Translate

Visualizzazione post con etichetta Italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italy. Mostra tutti i post

15/01/20

Prossimamente tante fiere d'arte italiane

Uno scatto da Artissima 2019


Anche quest'anno saranno diverse le fiere d'arte che si svolgeranno in Italia, si è appena conclusa Bergamo Arte Fiera e a breve prenderà avvio Arte Genova, che si svolgerà dal 14 al 17 Febbraio, 

Ma vediamo in questo rapido elenco i principali appuntamenti 

Affordable Art Fair Milano con le proposte più abbordabili.

Modenantiquaria, tutto l'eccellenza dell'antico dall'8 al 16 Febbraio  www.modenantiquaria.it

ArteinFiera dal 15 al 23 Febbraio a Longarone Fiere.

Art Parma Fair, dal 29 Febbraio all'8 Marzo.

MIA Photo Fair tutta dedicata alla fotografia dal 19 al 22 Marzo.

PaviArt a Pavia. dal 4 al 5 Aprile.

Miart la fiera più internazionale d'Italia dal 17 al 19 Aprile. 

Arte in nuvola, la nuova fiera di Roma dal 13 al 17 Maggio.

Lucca Art Fair dal 15 al 17 Maggio.

ArtVerona, dal 16 al 18 Ottobre.

Artissima, la speciale fiera d'arte dedicata alle nuove generazioni che si svolgerà a Torino dal 6 all'8 Novembre, in contemporanea ci sarà anche FlashBack e Paratissima.

Si conclude con Arte Padova a fine Novembre.

#artefiera #fieraarte #mercato #sistemaarte #italia 

02/11/15

Artissima 2015 Guidati è meglio ...



Per girare per Artissima che c'è di meglio che essere guidati?

Allora non perdetevi il programma di  Ypsilon St'Art Percorsi in Fiera supportato da  Lancia

Artissima presenta quest'anno un esclusivo programma di visite guidate dedicate al grande pubblico. Il progetto Ypsilon St'Art Percorsi in Fiera si compone di sette visite tematiche pensate per offrire approfondimenti e nuove chiavi di lettura al visitatore che si avvicina al mondo dell'arte contemporanea. I percorsi sono guidati da giovani mediatori* partendo da opere, tecniche, temi e linguaggi espressivi specifici.

venerdì 6 / sabato 7 / domenica 8 novembre
dalle 14 alle 15
ART IN THE EXPANDED FAIR / L'opera d'arte dentro e fuori dalla fiera (in italiano)
La convivenza in fiera dell'anima commerciale e dell'allestimento curato attraverso opere che riflettono sul format di Artissima e della mostra.

dalle 15 alle 16
BUILDING BODIES / Identità e autorappresentazione in senso biografico, storico e politico (in italiano) 
Come cambiano la rappresentazione e l'autorappresentazione dell'artista col passare del tempo e con l'utilizzo di media diversi (come le nuove tecnologie)? Un focus su percorsi verso la conquista della propria identità biografica, sessuale o politica.

dalle 16 alle 17
LANDSCAPE PAINTING / La pittura come verbo transitivo e il paesaggio come spazio interiore (in italiano)
Il "landscape painting" da due punti di vista: dalla rappresentazione classica del paesaggio come espressione interiore dell'artista alla relazione tra pittura e paesaggio dagli anni Sessanta fino a recentissimi atti performativi.

dalle 17 alle 18
ORIENTALISMI / Medio Oriente, Estremo Oriente e (Post)colonialismo espanso (in italiano)
Dal contesto artistico e sociopolitico mediorientale al gusto e all'eleganza dell'Estremo Oriente fino alla scoperta dell'Opium Den, la lounge di Artissima: un progetto intimo ed eclettico dove Oriente e Occidente si azzerano.

dalle 18 alle 19
TECNO-ANIMISMO / L'intreccio tra processi naturali, tecnologici e spirituali nelle opere (in italiano)
Viaggio attraverso le opere in cui le barriere tra processi biologici, algoritmi tecnologici e percorsi spirituali si assottigliano fino quasi a scomparire.

+

THE FAIR / sezioni, curatori, artisti, connessioni (esclusivamente in cinese)

Come nasce una fiera, il progetto alla base della sua identità e della continua ricerca del nuovo, i suoi attori e registi.

dalle 19 alle 20
ARTE POVERA IERI E OGGI / Radici e influenze dell'Arte Povera nell'arte contemporanea (in italiano)
I prolifici rapporti dell'Arte Povera con l'arte contemporanea. Un percorso tra i lavori in fiera che condividono o differiscono dalle caratteristiche storicamente attribuibili al movimento.

*studenti selezionati grazie alla collaborazione con il Master in Management dell'arte del Gruppo Sole24Ore.


per info e iscrizioni : segreteria@artissima.it / T. 011 19744106



Anticipazioni e interconnessioni accattivanti con i temi delle visite guidate sono quotidianamente on line sulla sezione Blog Notes/Ketchup Drool del sito di www.artissima.it 

Ketchup Drool, a cura di Lucrezia Calabrò Visconti, è un conto alla rovescia alfabetico ad Artissima, un piccolo archivio temporaneo tematico che si aggiunge alle novità dell'edizione 2015 della fiera.








Walkie Talkies  sponsor  Lauretana


Conversazioni itineranti tra gli stand condotti da guide d'eccezione: coppie di curatori e collezionisti accompagnano i visitatori in fiera offrendo, attraverso dialoghi informali e spontanei, il loro punto di vista su gallerie, artisti e opere.


venerdì 6 novembre
ore 14.30 (in inglese)
PIERRE BAL BLANC, Documenta 14, Kassel +

PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO, collezionista, Torino

ore 15.30 (in inglese)
CHRIS SHARP, curatore indipendente, Città del Messico +

PEDRO BARBOSA, collezionista, San Paolo

ore 16.30 (in inglese) 
HADAS MAOR, curatrice indipendente, Tel Aviv +

GIL BRANDES, collezionista, Tel Aviv 


ore 17.30 (in inglese)

EVA WITTOCX , M-Museum, Leuven +

ALAIN SERVAIS, collezionista, Bruxelles 



sabato 7 novembre

ore 14.30 (in inglese)
JACOPO CRIVELLI VISCONTI, curatore indipendente, San Paulo +

CARLOS MARSANO, collezionista, Lima 


ore 15.30 (in inglese)

CRISTIANO RAIMONDI, NMNM Nuveau Musée National de Monaco +

GABRIELLA MARTINO, collezionista, Monaco 


ore 16.30 (in italiano)

LUCREZIA CALABRÒ VISCONTI, curatrice indipendente, Torino +

MARCO ZEVI, collezionista, Roma

ore 17.30 (in inglese) 
ABASEH MIRVALI, curatrice indipendente, Berlino e Città del Messico +

RONALD ROZENBAUM, collezionista, Bruxelles e New York 


ore 18.30 (in inglese) 

NICOLAS TREMBLEY, curatore indipendente, Parigi e Ginevra +

JOSEF DALLE NOGARE, collezionista, Bolzano 



domenica 8 novembre
ore 14.30 (in italiano)
ILARIA BONACOSSA, Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce, Genova +

MAURIZIO ROLANDO, collezionista, Genova 


ore 15.30 (in italiano)

FRANCESCO GARUTTI, THEVIEW Studio, Genova +

VITTORIO DAPELO, collezionista, Genova 


ore 16.30 (in italiano)

LUCA CERIZZA, curatore indipendente, Berlino e Mumbai +

CORRADO BELDÌ, collezionista, Milano


per info e iscrizionisegreteria@artissima.it / T. 011 19744106


Artissima

6-8 Novembre 2015

OVAL, Torino



21/10/15

Un crowdfunding per il patrimonio artistico italiano



Debutta oggi il progetto LoveItaly il crowdfunding per sostenere il patrimonio artistico italiano.


LoveItaly! è un’associazione senza fini di lucro dedita a tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale Italiano. L’associazione è la prima nel suo genere a sostegno dei progetti di restauro in tutta Italia.
LoveItaly! è stata creata da LVenture Group, holding di partecipazioni in startup digitali, quotata presso la Borsa Italiana, ed un gruppo internazionale di coordinatori, esperti di settore e volontari dalle diverse ed integrate professionalità; tutti appassionati delle bellezze artistiche del Bel Paese.
LoveItaly! opererà in collaborazione con i Ministeri e le Sovrintendenze nazionali e locali, gli istituti di belle arti ed i musei, le diverse autorità locali e nazionali, i rappresentanti della Chiesa, gli istituti superiori, tra i quali le Università e le Accademie Italiane ed internazionali.
Il loro obiettivo è di raggiungere sia i milioni di visitatori che arrivano in Italia, sia il grandissimo numero di persone nel mondo appassionati della storia e cultura Italiana. Per fare ciò, hanno deciso di usare la piattaforma crowdfunding, ovvero il più potente ed innovativo strumento per potersi collegare con molteplici comunità sia locali che internazionali. Con l’implementazione di nuove forme di comunicazione riusciremo, altresì, a coinvolgere un sempre maggior numero di persone.
Oltre alla raccolta fondi, la loro associazione avrà il compito di coordinare i diversi attori coinvolti nei loro progetti, come i rappresentanti delle Istituzioni sopra citate, gli esperti di settore, i donatori ed i mecenati, gli operatori specializzati, i fund raising, come pure i professionisti delle pubbliche relazioni e tutti coloro che sono appassionati dell’Italia.
Saranno costantemente e completamente focalizzati sull’importanza delle loro  comunicazioni a sostegno della trasparenza, del riconoscimento, della condivisione e della collaborazione civica; valori in cui crediamo fortemente.

08/11/14

Reportage da Artissima


Sono all’Oval da alcune orette.
In questo stupendo edificio, che accoglie da diversi anni l’innovativa fiera di arte contemporanea torinese, la disposizione degli spazi, oramai collaudata, si presenta ben allestita e con una buon successione di alternanze espositive.
La sensazione generale è di una ricercata qualità che da respiro a opere complete e raffinate.
Nella sezione Back to the Future scopro una serie di interessanti lavori come la matericità di Paolo Masi o il costruttivismo di Edward Krasinski.


Nella sezione Present Future da non perdere il lavoro di Orlow da Laveronica, Satore da Labor e Rose da Higt Art. 
Si conferma così un grande ritorno a forme più classiche, grande spazio alla pittura, che oramai è tornata pienamente centrale nel lavoro e nella distribuzione del sistema dell’arte, dopo diversi anni di abbandono, e forse anche dileggio.
Tiene la fotografia. Quasi del tutto scomparsi i video mentre ci sono molte installazioni e sculture.
Lo spazio per le performance è stato strutturato nell’area più luminosa, che in certi casi può distrarre.
La sezione delle istituzioni pubbliche è sempre molto vasta e con il folto pubblico presente funziona molto bene.
Simpatica l’area delle conferenze allestita in forma di pic-nic con tanto materiale vintage, opera  dall'artista Franco Ariaudo, parte dell'iniziativa Acteurs Transculturels. .
Ed ora eccovi tutti gli scatti