Translate

30/09/13

Francesco Vezzoli, Trinità atto secondo al PS1 di New York


Prosegue il tour espositivo “Trinità” di Francesco Vezzoli, che dopo le suggestioni al Maxxi sta ora organizzando la seconda tappa al Ps1 di New York.


Un’occasione in gioco fra misticismo, riscoperta e un pizzico di polemica per lo spostamento dei resti parziali di una piccola chiesetta abbandonata acquistata da un privato a Montegiordano, vicino a Cosenza, che sta per essere ricostruita sul suolo americano, potete leggere un ampio articolo sul Wall Street Journal (http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424127887324591204579037091232647008)

Contemporanei a Barcellona




Anche le gallerie barcellonesi stanno sviluppando una ottima rassegna di aperture con un coordinamento che vede l’organizzazione di ben tre mesi, coordinato con le tante realtà locali e con un ottimo sito web, ma anche con delle segnaletiche molto pratiche e visibili sul tessuto urbano, delle paline alte due metri su cui sono poste le indicazioni, arricchite dai dati partici: esatto indirizzo, orario di apertura e sito web.

http://circuitartcontemporani.cat


Davanti a un fiume in piena #4



05/10/2013 dalle ore 16 alle  23

Studio di fannidada / Piazza Carducci 130 (citofono n.1)  10126 Torino 

Nello studio di fannidada si svolgerà il quarto Incontro/confronto sull'arte aperto a tutti. 

In occasione della Giornata del Contemporaneo verrà presentata una rassegna video, per il programma completo consultare il blog http://davanti-a-un-fiume-in-piena.blogspot.it/ 

A partire dalle ore 20 ci sarà una pausa conviviale cui seguirà un momento performativo con reading, video e musica. 

Non occorre prenotazione 

Per informazioni 
• Telefono: 334 6734289 
• Email: fannidada@gmail.com 
• Sito Web: http://www.fannidada.com

Victoria Miro raddoppia a Londra



Il primo ottobre la Galleria Victoria Miro raddoppia i suoi spazi, con la nuova sede in George Street al 14, mostra di apertura con l'artista 

Comunicato stampa:  Victoria Miro is delighted to inaugurate its new Mayfair gallery with a presentation of recent white Infinity Net paintings by Yayoi Kusama. It is the first time Kusama has exclusively shown white Infinity Nets in Europe and in its select concentration on these iconic works the exhibition recalls Kusama's debut solo show in New York at the Brata Gallery in October 1959. 

From a distance these delicate paintings read as monochromes, but up close their intricate surfaces become visible: small arched semi-circles of white paint almost completely covering the ground of the canvases. On each painting the underlay, a wash of black or grey, is obscured by an intricate network of gestural scallops of paint that combine to form a net. The paintings are characterised by an all-over surface that suggests detailed lattice- or lacework. The nets appear to extend beyond the picture planes, suggesting the potential to expand indefinitely.

The first Infinity Nets Kusama produced in the 1950s and 60s were white although she subsequently also made coloured net paintings. Since these first iterations she has returned periodically to Infinity Nets, and these works have become a touchstone in her practice for over half a century. Her repeated revisiting and expansion of this significant body of work highlights its continued importance to the artist. Her adoption of the title Infinity Net for her autobiography also reflects their standing throughout her career. In her autobiography, which is published in paperback by Tate Publishing this September, Kusama describes her first exhibition:

"I debuted in New York with just five works - monochromatic and simple, yet complex, subconscious accumulations of microcosmic lights, in which the spatial universe unfolds as far as the eye can see. Yet at first glance the canvases, which were up to 14ft in length, looked like nothing at all - just plain white surfaces". 

The paintings immediately gained critical recognition and were instrumental in making the artist's name in New York in the 1960s. Donald Judd, one of Kusama's earliest and closest friends in New York, was the first collector of white Infinity Net paintings and brilliantly championed the work in his review of the exhibitionThe paintings openly display the process of their construction, making evident the obsessive diligence with which they were made. From their earliest iterations, the white Infinity Nets have been produced in intense, protracted bursts of energy. In her early experiments with the form in the late 1950s and early 1960s, Kusama compulsively painted nets for hours on end without eating or sleeping. Even today when working on new Infinity Net paintings her focus is single-minded and relentless.

This is in part because the paintings have such an important position in Kusama's history and personal mythology. The artist has described her Infinity Net paintings as visualisations of hallucinations that have recurred since her childhood. During these episodes her visual field is obscured by an overlay of nets or dots that appear to cover her surroundings. These hallucinations are just one manifestation of psychological ill health that has plagued the artist for most of her life. She describes her primary symptom as a sense of depersonalisation, of feeling removed from reality. The nets in her paintings can be read as obscuring screens that allow only a partial view of what lies behind or beyond. The ground beneath the nets is visible only as specks, or, more accurately in Kusama's terms, dots.

Kusama's White Infinity Net paintings are recognized as some of the most compelling works of her extraordinary oeuvre. The artist has always worked serially, but her periodic return to the white Infinity Nets is something else: it is as if from time to time she is compelled to re-immerse herself in this body of work, representing as it does the purest expression of her artistic manifesto. This exhibition both in its scale and focussed presentation will completely surround the viewer with white Infinity Nets in an echo of some of her earliest solo shows in America from the 50s and 60s.


One of the most revered artists of her generation, Kusama is known for a rich and diverse artistic oeuvre, which includes painting, sculpture, printmaking, installation, film and performance. Although her practice resists singular characterisation the Infinity Nets have strong associations with several major post-war artistic movements. In the United States, Infinity Net paintings have been contextualised with Minimal and Op painting. Their gestural surfaces also ally them with the work of artists affiliated with Post-Minimalism. In Europe, early Infinity Nets were shown alongside, and discussed in relation to, work by artists in the Zero and Nul movements. Despite their historical resonances, however, the Infinity Nets are not historical artefacts. As this new group of work demonstrates, the paintings remain contemporary and relevant, continuing to engage and enthral viewers in the artist's ninth decade.



ANAMERICANA, alla Fondazione DEPART di Roma

Sterling Ruby Supermax

La Fondazione DEPART apre al pubblico giovedì 3 ottobre 2013 ANAMERICANA, una grande mostra di trentadue artisti contemporanei, tutti statunitensi o residenti negli U.S.A.. A cura di Vincenzo de Bellis, è ospitata presso l’American Academy in Rome e visitabile fino al 14 novembre 2013 con ingresso gratuito. La mostra comprende oltre quaranta opere che accostano linguaggi diversi tra loro, come pittura, fotografia, grafica, scultura, installazione e video. Tutti i lavori esposti, alcuni dei quali di grandi dimensioni, reinterpretano il significato della parola “Americana”, giocando sull’idea patriottica e positiva che questa definizione comune ha sempre portato con sé.

Jon Rafman BU-200 Hontangas, Castille and Leon, Spain

Le opere, provenienti dalla collezione della Fondazione DEPART e quasi tutte di recente acquisizione, sono di artisti eterogenei fra loro per generazione, poetica e ricerca stilistica: Uri Aran, Darren Bader, Aaron Bobrow, Joe Bradley, Nick Darmstaedter, Tom Burr, Louis Eisner, Roe Ethridge, Sam Falls, Mark Flood, Erik Frydenborg, Elias Hansen, John Henderson, Mike Kelley, Brendan Lynch, Takeshi Murata, Carter Mull, Oscar Murillo, Trevor Paglen, Mitzi Pederson, Seth Price,Rob Pruitt, Jon Rafman, Stephen G. Rhodes, Amanda Ross-Ho, Sterling Ruby, Edward Ruscha, Lucien Smith, Valerie Snobeck, Frances Stark, Mateo Tannatt and Oscar Tuazon.

Stephen G. Rodhes Indecision interregnum dot connection 19


Il termine “Americana” si riferisce solitamente a manufatti che presentano caratteristiche tipiche del patrimonio culturale statunitense, legate alla storia, alla geografia e al folclore del Paese. Molti sono i materiali e gli oggetti a cui viene attribuito questo aggettivo: dipinti, stampe e disegni, targhe o veicoli interi, oggetti per la casa, utensili e armi, statue e così via, dove patriottismo e nostalgia sono i temi predominanti. Il termine, inoltre, viene utilizzato per distinguere generi artistici e musicali, per descrivere il tema di un museo, di una collezione o dei beni in vendita.

“Il titolo stesso della mostra, ANAMERICANA, presenta una duplice lettura: se infatti da un lato An può essere letto in chiave grammaticale come articolo indeterminativo della lingua inglese, rappresentando pertanto una non specifica tipologia del sostantivo Americana, dall’altro, letto come un prefisso privativo, esso rilegge il senso stesso della parola in chiave di negazione” – dice Vincenzo de Bellis – “I lavori esposti mostrano un’attitudine degli artisti contemporanei a lavorare su temi cari alla storia, alle tradizioni dell’arte e della società degli Stati Uniti, ma allo stesso tempo sembrano prenderne le distanze, sottolineando gli aspetti critici e controversi di un Paese straordinariamente complesso”.

Jon Rafman Longleat House, Horningsham, Wiltshire, UK


La mostra si articola in tutti gli spazi interni ed esterni dell’American Academy, occupando l’ingresso, le gallerie, il criptoportico e il cortile dell’istituzione. L'accostamento delle opere è fatto sulla base di assonanze formali e concettuali tra i lavori.


Il catalogo della mostra, edito da Nero in lingua inglese, contiene il testo di Vincenzo de Bellis e un ricco apparato iconografico delle opere esposte e della mostra.

Darren Bader Fruits, vegetable


La Fondazione DEPART è un’organizzazione dedicata allo sviluppo e al sostegno delle arti emergenti e di artisti contemporanei internazionali caratterizzati da un percorso artistico innovativo, con l’obiettivo di promuovere la formazione e il ragionamento critico al fine di stimolare la creatività e l'innovazione nel campo dell'arte, del design, dell'architettura e delle scienze, all'interno della scena contemporanea in Italia e non solo. La Fondazione supporta attivamente il settore della ricerca, della produzione artistica, dell'educazione e dell'acquisizione, favorendo la crescita degli artisti attraverso la promozione del proprio programma di residenze, workshop, simposi e borse di ricerca e sensibilizzando il pubblico attraverso un programma di mostre e dibattiti organizzati da celebri curatori internazionali.

L’American Academy in Rome, situata nella storica sede del Gianicolo, è una delle principali istituzioni americane all’estero per lo studio e per la ricerca avanzata nelle arti e nelle discipline umanistiche; offre ad alcuni dei più promettenti artisti e studiosi americani sostegno economico, un ambiente capace di ispirare la riflessione intellettuale e un profondo scambio culturale. Ogni anno, attraverso il concorso nazionale Rome Prize, mette a disposizione fino a trenta borse di studio nelle seguenti discipline: architettura, architettura del paesaggio, arti visive, composizione musicale, design, letteratura, restauro e conservazione, studi classici, studi italiani moderni, studi medievali, studi sul Rinascimento. L’Academy nomina inoltre alcuni borsisti italiani attivi sia nelle arti che negli studi umanistici e, su invito del Direttore, ospita gruppi di artisti e studiosi internazionali provenienti che partecipano alle sue attività. Fondata nel 1894 e riconosciuta come istituzione privata con un Atto del Congresso del 1905, delle oltre trenta accademie straniere presenti a Roma è l’unica a non essere sostenuta interamente dal suo governo, ma prevalentemente da donazioni private e finanziamenti offerti dai National Endowments for the Arts and Humanities.

29/09/13

Pausa caffè


Una passeggiata per le gallerie torinesi (parte prima)

Un bel sabato molto stimolante con l'occasione della Giornate Europee del Patrimonio, che ho sfruttato per vedere lo stupendo complesso del Palazzo Reale di Torino, che comprende anche la Galleria Sabauda, l'Armeria, la Biblioteca Reale e il Museo Archeologico, che nella sua nuova sezione rinnovata è stata una bella scoperta. 


Poi mi sono avviato per un giro di galleria d'arte contemporanea e spazi vari.

Iniziato dalla Galleria Norma Mangione che propone gli ultimi lavori di Garth Weiser, accanto c'è la galleria Opere Scelte con una collettiva "La nuova pittura italiana" (Giuseppe AbateElena Ascari, Irene BaliaAnna CarusoEnej Gala, Riccardo GiacominiMatteo Giagnacovo,Silvia Mei, Chiara Sorgato, Elena Vavaro).


Alla Van Der c'è una serie di opere di Wim Starkenburg, tra cui un bel wall-drawing. 


 Collettiva alla Galleria Moitre "Altre Visioni" (Roberto Fanari, Anna Ippolito, Alice Musi, Ilenia Spanò, Nadir Valente)


Andrew Dadson ritorna con nuovi lavori alla Galleria Franco Noero


Concludo la giornata dal tram del Progetto Diogene dove è stato organizzato un incontro con Paolo Piscitelli. 








Art skateboards




Il produttore SK8room di skateboards, che ha sempre collaborato con artisti, ha prodotto ora una limitata serie con l'artista Ai Weiwei, con la finalità di sostenere una campagna culturale politica, i pezzi sono 150 venduti a 300 euro. 


Transformers sound all'OGR di Torino


Ieri è stata inaugurata la mostra "Transformers – Ritratti di musicisti rivoluzionari" ai Cantieri OGR delle Officine Grandi Riparazioni. Curata da Alberto Campo che ha selezionato dal vasto materiale dell'archivio Getty Images le immagini più affascinanti del mondo della canzone mondiale.


Dalla musica popolare al rock'n'roll fino alle sonorità più recenti, un percorso di continui stimoli e ricordi. La mostra durerà fino al 3 Novembre.

info al sito www.ogr-crt.it

28/09/13

Paolo Piscitelli al Tram Diogene per Collecting People


sabato 28 settembre 2013 ore 17:30

TRAM DIOGENE - C.so Regio Parco angolo C.so Verona, TORINO

Cosa significa lasciare la posizione usuale? Spostarsi o essere forzati a farlo?

Nel mio intervento al tram parlerò di queste dinamiche e di come esse prendano forma nel mio lavoro attraverso manifestazioni temporanee di qualche cosa che è esistita, che non è più o che è semplicemente altrove. Queste pratiche, fortemente presenti soprattutto dopo essermi trasferito negli U.S.A., sono in parte già state presentate a Torino presso blank, nell’evento campo volo (2011) e nell’ultima mostra The Broken Places /2 (2012).

Paolo Piscitelli, nato a Venaria Reale nel 1971, vive e lavora a Pittsburgh U.S.A., dove insegna Scultura alla University of Pittsburgh.

Lavora con il disegno, la scultura, l’installazione, la video/performance e il suono, assemblati in composizioni ibride che abitano uno spazio liminale tra diverse dimensioni e sistemi linguistici.

Paolo Piscitelli ha esposto il suo lavoro in molte mostre in spazi privati: e/static, Torino; Studio Tucci Russo, Torre Pellice; Galleria Paul Andriesse, Amsterdam, e pubblici: GAM (Galleria d’Arte Moderna), Torino; GAM (Galleria d’Arte Moderna), Bologna; FRAC- Bourgogne, Dijon, Francia; MLAC (Museo Laboratorio d'Arte Contemporaneaa), Roma; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,Torino; Lawndale Art Center,Houstone Museumof Art, Denver, U.S.A.

Then to see the days again and night never never be too high - Monica Bonvicini alla Galleria Massimo Minini



Oggi, alle ore 18, inaugura presso la Galleria Massimo Minini una mostra personale di Monica Bonvicini. 



Il lavoro di Monica Bonvicini unisce una forte precisione formale a un altrettanto stringente discorso sulla dimensione sociale dell'architettura e degli spazi pubblici, nonché sulla costruzione dell'identità sessuale attraverso di essa. 

Le sue sculture, installazioni, fotografie e video mettono in discussione la neutralità dell'architettura, della creazione artistica, e delle strutture di potere. Il lavoro di Monica Bonvicini cerca un confronto quasi ineludibile col pubblico, carico di ironia, dissacrazione e ambivalenza. La purezza della forma, contrapposta o unita a significati spesso irriverenti, dà vita ad un'estetica di fredda eleganza e grande impatto. 


Per la sua prima personale alla Galleria Massimo Minini, Monica Bonvicini ha ideato un ricco percorso espositivo, confrontando diverse opere scultoree, installazioni e opere su carta di notevole intensità. 

Nella sala principale sono esposte sculture dalla serie 7:30 hrs. Simili a strutture in muratura o modelli di architettura, sono in realtà oggetti costruiti seguendo compiti prestabiliti per gli esami obbligatori in Germania al fine di esercitare il mestiere di muratore. 

L'estetica minimalista che ne risulta è accompagnata e destabilizzata da 200 ricami rossi su carta. L'opera dal titolo NeedleKnows del 2010 si allunga su una parete per più di 10 metri, rinforzando la riflessione su una politica del lavoro materiale.Le installazioni Black You e Straps & Mirror appartengono a un altro tema centrale nel lavoro di Bonvicini degli ultimi anni: il ruolo dell'arte come prodotto feticista, seguendo il concetto marxista di alienazione, e di narcisistico spettacolo.La scultura in neon Blind Protection (2013), in forte contrasto con il nero della pelle delle due opere appena descritte, acceca l'ambiente circostante, proponendo una luminosità abbagliante che quasi cancella i limiti dello spazio nel quale è appesa. 

Di più intimista matrice i lavori su carta, i disegni originali di 7:30 hrs., i disegni di preparazione all'installazione della Biennale di Venezia del 2011 15 Steps To The Vergin o i nuovi collage LegscutsOut. 

Una citazione da uno dei disegni Untitled dà titolo alla mostra. Realizzati in inchiostro bianco su carta trasparente sono i testi quasi illeggibili che l'artista ha realizzato trascrivendo canzoni in tempo reale durante l'ascolto. Come in un esercizio di poesia automatica, la scrittura rimane incompleta, priva di fonte, in un accavallarsi di parole che rende i disegni monocromatici.

27/09/13

Van Gogh in Paris mostra alla Galleria Eykyn - Maclean di Londra


Quasi un evento museale la mostra organizzata dalla galleria londinese Eykyn - Maclean con opere di Vincent Van Gogh abbinate ad artisti che conobbe durante il suo periodo parigino, sicuramente un'occasione da non perdere.
Attenzione per visitare la mostra bisogna prenotarsi al link in fondo al comunicato stampa. 


Comunicato Stampa: 
Eykyn Maclean will present Van Gogh in Paris in September 2013, a landmark exhibition exploring the years 1886 to 1888 when the artist was living and working in Paris.  With a career that spanned no more than ten years in total before his premature death in 1890, Van Gogh’s two years in Paris were critical in his transition away from the dark, sombre works of his Dutch period toward the bright colours and expressive handling for which he is best known today.  At the centre of the exhibition are Van Gogh's paintings, many of them from private collections and rarely shown publicly.  Surrounding these is a carefully researched selection of works that Van Gogh would have actually seen during his time in Paris by the artists with whom he associated during these years – including Monet, Pissarro, Toulouse-Lautrec, and Gauguin.  Seeing the work of his contemporaries and absorbing the radical new techniques they were developing enabled Van Gogh to create his own unique style. 
Nicholas Maclean explains, “This exhibition explores Van Gogh at his most pivotal moment. The works in the show, each a masterpiece in its own right, together display the range of subject matter and techniques with which Van Gogh experimented during these years. In focusing on these two critical years and placing Van Gogh’s work in the context of contemporaneous work by his fellow artists, our exhibition shows his extraordinary achievements in a fresh and illuminative light."
About Eykyn Maclean
Eykyn Maclean (pronounced EE-kin MA-klain) is a private art gallery with locations in New York and London, specialising in museum-calibre work by key Impressionist, Modern, Post War and Contemporary artists. Christopher Eykyn and Nicholas Maclean established Eykyn Maclean in 2006, launching their exhibition programme in 2010 with the critically acclaimed show In Giacometti’s Studio – an Intimate Portrait, which was then followed by Matisse and the Model(2011). Most recently the New York gallery has presented exhibitions including Andy Warhol Flowers in November 2012, followed by Chuck Close Photo Maquettes (2013). Eykyn Maclean opened their London gallery in Mayfair in February 2012 with Cy Twombly: Works from the Sonnabend Collection, which was subsequently followed by Interviews with Artists in June 2012.

Gallery Information
Exhibition: Van Gogh in Paris
Location: Eykyn Maclean, 30 St. George Street, London W1S 2FH
Telephone: +44 20 7499 6244
Dates: 26 September – 29 November 2013
Hours: Tuesday to Saturday, 11am - 4pm
Reservations are required for entrance. Tickets are free and can be reserved below or via





#FOTODI un progetto di Davide Iodice da oggi al 30 settembre, Torino


Vi capiterà passeggiando per Torino di incontrare 15 cornici di grandi dimensioni posizionate in luoghi strategici: Piazza Vittorio, il ponte della Gran Madre, piazza Castello e in Piazza Carignano… 

Fanno parte del progetto #FOTODI, a cura di Davide Iodice, per sensibilizzare le persone verso un patrimonio artistico e architettonico troppo volte dato per scontato.

Davide crede nello sviluppo culturale basato sulla collaborazione e il coinvolgimento delle gente; gente che diventa parte attiva all’'interno della creazione agendo attraverso tutte le forme di comunicazione, da quelle virtuali (blog, social network) a quelle più classiche (scambi epistolari, book all’'interno dei cd etc…). Le cornici sono poste dunque per suggerire un punto di vista, per fermarsi un attimo ad apprezzare un monumento o un paesaggio che chi abita questa meravigliosa città a volte non vede più.

Aggiungendo l’hashtag #FOTODI si creerà così un gruppo di immagini su FB, su twitter e su Instagram condiviso, delle cartoline di Torino personalizzate da conservare o da spedire ai propri contatti, per dire con orgoglio: io sono qui!
 
#FOTODI
progetto a cura di Davide Iodice
27-30 settembre 2013, Torino

Ark Nova ideata da Anish Kapoor e Arata Isozaki col Lucerna Festival per Matsushima

Eccovi i primi scatti dell'Ark Nova ideata da Anish Kapoor e Arata Isozaki col Lucerna Festival per Matsushima in Giappone 






Riapre il Museo della Moda di Palazzo Galliera con Azzedine Alaïa


Domani apre a Parigi il rinnovato Museo della Moda di Palazzo Galliera con una stupenda mostra dedicata ad Azzedine Alaïa uno degli stilisti più ricercati. 



Comunicato stampa:

Le Palais Galliera célèbre Azzedine Alaïa en lui consacrant son exposition d’ouverture. Cette première rétrospective parisienne est présentée dans les galeries rénovées du palais, ainsi que dans la salle Matisse du Musée d’Art moderne de la Ville de Paris. Une sélection de soixante-dix modèles iconiques retrace le parcours créatif unique d’Azzedine Alaïa.

Son apprentissage est intimement lié aux clientes qu’il a su séduire par des vêtements sur mesure, des personnalités légendaires comme Louise de Vilmorin, Arletty ou encore Greta Garbo. Encouragé par son ami Thierry Mugler, il présente en 1979 sa première collection griffée, et déjà il rend le cuir plus fragile, plus sensuel aussi. Le jersey et le stretch, dont il drape les corps, rappellent l’École des Beaux-Arts de Tunis où il étudia la sculpture : « Quand je travaille le vêtement, il faut que ça tourne autour du corps, de profil et de dos ». Les zips tracent leur chemin autour des robes, les oeillets percent les manteaux, les piqûres soulignent le galbe des tailleurs… Alaïa a modelé un corps nouveau tel un sculpteur dont les mains façonnent la mousseline ou le cuir. Il est l’un des rares à maîtriser toutes les étapes de la réalisation d’un vêtement : tracer un patron, dessiner à même la toile les formes et les volumes qu’il a en tête, couper, coudre et dompter les tissus.

En inventant de nouvelles morphologies par le simple jeu de coutures complexes, Alaïa est devenu le couturier d’une oeuvre qui traverse le temps. Son influence sur la mode contemporaine est fondamentale. Azzedine Alaïa, infatigable travailleur, artisan sublime de lui-même, poursuit son chemin en préférant « les vêtements qui durent » à ceux qui s’éteignent avec les saisons. Cet insatiable amoureux des femmes confie : « Je fais des vêtements, elles font la mode… ». Les mannequins et amies qu’il a révélées - comme Naomi Campbell, Stephanie Seymour, Linda Spierings, Linda Evangelista, Veronica Webb ou Yasmin Le Bon - sont aussi ses plus fidèles admiratrices.

En 1985, il reçoit deux Oscars de la Mode à Paris. La même année, il défile au Palladium de New York avec Jean-Paul Goude à la direction artistique, enfin, il est célébré au CAPC de Bordeaux avec les sculptures de Dan Flavin. En 1996, à Florence, une monographie lui est consacrée au Palazzo Corsini, suivie d’une exposition avec les peintures de Julian Schnabel à la Biennale de la Mode. En 1998, une rétrospective lui est dédiée au Groninger Museum, où ses modèles côtoient les oeuvres de Pablo Picasso, Jean-Michel Basquiat, Anselm Kiefer, Christophe von Weyhe… En 2000, au Guggenheim Soho, il est exposé avec les toiles d’Andy Warhol.

Au Palais Galliera - qui fut le lieu même de la première exposition Warhol à Paris - les robes d’exception d’Alaïa sont exposées dans une scénographie confiée au designer Martin Szekely. Dans la Salle Matisse du Musée d’Art moderne de la Ville de Paris, elles poursuivent ce dialogue avec l’art si cher au couturier.


- See more at: http://palaisgalliera.paris.fr

Appuntamenti per tutti al Teatrino di Palazzo Grassi – Punta della Dogana


 
A partire da ottobre 2013 e fino alla fine dell’anno, la François Pinault Foundation ospita negli spazi di Palazzo Grassi, di Punta della Dogana e del Teatrino oltre 70 appuntamenti in gran parte a ingresso libero, dalle conferenze con protagonisti dell’arte e della cultura del presente alle proiezioni di film d’artista o di documentari, dagli atelier per i bambini agli incontri su grandi temi della storia dell’arte.
 
Con questo nuovo, ricco calendario di attività, la François Pinault Foundation mantiene l’impegno di organizzare i 100 appuntamenti annunciati nel maggio 2013 in occasione dell’apertura del Teatrino interamente rinnovato dall’architetto Tadao Ando, uno spazio dotato delle migliori condizioni tecniche, acustiche e di confort, che permette all’istituzione di rafforzare la propria presenza nella vita culturale e artistica di Venezia.
 
Gli appuntamenti dell’ultimo trimestre 2013 vedono l’intervento di numerosi protagonisti internazionali della cultura del presente, tra cui Alexander Nagel, Georges Didi-Huberman, Philippe-Alain Michaud, Yves Aupetitallot, Jef Cornelis, Lee Ufan, Theaster Gates, Wael Shawky, Francesco Bonami, Hervé Tullet… La François Pinault Foundation conferma la sua volontà di mettere la parola e il pensiero degli artisti e dei professionisti del mondo dell’arte contemporanea al centro del suo progetto culturale e delle sue varie iniziative, che hanno già visto come ospiti Giuseppe Penone, Edmund De Waal, Francesco Vezzoli, Takashi Murakami, Umberto Eco, Marco Paolini, Francesco Bonami, Philippe Parreno, Michael Cunningham, Hans Ulrich Obrist, Anri Sala, Hassan Khan, Paolo Fresu, Shirin Neshat, Loris Gréaud, Luigi Ontani, Miltos Manetas, Vittorio Sermonti, Urs Fischer e molti altri ancora.
 
Il Teatrino ospita da ottobre quattro cicli di incontri, proiezioni e conferenze:

Anacronismi : organizzato in collaborazione con il Laboratorio di teoria delle immagini dell’università Iuav: un ciclo di tre appuntamenti (1 e 22 ottobre, 19 novembre) che intendono indagare il rapporto tra immagine e anacronismo, insieme ad alcuni tra i più importanti esponenti di questo dibattito filosofico: Alexander Nagel, storico dell’arte alla New York University, Georges Didi-Huberman, storico dell’arte e filosofo che insegna all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi, Philippe-Alain Michaud, curatore al Centre Pompidou di Parigi;

Archives: un ciclo di proiezioni che si configura come un archivio di film documentari dedicati alle mostre d’arte contemporanea più significative dagli anni sessanta a oggi. I tre documentari – Biennale 1966Documenta 4 (1968) e Documenta 5 (1972) – realizzati da Jef Cornelis per la collana “Archives” edita da Yves Aupetitallot, rappresentano una rara testimonianza audiovisiva sulla storia delle mostre e un prezioso strumento per la ricerca curatoriale di oggi;

Proiezioni al teatrino: riprendono le proiezioni di video di artisti della Pinault Collection iniziate nel maggio 2013 in occasione dell’apertura del teatrino. I film in programma sono di Shirin NeshatWael Shawky e Wang Jianwei;
 
 - Art conversations: si ripropongono gli incontri mensili con gli artisti della mostra “Prima Materia”, attualmente in corso a Punta della Dogana e curata da Caroline Bourgeois e Michael Govan, iniziando con Lee Ufan (7 novembre) seguito da Theaster Gates (12 dicembre).
 
Il nuovo calendario di appuntamenti mira a consolidare ulteriormente i legami con la città di Venezia anche attraverso iniziative organizzate in collaborazione con istituzioni o associazioni locali.
Prosegue infatti il ciclo di incontri “L’Opera parla”, giunto alla sua quinta edizione e organizzato in collaborazione con i tre atenei veneziani – università Ca’ Foscari, università Iuav e Accademia di Belle Arti di Venezia – che si tiene ogni mercoledì pomeriggio a Palazzo Grassi o Punta della Dogana.
Quest’anno, ogni secondo martedì del mese, il Teatrino ospita inoltre la “Casa delle Parole” con una serie di letture a tema di testi letterari provenienti da tutti i paesi del mondo e letti in lingua originale con traduzione italiana.
 
Infine, si apre la quinta stagione degli atelier didattici st_art, inaugurata lo scorso 21 settembre da un atelier speciale animato da Hervé Tullet al Teatrino con oltre 120 bambini. Il programma st_art scuole dedicato agli insegnanti e agli studenti che desiderano avventurarsi alla scoperta dell’arte contemporanea (presentazione ufficiale lunedì 7 ottobre alle 17.30) si rinnova con nuovi percorsi e proposte per scoprire nuovi artisti e nuove correnti. Il calendario st_art per tutti, rivolto alle famiglie, prosegue ogni sabato pomeriggio con gli atelier tematici a Palazzo Grassi o a Punta della Dogana. Nell’ambito del progetto sull’accessibilità ai disabili sensoriali iniziato nel 2012, anche quest’anno tutte le attività didattiche vedono la presenza di un interprete di lingua dei segni.
 
Alternandosi e succedendosi tra loro, i diversi appuntamenti consegnano al pubblico una programmazione articolata, capace di realizzare numerose occasioni di incontro, scambio e approfondimento, in grado di fornire nuovi punti di osservazione e temi di riflessione. Le iniziative sono pensate per coinvolgere un vasto pubblico – appassionati, neofiti, o semplici curiosi, studenti, insegnanti e professionisti del settore, bambini con le loro famiglie.
 
“Costruire una programmazione varia e di alto profilo qualitativo, coinvolgere le migliori esperienze del territorio accanto alle rilevanti figure internazionali con cui l’istituzione si misura, assicurando il più possibile la gratuità dell’offerta - ha detto Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi – era l’impegno che come istituzione abbiamo assunto”.
“Tutto origina – ha proseguito Bethenod - dal profondo convincimento che proporre arte implichi molto di più che realizzare un magnifico contenitore di opere, cogliendo sino in fondo le possibilità  che l’arte contemporanea offre: poter seguire e coinvolgere gli artisti ascoltandone la viva voce; costruire e mantenere un dialogo aperto con tutti i protagonisti del mondo dell’arte; ma anche allargare gli orizzonti e moltiplicare le possibilità, stringendo alleanze con nuovi territori, esplorando altre discipline”.
 
Tutti gli appuntamenti della stagione culturale saranno comunicati, costantemente aggiornati, sul sito di Palazzo Grassi, nella rubrica “attività”.
 
 
 
Il Teatrino di Palazzo Grassi
 Con il Teatrino, l’insieme Palazzo Grassi-Punta della Dogana rafforza ulteriormente la propria presenza nella vita artistica e culturale di Venezia e si dota di un nuovo spazio, interamente dedicato a conferenze, incontri, proiezioni e concerti.
Con una superficie di 1000 metri quadri, il Teatrino è dotato di un auditorium con una capacità di 225 posti, completo di foyer e di aree tecniche (camerini, sala regia, cabina per la traduzione simultanea...). Il Teatrino assicura all’insieme di Palazzo Grassi – Punta della Dogana le migliori condizioni tecnologiche (in particolare acustiche) e di confort, grazie alle quali potrà essere ulteriormente sviluppato il programma di attività culturali: gli incontri con gli artisti, le conferenze, le letture, i concerti, le performance e le proiezioni di film d’artista saranno organizzati all’interno del Teatrino. Questo permetterà a Palazzo Grassi-Punta della Dogana di rafforzare il proprio ruolo di luogo di scambio, di incontro e di apertura alla città.
 
Il Teatrino in cifre
 
1000 mq di superficie totale
225 posti a sedere
2 spazi di foyer: 115 e 90 mq
1 sala regia dotata di 2 cabine di traduzione
7 m di altezza massima
 
75 attività in programma tra ottobre e dicembre, tra cui 54 al Teatrino di Palazzo Grassi
Oltre 100 giorni di apertura al pubblico dall’inaugurazione del teatrino il 30 maggio sino al 31 dicembre 2013
90% delle attività a ingresso libero
 

Circa 15 gli enti e le istituzioni con cui la Fondazione François Pinault attualmente collabora per la programmazione del Teatrino: Venezia Jazz Festival, Circuito Off, 89+, Casa delle Parole, Venetian Centre for Baroque Music, Università Ca’ Foscari, Università Iuav, Accademia di Belle Arti di Venezia, Electa-Mondadori, Bureau des Vidéos, ARGOS centre for Art and Media, Le Magasin, Centre National d’Art Contemporain de Grenoble, Musée Cantonal des Beaux-Arts de Lausanne.

Gallerie a Paratissima




Oggi è l'ultimo giorno per potersi iscrivere al progetto di Paratissima alla sezione “G@P- Galleries at Paratissima” che proporrà delle gallerie dal profilo giovanile. Caratteristica dell’iniziativa il costo contenuto delle opere, sui cinquemila euro per le più care, posizionandosi così fra Artissima, la fiera dal respiro internazionale, e The Others, la proposta più abbordabile, che quest’anno sarà curata da Olga Gambari.

Porte aperte all'arte - Giornate Europee del Patrimonio 2013



Da quarantanove anni gli stati europei organizzano la Giornate Europee del Patrimonio, che in Italia si svolgerà il prossimo 28 e 29 Settembre, col titolo 'L’Italia tesoro d’Europa', una ghiotta occasione per poter vedere angoli meravigliosi del nostro paese, ma se avete voglia di viaggiare anche del resto dell’Europa, verificate solo le date che non sempre coincidono con quelle italiane. 

L’iniziativa coinvolge tutti i paesi dell’unione europea, ed è coordinata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, per promuovere la coesione e la conoscenza fra gli europei, col fine di far conoscere i tanti intrecci e legami che i paesi hanno sempre tessuto, con scambi e dialoghi fin dall’antichità. 

A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con tutti i suoi Istituti centrali e territoriali che, oltre ad organizzare eventi per l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. In sinergia con il MiBAC aderiscono all’iniziativa il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il Ministero per gli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, Regioni e Province autonome, Comuni e Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato, che danno un valore aggiunto all’iniziativa, aprendo gratuitamente i loro luoghi d’arte ed organizzando eventi. 

Vastissima è la proposta, e per ogni dettagli vi rimando al sito del MiBAC, che li propone per regione:http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_622797062.html

Duplicazione contemporanea - Un nuovo edificio per la Serpentine Gallery.

Fra pochi giorni, il 28 Settembre, la Serpentine di Londra raddoppia i suoi spazi con l’apertura del nuovo edificio della Sackler Gallery Serpentine, ristrutturato dal Premio Pritzker Architecture Zaha Hadid. Questo nuovo luogo espositivo, una piccola palazzina neoclassica in Kensington Gardens, amplia gli spazi della Serpentine con oltre novecento metri quadrati, affiancati anche da un bel bar e un ristorante. Si trova a pochi minuti a nord dall’edificio della storca Serpentine. Il nome è stato scelto in omaggio ai sostenitori del progetto Mortimer e Theresa Sackler.


L’intervento di ristrutturazione si integra abbastanza bene nonostante la forte differenza stilistica, una grande “tenda” bianca che si avvolge sull’antica struttura ottocentesca, in un fresco abbraccio cromatico.




Per l’occasione due mostre in antitesi temporale, la novantenne Marisa Merz e il giovanissimo Adrián Villar Rojas, a cui si aggiunge un intervento audio sul Serpentine Bridge, opera dell’autrice messicana Valeria Luiselli, la prima di una serie di passeggiate dedicata allo spazio fra la Serpentine e la Sackler.




serpentinegallery.org