Translate

30/08/24

Grazie a Save Venice

 



Un infinito plauso al complesso lavoro, durato oltre 18 anni, dell'organizzazione Save Venice che ha sostenuto il restauro completo della meravigliosa chiesa rinascimentale di San Sebastiano a Venezia, interamente affrescata da Paolo Veronese.



CS

After nearly eighteen years of meticulous conservation of practically every element of the 16th-century church of San Sebastiano, Save Venice, the American non-profit organization dedicated to preserving the art and architecture of Venice, is proud to announce the restoration project’s completion. Between 1555 and 1570, Renaissance Master Paolo Veronese painted decorations throughout the interior, including the ceiling, altarpieces and many other oil paintings on canvas, extensive frescoes, and the organ loft.

Save Venice’s involvement stretched from the first investigations in 2006 of potential damage in the wooden ceiling to the conservation of the chapels on either side of the presbytery in 2024. The architecture, sculpture, and paintings once again possess a clarity and beauty that the original artists, patrons, and worshippers would recognize. The total conservation campaign took some eighteen years, even longer than the approximately fifteen years Veronese needed to execute his pictures. Such an extensive restoration was required given the complexity of the individual treatments in varied media and the wish to keep as much of the church open to the public as possible while work was underway. San Sebastiano is, of course, a functioning church.

Save Venice financed the restoration with 3.8 million USD. Of that amount, nearly two million USD came from more than one hundred individual donors. The major benefactors were Richard K. and Nancy Riess and Beatrice de Santo Domingo, Alejandro Santo Domingo, and Andrés Santo Domingo, as well as an anonymous donor.

The project was undertaken in collaboration with the Venice branch of the Ministry of Culture (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna) and the Catholic Diocese of Venice (Diocesi Patriarcato di Venezia). Nearly two dozen restoration firms carried out the conservation treatments including Arlango di Egidio Arlango; CBC Conservazione Beni Culturali; Co.New Tech di Fabrizio Benvenuti; Mauve; and UNISVE.


29/08/24

Fiere d'arte

Artissima


 L'estate sta volgendo al termine e allora iniziamo a guardare al solito giro di eventi commerciali che costelleranno la stagione autunnale, eccovi una selezione delle tantissime occasioni fieristiche:



ART-O-RAMA, Marseille

41, rue jobin La Cartonnerie, 1er Plateau Friche la Belle de Mai, art-o-rama.fr

August 30 - September 1, 2024


Salon Zürcher

33 Bleecker Street, galeriezurcher.com/salon-zurcher

September 2 - September 8, 2024


NADA House

1 Barry Road, Governors Island, Nolan Park, newartdealers.org

September 3 - October 27, 2024


Frieze Art Fair | Seoul

COEX, 513 Yeongdong-daero, Gangnam-gu Hall C, frieze.com/fairs/frieze-seoul

September 4 - September 7, 2025


Kiaf SEOUL

COEX, Hall A-B, Grand Ballroom, 513 Yeongdong-daero, Gangnam-gu, kiaf.org

September 4 - September 8, 2024


VOLTA New York

535-551 West 28th Street, Chelsea Industrial, voltaartfairs.com/new-york

VOLTA New York

September 4 - September 8, 2024


Art on Paper | New York

Pier 36, 299 South Street, thepaperfair.com

September 5 - September 8, 2024


Collectible

Water Street Projects, collectible.design

September 5 - September 8, 2024


Independent 20th Century

10 South Street, Cipriani South Street at the Battery Maritime Building, independenthq.com

September 5 - September 8, 2024


Sydney Contemporary

Carriageworks, 245 Wilson Street, Eveleigh, sydneycontemporary.com.au

September 5 - September 8, 2024


The Armory Show

Jacob Javits Convention Center, 429 11th Avenue, thearmoryshow.com

September 6 - September 8, 2024


viennacontemporary

Kursalon Vienna, Johannesgasse 33, viennacontemporary.at

September 12 - September 15, 2024


MIRA Art Fair

Maison de l'Amérique latine, 217 Bd Saint-Germain, mira-artfair.com/

September 18 - September 22, 2024


Art Athina

Zappeion Mansion, art-athina.gr

September 19 - September 23, 2024


ArtRio

Rua Pacheco Leão, 94 Jardim Botânico, artrio.art.br

September 25 - September 29, 2024

October 2024


Affordable Art Fair | Stockholm

Augustendalstorget 6 Nacka Strandsmässan, affordableartfair.com/stockholm

October 2 - October 6, 2024


Art Jakarta

JIEXPO Kemayoran East Pademangan, artjakarta.com

October 4 - October 6, 2024


ARTVILNIUS

Laisves Av. 5 Exhibition and Congress Centre LITEXPO, www.artvilnius.com

October 4 - October 6, 2024


ART021 Shanghai Contemporary Art Fair 上海廿一当代艺术博览会

No. 1000, Yan An Middle Road,Shanghai Exhibition Center, art021.org/en/

October 7 - November 10, 2024


stART Art Fair

King's Cross Town Hall, startartfair.com

October 7 - October 13, 2024


Affordable Art Fair | Amsterdam

Gedempt Hamerkanaal 231 Kromhouthal, affordableartfair.com/fairs/amsterdam

October 9 - October 13, 2024


Frieze Art Fair | London

South Regent's Park, frieze.com/fairs/frieze-london

October 9 - October 13, 2024


Frieze Masters

Regent's Park, frieze.com/fairs/frieze-masters

October 9 - October 13, 2024


1-54 Contemporary African Art Fair | London

Somerset House, Strand, 1-54.com

October 10 - October 13, 2024


ArtVerona

Viale dell'Industria Veronafiere, Pavilions 11 and 12, artverona.it

October 11 - October 13, 2024


Design Miami. Paris

L’hôtel de Maisons, 51 Rue de l'Université, designmiami.com

October 15 - October 20, 2024


OFFSCREEN PARIS

Grand Garage Haussmann, 43 Rue de Laborde, offscreenparis.com

October 16 - October 20, 2024


Paris Internationale

17 rue du Faubourg Poissonnière, parisinternationale.com

October 16 - October 20, 2024


ASIA NOW - Paris Asian Art Fair

La Monnaie de Paris, 11 quai de Conti, asianowparis.com

October 17 - October 20, 2024


Art Basel Paris

Grand Palais, 3 avenue du Général Eisenhower, artbasel.com/paris/

October 18 - October 20, 2024


Art Toronto

255 Front Street West, Metro Toronto Convention Centre, North Building, Exhibit Hall A & B, arttoronto.ca

October 24 - October 27, 2024


Art Taipei

No.5, Sec. 5, Xinyi Rd., Xinyi Distr., Taipei World Trade Center Exhibition Hall 1, https://art-taipei.com/

October 25 - October 28, 2024


ADAA: The Art Show

Park Avenue Armory, 643 Park Avenue, theartshow.org/information

October 30 - November 2, 2024


ARTISSIMA

via Giacomo Mattè Trucco 70 OVAL Lingotto Fiere, artissima.it

November 1 - November 3, 2024


Affordable Art Fair | Hamburg

Hamburg Messe u. Congress GmbH Hall A3 (Entrance Lagerstrasse Gate A3), affordableartfair.com/hamburg

November 7 - November 10, 2024


Art Cologne

Koelnmesse, Messeplatz 1, artcologne.com

November 7 - November 10, 2024


Cologne Fine Art

Koelnmesse, Messeplatz 1, colognefineart.com

November 7 - November 10, 2024


Paris Photo

Grand Palais Ephemere, 2 Pl. Joffre, Champ-de-Mars, parisphoto.com

November 7 - November 10, 2024


Abu Dhabi Art

Manarat Al Saadiyat, www.abudhabiart.ae/en/

November 20 - November 24, 2024


Luxembourg Art Week

Glacis Square, luxembourgartweek.lu

November 22 - November 24, 2024


Art Miami

One Herald Plaza (NE 14th Street & Biscayne Bay), artmiami.com

December 3 - December 8, 2024


Design Miami.

Convention Center Dr & 19th St, designmiami.com

Design Miami. 2024

December 3 - December 8, 2024


NADA Miami Beach

1400 North Miami Ave Ice Palace Studios, newartdealers.org

December 3 - December 7, 2024


SCOPE | Miami Beach

801 Ocean Drive, scope-art.com

December 3 - December 8, 2024


Aqua Art Miami

1530 Collins Avenue Aqua Hotel, www.aquaartmiami.com

December 4 - December 8, 2024


INK Miami Art Fair

Suites of Dorchester, 1850 Collins Avenue, inkartfair.com

December 4 - December 8, 2024


Untitled Art | Miami Beach

Ocean Drive at 12th Street, untitledartfairs.com

December 4 - December 8, 2024


Art Basel | Miami Beach

1901 Convention Center Drive Miami Beach Convention Center, Hall A and D, artbasel.com/miami-beach

December 6 - December 8, 2024


Art Antwerp

Jan van Rijswijcklaan 191, artantwerp.com

December 12 - December 15, 2024


28/08/24

Infinite Accumulation alla Liverpool Stree Station di Londra

Yayoi Kusama, Infinite Accumulation, 2024 Liverpool Street station (Elizabeth line). Commissioned as part of The Crossrail Art Programme, 2017 © YAYOI KUSAMA. Courtesy Ota Fine Arts and Victoria Miro. Photo: Thierry Bal 

Da pochi giorni la stazione di Liverpool Street. delle metropolitana londinese, vede la presenza della  monumentale opera site-specific, Kusama che ha espanso i pois collegandoli interagendo con gli spazi pubblici all'esterno del nuovo ingresso della linea Elizabeth. Questi archi dinamici sono stati creati intuitivamente da Kusama, intrecciando a mano i fili sui modelli originali per l'opera d'arte.

l'opera dal titolo "Infinite Accumulation" raggiunge oltre 10 metri di altezza e 12 metri di larghezza e copre un'area di circa 100 metri di lunghezza. Le sue sfere argentate luccicanti si librano sopra il terreno e sono altamente lucidate per riflettere tutto ciò che le circonda. 


Yayoi Kusama, Infinite Accumulation, 2024 Liverpool Street station (Elizabeth line). Commissioned as part of The Crossrail Art Programme, 2017 © YAYOI KUSAMA. Courtesy Ota Fine Arts and Victoria Miro. Photo: Thierry Bal 

Questa forma architettonica dinamica e altamente riflettente, che rispecchia l'osservatore e il mondo circostante, significa che Infinite Accumulation risponde sia all'esperienza individuale che a quella collettiva all'interno degli spazi mutevoli del paesaggio urbano di Londra.

Infinite Accumulation è stata cofinanziata da British Land e dalla City of London Corporation. È l'ultima opera d'arte ad essere installata e commissionata dal Crossrail Art Programme per la linea Elizabeth, il più grande processo di commissione di arte pubblica collaborativa in una generazione.

26/08/24

Artissima e Juventus...

Yuri Ancarani, "Il tappeto verde", 2024. Still da video. Courtesy l'artista

 Artissima e Juventus presentano un’edizione speciale di Artissima Junior, iniziativa della fiera dedicata ai bambini tra i 6 e gli 11 anni, nata nel 2018 e pensata per coinvolgere i giovani visitatori in una riflessione sui valori cardine del processo di crescita nella collettività, attraverso l’arte contemporanea.
 
In occasione della trentunesima edizione di Artissima, in programma all’Oval di Torino dall’1 al 3 novembre 2024, Artissima Junior propone una nuova produzione video dell’artista e regista Yuri Ancarani (Ravenna, 1972) dedicata ai sogni dell’infanzia, in risposta al tema dell’edizione di quest’anno della fiera “The Era of Daydreaming”.
 
IL TAPPETO VERDE è il titolo del cortometraggio che sarà presentato in un tour in tre tappe, che ha preso avvio al Giffoni Film Festival nel mese di luglio e proseguirà alla 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia il prossimo 4 settembre 2024 con una proiezione che si inserisce in una giornata di attività organizzate da Juventus presso La Villa - powered by Giffoni Hub, per concludersi a Torino in occasione di Artissima 2024.
 
Il titolo dell’opera IL TAPPETO VERDE si ricollega all’immagine del tappeto magico delle fiabe ed evoca il campo da gioco del calcio come un perimetro di possibilità, dove si intrecciano speranze e desideri in un caleidoscopio di emozioni e aspettative. Il cortometraggio, che vede come protagonista l’ex centrocampista della Juventus Claudio Marchisio, è ambientato all’ Allianz Stadium e riflette sull'innata capacità dei bambini di sognare in grande e sulla responsabilità degli adulti di difendere, rispettare e sostenere questi sogni, collegandosi così al tema della prossima edizione di Artissima. Una produzione che celebra uno degli sport più diffusi e amati a livello internazionale, che accomuna nella passione generazioni di bambini di tutto il mondo, riletto attraverso il linguaggio del cinema e dell’arte contemporanea, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più ampio al mondo dell’arte.
 
Lo scorso 24 luglio, al Giffoni Film Festival, si è tenuta la prima presentazione del cortometraggio alla presenza dell’artista Yuri Ancarani e del direttore di Artissima Luigi Fassi, nell’ambito di un programma di attività pensato appositamente per il giovane pubblico della rassegna campana, che include workshop e tante opportunità di interazione. Al Giffoni Village i bambini hanno infatti potuto mettersi in gioco in un laboratorio speciale Artissima Junior x JAY intitolato Sognare ad occhi aperti. Presso lo stand Juventus, i piccoli partecipanti sono stati invitati a raccontare attraverso il disegno, in uno speciale activity book, un grande sogno da realizzare in squadra, prendendo parte a un contest per diventare protagonisti di uno degli episodi di Team Jay, la serie animata interamente ideata e realizzata da Juventus, che ha come protagonista Jay, la zebra mascotte del club. L’esito verrà presentato ad Artissima in occasione della prossima edizione di Artissima Junior a novembre. 
 
Dopo la tappa veneziana, IL TAPPETO VERDE sarà visibile presso lo stand di Artissima Junior, dove i più giovani visitatori della Fiera potranno sperimentare nuovi laboratori, scoprire le proposte di Artissima Junior x JAY e imparare divertendosi.


SULLA PROSSIMA EDIZIONE DELLA FIERA
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, presenta la trentunesima edizione diretta per il terzo anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo.
 
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024 gli spazi dell’Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni principali della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – che sono ospitate anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over.
 
L’edizione 2024 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 189 gallerie italiane e internazionali, di cui 66 presentano progetti monografici.

 
IL TEMA DELLA TRENTUNESIMA EDIZIONE
The Era of Daydreaming è il tema di Artissima 2024, incentrato sul daydreaming come manifestazione centrale del pensiero spontaneo e strumento di creazione proiettato verso il futuro. Oggetto di una crescente rivalutazione da parte di neuroscienziati, filosofi e artisti, il daydreaming è un’esperienza quotidiana a tutti nota: la capacità della mente di autogenerare dialogo interiore e di elaborare la propria storia di vita attraverso le forme di un pensiero visivo in continua evoluzione. Decisivo nel pensiero creativo e nella produzione artistica, il daydreaming è una forza spontanea che attiva speranze, emozioni e immaginari, forgiando il mondo che verrà e orientandolo secondo le nostre aspettative. 

Artissima // Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca. L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino. Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.
 
ARTISSIMA - Internazionale d’Arte Contemporanea
T +39 011 19744106
www.artissima.art | info@artissima.it
Facebook | Twitter | Instagram | Youtube: Artissima Fair  
#artissima
 
Oval, Lingotto Fiere Torino
31 ottobre 2024 | preview
1—3 novembre 2024 | apertura al pubblico

24/08/24

Prossimamente GAM Torino

 GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, foto Buttiglieri


Arriva la stagione autunnale e si rinnovano gli eventi culturali dei musei, fra i tanti oggi guardiamo il ricco programma della GAM TORINO che intitola "PRIMA RISONANZA -  luce, colore, istante e ritmo" questa nuova fase, che prenderà avvio dal 16 ottobre 2024, ideato dalla nuova direzione di Chiara Bertola.
 
Tante interessanti proposte, le tre nuove mostre dedicate a Berthe Morisot, Mary Heilmann e Maria Morganti fanno emergere i temi che ispirano il nuovo allestimento delle collezioni permanenti: luce, colore, istante e ritmo. Dopo molti anni, riapre il secondo piano del Museo, grazie a un progetto architettonico che ne ha valorizzato la struttura originaria e gli ambienti inondati dalla luce. In una sezione del secondo piano è allestito il Deposito vivente, in cui il visitatore vive l’esperienza immersiva di un deposito museale. Stefano Arienti, infine, è l’intruso chiamato a scompaginare l’ordine prestabilito del Museo.
  
Il rinnovamento degli spazi museali, che ha valorizzato l’impianto architettonico originario dell’edificio inaugurato nel 1959, accompagna la scelta di far risuonare il nuovo Museo, le mostre che danno avvio alla nuova stagione espositiva e il completo riallestimento delle collezioni permanenti.
 
Con la Prima Risonanza si inaugurano tre grandi mostre dedicate ad altrettante artiste di primo piano nel panorama internazionale: Berthe Morisot, a cura di Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin, Maria Morganti, a cura di Elena Volpato, e Mary Heilmann, a cura di Chiara Bertola.
 
L’avvio della nuova stagione è, inoltre, segnata dalla riapertura, dopo molti anni, del secondo piano del Museo, dal completo riallestimento delle collezioni storiche e dall’inaugurazione del Deposito vivente, un display che, emulando un deposito museale, consente ai visitatori di fruire di un ambiente densamente abitato dalle opere e in continua trasformazione.
  
La disinvolta tecnica pittorica di Mary Heilmann nasconde una struttura complessa che si rivela gradualmente, proprio come quella dei dipinti impressionisti. All’indagine dell’artista statunitense, caratterizzata dalla luce abbacinante della West Coast americana, risponde lo sguardo che Berthe Morisot rivolge alla società francese a lei contemporanea.
 
La pittura di Maria Morganti, infine, che attraverso le stratificazioni trattiene la memoria del tempo, è un eloquente controcanto alla fugacità della pennellata impressionista.
 
Il riallestimento completo delle collezioni, curato da Chiara Bertola, Elena Volpato e Fabio Cafagna, è pensato in dialogo con le tre mostre, generando così una polifonia i cui temi portanti sono la luce, il colore, il ritmo e l’istante. Fuori da un preciso perimetro cronologico, le opere risuonano le une accanto alle altre, consentendo l’affioramento di affinità e tensioni spesso inaspettate.
 
Ad aprire altre possibilità di interpretazione è anche il nuovo intruso, l’artista Stefano Arienti, chiamato, con i suoi interventi all’interno delle collezioni e della mostra di Berthe Morisot, a creare inciampi, interrompendo la narrazione precostituita e destando l’attenzione del visitatore. Il suo è un intervento disturbante e necessario, che si insinua in un mondo conosciuto per stimolarne inedite letture.
 
Ma la nuova GAM riparte anche dal progetto del Lotto Zero che ha previsto, sotto la direzione di studio PAT. Architetti associati, la ristrutturazione degli spazi di accoglienza del foyer, trasformati per ripristinarne l’originaria luminosità e per favorire l’accesso e la sosta dei visitatori, oltre alla riapertura del secondo piano e la creazione e progettazione del Deposito vivente.

23/08/24

Arte contemporanea al AAA&L di New York





A New York l'American Academy of Arts and Letters aprirà al contemporaneo alcune delle sue gallerie in stile Beaux Arts dal 26 settembre 2024. Con oltre 125 anni di storia dell'istituzione si avvia un nuovo programma curatoriale con mostre personali, commissioni originali di artisti contemporanei ed eventi interdisciplinari. Il programma è guidato dalla curatrice capo Jenny Jaskey, in consultazione con un comitato di membri artisti di Arts and Letters tra cui: Mel Chin, Charles Gaines, Ann Hamilton, Joan Jonas e Amy Sillman. 




CS
The American Academy of Arts and Letters is pleased to announce it will open 10,000 square feet of its Beaux Arts–style galleries to the public year-round in September 2024. The major milestone in the institution’s 125-year history is accompanied by a new curatorial program featuring solo exhibitions, original commissions by contemporary artists, and interdisciplinary events. The program is led by Chief Curator Jenny Jaskey, in consultation with a committee of Arts and Letters artist members including Mel Chin, Charles Gaines, Ann Hamilton, Joan Jonas, and Amy Sillman.

“We are thrilled to open our doors to the public year-round and to create a place of welcome in Washington Heights. Our new programming will bring together and inspire conversations between artistic disciplines,” said Executive Director Cody Upton.
The fall season will feature a solo exhibition of Christine Kozlov, one of Conceptual art's first practitioners, across four galleries in Arts and Letters’s South Building and a commissioned sound installation by artist and composer Raven Chacon in the North Gallery. On the occasion of Chacon’s exhibition, composer Wadada Leo Smith, an Arts and Letters member and Chacon’s former teacher, will exhibit his scores in the Hassam Gallery and perform in a joint concert with Chacon on Saturday, September 28, during opening weekend. In October, Arts and Letters will premiere a durational performance by choreographer Jonathan González in its library and members’ room. Next year, the spring season will showcase exhibitions by photographer and filmmaker Elle Pérez and painter Teresa Baker.

“Working as a curator among artists to develop the program, we were mindful of the many ways of being an artist and how we could support art-making across diverse media,” said Chief Curator Jenny Jaskey. “Conceptual art, photography, film, performance, installation, and sound art are all represented. We’re excited to connect to the history of Arts and Letters as a place that brings people together and creates new opportunities for interdisciplinary collaboration.”

The opening follows a significant renovation to the Arts and Letters buildings, with further capital improvements planned over the next three years. “Arts and Letters has a rare opportunity to not only offer extraordinary landmark buildings to artists in a city where space is a precious resource, but to share this space with the public,” said Arts and Letters Board Member and architect Billie Tsien. “We believe this support is crucial to artistic flourishing and to encourage community across disciplines.”

Founded in 1898 and located in landmark buildings in Washington Heights, Arts and Letters is an honor society of artists, architects, composers, and writers who foster and sustain interest in the arts. Arts and Letters members honor and support creative individuals, notably through over seventy annual awards and prizes. Championing experimentation and speaking to the breadth of contemporary art today, the new program will give artists space, time, and resources to realize ambitious projects. In the coming season Arts and Letters will host writers, architects, composers, and artists for concerts, talks, and additional public events.

 “From its founding, Arts and Letters has been a place where artists support the arts,” says Arts and Letters Board Member and artist Ann Hamilton. “That spirit of artistic kinship runs throughout our new program. We want to be a place that honors and creates the conditions to support the next generation of artists and to transform what this arts institution of architects and writers, of visual artists and musicians, can contribute to the larger cultural conversation.”
Beginning this September, Arts and Letters will host interdisciplinary events throughout the year and offer tours of its historic buildings on Audubon Terrace.

22/08/24

Jean Tinguely al Pirelli HangarBicocca a Milano

Jean Tinguely davanti al Duomo di Milano, Italia, Novembre, 1971  © SZ Photo / Wolleh Lothar / Bridgeman Images Foto Wolleh Lothar


 Sembrerà di essere in una officina ma in realtà sarà la mostra “Jean Tinguely”,  la più estesa retrospettiva realizzata in Italia dopo la scomparsa dell’artista, che si snoderà negli spazi della Pirelli HangarBicocca – dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.
 
La mostra tenterà di mettere in luce la radicalità e la natura sperimentale di Jean Tinguely, tra gli artisti che hanno tracciato la storia dell’arte del XX Secolo, rimarcando la sua attualità nel presente e la sua valenza contemporanea ancora oggi.
 
Il percorso espositivo prevede oltre trenta lavori realizzati dagli anni cinquanta agli anni novanta che occuperanno i 5.000 metri quadrati delle Navate di Pirelli HangarBicocca dando vita ad un’unica coreografia sonora e visiva formata dalle opere più rappresentative del suo percorso artistico, da quelle seminali a quelle cinetiche monumentali.
 
La mostra “Jean Tinguely” è realizzata da Pirelli HangarBicocca in collaborazione con il Museo Tinguely di Basilea. Il progetto espositivo è a cura di Camille Morineau, Lucia Pesapane e Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli.
 
La mostra Jean Tinguely fa parte del palinsesto di eventi culturali realizzati per celebrare i cento anni dalla nascita dell’artista (1925-2025).
 
“Sono un artista del movimento. Ho cominciato facendo pittura, ma mi sono arenato, ero in un vicolo cieco” (da “Tinguely parla di Tinguely”, intervista in onda sulla Radio Televisione Belga il 13 dicembre 1982). Si autodefinisce così uno degli artisti più eversivi del secolo scorso che ha incentrato tutta la sua sperimentazione sul superamento della bidimensionalità e sull’assidua ricerca sul movimento della materia e degli oggetti e sul cambiamento continuo, scardinando il concetto di composizione permanente e definitiva. Una attitudine artistica che si riferisce a temi esistenziali più ampi come la precarietà e transitorietà dell’essere umano e l’evoluzione dei contesti sociali e politici.
 
Jean Tinguely (Friburgo, 1925 – Berna, 1991) è infatti considerato uno dei grandi artisti pionieri del XX secolo che hanno rivoluzionato il concetto stesso di opera d’arte, e uno dei maggiori esponenti dell’arte cinetica. Al centro del suo lavoro vi è la ricerca attorno alla macchina con il suo funzionamento e movimento, i suoi rumori e suoni e la sua poesia intrinseca. Tinguely è tra i primi artisti ad utilizzare oggetti di scarto, ingranaggi e altri materiali che poi salda, creando macchine rumorose e cacofoniche funzionanti dotate di veri e propri motori. Le sue sculture presentano inoltre un carattere performativo grazie al loro costante movimento e alla loro peculiarità di coinvolgere il pubblico. L’ingranaggio, e in particolare la ruota, sono spesso gli elementi fondanti delle sue opere, i cui funzionamenti tradizionali sono volontariamente sgretolati dall’artista, che libera la macchina dalla tirannia dell’utilità, favorendo l’imprevisto e l’effimero all’interno dei suoi marchingegni assurdi e sorprendenti.
 
La mostra in Pirelli HangarBicocca sarà la più estesa retrospettiva realizzata in Italia dopo la scomparsa dell’artista e includerà più di trenta opere, realizzate dagli anni cinquanta agli anni novanta, che occuperanno la quasi totalità dei 5.000 metri quadrati delle Navate. Formeranno il percorso espositivo i lavori che hanno segnato l’evoluzione della pratica di Jean Tinguely come le sculture sperimentali méta-mecanique della metà degli anni cinquanta; Gismo (1960) imponente scultura meccanica dotata di ruote e motore; Ballet des Pauvres (1961) realizzata con oggetti di uso domestico; le grandi macchine come Requiem pour une feuille morte del 1967; Plateau agriculturel (1978) realizzata con diversi macchinari per il lavoro agricolo; i Philosopher del 1988 e 1989 dedicati ai filosofi antichi e moderni (che hanno teorizzato l’anti materialismo); le macchine musicali come Méta-Maxi e le opere come Pit-Stop del 1984 e Shuttlecock del 1990 che rivelano la grande passione dell’artista per la Formula 1 e per le gare di velocità.
 
Questa retrospettiva, che si apre a ridosso dei cento anni dalla nascita dell’artista, sarà anche l’occasione per ricordare al pubblico il profondo rapporto di Jean Tinguely con Milano dove ha realizzato alcuni dei suoi progetti più ambiziosi come La Vittoria (1970), l’iconica performance-spettacolo organizzata di fronte al Duomo. L’ultimo grande tributo a Jean Tinguely in un’istituzione italiana avvenne nel 1987 con la mostra “Una magia più forte della morte”, aperta nella sua prima tappa a Venezia a Palazzo Grassi e curata da Pontus Hultén, importante curatore e direttore di museo (nella vita ne ha diretti sei, tra cui il museo Tinguely di Basilea), e grande amico e promotore dell’artista.

Il percorso di mostra sarà un’unica coreografia sonora e visiva formata da opere di vario formato, alcune addirittura monumentali, in cui emergerà la componente sonora, quella dinamica e quella cromatica dell’espressività anticipatrice di Tinguely.

Le opere meccaniche troveranno un legame spontaneo con l’ampiezza dell’edificio ex industriale di Pirelli HangarBicocca e offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto e approfondire la pratica dell’artista svizzero che concepiva l’arte lontana dall’idea di autorialità, quindi mai univoca e definitiva: un’arte sovente realizzata come performance, talvolta collocata in luoghi non museali, transitoria e, grazie ai suoi elementi interattivi, capace di coinvolgere e affascinare. 
 
Jean Tinguely con Moulin à Prière nella Galleria Iolas, Parigi, 1963  © Museo Tinguely, Basilea Jean Tinguely © SIAE, 2024 Foto Monique Jacot

 
L’artista
Alcune tra le più importanti istituzioni di rilievo internazionale hanno ospitato sue esposizioni personali, tra cui Kunstpalast, Düsseldorf (2016); Stedelijk Museum, Amsterdam (2016, 1984, 1973); Centro Cultural Borges, Buenos Aires (2012); Henie Onstad Art Centre, Oslo (2009); Institut Valencià d’Art Modern (2008); Kunst Haus Wien (2008, 1991); Kunsthal Rotterdam (2007); Stadtgalerie Klagenfurt, Klagenfurt am Wörthersee, Austria (2003); Städtische Kunsthalle, Mannheim, Germania (2002); Musée Picasso, Antibes (1999); Museum für Kunst und Geschichte, Friburgo (1991); Central House of the Artist, Mosca (1990); Centre Pompidou, Parigi (1988); Palazzo Grassi, Venezia (1987); Louisiana Museum, Humlebaek, Danimarca (1986, 1973, 1961); Museum of Modern art of Shiga, Giappone (1984); Musée Rath, Ginevra (1983); Palais des Beaux-Arts, Bruxelles, Tate Gallery, Londra, Kunsthaus, Zurigo (1982); Wilhelm Lehmbruck Museum, Duisburg, Germania (1978); Kunstmuseum Basel (1976, 1972); Museum of Modern Art, New York, (1975, 1961); Moderna Museet, Stoccolma (1972, 1966); Centre National d’Art Contemporain, Parigi (1971); Museum of Contemporary Art, Chicago (1968); Dayton Art Institute, Ohio (1966); The Museum of Fine Arts, Houston (1965); Kunsthalle, Baden-Baden, Germania (1964).

Le opere dell’artista sono state incluse anche in numerose rassegne e mostre collettive, quali Biennale de la sculpture, Yonne, Francia (1991); Biennale Monumenta, Middelheim, Antwerp (1987); Biennale de Paris (1982); documenta, Kassel (1968); Expo — International and Universal Exposition, Montréal (1967); Expo — Exposition Nationale Suisse, Lausanne (1964); Biennale di Venezia (1964); Salon de Mai, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (1966, 1964).
 
A Jean Tinguely è inoltre dedicato l’intero Museum Tinguely di Basilea, istituzione unica e spazio interattivo inaugurato nel 1996 che raccoglie la più grande collezione al mondo di opere dell’artista, in larga parte donata da Niki de Saint Phalle.
 
 
Il Catalogo
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo (italiano-inglese) da Marsilio Arte con contributi di Béatrice Joyeux-Prunel, Camille Morineau, Lucia Pesapane, Renzo Piano, Annalisa Rimmaudo, Vicente Todolí, Melissa Warak.
 
 
 
Pirelli HangarBicocca
Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit dedicata alla produzione e alla promozione dell’arte contemporanea, voluta e sostenuta da Pirelli. Fondata nel 2004, Pirelli HangarBicocca è oggi un’istituzione di riferimento per la comunità dell’arte internazionale, per i cittadini e per il territorio. Realtà museale totalmente gratuita, accessibile e aperta, è un luogo di sperimentazione, ricerca e divulgazione in cui l’arte è lo spunto di riflessione sui temi più attuali della cultura e della società contemporanea. Le attività, rivolte a un’audience ampia ed eterogenea, comprendono un calendario di importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali, un programma multidisciplinare di eventi collaterali e di approfondimento, un’attività editoriale scientifica e divulgativa, proposte educative e di formazione. Il dialogo tra pubblico e arte è inoltre favorito dalla presenza costante, negli spazi espositivi, di uno staff di mediatori museali. A partire dal 2012 la direzione artistica è affidata a Vicente Todolí. Ospitato in un edificio ex industriale, un tempo sede di una fabbrica per la costruzione di locomotive, Pirelli HangarBicocca ha una superficie di 15.000 metri quadrati ed è uno degli spazi espositivi a sviluppo orizzontale più ampi d’Europa. L’area espositiva comprende gli spazi di Shed e Navate, dedicati a ospitare mostre temporanee, e l’opera permanente di Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti 2004-2015, monumentale installazione costituita da sette torri in cemento armato divenuta una delle opere più iconiche della città di Milano.

21/08/24

Nara Roesler da Fortes D’Aloia & Gabriel

 


La galleria Fortes D’Aloia & Gabriel propone con Nara Roesler la quarta edizione della mostra estiva a Comporta, in Portogallo. Per tutto luglio e agosto, l'ex granaio del riso e un tempo cinema Casa da Cultura da Comporta ospita una mostra collettiva curata dalla storica dell'arte Nancy Dantas con opere di cinque artisti contemporanei provenienti da diverse parti del mondo, le cui pratiche tracciano percorsi attraverso Brasile, Sudafrica e Stati Uniti.

Attraverso opere di Alberto Pitta (Salvador, Brasile 1961), Efrain Almeida (Boa Viagem, Brasile, 1964), Igshaan Adams (Città del Capo, Sudafrica, 1982), Leonardo Drew (Tallahassee, USA, 1961) e Marina Rheingantz (Araraquara, Brasile, 1983), la curatrice, lei stessa una studiosa che lavora tra Johannesburg, Città del Capo e Almada, propone una riflessione sui percorsi e sui sistemi di conoscenza che accompagnano la coltivazione del riso, un alimento base in innumerevoli culture e una piantagione comune nei campi che circondano Comporta. Un'evocazione ancestrale e contemporanea, Stirring the Pot, concepita come cottura, sconvolgimento e celebrazione, ha luogo quando il lavoro è finito e gli utensili vengono riposti, aprendo un cerchio per la danza, la liberazione e la comunicazione attraverso regni e tempi. Mentre le sculture di Igshaan Adams e Leonardo Drew incarnano contesti storici in Sudafrica e negli Stati Uniti in oggetti scultorei, le sculture di animali selvatici di Efrain Almeida e le stampe tessili di Alberto Pitta fanno riferimento a specifiche culture e rituali brasiliani, e la pittura di Marina Rheingantz traduce un'esperienza sensoriale all'aperto in materialità astratta.



"Stirring the Pot trasforma temporaneamente la Casa da Cultura, un ex granaio del riso e un tempo cinema, in una messa in scena di scene e intrecci tra il materiale e l'etereo, il palese e il latente, l'interno e l'esterno, il passato e il presente, lo storicamente distante e il poeticamente vicino", scrive il curatore.

Sviluppata nel 2021 da Fortes D'Aloia & Gabriel, la mostra estiva Comporta è nata dal desiderio di stabilire modelli alternativi e progetti collaborativi. In precedenza ha ospitato mostre in collaborazione con kurimanzutto (2023), Clearing and Madragoa (2022) e Galeria Luisa Strina and Sé Galeria (2021). Inizialmente concepita come risposta alle restrizioni legate alla pandemia che hanno sconvolto il calendario artistico globale, la mostra è diventata un appuntamento fisso. Man mano che Comporta è emersa come destinazione culturale, la mostra si è affermata saldamente come un evento annuale di spicco.


20/08/24

BIAF 2024

 



Quest'anno l'autunno, dal 28 Settembre al 6 Ottobre, porta a Firenze una nuova edizione della BIAF, la manifestazione più importante in Italia dedicata all'antiquariato con una proposta che conquista anche un vasto pubblico internazionale.

“La 33esima edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze - ha detto la sindaca Sara Funaro - ci offre ancora una volta l'opportunità di immergerci nella bellezza e nella ricchezza dell'arte, grazie alla presenza di 80 gallerie provenienti da tutto il mondo. Un appuntamento che rappresenta ormai un punto di riferimento fondamentale per il collezionismo internazionale e un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati d'arte di ammirare da vicino opere rare e preziose. Un ringraziamento particolare va agli organizzatori, alle gallerie partecipanti e a tutti coloro che contribuiscono a rendere la Biennale un evento di successo e in costante crescita”.

“Questa 33esima edizione è la testimonianza del grande lavoro svolto negli ultimi anni da Fabrizio Moretti – ha detto il presidente Eugenio Giani – che oggi offre a Firenze, alla Toscana e al mondo una Biennale internazionale dell’Antiquariato di altissima qualità grazie alla presenza di antiquari di notevole livello e a pezzi unici ed eccezionali, degni di stare in un museo. Siamo pertanto felici di presentare un evento tanto prestigioso, che con la sua presenza e le sue opere contribuisce ad arricchire la città e la regione di una vetrina tanto importante e autorevole per la nostra arte”.

“Questa edizione si preannuncia come una delle più belle sotto la mia gestione. - dichiara Fabrizio Moretti Segretario generale BIAF -. Abbiamo i migliori mercanti del mondo che verranno ad esporre i loro capolavori a Palazzo Corsini. Come sempre, la Biennale diventerà un museo in vendita. Ringrazio i membri del comitato, e la segreteria per aver reso questo evento possibile, che rimane una delle fiere mercato più importanti al mondo.”
 


Comunicato stampa

La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si prepara ad accogliere a Palazzo Corsini 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali.

780 saranno gli ospiti che giungeranno da tutto il mondo per l’esclusiva cena di Gala - già sold-out - del 26 settembre a Palazzo Corsini la cui “regia” è affidata a Gucci Osteria da Massimo Bottura, altrettanto esclusiva sarà la cena in programma il 27 settembre che si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per l’evento charity a favore della Fondazione Andrea Bocelli. Una serata unica per quanti vorranno assistere alla performance canora del maestro Bocelli e partecipare all’asta di beneficienza a sostegno dei progetti nazionali e internazionali della Fondazione stessa. Accanto a BIAF per l’edizione 2024, come main sponsor, c’è GUCCI.
  
Gallerie di antica tradizione come Colnaghi, fondata addirittura nel Settecento, Agnews, londinese è del 1817, la galleria Enrico Frascione - la cui famiglia si occupa di dipinti antichi dalla fine dell’800 e vanta la partecipazione alla Biennale di Firenze dalla prima edizione nel 1959 - e ancora Botticelli Antichità, inaugurata proprio nel 1959, Bacarelli e Longari.

La maggior parte delle gallerie che esporranno alla BIAF, ha all’attivo in media dai 30 ai 50 anni di esperienza come Sarti, Tornabuoni, Lampronti, Piva, Sperone & Westwater, Dickinson il cui fondatore Simon Dickinson in passato ha scoperto opere di Botticelli, Tiziano e Rubens, tra i molti.

Tutte queste gallerie, piccole o grandi che siano, hanno contributo a formare il gusto dei collezionisti internazionali e hanno venduto - e tuttora vendono - capolavori ai musei più importanti al mondo.

Dietro a ogni pezzo esposto vi sono, quasi sempre, anni di nuovi studi e ricerche, restauri ed expertise per offrire al mercato opere inedite, rare e nelle condizioni ottimali di conservazione, criterio fondamentale soprattutto nel settore dell’antico, naturalmente.

Non fanno eccezione a questi elevati standard le Gallerie di recente fondazione o dirette da giovani galleristi, che porteranno a palazzo Corsini nuove scoperte e rarità. Tornano a Firenze Caretto & Occhinegro e Romano Fine Arts ed entra per la prima volta Flavio Gianassi con sede a Londra, che esporrà un’accurata selezione di dipinti e sculture italiane dal XIV al XVII secolo tra i quali una grande croce dipinta di Giovanni da Rimini e tre piccoli tondi di Bicci di Lorenzo. Prima partecipazione anche per altre due gallerie estere molto prestigiose: Lullo Pampoulides (Londra) e Rob Smeets (Ginevra).

Su tutte, sia che trattino l’antico che il contemporaneo, vigilerà il Comitato di Vetting composto da 55 esperti dei vari settori (dipinti, sculture, ceramiche, arredi, disegni, argenti). Un pool di studiosi chiamato a verificare ogni singolo oggetto prima che le porte di Palazzo Corsini aprano ufficialmente.

Un primo sguardo alle opere che saranno proposte nella prossima edizione ci conferma che, ancora una volta, la BIAF sarà la “più importante mostra dell’arte Italiana al mondo”, come afferma Fabrizio Moretti, Segretario Generale della manifestazione.

Botticelli Antichità proporrà una testa del vescovo Andrea de’ Mozzi (1296-1300 ca.), attribuita a un collaboratore di Arnolfo di Cambio, frammento del monumento funebre conservato nella chiesa ormai distrutta di San Gregorio della Pace, oggi inglobata nel Museo Bardini. Questa opera, oltre ad aver fatto parte della collezione Bardini per decenni, raffigura un personaggio importante per lo sviluppo artistico della Firenze del Duecento. Il vescovo Andrea de’ Mozzi ha firmato il contratto con Arnolfo di Cambio per la facciata del Duomo e ha promosso la realizzazione di Santa Croce e dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.

Maurizio Canesso, che festeggia i 30 anni di attività, propone al mercato italiano una Madonna col Bambino di Bronzino (1525-1526), una tavola di uno dei maggiori protagonisti della pittura fiorentina, autore rarissimo e sempre amato dal grande collezionismo. La tavola è una straordinaria testimonianza di un cruciale momento della carriera del Bronzino: la lezione del Pontormo è ancora vivida ma già si intravedono i caratteri della pittura cristallina e pura così tipica della maturità del pittore.

Tra i protagonisti dello stand di Carlo Orsi vi sarà una Madonna con il Bambino e Santa Maria Maddalena di Tiziano Vecellio. Questo olio su tela, databile tra il 1555 e il 1560, è stato riconosciuto come un autentico capolavoro del maestro veneziano da illustri esperti d'arte, tra cui Federico Zeri. La maestria dell'esecuzione e l'ottimo stato di conservazione la rendono qualitativamente superiore persino alle versioni con medesimo soggetto conservate in alcuni dei musei più prestigiosi al mondo (Museo di Capodimonte, Galleria degli Uffizi, Hermitage di San Pietroburgo).

Altomani & Sons segnala una recente scoperta: un Ritratto della granduchessa Vittoria Della Rovere, dipinto dall'artista marchigiana Camilla Guerrieri (Fossombrone, 1628 - Pesaro, 1690). Questo capolavoro, all'interno della sua cornice originale, celebra la prima emancipazione femminile, unendo un ritratto femminile, un'artista donna e una mecenate di spicco.

La Galleria Caretto & Occhinegro presenterà un raro “Paesaggio Notturno con Storie di Cerere” di Jan Brueghel I, detto dei Velluti. L’artista trascorse un fondamentale periodo di viaggio e studio nella Penisola, da Milano fino a Roma, dove la sua fama lo rese uno dei più celebrati pittori fiamminghi. Nell’opera le figure sono le protagoniste di un mito classico incentrato su Cerere e sono realizzate dall’importante pittore Frans Francken II, mentre il paesaggio è di mano del Brueghel.

Colnaghi ha scelto un’opera dell’artista Giovanna Garzoni (Ascoli Piceno, 1600 - Roma, 1670) Natura morta con fiori in un vaso di vetro, 1640-1650 circa (tempera su pergamena con tracce di matita nera). La bella miniatura, originariamente montata su una lastra di rame, recentemente restaurata è in ottime condizioni. Giovanna Garzoni può probabilmente essere considerata la più grande miniaturista del XVII secolo in Italia. Nata nelle Marche da una famiglia di artisti e artigiani veneziani, si formò a Venezia presso Palma Il Giovane e Tiberio Tinelli, che divenne suo marito.

Da Orsini Arte e Libri, un’opera unica nel suo genere, su pergamena, considerata la nobile antenata della carta, legata strettamente alla storia della famiglia proprietaria della splendida residenza che ospita la Biennale dal 1997, rappresenta l’elemento più curioso e insolito dello stand. Si tratta di una coppia di miniature dell’artista veneziano Antonio David raffiguranti i ritratti di papa Clemente XII (Lorenzo Corsini, 1652-1740) e del nipote cardinale Neri Maria Corsini (1685-1770), entrambe ricavate su un grande foglio di pergamena finemente e fittamente intagliato.




Alla Firenze di Cosimo III de’ Medici e di Giovanni Battista Foggini, ci introducono le proposte della Galleria di Alessandra di Castro: un rarissimo set di otto candelieri di bronzo dorato – lucido e opaco – dal disegno e dalle forme geniali, realizzato nei primi anni del Settecento, e una tela di Volterrano che, dipinta magistralmente con una tecnica compendiaria, sfrutta tutte le potenzialità espressive del non-finito per evocare la figura di Onfale, eroina del mito che riuscì a sottomettere Ercole rendendolo schiavo.

Da Robilant+Voena, un'opera eccezionale: un maestoso dipinto di Andrea Appiani, il Ritratto di Achille Fontanelli (1813). Questo quadro è probabilmente l'ultimo capolavoro ritrattistico dell'artista, poiché nell'aprile dello stesso anno Appiani fu colpito da un ictus che lo rese incapace di dipingere per gli ultimi anni della sua vita. Il protagonista, Achille Fontanelli (1775-1838), fu un comandante militare delle forze napoleoniche in Italia e nel 1802 fu aiutante di campo di Napoleone.

La Galleria Tettamanti porterà, di Eliseo Sala un Ritratto del Rustem Bey, Giovanni Timoteo Calosso, olio su tela, del 1854. Noto come Rustem Bey, titolo ricevuto durante il suo servizio alla Sublime Porta presso il Sultano dell’Impero ottomano Mahmud II (1785- 1839), Calosso è celebrato per essere l’autore delle “Mémoires d’un vieux soldat”, considerate fra le più attendibili e autorevoli testimonianze sulle Campagne napoleoniche in Europa.

Da Società di Belle Arti sarà in evidenza un’opera di Vittorio Corcos del 1900, è un ritratto ricco di fascino di Anna Belimbau, moglie dell’amico Adolfo Belimbau. Al centro di un interno estremamente scenografico, identificabile in uno degli ambienti della loro abitazione fiorentina, possiamo vedere la sua figura slanciata, avvolta in una elegante redingote. È datato 1900 anche il busto in cera e gesso Antioco di Medardo Rosso, che sarà possibile ammirare alla Galleria Gomiero.

Antonacci Lapiccirella punta su un pastello divisionista di Umberto Boccioni (Ritratto di giovane, 1905 circa). Questo raro pastello divisionista è una finestra sul periodo pre-futurista dell'artista, un tuffo nella mente creativa di Boccioni, giovane genio in fermento che stava per rivoluzionare il mondo dell'arte con il suo spirito innovatore.

La Richard Saltoun Gallery si presenta per la prima volta a BIAF e lo farà con uno stand dedicato a tre artiste italiane: l'innovativa minimalista Bice Lazzari (1900-1981), la pionieristica ceramista Franca Maranò (1920-2015) e la rinomata scultrice e pittrice Antonietta Raphaël (1895-1975). Tutti e tre le artiste hanno avuto un ruolo determinante nella formazione dell'arte italiana del dopoguerra e, in anni recenti, sono state protagoniste di importanti mostre personali istituzionali.
 
Per il Novecento sono annunciate anche opere di Le Corbusier da Tornabuoni Arte, Alberto Savinio da Sperone Westwater con un “Notturno” del 1950, un De Chirico del 1933 da Farsetti intitolato Le figlie di Minosse (Scena antica in rosa e azzurro II).
 
Anteprima stampa: giovedì 26 settembre
Anteprima collezionisti su invito: venerdì 27 settembre
 
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è uno dei più importanti eventi dedicati all’arte italiana del panorama internazionale, con oltre 25.000 visitatori per l'edizione del 2022 e un ricco programma culturale e di premi coinvolge l’intera città, alimenta un ingente indotto di cui beneficiano numerose realtà del territorio.


 MEMBRI COMITATO DIRETTIVO

Sara Funaro - Presidente

Riccardo Bacarelli – Firenze – Vice Presidente

Enrico Frascione – Firenze – Vice Presidente

Fabrizio Moretti – Firenze – Segretario Generale

Massimo Bartolozzi – Firenze

Bruno Botticelli – Firenze

Alessandra di Castro – Roma

Fabrizio Guidi Bruscoli – Firenze

Carlo Orsi – Milano

Luigi Salvadori – Firenze

Furio Velona – Firenze

Con il Patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Realizzato con il contributo di: Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze

 

Main Sponsor: GUCCI

 

Sponsor: ARTE GENERALI, Sotheby’s International Realty, International Motors, Fratelli Piccini, Hotel Savoy


Partners: Fán Huā Chinese Film Festival, ESE European School of Economy


Media partners: Apollo, Artedossier, Artribune, Artslife, The Burlington Magazine, exibart, Finestre sull’Arte, Tendencias del Mercado

ORARI E BIGLIETTI

Orari: tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00. 

Biglietti: € 15,00 Intero; €10,00 ridotto

Biglietteria online su Ticketone

PRENOTAZIONI

La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi

055 282635 – info@biennaleantiquariato.it