Translate

07/06/24

Archipelagic Void

 


Dall'alto pare che una stella sia scesa presso la Serpentine Gallery, nel magnifico Hyde Park nel cuore di Londra, in realtà si tratta del 23° padiglione  dal titolo Archipelagic Void, progettato dall'architetto coreano Minsuk Cho e dal suo studio Mass Studies, col supporto della Goldman Sachs, che sostiene il progetto annuale per il decimo anno consecutivo.
Composta da cinque "punte", ogni struttura di Archipelagic Void è unica per dimensioni, forma, nome e scopo, fornendo una piattaforma dedicata per il programma live dei Serpentine da giugno in poi.

Per celebrare l'apertura del Padiglione, Minsuk Cho converserà con il direttore artistico della Serpentine Hans Ulrich Obrist il 7 giugno 2024 per discutere le ispirazioni dietro il Padiglione di quest'anno, l'approccio di Cho all'architettura e la storia della commissione.


Struttura

Archipelagic Void è composto da un vuoto unico al centro circondato da una serie di strutture più piccole e adattabili situate alla sua periferia. La disposizione fa riferimento al madang, o un cortile aperto che si trova nelle tradizionali case coreane.

Intorno al vuoto, ogni struttura di questo padiglione dalle molteplici sfaccettature è concepita come una “macchina dei contenuti” con un nome e uno scopo distinti, tra cui la Galleria, la Biblioteca, l’Auditorium, la Tea House e la Play Tower. Assemblate, le parti diventano dieci spazi che circondano il vuoto: creando cinque distinti spazi coperti e cinque aree aperte e intermedie che si integrano con il parco circostante e le attività del padiglione.


Programma

Come ingresso principale del Padiglione, la Galleria ospita un'installazione sonora a sei canali creata dal musicista e compositore Jang Young-Gyu, che presenta The Willow is <버들은> in the Summer e Moonlight <월정명> in the Autumn. Prendendo ispirazione dall'ambiente circostante del Padiglione, Jang incorpora suoni della natura e delle attività umane registrati nei Kensington Gardens con musica vocale e strumenti tradizionali coreani. I toni e le melodie distintivi tracciano il mutare delle stagioni. L'opera risponde al paesaggio in continua trasformazione del Parco.

A nord del padiglione si trova la Biblioteca dei libri non letti dell'artista Heman Chong e dell'archivista Renée Staal. Concepito come un'opera d'arte che funziona come una biblioteca di consultazione "vivente", ogni libro è stato donato dal suo precedente proprietario per formare un pool di conoscenze comuni. I visitatori sono invitati a contribuire e inviare un libro non letto in loro possesso alla collezione in crescita. Rendendo accessibili questi titoli, The Library of Unread Books funziona come un gesto collettivo, affrontando i concetti di accesso e distribuzione.

In un omaggio alla storia dell'edificio Serpentine, la Tea House sarà situata a est del Padiglione. Progettato da James Gray West, l'edificio Serpentine South fu inaugurato nel 1934 e originariamente funzionò come casa da tè fino all'inizio degli anni '60, prima di riaprire come galleria d'arte nel 1970.

A ovest si trova l’Auditorium, la struttura più grande delle cinque “isole”. Con panchine integrate nelle pareti interne, lo spazio consente incontri pubblici e ospiterà un programma di spettacoli e conferenze.

Fornendo uno spazio per il gioco all'aperto, il Padiglione presenta anche la Play Tower, una struttura piramidale dotata di una rete arancione brillante che consente ai visitatori di arrampicarsi e interagire.

Il Serpentine Pavilion 2024 diventerà anche una piattaforma per Serpentine’s Park Nights, la piattaforma interdisciplinare annuale per incontri dal vivo in musica, poesia, performance e danza che vedrà gli artisti creare nuovissime opere site-specific. Le Park Nights di quest'anno presenteranno uno spettacolo di danza della coreografa Eun-Me Ahn e della sua compagnia venerdì 28 giugno e sabato 29 giugno e una serata di poesia che riunirà i poeti di fama internazionale Don Mee Choi e Denise Riley e ospiti venerdì 19 Luglio. Ulteriori dettagli saranno annunciati presto.

A luglio, Serpentine Arts Technologies ospiterà una giornata di eventi che esploreranno il rapporto tra tecnologia, proprietà ed ecologia. I visitatori saranno invitati a diventare amministratori di un'opera d'arte collettiva avviata da Tomás Saraceno e dai suoi collaboratori di lunga data, le comunità di Salinas Grandes a Jujuy, Argentina. Intitolato Fairclouds, questo progetto unico crea connessioni tra i cicli dell'acqua, dell'informazione e della vita. Acquistando una licenza di proprietà comune parziale e diventando parte di una rete internazionale di steward, il pubblico sosterrà il lavoro delle comunità indigene in Argentina. Il progetto fa parte di una collaborazione in corso tra Serpentine Arts Technologies, RadicalxChange e Aerocene Foundation.





Crediti per tutte le foto del Serpentine Pavilion 2024, Archipelagic Void, 
designed by Minsuk Cho, Mass Studies © Mass Studies Scatto di : Iwan Baan Courtesy: Serpentine