Translate

Visualizzazione post con etichetta Massimo de Carlo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo de Carlo. Mostra tutti i post

27/05/20

Risorgimento Virtual Art Summer

Gerolamo Induno, L'addio dei volontari, 1877-78, olio su tela, collezione Fondazione Cariplo, Milano

Continuano le collaborazioni fra le gallerie d'arte anche in Italia sul modello di quanto sta succedendo negli Usa, al fine di proseguire il buon andamento dell'uso del mondo web.

Dal 9 Giugno si avvierà il progetto Risorgimento Virtual Art Summer della galleria Massimo De Carlo che ospiterà altri colleghi milanesi quali Fanta MLN, ICA Milano, Galleria Francesca Minini, Galleria Federica Schiavo e Galleria Federico Vavassori con una programmazione espositiva studiata appositamente per questo tipo di canale.

Questa la programmazione
Fanta-MLN (fanta-mln.it)  dal 9 al 21 giugno
ICA Milano (icamilano.it) dal 23 giugno al 5 luglio
Galleria Francesca Minini (francescaminini.it) dal 7 al 19 luglio
Galleria Federica Schiavo (federicaschiavo.com) dal 21 luglio al 2 agosto                             
Galleria Federico Vavassori (federicovavassori.com) dal 4 al 16 agosto

13/04/20

VSpace per Massimo De Carlo


Da domani la galleria Massimo De Carlo un nuovo spazio, il quinto, totalmente tecnologico, si tratta del Massimo De Carlo Virtual Space che sarà attivo dalle ore 17 con una serie di lavori di   John Armleder e Rob Pruitt.

La "mostra" è visibile nel sito della galleria o con Oculus. 

15/12/19

L'ultimo sorriso


Non poteva che pensare al mito italiano dell'anno l'attuale mostra di Yan Pei-Ming da Massimo De Carlo, con una serie di opere dalle dense pennellate che ritrasformano il globalizzato sorriso della Monna Lisa in una astrazione emozionale, che prosegue nella minuta rilettura  dell'Ultima Cena. 



11/11/19

The parrinos




I bellissimi spazi della galleria MDC in viale Lombardia 17 ospitano il progetto “The parrinos” dove emerge una variegata espressività del tempo passato, erano gli annoiati anni di fine millenio, tra cui emerge una rimaneggiata Harley Davidson circondata dai lavori di Steven Parrino e dei suoi amici e colleghi John Armleder, Olivier Mosset, Cady Noland e Günther Förg.













01/05/19

MDC una nuova magica sede





La nuova sede della galleria Massimo De Carlo in viale Lombardia al 17 è fantastica.


I nuovi spazi sono collocati al primo piano della casa Corbellini-Wassermann, progettata da Piero Portaluppi (Milano, 1888 - 1967) e ospitano fino al 18 Maggio la mostra di apertura intitolata MCMXXXIV, progetto  ideata dal gallerista e dal curatore Francesco Bonami, che hanno miscelato pregiati pezzi di arte moderna con le più importanti opere di artisti contemporanei, quali Adolfo Wildt, F.G.Torres Rudolf Stingel,  Gino Severini, Luigi Ontani e tanti altri. 
  







11/03/19

Ontani Belgioioso




La sede in Palazzo Belgioioso della Galleria Massimo De Carlo ospita fino al 16 Marzo la mostra Albericus Belgioiosae Auroborus, personale di Luigi Ontani.




Una forte interazione tra lo spazio e l’artista hanno prodotto una bella mostra con diversi lavori in ceramica realizzate per l’occasione.












26/02/19

Massimo De Carlo triplica!




La galleria Massimo De Carlo affianca alle due sedi milanesi un nuovo spazio presso Casa Corbellini-Wassermann, in viale Lombardia 17.

Appena rinnovato lo storico palazzo di Piero Portaluppi accoglierà dall’8 Marzo una serie di eventi espositivi con i più importanti artisti della galleria. Il primo sarà curato da Francesco Bonami col titolo "MCMXXXIV”, un’indagine sull’estetica artistica italiana fra il 1930 e il 1940, con opere di Fausto Melotti, Adolfo Wildt e alcuni artisti contemporanei.

17/12/18

Dicembre nelle gallerie di Milano (1)


 

In queste giornate di festa gli spazi espositivi milanesi hanno una bella varietà di proposte.


Io ho iniziato da Palazzo Marino con l'Adorazione dei Magi del Perugino, ben presentata nelle due sale con una guida molto piacevole che accompagna la visita. 







Iniziamo dalla stupenda mostra di Alfredo Jaar da Lia Rumma, Stilicone 19,  con tre opere molto belle ed intese.







Elaborazioni luminose con la prima personale italiana di Regine Schumann alla galleria Galleria Dep Art, in Via Comelico 40.




Francesco Ardini si ispira al leggendario fiume lethe, per attivare una serie di opere evanescenti, proposte presso la galleria Federica Schiavo in via Via Barozzi 6







Nel centro città, la galleria Massimo De Carlo, in Piazza Belgioioso 2, propone i magici funghetti di Carsten Höller.
  





Prima personale di Federico Tosi alla galleria Monica De Cardenas in via  Francesco Viganò 4, dove miscela forme forme fisiche e immagini siderali.   



prosegue ...19/12/2018