Translate

Visualizzazione post con etichetta Rembrandt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rembrandt. Mostra tutti i post

13/02/23

La cena e il riposo di Rembrandt alla Galleria Sabauda di Torino

 


La Galleria Sabauda ospita fino al 16 Aprile un raffinato dialogo artistico fra due opere di Rembrandt.

Presso lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda è stata allestita una raffinata preziosa mostra che mette in confronto l'opera "La cena in Emmaus" proveniente dal Musée Jacquemart-André di Parigi col "Ritratto di vecchio dormiente" della Galleria Sabauda, uno dei soli tre dipinti dell’artista presenti nelle collezioni del nostro paese. 



Due opere realizzate in tempi prossimi che dimostrano, come già all'inizio della sua carriera artistica, all'epoca aveva 23 anni, fosse già un grande pittore nell’uso sapiente del colore, nel saper modulare la luce e nella trasfigurazione poetica dei soggetti tratti dalla realtà quotidiana e dalla storia sacra.

Questo confronto è poi allargato ad una serie di disegni, stampe e quadri che sono analisi e ricerche sulle opere di Rembrandt, come una serie di studi sui suoi ritratti realizzati da altri artisti. 



A corredo della mostra è poi presente un supporto multimediale, realizzato in collaborazione con VisivaLab, che esplorare e narra del dipinto torinese attraverso immagini ad altissima risoluzione con note storiche, che svelano chi si cela dietro al volto del vecchio addormentato.

L'evento è reso possibile dallo scambio adottata per rafforzare la collaborazione tra le istituzioni culturali italiane ed europee.




15/12/19

Rembrandt shoes !



Passeggiavo per il centro di Torino e ad un certo punto sono rimasto attratto da una vetrina in cui stava in bella mostra una scarpa da ginnastica con una toma che riproduceva un pezzo di un quadro di Rembrandt, sono rimasto un poco perplesso, ma poi ho indagato.

Si è proprio un prodotto di largo consumo ideato da Mizuno che "interpreta" Rembrandt per una produzione omaggio alla maratona di Amsterdam, che si svolge a fine Ottobre nella città che ospita anche il meraviglioso Rijksmuseum, e non è la prima volta anzi.

Che dire io sono sempre un poco scettico ma sicuramente mi sbaglio, l'idea che l'arte sia un "luogo" culturale è solo una visione personale oramai tutto è stato sdoganato per cui anche una suola può essere ispirata all'arte e trovare estimatori che forse vanno anche al museo a vedere le opere (dopo una bella maratona ovvio).

15/07/13

Omaggio a Rembrandt per il suo 407 anno dalla nascita col doodler di Google di oggi


Rembrandt Harmenszoon van Rijn, noto solo come Rembrandt (Leida15 luglio 1606 – Amsterdam4 ottobre 1669), è stato un pittore e incisore olandese.
Viene generalmente considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono l'età dell'oro olandese.
Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche. I suoi disegni e dipinti furono popolari già durante la sua vita, la sua reputazione rimase alta e per vent'anni fu maestro di quasi tutti i più importanti pittori olandesi. I più grandi trionfi creativi di Rembrandt sono evidenti specialmente nei ritratti dei suoi contemporanei, nei suoi autoritratti e nelle illustrazioni di scene tratte dalla Bibbia. Sia nella pittura che nella stampa egli esibì una completa conoscenza dell'iconografia classica che modellò per adattarla alle proprie esigenze. Così, la rappresentazione di scene bibliche era costituita dalla sua conoscenza dei relativi testi, dall'influenza delle tematiche classiche e dall'osservazione della popolazione ebrea di Amsterdam. Per la sua comprensione della condizione umana, inoltre, fu definito "uno dei grandi profeti della civiltà".

...