Translate

Visualizzazione post con etichetta Officine Grande Riparazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Officine Grande Riparazioni. Mostra tutti i post

26/11/18

The Big Break alle Ogr di Torino




Dal prossimo 29 Novembre al 6 Dicembre presso le OGR - Officine Grandi Riparazioni al Binario 2 si svoglerà il "THE BIG BREAK" un il festival progettato e realizzato dal gruppo di OGR YOU (Young Adults): 5 giorni, tra open mic e musica rap, montaggi "blob" e workshop con artisti, stand-up comedy accompagnate da musica triste, proiezioni video, speed dating collettivi e rock band emergenti della scena torinese.


Un nuovo festival per rompere gli schemi e rimescolare le carte, abbattendo le divisioni tra arti visive, musica, performance, storytelling e gioco.

Inoltre, ripercorreremo insieme le tappe di OGR YOU, il progetto promosso da Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT e partito a febbraio 2018 alle OGR Torino, che ha coinvolto i 15 ragazzi e ragazze (18-20 anni) in una serie di incontri con artisti contemporanei italiani e internazionali. Un blog ha raccolto racconti, immagini, video e interviste scaturiti dall'esperienza → ogryou.tumblr.com

Il progetto è a cura di Barbara Casavecchia (critica e curatrice indipendente, insegnante all’Accademia di Brera di Milano), in collaborazione con Sergey Kantsedal (curatore di base a Torino).

Il festival è a INGRESSO GRATUITO.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione necessaria.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Per esibirsi al festival, è possibile candidarsi fino al 23 novembre. Per tutti i dettagli:


>> PROGRAMMA COMPLETO <<

29 NOVEMBRE 2018

20:30 – Opening e videoproiezioni. Foto di Vittoria Scrofani. 
DJ set Young and Tragic.
21:00 – OPEN MIC: AVERE VENT'ANNI, a cura di Gabriele Magro
22:30 – Musica Boom Bap (rap), a cura di This Is Iconic & friends

30 NOVEMBRE 2018

20:30 – Opening e videoproiezioni. Foto di Alessia Santi. 
DJ set Young and Tragic,
21:00 – BREAKING TIME, a cura di Tea Mulatero ed Edoardo Bianco
22:00 – IL GIRO DEI FILM PIÙ BRUTTI DEL MONDO IN 180 SECONDI, a cura di Maria Allegretti e Simona Pastore
+ Proiezione video degli artisti Eva & Franco Mattes, "My Generation", 2010
22:30 – NOTUBE CONTEST, a cura di IOCOSE

1 DICEMBRE 2018

15:00 – Visita alla mostra di Mike Nelson guidata dai ragazzi e ragazze di OGR YOU
16:00 – SPEED DATING!!!, a cura di Giulia Ninotta in collaborazione con l'artista Gernot Wieland
17:00 – Proiezione video degli artisti Adelita Husni-Bey, "2265", 2015 + Invernomuto, "Bones, Atlas", 2015 + Angelo Plessas, "ASceneOfABlossomHead.com", 2018
17:30 – PERFORM!, a cura di Hannes Egger

2 DICEMBRE 2018
15:00 – Visita alla mostra di Mike Nelson guidata dai ragazzi e ragazze di OGR YOU
16:00 – Workshop AIR TALKING, a cura di Ambra Pittoni & Paul-Flavien Sarano
18:00 – Proiezione video degli artisti Roberto Fassone, "Valeria", "Trilli", "Guido", 2018 + Angelo Plessas, "SheUsedToSwimUnderTheMoon.com", 2018 + Gernot Wieland, "Ink in Milk", 2018
19:00 – Performance collettiva Air Talking
20:30 – STAND-UP COMEDY, a cura di Margherita Martina e Andrea Miccoli
21:30 – sAd SoNgS fOr EmO kIdS di Young and Tragic


6 DICEMBRE 2018

20:30 – Opening
21:00 – OGROCK: serata band emergenti, a cura di Pietro Comba
e a seguire... GOODBYE PARTY!

Tutti i video degli incontri sono disponibili sul canale YouTube di Fondazione Arte CRT

10/11/18

L'attesa di Mike Nelson alle Ogr di Torino



L’attesa è passata, gli essere umani si sono estinti di loro solo più polvere e disordine.





Cos’è successo?





Non è importante saperlo, abbiamo già sufficienti tracce per capire che sicuramente è stato un evento casuale.


Siamo ora qui in questa terra di nessuno, in una cupa alba che porterà nuove narrazioni.

Ognuno raccolga secondo le proprie percezioni per non ripetere le stesse stupidità.








L’Attesa di Mike Nelson alle Ogr di Torino fino al 3 Febbraio 2019

22/10/18

Artissima Sound + Ogr Award


In attesa che arrivi la settimana di Artissima oggi guardiamo al nuovo progetto Sound che si svolgerà presso le meravigliose arcate delle OGR - Officine Grandi Riparazioni

UGO LA PIETRA, Audio Casco, 1967, Audiovisual installation, 250x292x74 cm

Photo: Archivio Ugo La Pietra, Courtesy Studio Dabbeni Gallery, Lugano
 

Questo nuovo progetto è organizzato in collaborazione con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che presenta anche la seconda edizione dell’ OGR Award, quest’anno giustamente destinato alla nuova sezione Sound, dedicata alle indagini sonore contemporanee e allestita presso le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino con cui la fiera ha curato il percorso.

Il vincitore sarà selezionato da una giuria composta da Anna Colin , curatrice associata di Lafayette Anticipations di Paris e co-direttrice dell’Open School East di Margate, Lorenzo Giusti , direttore del GAMEC di Bergamo e da Judith Waldmann , curatrice e responsabile monitoraggio della Kasseler Kunstverein di Kassel.

L’opera vincitrice sarà acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e destinata alle OGR – Officine Grandi Riparazioni, centro di arti visive e performative in grado di far convivere la ricerca artistica, performativa e musicale, unendo le idee e i valori della creatività con gli strumenti e i linguaggi delle più avanzate tecnologie digitali.

Sound, novità dell’edizione 2018, è la prima sezione di Artissima che si terrà al di fuori degli spazi istituzionali della fiera e presenterà sedici progetti monografici , selezionati da due curatori internazionali Yann Chateigné Tytelman , curatore e critico d’arte a Berlino e professore associato di storia e teoria dell’arte di HEAD a Ginevra e da Nicola Ricciardi , direttore artistico delle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino.

Sound nasce in risposta alla recente attenzione rivolta al suono da parte di artisti di diverse generazioni, per mettere in discussione le logiche dell’arte visiva. Il suono è usato per trasformare lo spazio e la sua percezione, per riattivare ricordi, per liberare l’immaginazione ed è oggi protagonista di numerose ricerche in ambiti eterogenei proprio per la sua capacità di evocare e svelare una realtà intangibile, sempre mutevole.

Il premio OGR Award riconferma il ruolo di Artissima come catalizzatore di energie creative, attivatore di sinergie tra le diverse realtà culturali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la rete di collaborazioni tra gli attori culturali della città di Torino.


SOUND – Gli artisti e le gallerieDaniel Gustav Cramer, Vera Cortês Lisbon – Christina Kubisch + Roberto Pugliese, Mazzoli Berlin, Modena – Ugo La Pietra, Studio DabbeniLugano – Charlemagne Palestine, Levy.Delval Brussels – Susan Philipsz, Ellen De Bruijne Amsterdam – Lili Reynaud-Dewar, Emanuel LayrVienna, Roma – James Richards, Isabella Bortolozzi Berlin – Anri Sala, Alfonso Artiaco Napoli – Tomás Saraceno, Pinksummer Genova – Michele Spanghero, Alberta Pane Paris, Venezia + Mazzoli Berlin, Modena – Charles Stankievech, Unique Multiples Toronto – Void, Massimodeluca Mestre-Venezia – Tris Vonna-Michell, Francisco FinoLisbon – Franz Erhard Walther, Jocelyn Wolff Paris – Marzio Zorio, Raffaella De Chirico Torino


Il concept architettonico della sezione Sound è a cura dello studio architettonico Vudafieri Saverino Partners; lo space design è a cura di Driade e il sound design a cura di XO Next Office.
 
 
SOUND | 1 novembre 2018

c/o OGR – Officine Grandi Riparazioni

Anteprima stampa Sound     ore 17.00 (su invito)Inaugurazione Sound            ore 19.00-21.00 (su invito)Premiazione OGR Award     ore 19.30 (su invito)



ARTISSIMA - Internazionale d’Arte Contemporanea

Oval, Torino
1 novembre 2018 | Presentazione alla stampa, preview, vernissage2-3-4 novembre 2018 | Apertura al pubblico
T +39 011 19744106www.artissima.it | info@artissima.it
Facebook: Artissima FairTwitter: @ArtissimaFairInstagram: ARTISSIMAFAIRPinterest: ArtissimaYoutube: Artissima Fair
Artissima è un marchio di Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino Città di Torino ; per incarico dei tre Enti, afferisce alla Fondazione Torino Musei . La venticinquesima edizione di Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT Compagnia di San Paolo Camera di commercio di Torino . L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl , società costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera.

Main Partner UniCredit

Partner Campari Group, COMBO, EDIT, Fondazione Sardi per l’Arte, illycaffè, Irinox, Juventus, K-way, Lancia, Lauretana, Moleskine, Montblanc, Piemonte Land of Perfection, Professional Trust Company, Tosetti Value | Il Family office, Treccani
In-kind partner Artek, Arthur Arbesser, Black Mamba, Cappellini, Cargo, Carioca, Driade, F/Art, Gebrüder Thonet Vienna, Goethe-Institut Turin, Golran, Guido Gobino, Lago Design, Magis, Marrone, Marrone + Mesubim, Moroso, Nemo Lighting, Arti Grafiche Parini, Pastiglie Leone, Pedrali, Sambonet Rosenthal, Torino Airport | Sagat, Trenitalia, Vitra, XO Next Office 

Official Carrier Egual Yard
Official Insurance Art Defender Insurance
Media Partner La Stampa, Artsy, Domus
Media Coverage Sky Arte 
 
 

18/10/18

Mike Nelson alle Ogr di Torino


 


A Novembre le Ogr presenteranno il grande progetto di Mike Nelson ideato appositamente per queste stupendi spazi espositivi.

Sarà una nuova installazione immersiva, pensata appositamente per gli spazi del Binario 1 e il loro passato industriale.

L'artista è noto sulla scena internazionale per le sue complesse sculture e installazioni. Attraverso l'appropriazione e l'esposizione di materiali quotidiani e reperti, il suo lavoro trasforma gli spazi espositivi in ambienti misteriosi, in cui elementi nascosti o imprevisti appaiono, bloccando i movimenti dei visitatori e giocando a turbare le loro aspettative.

La nuova commissione per OGR occuperà l'intera navata, trasformandola in uno "spazio altro", invitando gli spettatori a perdersi in un ambiente che cambierà le consuete coordinate percettive dello spazio.

L’artista nel corso della sua carriera ha dato vita a imponenti installazioni mirate a sovvertire il senso del luogo dello spettatore – la più celebre delle quali è forse quella realizzata per il Padiglione della Gran Bretagna alla Biennale di Venezia nel 2011. In quell'occasione l’artista mise insieme pezzi di spazi ricostruiti per creare un complesso labirinto-collage che trasportava il visitatore dalla città lagunare a un palazzo storico e decadente della città turca di Istanbul.

Più recentemente, a Montecarlo, ha invece ridipinto interamente di blu oltremare i corridoi, le scale, le stanze – e tutto quello che potevano contenere – di un palazzo di sette piani che ospita i locali di una banca svizzera attualmente in ristrutturazione.


OGR Officine Grandi Riparazioni 
Corso Castelfidardo, 22  Torino
www.ogrtorino.it



10/09/18

Rassegna video Dancing is what we make of falling” alle Ogr di Torino





Il prossimo 13 Settembre prende avvio la rassegna di video “Dancing is what we make of falling” alle Ogr di Torino fino alla fine di Ottobre.

Un programma di video che si susseguiranno, settimana dopo settimana, su uno stesso schermo.

Saranno sei appuntamenti che metteranno in confronto lavori di artisti di provenienze e generazioni diverse, come in un racconto a più voci, e con più registri.

Ogni presentazione sarà avviata con l’interventi di ricercatori, artisti e collaboratori. Ogni evento vuole essere un’occasione di incontro e riflessione condivisa coi partecipanti, trasformando lo spazio di mostra in uno luogo di ritrovo e dibattito critico.

In un mondo che vede crescere a dismisura le disparità economiche e sociali, in cui si erigono muri fisici e metaforici per tenere l’Altro lontano dagli occhi, in cui ondate sempre più violente di “espulsioni” e rampanti rigurgiti di razzismo dominano lo scenario politico e sociale, il lavoro degli artisti rimane fondamentale, nella sua creazione di immaginario.

Il titolo della mostra prende in prestito un verso del poeta e ricercatore Fred Moten, e diventa una constatazione di quello che, in tempo di crisi, l’arte è chiamata a fare: trasformare la caduta in una danza. Sfidando le convenzioni e osservando il mondo contemporaneo dalla sua prospettiva allo stesso tempo privilegiata e periferica, l’arte si interroga sulle dinamiche che contribuiscono alla creazione di soggettività in un mondo neoliberista, mettendo in dubbio le sue certezze e offrendo una realtà alternativa a quella presente.

Durante ogni serata saranno realizzati, in collaborazione con Kabul Magazine, un podcast e una fanzine dedicata, contenente la traduzione di un saggio, inedito in italiano, che serva da materiale di ricerca e offra una ulteriore chiave di lettura dei video proiettati.

Come parte integrante del programma della mostra, il 30 settembre, le OGR ospiteranno Minor Matter della danzatrice e coreografa Ligia Lewis.
Durante le serate si susseguiranno interventi pensati appositamente per lo spazio da parte di una serie di artisti (Enrico Boccioletti, Dafne Boggeri, Benni Bosetto, Drifters, Ramona Ponzini & RPM Watts), e interventi da parte di una serie di curatori, attivisti, e ricercatori (Lucrezia Calabrò Visconti, Ilenia Caleo, Irene Dionisio e Nicoletta Vallorani) faranno da contraltare alle proiezioni. All’interno della programmazione, il 21 settembre, sarà inoltre ospitata una serata in collaborazione con Zell Revlon & Matteo Mizrahi per la realizzazione del loro secondo Ball.


La mostra è a ingresso libero. Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria.

Programma Eventi

13.09.2018 dalle ore 20.30
Screening > Tracey Moffatt
a seguire performance di Drifters You are just like my skin
Interviene: Irene Dionisio
Prenota qui.


21.09.2018 dalle ore 18.00
Screening > Jacolby Satterwhite
a seguire The Dark Side Ball by Zell Revlon & Matteo Mizrahi
Intervengono: Samuele Piazza & Valentina Lacinio
Prenota qui.


28.09.2018 dalle ore 19.00
Screening > Wu Tsang
Intervengono: Samuele Piazza & Valentina Lacinio
Prenota qui.


30.09.2018 dalle ore 18.00
Performance di Ligia Lewis Minor Matter
Info coming soon.


05.10.2018 dalle ore 19.00
Screening > Roee Rosen + Goldschmied & Chiari
a seguire performance di Benni Bosetto Scaramazzi
Interviene: Lucrezia Calabrò Visconti
Prenota qui.


12.10.2018 dalle ore 19.00
Screening > Loretta Fahrenholz
a seguire performance di Dafne Boggeri con TISANA (Adele H, Isamit Morales)
Interviene: Nicoletta Vallorani
Prenota qui.


19.10.2018 dalle ore 19.00
Screening > Hardeep Pandhal + Sonia Boyce
a seguire performance di Ramona Ponzini & Rpm Watts + Enrico Boccioletti
Interviene: Ilenia Caleo
Prenota qui.


L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Apalazzo Gallery (Brescia) • Electronic Arts Intermix (New York) • Galleria Riccardo Crespi (Milano) • Lundgren Gallery (Palma) • Renata Fabbri Arte Contemporanea (Milano) • Tyler Rollins Fine Art (New York)