Translate

Visualizzazione post con etichetta Patrimonio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patrimonio. Mostra tutti i post

27/06/14

Langhe e Roero cinquantesimo sito italiano ad entrare nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO




Ufficializzata anche dalla nota del Ministero dei Beni culturali, questa bella notizia che premia il territorio cuneese in cui ho la fortuna di vivere, evviva   d.o) 


Comunicato del MIBACT : I “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” sono il 50° sito italiano iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO". Lo rende noto il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini a cui la notizia è stata ufficializzata subito dopo la decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunito a Doha in Qatar.

"“Questo riconoscimento – dichiara il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini - è motivo di speciale orgoglio per il MiBACT, data l’estrema selettività con cui da qualche anno l’UNESCO valuta le proposte per nuovi siti. I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato – prosegue il Ministro - sono un esempio eccezionale di un paesaggio culturale inteso come prodotto della secolare interazione tra uomo e natura, plasmato dalla continuità di una tradizione antica di produzione vinicola di eccellenza mondiale. Un riconoscimento ancora più prezioso per l'Italia che conta adesso 50 siti patrimonio dell'umanità sul proprio territorio. Un tesoro su cui dobbiamo concentrare la nostra massima attenzione di governo".


La candidatura delle Langhe si è avvalsa del coordinamento e del supporto tecnico scientifico del MiBACT, ed è il risultato di un lungo lavoro d’equipe svolto con diversi soggetti istituzionali quali la Regione Piemonte, promotore dell’iniziativa, l’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, ente di governance, l’Istituto SITI di Torino, con il contributo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e la partecipazione di numerosissimi stakeholders.

24/09/12

Giornate Europee del Patrimonio 2012



Come di consueto, l’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2012 che avranno luogo nel nostro Paese il 29 e il 30 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”.

L’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea ha come scopo primario quello di avvicinare i cittadini europei ad una migliore e reciproca comprensione malgrado le differenze di cultura e di lingua, attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali che mettano in luce il saper fare, le tradizioni locali, l’architettura e gli oggetti d’arte, ma anche la presentazione di beni culturali inediti e l’apertura straordinaria di edifici storici.

Gli obiettivi delle Giornate Europee sono quelli di sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, creare un clima ideale per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande tolleranza in Europa che vada al di là delle frontiere nazionali, sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere il patrimonio culturale.

A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con oltre 1480 appuntamenti, organizzati dai propri Istituti centrali e territoriali che, per l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. A questi si affiancano i luoghi d’arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che hanno aderito alla manifestazione.

Come ogni anno, hanno assicurato la loro partecipazione, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regioni e Province autonome e le Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato.


Qui l'elenco