerà al PAV di Torino il 30 maggio.



In diverse parti d’Italia, dove incontra agricoltori nelle loro aziende organiche, biologiche e biodinamiche, pionieri residenti in ecovillaggi e piccole comunità locali, di volta in volta colloca un’installazione temporanea composta da lettere di legno che danno vita alla scritta: “ciò che è vivo ha bisogno di ciò che è vivo”



Non è la terra che ci appartiene, ma noi apparteniamo alla terra
Con questa consapevolezza la Ascari sottolinea l’importanza relazionale del progetto, che mette in dialogo l’uomo e l’ambiente, l’arte e l’agricoltura.



Al workshop partecipano in un incontro/conversazione con Emanuela Ascari: Antonio Barletta, apicoltore urbano di Urbees - Marco De Vecchi, docente di progettazione del paesaggio presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Grugliasco (TO)- Gianluca Cosmacini, architetto paesaggista e co-fondatore del PAV.

L'attività si svolge nella cornice di Aggloville, personale di Bert Theis, a cura di Marco Scotini.


La partecipazione al workshop è gratuita, su prenotazione contattando per info e iscrizione : lab@parcoartevivente.it, tel. 011 3182235


Emanuela Ascari, laureata al DAMS, Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna, ha conseguito il Master Paesaggi Straordinari del Politecnico di Milano. Per l’anno 2012-2013 è stata docente di Progettazione di Interventi Urbani e Territoriali presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Esplora territori indagando la relazione tra l'uomo e il proprio ambiente, tra cultura ed ecosistema, assecondando una tensione verso la terra, con particolare attenzione verso i processi di trasformazione del territorio e della materia, alla ricerca di forme di una ecologia del pensiero. Tra le mostre: Ateliere de Arta Alternativa, Brasov, Romania (2014); here. now. where?, Biennale di Marrakech (2014); Risque Acceptable, Espace Jeanne de Flandreysy, Valence (2013); Habitat, Museo del Patrimonio Industriale, Bologna (2012); Cartabianca, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova (2012). Tra le residenze artistiche: SOMA, International Residence, Città del Messico (2012) e GAP – Global Art Programme, Sablons-Valence, France (2013).

23/05/15

Proteste illuminate



Il noto Illuminator Art Collective , che realizza proiezioni luminose su edifici urbani, soprattutto musei e sculture, per segnalare  proteste e ingiustizie, ha citato in giudizio la polizia di New York per l' arrestare di alcuni suoi membri che hanno realizzato proiezioni.

Il progetto nasce con l'intento di rendere visibile la protesta e diffondere un'informazione aperta e svincolata dai poteri forti. 


Recentemente durante il gala del Metropolitan Museum of Art, presenti alcuni dei miliardari sostenitori, hanno proiettato immagini critiche sull'incoerenza di chi si vanta di sostenere la cultura usando denaro avuto attraverso lo sfruttamento del pianeta. 



Ull Hohn - painting, painting - with frame by Tom Burr



Peep-Hole presents painting, painting, the first solo show in Italy by the artist Ull Hohn, with an intervention by Tom Burr.


For about one decade, from the mid-1980s to the mid-1990s – when he passed away prematurely at the age of 35 -Ull Hohn moved forward with coherent theoretical and formal research that investigated painting, forcing its limits and offering an aesthetic model that remains timely today if seen in the context of a more general debate on painting that is still open, searching for conclusions.

His career took place inside a very precise historical and artistic context, passing from studies at the Academy of Düsseldorf with Gerhard Richter to the experience of the “Whitney Independent Study Program” in New York, where he lived starting in 1986. In a moment when the second period of Institutional Critique was developing, in which painting was viewed with suspicion, Hohn absorbed and processed, in an utterly personal way, the trends and theories that informed the art debate in those years, finding a way to make critical thinking and the pure practice of painting coexist.



During the short span of his life the artist experimented with different styles and registers, moving from abstraction to landscape painting that cites the 19th-century works of Albert Bierstadt and of the Hudson River School; from exercises of a pedagogical nature inspired by Bob Ross and his television program “The Joy of Painting”, to the series of the Revisions, works made before his death in which he reproduced certain subjects painted prior to his academic studies. These are some examples of a stylistic promiscuity that, looking back, reveals its integrity precisely in Hohn’s attempt to make a kind of painting “beyond painting” without giving up his attachment to that language. The exhibition springs from the desire to underline the value of this assumption and to reflect on the timely pertinence of research that challenged painting from within painting.

Painting, painting is the first institutional exhibition to trace back through the moments of Hohn’s output through a selection that draws on the various series he made.
The display of the works, not in chronological order, is structured to start with two important series from 1988, Nine Landscapes and Off The Wall, installed on two diametrically opposite walls at the start and end of the exhibition space. Between these two extremes that condense the fundamental nuclei of Ull Hohn’s research, all the phases of his career are represented, in a path shaped and paced by the dialogue with the work of Tom Burr. The reasons behind this juxtaposition can be found in Burr’s profound understanding of the work of Ull Hohn, which beyond the relationship of a private nature between the two had its roots in the same historical-artistic context and the sharing of similar experiences, starting with that of the “Whitney Independent Study Program.”


Tom Burr’s contribution to the exhibition starts precisely from the memory of that experience, and particularly of the wall that separated his studio from that of Ull Hohn.

Thinking back on that architectural element as an object that separates and joins at the same time, which defines a space and regulates the movement of bodies inside it, Burr has made four structures that allude to the four walls of a room, broken down and relocated in different points in space. Each of these “walls” reflects, hosts and obscures the paintings of Ull Hohn, framing not only the works but also the audience that observes them, activating a mechanism of mimesis and doubling of the “original” wall, the formal manifestation of desire, nostalgia, affection.


The dichotomy of intimacy and detachment to which these structures allude is the same one that marked the artistic practice of Ull Hohn from the outset. Constantly wavering between a conscious distancing and an aesthetic engagement with painting, Hohn demonstrated how a theoretical and conceptual approach to painting can also come from virtuosity, from mastery of the medium, from the stylistic exercises that were seen with suspicion in those years – and still are – and how painting can become “different” even when it remains inherently to itself.

.
Ull Hohn (Trier, 1960 – Berlin, 1995) began to study painting at the age of 20 when he moved to Berlin to go to art school, studying with Kuno Gonschior. Four years later, in 1984, Hohn enrolled at the Künstakademie in Düsseldorf and became a student of Gerhard Richter. In 1986 he left Germany to move to New York, where one year later he took part in the “Whitney Independent Study Program”, an experience that had a fundamental impact on his output and his approach to painting, which became more theoretical and conceptual. The New York scene opened Hohn up to some utterly new perspectives. Questions connected with identity, sexuality and gender differences were central issues in the art debate in those years, and Hohn began to come to terms with those themes. It was in this moment, precisely in 1988, that he made some of his most important series of paintings: Nine Landscapes and Untitled, both shown in the final exhibition of the “Whitney Independent Study Program”, and Off The Wall. In 1989 he had a solo show at the Julian Pretto/Berland Hall Gallery, followed the next year by a show at White Columns and, in 1991, a solo show at Randy Alexander, New York. In 1993 he showed work at American Fine Arts, New York. Two years later the artist died prematurely, at the age of 35. Posthumous solo shows of his work include: Galerie Neu, Berlino, 2010; Ull Hohn, Algus Greenspon, New York, 2009; Ull Hohn, Between Bridges, Londra, 2009; Off the Wall, Galerie Neu, Berlino, 2006; Ull Hohn: Malerei, Galerie Neu, Berlino, 2000; Künstlerhaus Bethanien, Berlin (Philip Morris Art Sponsoring), 1996. Among the group shows that have included his work: Time Again, The Sculpture Center, New York, 2011; UNTITLED (Ohne Titel), NGBK, Berlino, 2010; Optik Schröder. Werke aus der Sammlung Schröder, Künstverein Braunschweig, 2006; Partnerschaften: Unterbrochene Karrieren: Ull Hohn & Tom Burr, NGBK, Berlin, 2001.
.
Tom Burr (New Haven, Connecticut, 1963) lives and works in New York. After studying at the School of Visual Arts in New York, in 1987-88 he took part in the “Whitney Independent Study Program”. From the start of the 1990s to the present his solo shows have been presented in museums and institutions all over the world: Gravity Moves Me, FRAC Champagne-Ardenne, Reims, 2011; Bovincini/Burr, Museum für Gegenwartskunst, Basel and Lenbachhaus, Munich (with Monica Bonvicini), 2009; Addict-Love, Sculpture Center, New York, 2008; Swiss Institute, New York (with Walter Pfeiffer), 2007; Anxiety – A Showcase, Schinkel Pavillon, Berlin, 2007; Moods, Secession, Vienna, 2007; Tom Burr: Extrospective: Works 1994–2006, Musée Cantonal des Beaux Arts, Lausanne, 2006; Deep Purple, The Whitney Museum of American Art, New York, 2002; Low Slung, Kunstverein Braunschweig, 2000; White Columns, New York, 1992. He has participated in many group shows, including: The Present of Modernism, MuMOK, Vienna, 2014; Deviance Credits, Center for Curatorial Studies, Bard College, Annandale-on-Hudson, NY, 2014; Take It or Leave It: Institution, Image, Ideology, Hammer Museum, Los Angeles, 2014; Anamericana, American Academy, Rome, 2013; Outside the Lines, Contemporary Arts Museum, Houston, 2013 Moby Dick, CCA Wattis Institute for Contemporary Arts, San Francisco, 2009;Political/Minimal, Kunst-Werke – Institute for Contemporary Art, Berlin, 2008; Unmonumental: The Object in the 21st. Century, New Museum of Contemporary Art, New York, 2007; BODYPOLITICX, Witte de With, Rotterdam, 2007; Das achte Feld. Geschlechter, Leben und Begehren in der Kunst seit 1960, Museum Ludwig, Cologne, 2006. He also took part at the 12th Istanbul Biennial in 2011 and the Biennial of the Whitney Museum of American Art, New York, in 2004.

22/05/15

Marcello

© Museo Vincenzo Vela - foto Mauro Zen


Dopo i lavori di miglioria e con un nuovo allestimento delle collezioni, il Museo inaugurerà la sua riapertura con l’esposizione dedicata a «Marcello, Adèle d’Affry (1836-1879), duchessa di Castiglione Colonna».

Il 23 aprile 2015 il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, vicino a Mendrisio, ha riaperto le porte inaugurando la mostra dedicata all'artista svizzera Adèle d'Affry (1836-1879), in arte Marcello, che permetterà al pubblico, sino al 30 agosto 2015, di riscoprire un'ampia selezione di opere della scultrice friburghese, a trentacinque anni dall'ultima retrospettiva a lei dedicata. 

L'esposizione, di carattere itinerante, è il frutto di tre anni di ricerca condotta dal Museo Vincenzo Vela in collaborazione con tre musei di area francofona: il Musée d'art et d'histoire Fribourg, il Musée des Suisses dans le Monde di Pregny-Ginevra e i musées nationaux du palais de Compiègne. Protagonista è Adèle d'Affry, una delle rare donne ad aver riscosso un notevole successo nell'arte scultorea europea del secondo Ottocento. Discendente di un'antica famiglia friburghese e moglie di un membro del celebre casato romano dei Colonna, fu amica della coppia imperiale francese. Visse tra Parigi e Roma, con Friburgo come costante punto di riferimento, e non mancò di visitare Milano.

Édouard-Théophile Blanchard, «Ritratto di Marcello, duchessa di Castiglione Colonna»,
 1877,  olio su tela, Musée d'art et d'histoire Fribourg. [© MAHF/Francesco Ragusa]

Adèle d'Affry adottò lo pseudonimo di Marcello nel 1863, per contrastare i pregiudizi di genere e di rango vigenti nel mondo artistico dell'epoca. Personalità appassionante e moderna, era consapevole dell'audacia delle proprie scelte e delle sofferenze che queste le avrebbero causato. La sua identità va ricercata a metà strada tra la femminilità esibita nelle mise che scelse per i suoi ritratti fotografici e la monumentalità spesso androgina delle sue eroine scolpite. Grazie alla sua intelligenza e alla sua forza di volontà conquistò la stima di numerosi artisti di prim'ordine, divenuti suoi ammiratori, mentori ed estimatori: tra questi Auguste Clésinger, Jean-Baptiste Carpeaux, Gustave Courbet e Mariano Fortuny.

La monografia pubblicata in occasione della mostra, in edizione trilingue, raccoglie saggi dei massimi studiosi di Marcello, senza trascurare il cospicuo fondo di scritti, che fanno di Adèle d'Affry un'artista di raro interesse, oltre che una personalità dalle molteplici sfaccettature, divisa tra vita di corte e bohème.