Translate

28/02/21

Nicole Eisenman e Keith Boadwee al Flag Art Foundation

 

La FLAG Art Foundation presenta Nicole Eisenman e Keith Boadwee, in mostra fino al 13 marzo 2021 al 9 ° e 10 ° piano. Il destinatario del premio Suzanne Deal Booth / FLAG Art Foundation 2020 di The Contemporary Austin, Eisenman ha creato mostre personali tematicamente collegate per The Contemporary (Sturm und Drang, in mostra al museo di Austin, Texas, 27 febbraio-15 novembre 2020) e BANDIERA. Eisenman ha ampliato la mostra al FLAG includendo l'artista Keith Boadwee; il loro uso condiviso dell'umorismo e dell'osservazione critica mette in discussione sia le strutture di potere reali che quelle immaginate, sconvolge la storia dell'arte e le nozioni di "buon gusto".

CS

The FLAG Art Foundation presents Nicole Eisenman and Keith Boadwee, on view December 12, 2020-March 13, 2021 on its 9th and 10th floors. The recipient of The Contemporary Austin’s 2020 Suzanne Deal Booth / FLAG Art Foundation Prize, Eisenman created thematically-linked solo exhibitions for The Contemporary (Sturm und Drang, on view at the museum in Austin, Texas, February 27-November 15, 2020) and FLAG. Eisenman expanded the exhibition at FLAG to include artist Keith Boadwee; their shared use of humor and critical observation questions both real and imagined power structures, upends art history, and lampoons notions of “good taste.”

Nicole Eisenman employs a plurality of styles and visual references in her drawings, paintings, and sculptures to give shape to the many forms of the human condition. At FLAG, Eisenman’s cast of characters are emblematic of the patriarchy—frat guys, paunchy businessmen, and bald eagles—the foundations of which she gleefully undermines through absurdity, caricature, and gallows humor. A concurrent exhibition of upwards of 250 abject drawings by Keith Boadwee dovetails with Eisenman’s presentation. Installed en masse, Boadwee’s works depict a near infinite variety of scatological scenes that assert one’s agency over their body, its functions, messiness, and pleasures.

What unites Boadwee and Eisenman, in addition to a thirty-year-long friendship, is their mutual exploration of representations and sensations that challenge conservative, heteronormative notions of cleanliness, decency, and identity. Boadwee’s relation to such subject matter is career-spanning; in the mid-1990s, he began making paintings by performatively expelling paint from his anus onto canvas; rudimentary floral designs and/or tartan patterns were largely determined by gravity and splatter. As Eisenman wrote in her essay[1]on Boadwee, “[…]The artist is painter/is painting, finally is a tube of paint! Boadwee is subject and object, maker and the made, a self-reflexive circle is complete.” The enema paintings operate beyond shock (and relish in it) and challenge the history of painting and the primacy of the heroic gestural mark. Successive bodies of Boadwee’s work explore similar thematic territory; in photography, the artist and his genitals regularly play dress-up as popular cartoon characters and/or art historical tropes. Though explicit, Boadwee’s imagery created from and/or inspired by his body is never overtly sexualized.

At FLAG, Boadwee’s scatological drawings, all created between 2016-20, are presented in grids, vitrines, and wall-sized vinyls and feature a multitude of characters engaged in absurd situations. Ranging from the everyday to the fantastical to the overtly political, Boadwee’s scenes overwhelmingly employ slapstick humor to diffuse, confront, and demystify this inescapable and universal bodily function. A litmus test of viewers’ personal limits, the cumulative effect of the presentation coupled with the serial exploration of defection cannot be easily dismissed. While Boadwee hammers the same nail repeatedly, Eisenman’s toolkit is a bit broader and examines larger systems that impact an individual’s identity and their perceived public and private boundaries. Her work elucidates awkward, impolite moments with a tenderness that allows her subjects to transcend a punchline.

Eisenman’s practice blends the influence of Western art history and traditional figuration with elements of music, activism, queer sexuality, and humor. Works on view, from 1993-2020, many never exhibited in New York, include recent paintings of lovers and friends, globby plaster sculptures of men at rest, and a selection of drawings that range in subject matter from schticky (Charlie the Tuna and See Saw Sex, both 1993) to apocalyptic (World War Me, 2001, and Suicide, 2004). Eisenman subverts stereotypical gender roles throughout the works at FLAG, from deflating the traditional, heroic bust in a pair of Sleeping Frat Guy sculptures, both 2013, to Cubist Female Innards 1 and 2, both 2019, paintings which place tangles of disembodied intestines and stomachs on pedestals, elevating them to the status of artwork. Eisenman’s full frontal portrait of Boadwee further flips gendered roles by way of the odalisque trope. Here, Eisenman’s depiction of her longtime friend is resplendent; in nothing but red socks, Boadwee is in complete command of his body, his sexuality, and its objectification.

“The design intervention on The FLAG Art Foundation logo,” says Eisenman, “is an acknowledgment of the reality that when an institution mounts an exhibition by queer artists, that institution takes on the responsibility of the stewardship of the artist’s queer ideals. To show an artist’s work is not a passive act, but one that can have meaningful and lasting change if the action is taken to allow for that change. The fallen “L” design represents the ongoing struggle that queer people live with—of making a world that is actively not made for them accessible, livable, and enjoyable. This design is as much about queering the name of the foundation as it is queering an article of hate speech. By turning the word “FLAG” into “FAG,” we are taking a word that people have used against us our whole lives to cut and we are using it now with pride.”

A fully illustrated catalogue co-published by Radius Books, Santa Fe, was designed by Tiffany Malakooti to be read in two directions, reflecting the separate but related exhibitions at The Contemporary Austin and FLAG. Contributors include artists Nicole Eisenman and Keith Boadwee, writers Alhena Katsof and Litia Perta, and essays by Heather Pesanti (Chief Curator & Director of Curatorial Affairs at The Contemporary Austin), and Jonathan Rider (Associate Director) and Stephanie Roach (Director) at FLAG.

Join the conversation online and follow FLAG’s Instagram (@flagartfoundation) and Twitter (@FLAGartNYC) and use the #NicoleEisenman and #KeithBoadwee hashtags when posting. Click here for a virtual tour the exhibition by Eazel.

MuseoCity 2021

  


Dal 2 al 7 marzo si svolgerà una nuova edizione di MuseoCity speciale che prenderà forma principalmente online.

Una quinta edizione che si svilupperà con tour virtuali (Armani Silos, Casa Museo Boschi Di Stefano, Fondazione Pirelli, Mudec, Museo Poldi Pezzoli, la Pinacoteca di Brera, GAM e tanti altri).

Fra i tantissimi eventi tornano le “Connessioni Culturali”. Gli incontri virtuali, ognuno della durata di 40 minuti, offriranno un’occasione di scoperta del patrimonio artistico milanese attraverso tre percorsi a tema, secondo il seguente calendario:

-Martedì 2 marzo ore 18:00: “Milano un museo di arte contemporanea a cielo aperto”, che si concentrerà sui più interessanti interventi di arte contemporanea disseminati per la città.

-Mercoledì 3 marzo ore 18:00: “Ritratti femminili dai musei milanesi”, una selezione di ritratti femminili dal Rinascimento al Novecento, che illustrano l’evoluzione della rappresentazione della donna nell’arte.  

-Giovedì 4 marzo ore 18:00: “Immagini della natura dai musei milanesi”: un repertorio di immagini che testimonia la progressiva importanza della natura nella rappresentazione artistica.

27/02/21

Juan Uslé alla galleria Thomas Sculte



Ultimi giorni per la mostra di Juan Uslé alla galleria Thomas Schulte 



Juan Uslé’s fourth solo exhibition at Galerie Thomas Schulte, Línea Dolca 2008 – 2018, Irrefrenable presents an extensive selection of small-scale photos, alongside paintings of similar format, spanning ten years of the artist’s career. It was conceived and curated by Mira Bernabeu. As part of Uslé’s rich personal archive of images, the photos find coherence through intimate, close-cropped views, angles and framings, which capture subtle details in varying degrees of abstraction, taken from the artist’s encounters and environments, both natural and architectural, private and public.

Though Uslé’s primary medium is painting, his camera has long been a close collaborator. The two media not only coexist as side-by-side, complementary methods in his practice; at times they even converge within a single image. The artist’s paint-streaked palm fills the foreground of a photo titled Tatuaje y Prueba, NY (2018). Out of focus, it hovers in front of a series of rhythmic lines in the same black paint—further traces of the painting process. Elsewhere, tightly cropped images show corners and snippets of Uslé’s studio, the objects and materials that surround and facilitate his work. And in others still, dark, large-scale paintings from his series Soñé que revelabas (I dreamt that you revealed) appear, in partial view, as backdrops. A particularly intimate series, these paintings manifest a deep physical connection: the rows of repeated, tick-like brush marks follow the beating of Uslé’s heart, lending them a durational dimension—like time-based media. In the photos, various objects—a ladder, a chair—or alternatively bodies, stand before the canvases: a minor interference that locates them within space, or even as space, while building temporal layers.

Even when the body is not visibly present, there is something inescapably bodily in the photographs—a feeling that is compounded by the intimacy of their small scale. They are, after all, framed by Uslé’s body; they are the places he has traveled within and through, that he has passed by, inhabited. They are the corners, the edges, the bits that his eye has picked up and extracted from his surroundings.

The closeness and subsequent abstraction in the photos frequently compresses them into highly textured patterns—further invoking embodied perception. A staircase becomes a series of flat horizontal lines. The bottom edge of a curtain alters perspective, becoming parallel to the hardwood floor above which it hangs. The shadow of a traffic sign pole melds with the pole itself to form a continuous vertical line.

In A Todo El Mundo, Valencia (2018), a sticker-coated pole flattens out against the monochrome background of a building facade. This image is also part of a triptych, which comprises two vertical photos and a central, horizontal painting. In the second photo, titled Pliegues y Espera, London (2018), a series of multi-colored lines forms the pattern on a piece of textile—what appears to be the bottom edge of an article of clothing hung against a wooden door. The painting that connects the two images, Horizontal Courbet, Benissa (2018), depicts a thick line—patched together from shades of mostly blue and green, in layers that appear stripped away—reaching from edge to edge across the solid brown background. In all three images, the orientation is reiterated by the movement of lines—the central protagonists. Though similarities of color and form pervade the triptych, it is primarily the rhythm that holds them together—the rhythmic movement that they jointly compose.

In a two-part vertical work titled Saja’s Laberint, NY, 2016 – Destello (Presa), Benissa, 2018 (2016/2018), the photographic component features an entanglement of fluorescent plastic threads against a wrinkled black leather surface that suggests a seat cushion. The reddish-pink and yellow-green threads contrast starkly with the background, which oscillates between shadowy abyss and shiny, reflective surface—an electrical storm partially illuminating a dark sky. The black backdrop bleeds into that of the painting stacked below it, in which a series of translucent blue brushstrokes rise up from the bottom edge of the canvas, stopping about two-thirds of the way up. The strokes waver and vary slightly, fraying at the edges, repetitive and rhythmic, yet shifting: evoking waves, or a current brought to an abrupt stop.

A distorting mirror effect occurs in these multi-part works that set photography and painting in juxtaposition: lines are inverted, traces of color are displaced, forms are dissolved—like a skyline reflected against rippling waters. A similar relationship emerges in Tres Mirando, NY (2018), in which the back of a person’s head fills the foreground and bottom half of the photograph, as an out-of-focus painting hangs on the wall behind. A face looks back from the painting, meeting the gaze, we imagine, of the viewer who stands before it. Facing each other, the painted head and that of the viewer within the image produce an effect akin to mise en abyme, situating us, the external viewers, as another reflection, a further repetition, an echo.

It is in these layerings and repetitions that space opens up, expands. The opacity of the images is underlain with hidden depths. In a number of Uslé’s photos this effect is visualized through translucent screens—textiles, glass, fencing, window shades. In Covered, NY (2018) a tightly-framed building facade is shown from a side angle. The building is under construction, contained and partially obscured by semi-transparent safety netting. The geometric pattern of windows, the faint vertical lines of the building’s encasement, the ambiguity of its veiled appearance, produce a textural quality akin to his paintings.

The relationship that manifests between the two media is tangible, though it does not suggest that one is intended as a translation of the other. The photographs—whether as individual moments or a mutable whole—articulate specificities, surface properties, shifts in light, chance encounters between forms: the multitudinous spaces that unfold before Uslé’s eye. In his paintings, textures and colors appear distilled from these moments—as essences rather than direct correspondences—in effect amplifying their illusory character. Taken together, the works prompt a closer look, a reorientation; ultimately highlighting Uslé’s long-standing preoccupation with exploring his immediate surroundings through the lens of the camera, and the abstract painterly language that emerges in dialogue with it

—Text by Julianne Cordray  

26/02/21

Caravaggio a Torino


Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (Milano 1571 – Porto Ercole 1610)
San Giovanni Battista - 1604-1606 -  Olio su tela
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica

E' arrivato da Roma un capolavoro di Caravaggio "San Giovanni Battista" che sarà ospitato fino al 30 Maggio presso la Galleria Sabauda. 


CS


Torino, 25 febbraio 2021. Arriva ai Musei Reali di Torino il San Giovanni Battista di Caravaggio, che sarà esposto dal 25 febbraio al 30 maggio nelle sale dedicate ai pittori caravaggeschi della Galleria Sabauda.


L'opera, realizzata tra il 1604 e il 1606, proviene da Roma dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica grazie a uno scambio promosso dalle direzioni dei due musei in occasione della mostra L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano (Roma, Palazzo Barberini, 2 dicembre 2020 - 5 aprile 2021). L’esposizione romana accoglie infatti nel suo percorso la rarissima tavola di Hans Memling con la Passione di Cristo, conservata alla Galleria Sabauda. 


L'evento espositivo, sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e da Reale Mutua, è una straordinaria opportunità per portare all’attenzione del pubblico le collezioni di due grandi pinacoteche italiane e il genio dei loro insuperati maestri.

 

Caravaggio, uno dei pittori più celebrati e amati di ogni tempo, con il suo stile audace e innovatore sperimenta nei primi anni del 1600 nuove composizioni di soggetto sacro e profano, popolate da personaggi raffigurati nell’immediatezza della loro umanità e arricchite da frammenti di natura morta. Tra queste si colloca anche il San Giovanni che raffigura “il Battista”, uno dei santi più venerati dalle chiese cristiane, asceta spesso considerato come l’ultimo dei Profeti. Caravaggio lo mostra ancora adolescente, in un momento di riposo nel deserto, dove trascorse gran parte della sua esistenza. La figura, avvolta in un mantello rosso, emerge dall’oscurità, il volto in penombra e le mani indurite dal sole, lo sguardo schivo e malinconico rivolto al buio oltre la cornice, come sorpreso da una misteriosa presenza. Accanto, gli oggetti che ne qualificano l’identità: la croce di canne e la ciotola per i battesimi.

 

L’opera, scortata dal Corpo dei Carabinieri, è arrivata a Torino il 24 febbraio scorso e sarà esposta per i prossimi tre mesi in una sala del percorso permanente della Galleria Sabauda. La mostra-dossier permetterà di presentare al pubblico uno dei capolavori del pittore che con il suo linguaggio rivoluzionario seppe cambiare il corso della storia dell’arte, ma sarà anche un’occasione unica per mostrare lo stretto dialogo che intercorre con le opere di quei pittori italiani e stranieri, di prima e seconda generazione, che furono profondamente influenzati dalla sua pittura. Alcuni, come Giovanni Baglione, coetaneo del Merisi e suo acerrimo nemico, interpretano solo esteriormente i modelli del maestro; altri come Valentin, Vignon, Ribera e Serodine ripropongono con grande rigore l’umiltà mistica dei santi a partire da invenzioni caravaggesche. Altri ancora, come Antiveduto Gramatica e Orazio Riminaldi, guardano al profondo naturalismo e alle nuove tematiche introdotte dal Merisi, mentre il pittore olandese Matthias Stomer porta avanti nei suoi quadri a “lume di notte” i vigorosi contrasti tra luci e ombre. Caravaggio affascina i grandi collezionisti del tempo e anche i Savoia: come mostrano le opere esposte, anche la casa reale piemontese si aggiorna subito sulla moderna pittura di realtà, ampiamente documentata negli inventari degli anni Trenta del Seicento. Sarà Orazio Gentileschi a donare proprio al duca sabaudo Carlo Emanuele I, nel 1623, la splendida pala con l’Annunciazione, una delle sue opere più intense e significative.

 

“Nonostante i mesi di lockdown, i Musei Reali non si sono mai fermati. - dichiara Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali di Torino -. L’emergenza che abbiamo vissuto e che stiamo tuttora vivendo ha evidenziato la necessità di offrire al pubblico proposte culturali inedite, misurate sulle attuali esigenze di fruizione e di sostenibilità, sviluppate anche in collaborazione con altre realtà nazionali. I Musei Reali si fanno promotori di un costante scambio e confronto con lo scenario nazionale, oggi essenziale per offrire al pubblico nuovi contenuti capaci di moltiplicare le opportunità di conoscenza e di esperienza”.

 

“Con soddisfazione annunciamo oggi l’apertura dell’esposizione del San Giovanni Battista di Caravaggio, per la prima volta a Torino. - afferma Giorgio Marsiaj, Presidente Consulta Valorizzazione Beni Artistici e Culturali di Torino -. Quello di Consulta è un atteggiamento partecipe e attento; crediamo nella cultura quale leva economica ed inclusiva, che favorisce lo sviluppo, e aumenta l’attrattività e il benessere del territorio. Nonostante le criticità generate dalla pandemia, le aziende e gli enti Soci di Consulta rimangono focalizzati nel settore culturale, per contribuire a conservare e valorizzare il patrimonio che la Storia ci ha consegnato, per le generazioni a venire”.

 

“Siamo lieti di sostenere questa prestigiosa esposizione, che assume un significato particolare in un momento in cui l’arte, e in generale la cultura, è ingrediente fondamentale del processo di ripartenza. - ha dichiarato Luigi Lana, Presidente Reale Mutua -. Operare in sinergia con realtà di eccellenza come la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino  ci permette di essere parte attiva nella valorizzazione del territorio e di generare impatti positivi sociali e culturali in grado di accrescere l’ambizione di Torino a diventare sempre più un polo artistico di respiro nazionale e internazionale”. 

 

 

 

MUSEI REALI TORINO

www.museireali.beniculturali.it   

 

Per acquistare i biglietti: www.museireali.beniculturali.it/organizza-la-tua-visita   

Biglietti online su www.coopculture.it     

                                                                      

Orari:

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Il lunedì accesso esclusivamente con biglietto acquistato in prevendita on line.

 

Biglietti:

Intero: € 15

Ridotto: € 2 (ragazzi dai 18 ai 25 anni)

Gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell'Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card. L'ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

 

Visite guidate con interprete LIS - Lingua italiana dei segni 

Nell'ambito del programma Il bello sensibile, a cura dei Servizi educativi, i Musei Reali offrono un duplice appuntamento rivolto alle persone sorde:  

venerdì 12 marzo alle 16.30

venerdì 16 aprile alle 16.30

Informazioni e prenotazioni: mr-to.edu@beniculturali.it

Brian Rochefort da Massimo De Carlo a Milano

 Galleria Massimo De Carlo a Palazzo Belgioioso

Mentre a Parigi la galleria Massimo De Carlo apre il suo nuovo spazio Pièce Unique con l'opera di  Kaari Upson a Milano presso Palazzo Belgioioso sono proposti i recenti "asteroidi" di Brian Rochefort.


Galleria Massimo De Carlo Piece Unique a Parigi

CS

Massimo De Carlo presenta Perhaps An Asteroid Hit, la prima mostra personale di Brian Rochefort a Milano e la seconda dell’artista con la galleria. Brian Rochefort è uno scultore di Los Angeles che padroneggia l’arte della ceramica, materiale con il quale riesce a dare vita a sculture dalle superfici smaltate vibranti, ricche di stratificazioni, depositi di materiale, sfaccettature complesse e inaspettate. Perhaps An Asteroid Hit è l’estensione ideale di Jaguar Jaguar, la prima mostra dell’artista con la galleria, tenutasi a Londra tra novembre del 2019 e gennaio 2020. La mostra milanese si compone di una nuova serie di venti sculture - che ricordano crateri esplosivi in eruzione grazie alla densità caleidoscopica dei loro colori – da nove sculture ispirate a vasi in gres smaltato e terracotta e da un mobile in legno d’acero che custodisce trentacinque tazze variopinte.

Il lavoro di Rochefort si ispira alle bellezze naturali terrene, dai paesaggi vulcanici alle remote foreste pluviali e tropicali, passando per le barriere coralline protette. Perhaps An Asteroid Hit si sviluppa a partire dai viaggi dell’artista in aree remote del mondo, come l’Amazzonia boliviana, il Serengeti in Tanzania e la foresta pluviale del Choco in Ecuador, solo per citarne alcuni, ma sembra far riferimento anche agli ambienti caratteristici delle barriere coralline africane e delle isole Galapagos. Ricche di colore e frammentarie nella struttura della superficie e nella loro finitura, le opere di Brian Rochefort sembrano degli habitat naturali complessi, solidi eppure fragilissimi.


Galleria Massimo De Carlo a Palazzo Belgioioso

La maggior parte dei titoli delle mostre di Rochefort evocano scenari apocalittici e Perhaps An Asteroid Hit non fa eccezione, menzionando la possibilità futura che un asteroide colpisca il nostro pianeta sradicandone completamente la vita, nello stesso modo in cui si estinsero i dinosauri decine di milioni di anni fa. Le sue sculture appaiono aliene, esotiche, provenienti dallo spazio o dalle profondità dell’oceano. A prima vista, ciascuna opera spazia attraverso l’intero spettro di colori, ma a un attento esame, ogni cratere di ceramica costituisce un mondo a sé, un microcosmo in rottura, con la propria storia da raccontare. Le sculture prendono il nome dai luoghi che l’artista losangelino visita nei suoi viaggi, dai rifugi in cui ha alloggiato, o dagli uccelli e animali che ha scoperto e osservato come per esempio Supervolcano, White Dwarf, Stellar Gem, Loutron, e così via.

I pezzi di argilla cruda vengono rotti, ricomposti con aggiunta di materiale, e in seguito cotti in ogni strato di smalto per produrre masse e crateri traboccanti di colore. Le superfici delle sculture sono una miscela di grumi ruvidi e irregolari, rigurgitano materiale liscio e magmatico, sospeso in posizione a seguito della cottura in forno. Elementi solidi e vibranti scorrono su gradienti precedentemente posati, mentre le superfici screpolate si compongono di frammenti di vetro dipinto che emergono da schizzi traslucidi. Sulla base di ogni scultura si trovano smalti e vetro fuso, che imitano la bellezza naturale delle grotte e di altri fenomeni naturali.

La serie Paint Can si basa sui famosi scatti dello studio di Francis Bacon in completo disordine, in cui i suoi pennelli e i suoi barattoli di vernice sono ammucchiati al centro della stanza. La superficie di ogni cilindro di Rochefort fa riferimento a pittori astratti a cui l’artista guarda con ammirazione come Joan Mitchell, Albert Oehlen e Willem de Kooning. Fin dalla notte dei tempi il vaso è stato decorato con scene dalla vita quotidiana, processioni, animali, elementi che ne esaltano la funzione, simboli che li legano a chi li ha creati; i vasi di Rochefort raccolgono l’ispirazione degli artisti a cui sono dedicati proseguendo e reinventando la tradizione classica della ceramica.

Dinanzi alle opere di Rochefort, lo spettatore è capace di sperimentare lo straordinario, sia esso proveniente dal futuro o dal passato. L’artista è in grado di dare vita a sculture che appaiono caotiche e danneggiate, e che tuttavia mantengono un profondo controllo e una bellezza giocosa, con colori vibranti e trame che ricordano Franz West e Willem de Kooning. Attraverso rigorose indagini sul processo e sul materiale, il lavoro di Rochefort manifesta un grande livello di competenza nella produzione della ceramica e un senso del colore maturo, resiste ai confini formali e tecnici della ceramica legati alla tradizione e esplora nuovi territori di libertà, invenzione e gioco.

25/02/21

Open Call per Opera Viva Barriera


 Anche quest'anno Flashback presenta la Open Call per Artisti Visivi per Opera Viva Barriera di Milano a Torino. 

 

CS

Aperti i termini - fino al 22 marzo - per partecipare alla quarta edizione del bando per artisti visivi

Per il quarto anno consecutivo apre il Bando dedicato agli artisti che vogliono mettersi in gioco confrontandosi con il territorio del quartiere Barriera di Milano a Torino.

Dal 2015 sono tantissimi coloro che, con le loro opere, hanno occupato lo spazio affissioni di 6 metri x 3 in piazza Bottesini a Torino. Artisti giovanissimi e artisti affermati, italiani e stranieri, tutti si sono confrontati con il territorio accogliendo la sfida di creare un’opera che fosse capace di entrare con forza e rispetto nelle vite degli abitanti del quartiere, accompagnando giorno per giorno la loro quotidianità.

Quest’anno saranno 8 gli artisti (9 in totale) che, come l'intero progetto "Flashback, l’arte è tutta contemporanea", sono chiamati a partecipare senza limiti di età o di nazionalità, senza limiti di tempo e di spazio. La giuria incaricata di selezionare i progetti sarà composta, come negli anni precedenti, da artisti, curatori, critici d’arte, direttori di musei.

Il termine per l’invio dei materiali è fissato per il lunedì 22 marzo 2021.


Il Progetto

Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto è un progetto di arte urbana che aggiunge significato al concetto di arte pubblica in virtù dell’utilizzo del preesistente nel concepire l’opera d’arte; nel caso specifico uno spazio comunale per le pubbliche affissioni (cimasa 50530) di 6x3m a Torino in Piazza Bottesini (Barriera di Milano, quartiere torinese multietnico) è interpretato da artisti nazionali e internazionali durante tutto l’anno.

Il progetto si sviluppa attorno a un’idea precisa della relazione tra arte e spazio pubblico e della funzione di un’opera all’interno di un contesto e di una comunità urbana.

Attraverso questa operazione, Flashback, collega zone diverse della città di Torino e zone temporali differenti (l’antico, il moderno, il contemporaneo nel suo farsi), nella convinzione che l’arte debba uscire dagli spazi istituzionali, scendere per strada, inoltrarsi nella realtà, muoversi costantemente in essa, integrarsi felicemente nella dimensione dell’esistenza quotidiana.


Il Manifesto

Un manifesto di 6x3m nella rotonda di Piazza Bottesini pulsa nel cuore di Barriera di Milano, uno dei quartieri torinesi più interessanti e ricchi di storie, di identità e di futuro grazie a numerosi artisti, diversi tra di loro per formazione e stile, ma accomunati da un approccio originale e innovativo alla pratica artistica.


La diretta streaming

Per ciascun nuovo manifesto una diretta streaming vede coinvolti l’artista protagonista, l’ideatore, il curatore e i responsabili del progetto. Tutti potranno partecipare all’incontro online con possibilità d’intervento con l’incontro ha lo scopo di approfondire il significato del manifesto, la poetica dell’artista e le motivazioni che lo hanno spinto a confrontarsi con il territorio.


La mostra

A Torino la prima settimana di Novembre, durante i cinque giorni della manifestazione Flashback, l’arte è tutta contemporanea, le immagini dei manifesti, insieme a tutti i frammenti di vita raccolti, vengono riuniti in un’unica mostra per raccontare questa finestra aperta sul mondo e per il mondo.


Il talk

Un appuntamento di confronto sul significato di “arte pubblica” si realizza ogni anno nell’Art Lounge della fiera che giunge nel 2021 alla sua nona edizione: un’analisi sulla funzione dell’opera d’arte come agente-reagente all’interno di una comunità partendo dall’esperienza torinese.


I lab

Un progetto didattico, nato con la volontà di ampliare e raccontare le riflessioni sui temi della fruizione dell’arte come esperienza culturale di consapevolezza e cittadinanza, vede il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie del quartiere. Gli studenti saranno protagonisti di un’esperienza in quattro appuntamenti che parte dal racconto e dalla visita ai manifesti realizzati.

 >> Per ulteriori informazioni: operaviva@flashback.to.it


Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto 2021

Aprile 2021 / Gennaio 2022

Piazza Bottesini, Torino

Immagine: Raffaele Fiorella, Tassoeleonora, edizione 2017, videomapping su manifesto

Flashback, l’arte è tutta contemporanea

4 / 7 novembre 2021 / Torino / Italia



Pop-up online

 

Fino al 9 Marzo la galleria Simon Lee offre il progetto espositivo online Pop-Up curato in collaborazione con la Galerie Micheline Szwajcer.


24/02/21

Al via "CIAK! PIEMONTE CHE SPETTACOLO"


Oggi è stato presentato il grande progetto di “CIAK! PIEMONTE CHE SPETTACOLO”, che mette in dialogo il Cinema e la Performing Arts per valorizzare il grande patrimonio culturale piemontese  


CS

Torino, 24 febbraio 2021 - Dalle OGR al Castello di Rivoli, dal Planetario InfiniTo al Museo di Scienze Naturali di Torino, da Bene Vagienna nel Cuneese al Broletto di Novara e al Parco Paleontologico Astigiano. E ancora: da Villa Giulia sul lungolago di Pallanza nel Verbano al Museo Borgogna di Vercelli, dal Ricetto di Candelo nel Biellese al Castello di Casale Monferrato nell’Alessandrino. Alcuni dei più importanti luoghi-simbolo d’arte e cultura del Piemonte diventeranno set cinematografici d’eccezione per dieci compagnie di teatro, musica, danza e circo contemporaneo, grazie a “CIAK! Piemonte che Spettacolo”. 
Questo progetto innovativo è stato ideato e messo in campo da Fondazione CRTFilm Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo, per promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e i talenti delle performing arts, attraverso la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale. Un’iniziativa che unisce il valore culturale a quello economico-occupazionale, con l’obiettivo di rilanciare il territorio anche in chiave turistica, e far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive messi a dura prova dalla pandemia. Un segnale forte e concreto, realizzato grazie alla rinnovata sinergia tra Fondazione CRT e le due Fondazioni partecipate della Regione Piemonte.

Fino al 24 marzo è aperto il bando che selezionerà registi e videomaker. Le dieci location, diffuse in tutte le province del Piemonte, saranno individuate all’interno di una rosa che comprende: le OGR, il Museo di Scienze Naturali, Palazzo Madama, l’Armeria Reale, il Planetario InfiniTo, Stupinigi, il Castello di Rivoli (Torino); il Parco Paleontologico Astigiano e il complesso di beni gestito dalla Fondazione Asti Musei (Asti); il Castello di Casale Monferrato (Alessandria); il Castello di Racconigi, il Castello di Govone, Bene Vagienna con Casa Ravera, Palazzo Lucerna di Rorà e la Confraternita dei Disciplinati Bianchi (Cuneo); il Broletto di Novara; il Museo Borgogna (Vercelli); Villa Giulia (Verbania), il Ricetto di Candelo (Biella).

A ognuna delle dieci sedi sarà abbinata una compagnia di performer dal vivo e una produzione cinematografica, che “abiteranno” gli spazi d’arte e cultura con progetti site-specific, parte integrante della narrazione video. 

Il bando e i documenti per partecipare sono disponibili sul sito di Piemonte dal Vivo alla pagina dedicata: www.piemontedalvivo.it/ciak

Entro maggio saranno pronte le dieci opere, ognuna in tre formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio). A partire dalla tarda primavera, quindi, clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti, i festival. 

Allo stesso tempo, i filmati contribuiranno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale.

Il 5 marzo alle ore 11 è in programma un webinar di approfondimento sul bando, dedicato a registi, videomaker, società di produzione e tutti gli interessati, che potranno così rivolgere domande specifiche sulle modalità di partecipazione. Per segnalare il proprio interesse a seguire il webinar, è necessario scrivere una mail a eventi@fctp.it.

Il logo e l’immagine coordinata del progetto “CIAK! Piemonte che Spettacolo” sono stati ideati dallo studio torinese IKIGAI Media. 

Il progetto che ha saputo unire cinema e performing arts per valorizzare il nostro territorio dal punto di vista culturale e turistico, non solo è innovativo e originale, ma riesce ad attivare il settore economico-occupazionale in un momento in cui far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive, messi in ginocchio dalla pandemia, è fondamentale. La bellezza delle dieci location che verranno scelte, spaziando in tutte le province del Piemonte, non farà che rafforzare la promozione turistica del nostro territorio attraverso le seduzioni dell’arte cinematografica. A tutti l’augurio di grandi successi”, commenta Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio della Regione Piemonte.

Riaccendiamo i riflettori sulle molte eccellenze culturali del territorio, con un progetto anticiclico in collaborazione con le istituzioni: un segnale concreto per far fronte alla crisi e accelerare la ripresa, per costruire una nuova normalità fondata sulla fiducia”, dichiara il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

Anche se teatri, cinema e spazi per concerti sono temporaneamente chiusi al pubblico, le Istituzioni sono chiamate – per loro stessa mission - a sostenere il comparto della cultura, immaginando forme di intervento che valorizzino il ruolo di artisti, tecnici e maestranze dello spettacolo nell’ottica di una auspicabile ripartenza. Lavoriamo dunque affinché i Beni e le Attività culturali siano, al tempo stesso, un presidio da tutelare nel presente ma anche uno straordinario strumento per costruire il futuro”, dichiara la Presidente di Piemonte dal Vivo Angelica Corporandi d’Auvare.

Secondo il Presidente di Film Commission Torino Piemonte Paolo Damilano “questo progetto sintetizza al meglio la naturale connessione tra cultura e turismo, tra audiovisivo e valorizzazione del territorio. Il rilancio turistico di luoghi e architetture passa e parte spesso proprio dal cinema, che ne enfatizza egregiamente la bellezza e l’unicità. Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa iniziativa grazie alla quale la nostra regione si fa ancora una volta pioniera, mettendo a sistema tre asset di eccellenze: arti performative, cinema e luoghi simbolici del territorio”.  

Space Oddity alla FSRR di Torino

 


Con un orario dilatato e gratuito, dalle 15 alle 20, oggi la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo apre i suoi spazi torinesi con il progetto "Space Oddity", una mostra omaggio alla vasta e articolata collezione della fondazione, che così si racconta nei suoi 25 anni di attività.


CS

Space Oddity

Spazi e corpi al tempo del distanziamento sociale 

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

24 febbraio 2021 – 2 maggio 2021

Nuovi orari: giovedì a venerdì dalle 15 alle 20.

Apertura straordinaria mercoledì 24 febbraio dalle 15 alle 20 (ingresso gratuito)

Prenotazione qui o mandando una mail a biglietteria@fsrr.org specificando l’orario di ingresso.

La nostra nozione di spazio è cambiata in conseguenza della pandemia. Lockdown, distanziamento sociale,  contingentamento sono parole che descrivono i modi in cui si articola e si disciplina oggi la relazione tra corpi e spazi, a livello individuale e collettivo. Una serie di anomalie che caratterizzano la nuova normalità, definita da una stringente coreografia di gesti e movimenti, e che ci costringono a riprendere le misure di spazi e relazioni.

La mostra Space Oddity propone un percorso attraverso una serie di opere che riflettono sui concetti di spazialità, corporeità, esterno ed interno, architettura e psicologia, offrendo lo spazio espositivo come contesto in cui mettere in atto esercizi di prossimità, distanza e mappatura. Questa presa di consapevolezza del modo in cui abitiamo lo spazio trova nella pratica della danza un’immagine chiave, fortemente simbolica, in particolare nell’articolazione tra partitura coreografica e libertà interpretativa, tra regola ed espressione, tra stasi e movimento. La danza, presente in mostra tramite una pluralità di contributi artistici e mezzi espressivi, offre quella dimensione di liveness che prefigura la possibilità di immaginare nuovi spazi e di produrli nell’azione del corpo in movimento.

La mostra include opere storiche e recenti parte della Collezione Sandretto Re Rebaudengo.

Artiste e artisti:

Micol Assael, Tauba Auerbach, Janis Avotins, Julie Becker, Angela Bulloch, Ludovica Carbotta, James Casebere, Harun Farocki, Fischli&Weiss, Giuseppe Gabellone, Douglas Gordon, Alicja Kwade, Sharon Lockhart, Mark Manders, Babette Mangolte, Esko Mannikko, Paul McCarthy, Kelley Nipper, Diego Perrone, Paul Pfeiffer, Charles Ray, Thomas Ruff, Hans Schabus, Markus Schinwald, Gregor Schneider, Robert Smithson, Avery Singer, Song Tao, Hiroshi Sugimoto, Lynette Yiadom-Boakye, Clemens Von Wedemeyer, Pae White.

Arte a Torino

 In questi giorni di aperture di musei e gallerie la città di Torino offre una variegata proposta.

La più interessante è sicuramente la piccola ma molto raffinata mostra dedicata ai reliquari proposta a Palazzo Madama, con una serie di manufatti religiosi di alto valore artistico e spirituale. 



In ambito pubblico poi c'è la mostra sulla geografia urbana  al  Turino Urban Lab



Per quello che riguarda le proposte private vi segnalo il bell'intervento di Lihi Turjeman al Quartz Studio.


La proposta sentimentale della galleria  Alessio Moitre



L'intensa collettiva presso la galleria Norma Mangione.




Presso la galleria PeolaSimondi sono ancora visibili i lavori di Giuseppe Mulas e Gregorio Botta.



E concludiamo con la bella collettiva dedicata alle connessioni fra luce e suono presentate dalla  A Pick Gallery 



Arte e video, Melotti e Carpi, New Museum e 3 anni del Louvre Abu Dhabi

 


Reportage della mostra " L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti" della Fondazione Ragghianti.


In collaborazione con Artforum, unisciti all'artista e professore associato Malik Gaines in una conversazione con i curatori Naomi Beckwith e Massimiliano Gioni e gli artisti Theaster Gates e Julie Mehretu, onorando "Grief and Grievance: Art and Mourning in America", una mostra originariamente concepita da Okwui Enwezor ( 1963-2019) e presentato al New Museum con il supporto curatoriale dei consulenti Naomi Beckwith, Massimiliano Gioni, Glenn Ligon e Mark Nash


Per celebrare il 3 ° anniversario del Louvre Abu Dhabi, diamo vita a un'accattivante storia dell'umanità attraverso un film ispirato alle opere d'arte del museo. Incontra i capolavori del Louvre Abu Dhabi in un viaggio nel tempo narrato da Saoud Al Kaabi, Charles Dance e Irène Jacob.

23/02/21

Docufilm sul caso Knoedler & Co

 


In questi giorni su Netflix è visibile un bel documentario sul famoso caso della galleria Knoedler & Co. di New York, fondata nel 1846, era una delle galleria d'arte più importante e potente d'America, un giro di opere dalla dubbiosa provenienza. 

il docufilm intitolato "Made you look" è stato diretto da Barry Avrich con la testimonianza di varie figure coinvolte come Patty Cohen, Domenico De Sole  e Ann Freedman


The Future is Unwritten: Healing Arts Initiative

 


La casa d'aste Christie's ha ideato una iniziativa di risposta globale al Covid-19 attraverso le arti, in collaborazione con la Fondazione OMS e UN75, il Consiglio Mondiale dei Popoli per le Nazioni Unite e CULTURUNNERS.

The Future is Unwritten: Healing Arts Initiative  vuole mirare ad aumentare la consapevolezza attorno a un percorso globale di recupero e raccogliere fondi fondamentali per mobilitare artisti e professionisti della salute a sostegno delle comunità più vulnerabili, a rischio e con i sistemi sanitari più deboli. L'iniziativa includerà una serie di aste fino a dicembre 2021 insieme a un programma di eventi educativi che copriranno aree tematiche urgenti, tra cui la risposta alle emergenze, la salute mentale, gli effetti sulla salute della crisi ambientale e il raggiungimento della Copertura sanitaria universale, ciascuno attraverso la lente del potere di sostegno delle arti.


Tutti i proventi di questa iniziativa andranno a beneficio della Fondazione OMS, sostenendo la risposta di salute mentale urgentemente necessaria alla pandemia attraverso l'uso applicato delle arti nel dare salute e nel recupero; e The Future is Unwritten’s Artist Response Fund, che sostiene progetti guidati da artisti che facilitano direttamente la guarigione della comunità e la messaggistica sanitaria all'indomani della pandemia.



CS

–COVID-19 has revealed that a virus can affect not only our physical health but also our ability to cope with the psychological impact in its wake. The cultural community is often among the first to support in solidarity and compassion, standing together against common existential threats. In that spirit, The Future is Unwritten’s Healing Arts Auction series is today unveiled by Christie’s,the WHO Foundation and UN75, a cultural call-to-action to support a global COVID-19 response through the arts.

As part of The Future is Unwritten’s initiative to engage the international art world in UN priority areas, and World Health Organization (WHO) Solidarity Series of Events, the auction series aims to increase awareness around a global path to recovery and raise critical funds to mobilize artists and health 

professionals in support of communities most vulnerable, at-risk and with the weakest health systems to act effectively in response to the pandemic.

Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, WHO Director General, comments: “This initiative represents a unique opportunity for the art world to step up to this global challenge and support communities on the front line of the pandemic, ensuring everyone, everywhere has the tools they need to overcome it.”

All proceeds from this initiative will benefit the WHO Foundation, supporting the urgently needed mentalhealth response to the pandemic through the applied use of arts in health-giving and recovery; and TheFuture is Unwritten’s Artist Response Fund, supporting artist-led projects that directly facilitate

community healing and healthcare messaging in the aftermath of the pandemic. In addition to the auction series there is a program of educational events covering urgent thematic areas from emergency response, to mental health, to the health effects of the environmental crisis, to the achievement of Universal Health Coverage, each through the lens of the supportive power of the arts.

Christopher Bailey, WHO Arts & Health Lead, adds: “Art has a unique ability to help us comfort, confront, contextualize and create community. And when embracing science and evidence as a bedrock, art and culture can help us imagine a better way forward to a positive future.”

Artist-led projects being supported include an urgent public-health campaign in Yemen; The Painted Desert project by artist-physician Dr. Chip Thomas addressing the nutrition crisis among the Navajo Nation in Arizona (Navajo deaths from COVID-19 were among the highest per capita in the US); a cultural

preservation project with Yazidi communities on the Iraqi-Syrian border following the ISIS genocide in 2014; a public health data campaign by Mona Chalabi in New York City; and community rebuilding projects in Beirut, Khartoum and failing small town main streets across the United States.

Fabrizio Hochschild Drummond, Special Adviser to the Secretary-General for the Commemoration of the United Nations 75th Anniversary commented: “Arts are socially influential and help us better understand the world and one another. It is imperative for the United Nations to engage with the arts and include

cultural voices in its global policy discussions at this time.”

The Healing Arts Auctions in collaboration with Christie’s will run over the course of a year, with works to be offered in a number of sales across a wide range of genres. The first work to come under the hammer will be Magnetism (2012, estimate: £80,000 - £120,000) by Ahmed Mater, appearing in the November Middle East Contemporary Art Sale in London. One of his most important pieces to date, Mater fuses art, science and the concept of identity and religion, creating one of the 21st Century’s most iconic cultural images from the Islamic world. The central focus of the piece is a cuboid magnet that resembles the black draped Kaʿbah, the central element of the Meccan rites, considered by Muslims everywhere to be the most sacred place on Earth. Around the cube are spiral patterns made of tens of thousands of particles of iron evoking the Hajj, an annual Islamic pilgrimage to Mecca, that include a series of rituals like walking counter-clockwise seven times around the House of God. Mater’s counterpoint of square and circle, whirl and cube, of black and white, light and dark, places the primal elements of form and tone in dynamic  equipoise. The overall aim of the artist is simple, but enchantingly alluring. Given, during COVID-19, Mecca was seen mostly empty for the first time in its history, this work is well positioned to launch the Healing

Arts Auction series. Details of lots from other categories will be announced in the coming months.

Dirk Boll, President of Christie’s Europe, Middle East and Africa, remarks: “Christie’s is honoured to be working with the WHO Foundation and UN75, offering a platform for artists and works in the coming year, to assist individuals and communities. We’re also very pleased to present the work of Ahmed Mater as the debut lot in our year-long auction collaboration, today one of the most celebrated artists from Saudi Arabia, as well as a doctor and an individual who is very active in promoting the different artistic strengths of his region, dedicated to making culture accessible to as many as possible.”