
Sarà strano, ma in questa particolare situazione socio-economica, sempre sul baratro di un collasso, all'arte, sia moderna che antica, porta bene, ci sta guadagnando, anzi a guadagnare sono gli spazi espositivi.
Dopo il record di pubblico alla Biennale di Arte Contemporanea di Venezia, è notizia dei giorni scorsi; che la città di Torino ha incremento notevolmente i turisti che hanno visitato i suoi musei, tra cui il Museo di Arte Orientale, Palazzo Madama e tutti gli altri, con un forte incremento, fino ad oggi mai sperato, portando la città sabauda a primeggiare fra le città italiane più gettonate dai turisti.
Ieri poi da Roma la news sui Musei Vaticani che hanno superato i 5 milioni di visitatori e così via per il resto di molti spazi espositivi d'Italia, in generale buone notizie.
Forse che l'arte sia veramente un bene, o almeno luogo, di rifugio?