Translate

Visualizzazione post con etichetta Emilio Vedova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilio Vedova. Mostra tutti i post

10/12/19

100 anni di Emilio Vedova a Palazzo Reale


Da pochi giorni è stata inaugurata una grande mostra a Palazzo Reale a Milano su Emilio Vedova, un bel progetto espositivo che presenta in due stupende sale l'articolato lavoro dell'artista veneziano. 

La prima è un piacevole attimo di riflessione sul lungo percorso dell'artista che apre poi alla grande Sala delle Cariatidi attraversata diagonalmente da una parete che crea due aree, realizzando un emozionante allestimento invaso da una variegata selezione dei lavori fra i Plurimi, grandi tele e Dischi, tra cui sono presenti alcuni pezzi del famoso ciclo Absurdes Berliner Tagebuch '64, in un magma creativo esplosivo. 




La mostra è un bell' omaggio a cento anni dalla nascita dell'artista, che mette in risalto il valore, ancora fortemente contemporaneo, della sua produzione pittorica, che mantiene nel tempo forza ed espressività.

In occasione della mostra di Palazzo Reale, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova è stato pubblicato una vasta monografia, curata da Germano Celant, edita da Marsilio Editori

L’esposizione è sostenuta da Generali Valore Cultura, il programma di Generali Italia per rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più ampio. La mostra durerà fino al 9 Febbraio 2020, ingresso libero. 

 



02/12/19

Emilio Vedova a Milano


A Palazzo Reale di Milano apre al pubblico dal 6 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020 la mostra EMILIO VEDOVA. L’esposizione, tra le più importanti mai dedicate a uno dei maggiori artisti del ‘900, è promossa da Comune di Milano Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. La mostra è curata da Germano Celant e si colloca a conclusione del lavoro della Fondazione per celebrare il centenario della nascita di Emilio Vedova (Venezia, 1919 – 2006).

L’esposizione EMILIO VEDOVA nasce con un progetto e un allestimento che vedono la spettacolare Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale quale luogo espositivo ideale, proponendo una chiave inedita per restituire il linguaggio artistico del pittore. Per questa mostra, che presenta opere che vanno dagli anni ʼ40 agli anni ʼ90, sarà realizzato uno speciale intervento, progettato dallo studio Alvisi Kirimoto di Roma, che prevede l’esposizione, sia a muro che a pavimento, di una sessantina di opere, alcune delle quali di imponenti dimensioni, che danno conto del valore fondamentale dell’opera di Emilio Vedova nel contesto dell’arte contemporanea internazionale.

L’itinerario biografico e professionale del grande pittore sarà ricostruito nella Sala del Piccolo Lucernario che precede l’ingresso a quella delle Cariatidi. Qui una cronologia, composta da dati biografici, immagini e dichiarazioni poetiche, sarà accompagnata da una selezione di opere che copre il lungo arco della produzione artistica di Vedova.

In occasione della mostra di Palazzo Reale, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova pubblicherà con Marsilio Editori una monografia, curata da Germano Celant, dedicata alla ricostruzione della vicenda artistica e biografica del pittore veneziano, arricchita da un ampio apparato iconografico.

INFORMAZIONI

EMILIO VEDOVA
Palazzo Reale - Piazza Duomo 12, Milano
6 Dicembre 2019 – 9 Febbraio 2020

Orari
lunedì 14.30 - 19.30
martedì, mercoledì, venerdì 9.30 - 19.30
giovedì, sabato 9.30 - 22.30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

INGRESSO GRATUITO

www.palazzorealemilano.it
www.fondazionevedova.org