Translate

21/08/22

Corpo, gesto, spazio a Vaduz

foto di Stefan Altenburger, Zürich © Kunstmuseum Liechtenstein / Hilti Art Foundation


Presso il Kunstmuseum Liechtenstein a Vaduz sta per concludersi la bella mostra Body—Gesture—Space curata da Uwe Wieczorek.


foto di Stefan Altenburger, Zürich © Kunstmuseum Liechtenstein / Hilti Art Foundation
 
CS
The exhibition features painting, sculpture, graphic art and photography by a total of twenty-one artists.

It addresses body, gesture and space in two senses: on one hand, representational, as in the depiction of a human figure, the movement of a hand or a natural landscape; on the other hand, concrete, as in a three-dimensional visual object, an identifiable physical modification of material or a real pictorial space.

The representation of the human body naturally includes the representation of human gestures. Wherever gesture and affect make a deliberate appearance in painting or sculpture, they do not merely attest to non-verbal communication. If the body is not formally confined to the plane, such gestures also embed it in space, actively and organically, enabling it to be perceived in depth and perspective.

At the end of the 19th century, the mimetic representation of the visible world underwent substantial change, not least in response to new expressive needs. Expressionism, Cubism and Futurism no longer cultivated the illusionist depiction of body and space. Instead, under the impression of radical change brought about by science and technology, these movements rendered the world in stylised, symbolic or formulaic terms to the point of banishing illusionist depiction altogether in abstract and constructive art. This tendency goes hand-in-hand with increasingly tangible emphasis on the means of artistic expression, that is, the emancipation of material and colour from their function as tools of depiction.

foto di Stefan Altenburger, Zürich © Kunstmuseum Liechtenstein / Hilti Art Foundation

This process continued after the end of classical Modernism as well and has led, since the 1950s, to entirely new forms of art, initiated by fundamental enquiry into both the nature of reality and traditional art genres. Thus, some pictures do not depict bodies but are themselves 'bodies', which merge with the paint into an organic whole. Gestures do not function 'narratively' in a work but belong to the physical entity itself as an expression of its material existence. And space becomes real where the artist has slashed the picture plane with a knife, simultaneously undermining the prerequisite of brush and paint for the illusionist representation of perspectival depth.

Works by Umberto Boccioni, Lucio Fontana, Gotthard Graubner, Ferdinand Hodler, Leiko Ikemura, Callum Innes and Thomas Struth, among others.

The exhibition is curated by Uwe Wieczorek, curator of the Hilti Art Foundation.

20/08/22

Antonio Calderara alla Lisson




Oggi si conclude alla galleria Lisson di Londra una bella mostra su uno degli artisti che mi ha sempre affascinato molto, per il suo lavoro di rarefazione, Antonio Calderara. 




“The importance of the landscape of Lake Orta in my painting lies in the reason that the light is so special, [it] has a profound weight on my spirit, so much so that I identify with it.”

The Italian artist Antonio Calderara’s career was marked by his gradual journey towards abstraction, although his earlier work was resolutely figurative, consisting of self-portraits, landscapes of the lake around the island of San Giulio in northern Italy and still life paintings. Lisson Gallery has, for the first time, gathered and loaned a number of these overtly representational, mid-century works, many of which have not been exhibited in public before, to chart the trajectory of his radical move towards a flattening and simplification of the world, while acknowledging that figures and objects – whether architectural, pastoral, domestic, personal or otherwise – would always somehow maintain a ghostly presence in his compositions.




Beginning in 1948, this exhibition reveals two enduring subject matters for Calderara: his family and his idyllic surroundings. His wife Carmela (Head of a Woman or Testa di donna) was a frequent sitter (also seen in Maternità of 1953), as was his daughter Gabriella, although she died tragically young, a few years before reappearing in a composition of female figures grouped around the dinner table. The real constant was the shimmering view over Lake Orta, towards the Piedmontese hills and the floating world of San Giulio, a turreted island that hovers on every horizon, come snow or sun. A particularly wintry scene across the water is depicted as if through a veil of thick fog, the subtle variations on white presaging Calderara’s almost entirely abstract, bleached out picture of 1959, in the final room of the show.

19/08/22

Emilio Vavarella a Casa Zegna




Casa Zegna ospita un progetto artistico di Emilio Vavarella in cui il DNA diventa matrice d’arte: tessitura, genetica e memoria vegetale convivono in un progetto unico dedicato all’Oasi Zegna.

La Fondazione Zegna, nella biellese Trivero, Valdilana, presenta un nuovo capitolo d’arte, natura e scienza con la mostra “L’altra forma delle cose (AAS47692 / Piceaabies)”, un progetto appositamente concepito per Casa Zegna dell’artista Emilio Vavarella la cui pratica artistica si fonde con un approccio interdisciplinare alla ricerca teorica attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie nello spazio poetico, in cui il digitale e le sue potenzialità trasformative incontrano la forza della realtà.

Il progetto nasce su invito della Fondazione Zegna all’artista come sviluppo di unlavoro precedente, The Other Shapes Of Me (2019- 2021) in cui Vavarella ha indagato il rapporto tra identità e tecnologia binaria e le sue più recenti applicazioni.

L’opera di Emilio Vavarella attinge alla genetica, alla tecnologia, alla memoria e allevisioni tattili. Per rispondere alla richiesta della Fondazione Zegna ha messo al lavorotutta la sua sensibilità e la sua conoscenza e ha trasformato in materiale d’arte il DNA dell’abete rosso che punteggia l’intero comprensorio dell’Oasi Zegna.


Con “L’altra forma delle cose (AAS47692 / Picea abies)”, Emilio Vavarella presenta una serie di 6 installazioni e lavori inediti che sorprendono e commuovono per la capacità di condurre il visitatore nella memoria vegetale come materiale pulsante che condivide la stessa matrice vitale con tutti gli altri esseri viventi.

La mostra ruota infatti attorno al DNA dell’abete rosso, il cui codice identificativo dà iltitolo al progetto. Vavarella ha estrapolato le informazioni genetiche dell’albero traducendole in elaborazioni grafiche. L’artista mette in scena uno spartito tessile su cui scorre il racconto genetico del Picea abies, questo il nome scientifico della pianta, per poi convertire il DNA dell’albero, attraverso dei software da lui creati, in un intreccio di pixel trasferibile su tessuto.

L’esito è straordinario. Così lo descrive Ilaria Bonacossa, che firma il testo critico: «Lo spazio di Casa Zegna sorprende il visitatore con strutture metalliche nere, solitamente utilizzate come supporto per server informatici, i tipici computer-rack, ergersi su basi specchianti, come telai contemporanei di strani tessuti dai colori tenui. Queste tre strutture alte circa due metri evocano delle presenze fisiche con cui il nostro corpo entra necessariamente in dialogo e presentano sei elaborazioni del DNA».


Un’operazione che amplifica la vocazione della Fondazione Zegna: memoria, tessuto e respiro nel vegetale sono a loro volta nel DNA della storia d’impresa della famiglia Zegna e dei progetti visionari e appassionati che ne disegnano l’identità e l’impegno nel tempo.

Per Fondazione Zegna il progetto di Emilio Vavarella rappresenta il proseguimento di un percorso sulla relazione tra natura, arte e scienza avviato con il piano di rinnovo boschivo Zegna Forest lanciato nel 2020, come esplorazione scientifica dello stato di salute dell’Oasi Zegna: oggi questo eco-sistema è oggetto di un imponente progetto di rigenerazione che durerà per almeno un decennio. Da qui l’invito a una serie di artisti capaci di interpretarlo e di mostrarne in filigrana le dimensioni filosofiche, visive, emozionali: nel 2021 è stata la volta di Laura Pugno, mentre protagonista di questo secondo episodio è Emilio Vavarella, ribadendo la volontà della Fondazione di aprirsi alle ricerche contemporanee e di dare spazio a talenti emergenti per portare al pubblico nuovi progetti nati specificamente per Fondazione Zegna. 

18/08/22

Lo spazio pubblico del negozio...


Molto interessante questa conferenza sugli spazi commerciali e il loro ruolo nel tessuto urbano, realizzata al Moma di New York 


17/08/22

Mandala ambientale a Knowsley




Molto suggestivo il mandala ideato da James Brunt, con acqua e gesso, per Culture Knowsley, posto all'Halewood Triangle, presso la città di Liverpool.



CS

Friday, 12 August, internationally renowned artist James Brunt completed a large-scale public art installation at Halewood Triangle as part of Knowsley’s year as Liverpool City Region Borough of Culture.

The work entitled The Knowsley Mandala, is around the size of one and a half football pitches in length and will be available to see for the next four weeks, after which time the natural elements will wear it away.

Cllr Shelley Powell, Knowsley’s Cabinet Member for Communities and Neighbourhoods said:
“This artwork is just phenomenal, and I’m overwhelmed that is has been created here in Halewood. It really is a very special moment for local people to be able to come along and see this – it is truly world class and I’m so proud that we’ve brought something as magnificent as this to Knowsley as part of our year as Liverpool City Region Borough of Culture.”
The Knowsley Mandala forms part of a wider land art project – United By Land – that James is delivering across the borough. Later this August and in September James, along with several other accomplished land artists, will deliver workshops where local people and communities can work with him to create outdoor installations at Halewood Triangle, Stadt Moers, Mill Dam and Bowring Parks.

Cllr Powell continued: “We are so lucky to have such fantastic parks and green spaces in Knowsley and these spaces have been key to our cultural programme this year. I hope people are inspired by The Knowsley Mandala, come along to the workshops and take the opportunity to make their own land art with James. What an opportunity!”


Earlier this year James also worked with local schools to create work made from found natural materials from twigs and leaves to conker shells and pine cones. James also created pop-up art installations in parks across the borough, the location of the pieces were revealed via clues shared on social media that people had to solve.

James commented: “I am so excited to present this work and to be delivering such an extensive programme that allows people to explore the joy of land art. The Borough of Culture celebrations are so exciting, and I am thrilled to be part of that and to make sure that nature and the outdoors is celebrated.

“During my time in Knowsley and while installing The Knowsley Mandala I’ve had the chance to speak to many inquisitive residents who have been intrigued and thrilled by the work that’s right here on their doorstep. Land Art shows people the realms of what art can be and the joy of creating work using materials you can find in any green space. I hope my work has inspires people and leaves a legacy.”

16/08/22

Le ceramiche di Setsuko

 


Gagosian e Setsuko ci portano in un tour alla mostra "Regards de Setsuko" al Musée national des châteaux de Malmaison et Bois-Préau a Rueil-Malmaison, in Francia, l'ex residenza dell'imperatrice Joséphine.

15/08/22

La Maison Sculptée di Jacques Lucas

La fotografa britannica Harley Weir descrive l'artista Jacques Lucas e la sua creazione permanente, La Maison Sculptée, un incantevole esempio di architettura outsider  

14/08/22

Antony Gormley alla Galleria Continua


Incontriamo le opere di   Antony Gormley proposte dalla Galleria Continua nella mostra Body space time, accompagnati da gallerista Mario Cristiani.  

13/08/22

Estate al Louvre, Gioconda di Leonardo da Vinci


 Eccoci prossimi a Ferragosto, tempo di vacanze, tra le tante mete una delle più ambite, per gli appassionati d'arte, è sicuramente il Louvre e allora eccovi una visita speciale nella celebre sala delle Gioconda.

12/08/22

La Fondazione Trussardi ospita Nari Ward a Milano

Nari Ward: We the People, 2019 / Exhibition view: New Museum, New York / Photo: Maris Hutchinson - EPW Studio

 

A Milano l'autunno dell'arte contemporanea inizia subito con un bel progetto della Fondazione Nicola Trussardi che porta al Centro Balneare Romano, in zona Città Studi, Nari Ward con diverse opere di cui alcune inedite. 


Dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 la Fondazione Nicola Trussardi presenta un nuovo progetto realizzato appositamente per la città di Milano: Gilded Darkness [L’oscurità dorata] dell’artista americano Nari Ward (St. Andrew, Giamaica, 1963; vive e lavora a New York). Negli spazi esterni e interni del Centro Balneare Romano, in zona Città Studi, Nari Ward porterà opere inedite, realizzate per l’occasione, accanto a celebri sculture, installazioni e interventi ambientali. 

 

Dopo aver presentato nell’autunno 2020 The Sky in a Room di Ragnar Kjartansson alla Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, e dopo aver avviato nel 2021 le attività della Fondazione Beatrice Trussardi – lanciando su scala internazionale il modello nomade della Fondazione Nicola Trussardi – la Presidente Beatrice Trussardi e il Direttore Artistico Massimiliano Gioni hanno scelto di tornare nel cuore della città di Milano con un nuovo intervento in dialogo con le urgenze del nostro tempo. 


Noto per le sue sculture e installazioni assemblate con materiali di recupero, dall'inizio degli anni Novanta, Nari Ward ha contribuito a immaginare l'arte e la cultura contemporanea come esperienze globali e polifoniche. 

Di origini giamaicane, Ward si è trasferito con la famiglia a New York in giovane età, e dopo gli studi d’arte si è stabilito ad Harlem, quartiere prevalentemente afroamericano di Manhattan. Colpito dal proliferare di oggetti abbandonati nelle strade, Ward ha cominciato a collezionare oggetti dal forte valore simbolico. Dalla manipolazione di questi materiali – passeggini, carrelli della spesa, ombrelli, lacci per le scarpe e altri oggetti trovati e rifiuti urbani – sono nate installazioni monumentali che hanno trasformato il linguaggio della scultura contemporanea, introducendo esperienze teatrali e immersive diventate poi un aspetto tipico dell'arte di questo nuovo secolo. 


Ad aprire il progetto per il Centro Balneare Romano sarà una delle sue opere più note, Amazing Grace, prodotta durante la sua residenza nel 1993 allo Studio Museum di Harlem: per questa grande installazione, Ward ha raccolto più di 300 passeggini abbandonati disponendoli in forma di scafo di nave. L’allestimento è accompagnato dalla voce della cantante gospel e attivista afroamericana Mahalia Jackson, che intona la struggente Amazing Grace.

Installata negli spazi raramente accessibili dei vecchi spogliatoi della Piscina Romano, l’opera si carica di nuovi significati: è un anti-monumento che ricorda le immagini recenti dei passeggini lasciati nelle stazioni al confine con l’Ucraina per accogliere i profughi in fuga dal conflitto ma è anche un grande abbraccio che avvolge gli spettatori in un’atmosfera malinconica e struggente.

 

Accanto ad Amazing Grace, Nari Ward presenterà una serie di opere che mettono al centro molti temi che animano la sua ricerca: il dialogo tra culture, l’arte come spazio di incontro e scambio, il formarsi dell’identità al confine tra linguaggi e tradizioni diverse e, in particolare, una riflessione sulla funzione dei monumenti in un momento segnato dalla continua revisione della storia e dai numerosi crolli e le ripetute crisi che hanno definito questi ultimi anni.

 

Gilded Darkness si articolerà negli spazi del Centro Balneare Romano, occupandoli con tracce fisiche e immateriali. La storia del Centro – progettato dall'architetto Luigi Secchi durante il fascismo, inaugurato nel 1929 e dedicato alla memoria del giovane campione olimpionico Guido Romano morto al fronte durante la Prima Guerra Mondiale – racconta di ideali di vittoria e grandezza, di guerre e atletismo, di nazionalismo e imperialismo: concetti ai quale Ward risponde con i suoi monumenti precari e con oggetti che incarnano storie di piccoli eroismi quotidiani, episodi di gioia collettiva ma anche immagini di sconfitte e cadute dei miti trionfali che avevano attraversato il Novecento.

 

Al centro dell’esposizione si trovano alcune nuove produzioni, commissionate dalla Fondazione Nicola Trussardi, tra cui Emergence Pool, un intervento site-specific sulla piscina – elemento centrale del Centro Balneare, con la sua vasca rettangolare di 4000 metri quadrati, grande quasi come un campo da calcio – che viene trasformata in una gigantesca distesa dorata: una fragile zattera composta da migliaia di coperte termiche galleggianti.

 

Poco lontano un’enorme bandiera bianca issata su una gru rievoca immagini di nazionalismo, violenza e sconfitta, mentre dagli altoparlanti di Battleground Beacon si diffondono suoni e composizioni musicali realizzate in collaborazione con vari gruppi e individui che abitano e vivono a Milano: paesaggi sonori che raccontano la relazione con la città di persone che provengono da altri Paesi e culture.

 

Gilded Darkness di Nari Ward fa parte di una serie di importanti progetti espositivi realizzati dal 2003 dalla Fondazione Nicola Trussardi: opere d’arte pubblica, mostre temporanee, incursioni, performance e interventi pop-up che hanno portato a Milano celebri artisti internazionali tra cui Pawel Althamer, Allora & Calzadilla, Maurizio Cattelan, Tacita Dean, Jeremy Deller, Elmgreen and Dragset, Urs Fischer, Fischli e Weiss, Gelitin, Ragnar Kjartansson, Sarah Lucas, Ibrahim Mahama, Paul McCarthy, Paola Pivi, Pipilotti Rist, Anri Sala, Tino Sehgal e Stan VanDerBeek.

 

La Fondazione Nicola Trussardi è un’istituzione no profit privata, un museo nomade per la produzione e la diffusione dell’arte contemporanea in contesti molteplici e attraverso i canali più diversi, che nasce a Milano nel 1996. Le sue attività sono rese possibili grazie alla generosità delle socie fondatrici e ai membri del Cerchio della Fondazione Nicola Trussardi, gruppo di sostenitrici e sostenitori che ne supporta i progetti. 

Gilded Darkness di Nari Ward continua il percorso intrapreso dalla Fondazione nel 2003, per portare l’arte contemporanea nel cuore della città di Milano, riscoprendo e valorizzando luoghi dimenticati e insoliti e reinventando gli spazi urbani grazie alle energie e allo sguardo degli artisti più interessanti di oggi.

 

Gilded Darkness è ideata e prodotta dalla Fondazione Nicola Trussardi e realizzata con la collaborazione di Milanosport.

Si ringrazia Assimpredil Ance Milano per il supporto.

Media Partner: Sky Arte.

 


Nari Ward

 

Nato a St. Andrew, in Giamaica, nel 1963, Nari Ward è uno degli artisti contemporanei più noti della sua generazione. 

Attivo dagli anni Novanta, il suo lavoro è stato esposto nelle più importanti kermesse internazionali – dalla Biennale di Venezia (1993), alla Biennale del Whitney Museum di New York (1995), a Documenta XI a Kassel (2002) – ed è parte delle collezioni delle maggiori istituzioni museali degli Stati Uniti e di tutto il mondo, tra cui lo Studio Museum di Harlem, il Brooklyn Museum, il MoMA, il Whitney Museum, la Public Library di New York (USA), lo Smithsonian American Art Museum di Washington (USA), l’ICA di Boston (USA), il MoCA di Los Angeles (USA), il Walker Art Center di Minneapolis (USA), la GAM di Torino (Italia), Istanbul Modern a Istanbul (Turchia).

Ha inoltre ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Fellowship Award, The United States Artists (Chicago, 2020); il Vilcek Prize della Vilcek Foundation (New York, 2017); il Joyce Award della Joyce Foundation (Chicago, 2015); il Premio Roma dell’American Academy of Rome (Roma, 2012); e premi dall’American Academy of Arts and Letters (1998), dalla Pollock-Krasner Foundation (1996) e dal National Endowment for the Arts (1994).

Ha infine ricevuto prestigiose commissioni dall’ONU e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.


#GildedDarkness

#FondazioneNicolaTrussardi