Translate

05/07/25

Prossimamente Manifesta

 foto © Manifesta 16 Ruhr / Dirk Rose

La 16a edizione di Manifesta aprirà nella regione tedesca della Ruhr tra meno di un anno! Prevista per l'inizio dell'estate 2026, la biennale si concentrerà sulla trasformazione e la rivitalizzazione degli edifici ecclesiastici abbandonati del dopoguerra, di grande impatto architettonico, della regione.

Dalla prima conferenza stampa di Manifesta 16 Ruhr, nell'aprile 2025, si sono verificati molti sviluppi. Il processo pre-biennale è in pieno svolgimento! Negli ultimi mesi, il nostro team locale ha collaborato con diverse comunità della regione della Ruhr, ricercando, ascoltando e mappando come interagire con gli ex luoghi di culto della regione e il loro contesto urbano.
Mentre continuiamo a imparare dalla e con la regione, il nostro entusiasmo cresce. Ci stiamo dirigendo verso un'estate ricca di ispirazione e collaborazione, gettando le basi per la biennale. Mentre aspettiamo con ansia Manifesta 16 Ruhr, celebriamo anche la conclusione di Manifesta 15 Barcelona Metropolitana con la pubblicazione delle nostre pubblicazioni finali e dell'After Movie ufficiale, che offre uno sguardo duraturo all'energia e all'impatto della 15a edizione.


Consultazioni dei Cittadini

Negli ultimi mesi, il team di Educazione e Mediazione di Manifesta 16 Ruhr ha organizzato una serie di Consultazioni dei Cittadini: workshop in cui i residenti sono invitati a condividere le proprie esperienze e la propria visione per i quartieri. Poiché Manifesta è invitata da una Regione ospitante, la partecipazione locale è una parte essenziale dello sviluppo del programma biennale. Il 4 e 5 luglio 2025 organizzeremo le nostre ultime Consultazioni dei Cittadini a Essen e Gelsenkirchen. Vuoi partecipare? Iscriviti tramite il nostro sito web qui. Come ringraziamento per il tuo supporto, tutti i partecipanti riceveranno un abbonamento stagionale per Manifesta 16 Ruhr.


Visione Urbana

L'urbanista catalano e Mediatore Creativo di Manifesta 16, il Professor Josep Bohigas, ha guidato la ricerca pre-biennale attraverso lo sviluppo della Visione Urbana di Manifesta 16. Il progetto, intitolato "This Is Not a Church", cerca opportunità per rafforzare la coesione sociale attraverso interventi creativi che abbracciano il concetto di prossimità nei quartieri. Mentre la regione della Ruhr si prepara a ospitare la biennale del 2026, questa visione crea un precedente coraggioso per reinventare il ruolo degli edifici ecclesiastici come luoghi di scambio comunitario e artistico, rafforzando la coesione sociale nei quartieri.


Nuove pubblicazioni aggiunte alla Biblioteca di Manifesta

Il 4 giugno 2025, Manifesta 15 Barcelona Metropolitana ha accolto per l'ultima volta il pubblico e la stampa presso Gustavo Gili – l'ex casa editrice che ha ospitato Manifesta 15 negli ultimi anni – per la sua conferenza stampa finale e il suo evento principale. La pubblicazione "Black Archives: Fragments of an Anticolonial Metropolis", commissionata da Manifesta 15 e scritta dalla curatrice e produttrice radiofonica Tania Safura Adam, è stata presentata insieme al Rapporto Finale, l'ultima aggiunta alla Manifesta Library, disponibile per il download gratuito. L'evento ha anche ospitato una tavola rotonda con figure di spicco come Agnès Agboton, Edmundo Sepa, Remei Sipi, Saoka Kingolo e Kathleen Ferrier, che ha evidenziato l'urgente necessità di attivare e preservare gli Archivi Neri in Catalogna, in Spagna e oltre.


Uno sguardo a Manifesta 15 Barcelona Metropolitana

Nel corso di 12 settimane, la quindicesima edizione di Manifesta – che ha abbracciato la regione più grande in cui Manifesta ha operato – ha portato arte, dialogo e trasformazione in 16 sedi in 12 città, presentando il lavoro di 91 partecipanti. In collaborazione con le comunità locali e i partner internazionali, Manifesta 15 Barcelona Metropolitana ha lasciato un'impronta indelebile in tutta la regione. Sebbene la biennale si sia conclusa a novembre 2024, la sua eredità continua a vivere. Rivivi la biennale ora guardando il nostro After Movie ufficiale!

04/07/25

Un nuova Sainsbury per la National Gallery di Londra





Poche settimane fa, alla presenza dei reali inglesi, la National Gallery ha riaperto l'ala Sainsbury, dopo il progetto di trasformazione durato due anni.

Nell'ambito delle celebrazioni per il 200° anniversario della Galleria, l'Ala Sainsbury è stata oggetto di delicati interventi di ristrutturazione alla facciata esterna, al foyer e al mezzanino, per offrire un'esperienza di visita migliore e più accogliente ai milioni di visitatori annuali della National Gallery. 




Sono presenti anche opere in prestito dalla Royal Collection per 'CC Land: The Wonder of Art' includono la monumentale serie di Mantegna (circa 1431-1506) Trionfi di Cesare (metà degli anni '80 del Quattrocento, prima del 1506) nella Sala 12, che le Loro Maestà hanno ammirato insieme agli ex studenti del progetto nazionale di oratoria per i giovani della National Gallery, Articulation.

La National Gallery è una delle gallerie d'arte più grandi del mondo. Fondata dal Parlamento nel 1824, la Galleria ospita la collezione nazionale di dipinti di tradizione europea occidentale dalla fine del XIII secolo all'inizio del XX. La collezione comprende opere di Artemisia Gentileschi, Bellini, Cézanne, Degas, Leonardo, Monet, Raffaello, Rembrandt, Renoir, Rubens, Tiziano, Turner, Van Dyck, Van Gogh e Velázquez. Gli obiettivi principali della Galleria sono la cura e la valorizzazione della collezione e la migliore accessibilità possibile ai visitatori. Ingresso gratuito. 


03/07/25

Acne gallery

 


Acne Paper, una speciale pubblicazione di cultura varia, apre ora un suo spazio a Parigi presso il Palais Royal, 124 Gal de Valois, con una mostra del fotografo Paul Kooiker 

Situata sotto gli storici portici del Palais Royal di Parigi, la galleria amplierà il dialogo in corso di Acne Studios con il mondo dell'arte, del design, della fotografia, dell'editoria e dell'artigianato.





Ispirandosi allo spirito di Acne Paper, la galleria presenterà un programma interdisciplinare di mostre ed eventi culturali. Spazio di scambio creativo, la galleria offrirà un'ampia varietà di proposte fra arte, moda, letteratura.



02/07/25

Rashid Johnson al Guggenheim di New York

 




Il Guggenheim di New York fino al 18 gennaio 2026 sarà una grande serra naturalistica, ideata dall'artista Rashid Johnson per il progetto "A Poem for Deep Thinkers" che riunisce più di novanta opere d'arte, tra cui una scultura all'aperto e nuove opere realizzate appositamente per la mostra, due delle quali saranno attivate attraverso performance in corso.

La rassegna abbraccia fasi cruciali della carriera di Johnson, includendo serie di grande rilievo come The New Negro Escapist Social and Athletic Club , Cosmic Slops , dipinti su mensole realizzati con sapone nero, opere testuali dipinte a spruzzo, le più recenti serie Anxious Men e Broken Men , e sculture di grandi dimensioni per interni ed esterni. La mostra offre una cronologia approssimativa dell'evoluzione artistica di Johnson nell'arco di quasi tre decenni, attraversando cicli di alienazione sociale, autoanalisi e libertà artistica. A partire dalle sue prime esplorazioni nella fotografia, nel video e nelle installazioni, fino alle sue recenti avventure in dipinti e assemblaggi materialmente ibridi, Johnson apporta sfumature all'esplorazione della psiche umana tra le profonde influenze storiche del nostro tempo, il tutto riflettendo sui temi della mascolinità, della genitorialità e della cura di sé e degli altri.

Spiega Johnson: "Questa mostra prosegue il dialogo in cui ho sempre investito: un dialogo che consente libertà di espressione e consapevolezza delle possibilità artistiche. Ho sempre abbracciato la fluidità tra i media. Per me, la specificità del medium non è mai stata l'obiettivo: si tratta di come il progetto possa muoversi liberamente tra forme diverse, creando spazio per un dialogo più ampio che vada oltre i limiti di un singolo medium".



Momenti salienti della mostra

Avvicinandosi al museo, i visitatori vengono accolti dalla scultura esterna di Johnson, Black Steel in the Hour of Chaos (2008), una grande scultura in acciaio con linee di taglio ispirate al design grafico e riferimenti al mirino di una pistola, che richiama le opere di Jasper Johns dedicate al bersaglio. Direttamente ispirata ai pionieri dell'hip-hop Public Enemy, l'opera invita lo spettatore a interrogarsi su chi abbia il controllo. All'interno del museo, il pavimento della rotonda presenta Untitled (2025), una nuova opera a mosaico realizzata appositamente per la mostra al Guggenheim, insieme a Rotunda Stage (2025), uno spazio interattivo per performance. Salendo la prima rampa, i visitatori vengono accolti dalla fotografia di Johnson Self-Portrait Laying on Jack Johnson's Grave (2006), un'opera giovanile che esplora le origini culturali, collegando il cognome dell'artista e le sue radici a Chicago (dove si trova la tomba) al primo pugile nero dei pesi massimi la cui vittoria su un pugile bianco nel 1910 scatenò rivolte razziali.

La High Gallery del Guggenheim ospita una piccola rassegna della carriera di Johnson, con una serie di opere giovanili e recenti, tra cui sculture, dipinti, un mosaico e un'opera testuale dipinta a spruzzo.

Ai livelli 1 e 2 della Rotunda, i visitatori hanno l'opportunità di scoprire l'ascesa di Johnson sulla scena artistica, a partire da una serie di fotografie scattate poco più che ventenni, che hanno contribuito a lanciare la sua carriera quando è diventato il più giovane artista presente nella seminale mostra Freestyle di Thelma Golden del 2001 allo Studio Museum di Harlem. I visitatori hanno anche modo di ammirare i primi lavori di Johnson tra sculture, installazioni, testi e video, che rimangono un medium costante per l'artista.

Proseguendo nella mostra, i visitatori del museo scopriranno altre opere di Johnson realizzate con tecniche miste. I livelli 3 e 4 della Rotonda proseguono l'esplorazione di opere video, tra cui Black Yoga (2010) e The New Black Yoga (2011). Questa sezione presenta anche la rivoluzionaria serie di dipinti Cosmic Slop (2008), realizzati con sapone nero e cera, a sottolineare l'investimento di Johnson nei materiali come significanti culturali.

Il livello 5 della Rotonda espone le sculture di Johnson, come la serie "Untitled Bust" composta da gres smaltato finemente lavorato. Questa rampa ospita anche mosaici e collage, oltre a dipinti successivi come " Anxious Red Painting" "August 18th" (2020).

In cima al museo, il Livello 6 della Rotonda ospita la monumentale installazione Sanguine , una grande struttura in acciaio a griglia composta da piante, libri e un pianoforte che sostiene una serie di piante a cascata che sembrano fluttuare a mezz'aria. In dialogo con la performance e il programma di coinvolgimento del pubblico, il pianoforte di Sanguine verrà attivato ogni venerdì e domenica. Verso la fine di questa rampa si trova un monitor che presenta i film più recenti di Johnson, tra cui un film del 2024 intitolato anch'esso Sanguine, incentrato sul rapporto con il lato materno e paterno della sua famiglia. A chiudere la mostra è un dipinto inedito del 2025, appeso in un'area contemplativa dove gli spettatori sono incoraggiati a interagire con l'arte in una riflessione autodiretta.



Organizzazione

La mostra è curata da Naomi Beckwith , vicedirettrice e Jennifer e David Stockman, curatrice capo del Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation di New York, e da Andrea Karnes , direttrice ad interim e curatrice capo del Modern Art Museum di Fort Worth, Texas, con il supporto aggiuntivo di Faith Hunter , assistente curatrice del Guggenheim di New York.

Beckwith afferma: "Il Guggenheim non potrebbe essere più entusiasta di ospitare questa mostra al momento giusto. Rashid Johnson è un maestro nel sintetizzare le tendenze chiave dell'arte del XXI secolo: la capacità di muoversi liberamente tra diverse modalità – pittura, video, scultura, performance – ciascuna delle quali è uno strumento raffinato per forgiare una relazione tra la propria storia personale e la storia dell'arte. Soprattutto, Johnson comprende bene che la vocazione dell'artista implica più che guardare dentro di sé, è anche un'opportunità per creare, letteralmente, piattaforme per l'espressione creativa e la cura di sé degli altri".

Il titolo della mostra, A Poem for Deep Thinkers , prende il nome da una poesia di Amiri Baraka, poeta, scrittore, insegnante e attivista politico americano, il cui lavoro è una frequente fonte di ispirazione per Johnson.




Programmazione

A Poem for Deep Thinkers sarà accompagnato da un programma di performance e coinvolgimento del pubblico che si svolgerà ogni venerdì e lunedì per i nove mesi di apertura della mostra. Sviluppato in collaborazione con partner della comunità, esistenti e nuovi, il programma metterà in risalto la poesia orale, la musica e le arti dal vivo. Numerosi eventi animeranno le due opere che delimitano la mostra – Rotunda Stage e Sanguine – dando vita all'installazione come luogo per espressioni creative programmate. Tra i partner culturali figurano, tra gli altri, l'Academy of American Poets; l'Asian American Writers' Workshop; Traci Brimhall, la poetessa residente del Guggenheim per il 2025; Cave Canem; DreamYard; Wayne Escoffery; la Harlem School of the Arts; Urban Word NYC; e il Teachers & Writers Collaborative .

Le esibizioni dal vivo saranno programmate da venerdì a lunedì. Il pianoforte di Sanguine verrà attivato ogni venerdì alle 16:00 e domenica alle 13:00. Le esibizioni si terranno anche sul palco della Rotunda ogni sabato alle 13:00 e lunedì alle 16:00. A maggio, Teachers & Writers Collaborative programmerà il palco della Rotunda con letture di Daemond Arrindell, Trace DePass, Joshua Garcia, Alba Hernandez, Dave Johnson, Libby Mislan, Nkosi Nkululeko, Stephanie Pacheco, DS Waldman e Donnie Welch, tra gli altri. Il musicista jazz vincitore di un Grammy, Wayne Escoffery, curerà le esibizioni musicali di Sanguine per tutto il mese di maggio, con musicisti come ELEW, Lawrence Fields, Mike King e Miki Yamanaka. Escoffery si esibirà e guiderà anche il Wayne Escoffery Quartet, con Orrin Evans, Ugonna Okegwo e Mark Whitfield Jr., in un concerto sul Rotunda Stage nell'ambito del Late Shift del 15 maggio. L'organizzazione artistica e per la giustizia sociale DreamYard organizzerà performance di poeti e studenti del Bronx per tutto il mese di giugno, tra cui una serie speciale di letture dei membri del Rad(ical) Poetry Consortium il 19 giugno al Late Shift. Per tutta la durata della mostra, studenti della Harlem School of the Arts e giovani poeti e poeti slam di Urban Word NYC animeranno il calendario delle performance con performance musicali e letture.

In alcuni martedì selezionati, il museo ospiterà i GuggTeens Tuesday , un programma mensile in cui i ragazzi possono ampliare le proprie capacità artistiche e entrare in contatto con altri artisti adolescenti. Il 2 maggio, il museo ospiterà il GuggTeens Fest in collaborazione con il GuggTeens Collaborative , un'iniziativa che vede studenti locali collaborare a stretto contatto con il personale per creare un'esperienza museale migliore. Il festival offrirà uno spazio aperto per la creazione artistica, l'esplorazione delle gallerie, le performance di poeti e scrittori adolescenti e la creazione di una comunità per artisti e appassionati d'arte adolescenti. Oltre a questo, il Guggenheim New York lancerà il Teen Circle , un programma di iscrizione gratuita per ragazzi dai 13 ai 18 anni progettato per avvicinare i ragazzi di New York all'arte e promuovere una comunità creativa e culturale al Guggenheim.

Ulteriori programmi pubblici includeranno visite guidate di un'ora dedicate all'arte e all'architettura, condotte da guide esperte durante la prima settimana della mostra (19-27 aprile); una conversazione tra Rashid Johnson e la curatrice della mostra Naomi Beckwith mercoledì 23 aprile ; e orari di apertura del museo estesi mensilmente con spettacoli e rinfreschi durante la serie Late Shift, che si terrà il terzo giovedì di ogni mese da maggio a dicembre.

01/07/25

Bona de Mandiargues a Londra



A Londra la galleria Alison Jacques presenta una mostra personale dell'artista italiana Bona de Mandiargues (1926, Roma; 2000, Parigi), a cura di Simon Grant. Negli ultimi anni, de Mandiargues è stata oggetto di rinnovato interesse curatoriale e riconoscimento internazionale, in seguito alla sua prima retrospettiva istituzionale al Museo Nivola in Sardegna (2022). Nel 2024, il suo lavoro è stato incluso nella 60a Biennale di Venezia, Foreigners Everywhere , a cura di Adriano Pedrosa, e Surréalisme al Centre Pompidou di Parigi.

Questa mostra, la prima personale di de Mandiargues nel Regno Unito, presenta dipinti e assemblaggi a tecnica mista, oltre a opere a matita colorata e gouache su carta. Le composizioni fortemente cariche e surreali di de Mandiargues riflettono il suo approccio intuitivo, viscerale, istintivo e spesso autobiografico. Ha creato un potente repertorio di opere ricco di figure dall'identità sessuale ambigua, creature fantastiche e immagini cariche di simboli, mitologia, metamorfosi e sogni.

Nata Bona Tibertelli, l'artista trascorse l'infanzia in una villa di una grande tenuta in Emilia-Romagna, vicino a Modena, dove si sentì attratta da luoghi in cui poteva perdersi: soffitte, cantine, stalle, campi e frutteti. Dopo la morte del padre, si trasferì a Venezia per vivere con lo zio, il pittore italiano Filippo de Pisis (n. 1896; m. 1956), che descrisse come una grande influenza e un mentore, insegnandole a usare il suo "occhio interiore". A Venezia, de Mandiargues venne introdotta alle influenze che portò con sé per tutta la sua carriera: dai primi mosaici cristiani di Ravenna alla pittura senese, fino all'opera di Giorgio de Chirico.

Nel 1947 de Mandiargues fece il suo primo viaggio a Parigi, dove incontrò e in seguito sposò lo scrittore e poeta francese André Pieyre de Mandiargues (n. 1909; m. 1991), con il quale ebbe una relazione tumultuosa. Autoproclamandosi "Bona", entrò in contatto con figure chiave dei circoli surrealisti, tra cui André Breton, Max Ernst, Dorothea Tanning, Meret Oppenheim, Hans Bellmer, Leonor Fini e Man Ray, che la fotografò in diverse occasioni. "Grazie al gruppo surrealista", rifletteva, "ho potuto vedere più chiaramente in me stessa ciò che avevo cercato di esprimere".



Nel 1948 Bona si recò in Messico con il marito. Incoronata da Breton come "il paese più surrealista del mondo", Bona si ispirò ai colori del Messico, alla sua storia precolombiana e alla tessitura indigena locale, ed entrò in una nuova fase artistica, abbandonando la pittura in favore di tessuto e collage.

Prendendo le forbici e aprendo le vecchie giacche del marito, Bona ne strappò e smontò le fodere, che i sarti italiani e francesi chiamano l'anima e l'âme (anima). Le immagini di tessuto risultanti, assemblate e cucite insieme – che lei chiamava "ragarts" – sembravano dipinti, assemblati a macchina e anche a mano. "Ho scelto questi materiali molto umili... Ho rovesciato i gilet degli uomini per arrivare al cuore della loro armatura, della loro protezione". Bona considerava il cucito, l'assemblaggio e il taglio centrali nella sua arte, affermando che le forbici erano "importanti per il suo lavoro" quanto i pennelli. Negli assemblaggi, crea un universo di fili e trame emotivamente ricco, un processo di creazione che ha descritto come "vicino a quello di una strega che lancia il suo incantesimo".

L'atto di distruggere un insieme consolidato – in questo caso una giacca da uomo – e ricostituirlo rispecchiava il desiderio di Bona di ricostruire il mondo secondo la sua visione. Come affermava, "il primo dovere di un artista è la lealtà verso il materiale; il secondo è il processo della sua trasformazione, affinché diventi qualcosa di più senza abbandonare la sua natura". Cucendo fisicamente il materiale, Bona cercava di fare a pezzi i binari consolidati dell'Occidente, primo fra tutti il ​​concetto di maschile e femminile; il bello e il selvaggio; lo spirituale e il materiale, fondendoli in un'unica forma.



Un tema centrale di questa mostra è il significato del sé, esplorato attraverso la metafora della lumaca androgina. Bona si identificava profondamente con questo animale ermafrodita, che riteneva simboleggiasse molte delle sue preoccupazioni su opposti, contraddizioni, identità frammentata e sessualità. Come scrisse: "Costantemente lacerata dal desiderio di fuga e dal bisogno protettivo di rimanere a casa, invidiavo il privilegio della lumaca che può muoversi con la sua casa. Un animale lunare e lunatico, simboleggia il movimento nella permanenza. Forse per questo, ho iniziato a identificarmi con lui... Abbracciando le forme della spirale, abbraccio la struttura stessa dell'universo".

30/06/25

Shilpa Gupta a San Gimignano



 La Galleria Continua ospita nei suoi spazi a San Gimignano una importante raccolta di opere di Shilpa Gupta.




Sono state adattate, alle diverse aree, i lavori creando una serie di installazione e allestimenti che, quasi in forma antologica, raccontano del lungo operato artistico dell'artista indiana. 



Foto della mostra di Shilpa Gupta presso la Galleria Continua di San Gimignano Ela Bialkowska, OKNO Studi

29/06/25

Alla ricerca del cavallo perduto ...

 


Fra arte e spettacolo la casa di abbigliamento Hermès dopo Shanghai porta al Pier 36 di New York City  “Mystery at the Groom’s” , un progetto installativo che coinvolge in forma di gioco i visitatori. 



In un'ambientazione di una fittizia tenuta francese si va alla ricerca dei cavalli scomparsi, gli ospiti sono invitati a risolvere il mistero usando i loro device per trovare gli indizi nelle diverse stanze.



Un divertente modo di promuovere e condividere esperienze. 

28/06/25

"Untitled" (Go-Go Dancing Platform) di Felix Gonzalez-Torres


 
Hauser & Wirth ha porta ad Art Basel Unlimited l'iconica "Untitled" (Go-Go Dancing Platform) di Felix Gonzalez-Torres, esposta in oltre 30 mostre. 

Una volta al giorno, una ballerina go-go vestita di lamé sale sulla piattaforma con un dispositivo di ascolto personale per circa cinque minuti. 





Eccovi il video, con l'intervento di Humberto Moro, che spiega l'opera e il suo percorso di rimandi e significati. 

L'opera fu realizzata nel 1991 in un momento di profonda paura per la pandemia dell'Aids, lavoro che racconta una perdita in una chiave che attraversa attimi di gioia e desiderio.

27/06/25

Grandi artisti sconosciuti...


Ci sono ancora proprio tanti magazzini da svuotare, la roba rimasta purtroppo è poca cosa e forse per questo ultimamente si vedono una marea di mostre su artisti assolutamente sconosciuti ma su cui si creano aspettative e narrazioni iperboliche.

Anche questo autunno infatti si vedrà una nuova ondata di mostre con nomi mai sentiti che però vengono proposti, anche da  istituzioni importanti, come personaggi significativi della storia dell'arte nel ventesimo secolo.

Leggendo le presentazioni e dai titoli dei giornali del settore, e di tanti curatori pragmatici al mercato, vengono narrati nuovi (vecchi) artisti come grandi personaggi, influenti maestri, di cui però mai nessuno ha sentito il nome e quando si vedono le opere, si capisce subito perchè...

E pensare che io ricordo, come importanti figure dello scorso secolo, che ha prodotto migliaia di opere, figure quali Picasso, De Chirico, Chagall, Francis Bacon, Andy Warhol, ... ma ora compaiono questi mai letti su nessun libro di storia... 

Il sistema dell'arte è in forte crisi, i collezionisti si sono stufati di farsi prendere per i fondelli e queste favelle sicuramente non serviranno a renderlo migliore.

26/06/25

25mo Serpentine Pavilion

Foto : Serpentine Pavilion 2025 A Capsule in Time, designed by Marina Tabassum, Marina Tabassum Architects (MTA). 
© Marina Tabassum Architects (MTA). Photo: Iwan Baan. Courtesy Serpentine

Anche quest'anno alla Serpentine Galleries arriva un padiglione, il 25mo. 

Il progetto di questa edizione è di Marina Tabassum, che ha ideato una forma molto modulare e semplice, in legno,  che si offre in dialogo con le forme della stessa Serpentine. 


Foto : Serpentine Pavilion 2025 A Capsule in Time, designed by Marina Tabassum, Marina Tabassum Architects (MTA). 
© Marina Tabassum Architects (MTA). Photo: Iwan Baan. Courtesy Serpentine


Forma flessibile che può trasformarsi con alcune parti mobili adattandosi alle esigenza di questo temporaneo spazio culturale. 






L'evento è reso possibile grazie al sostegno della Goldman Sachs e sarà fruibile fino al 27 ottobre 2025.

Foto : Serpentine Pavilion 2025 A Capsule in Time, designed by Marina Tabassum, Marina Tabassum Architects (MTA). 
© Marina Tabassum Architects (MTA). Photo: Iwan Baan. Courtesy Serpentine